ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Pastiglie freni (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=1313)

Pepsep 25/02/07 10:11

Pastiglie freni
 
Ogni tanto, quando freno, sento un piccolo fischio....mi sa che tra un pò dovrò cambiare le pastiglie dei freni.

Non subitissimo, ho "solo" 13000 Km, però volevo iniziare a informarmi:

Esistono pastiglie più performanti delle nostre, diciamo un qualcosa che con una spesa leggermente maggiore di quelle di serie dia un pizzico di mordente in più, senza dover cambiare tutte le pinze, così da migliorarne il comportamento in situazioni di panic-stop.

Magari potrei aggiungerci i tubi in treccia.

Quanto potrebbe costare il tutto?

:moto :moto :moto

krusty 25/02/07 12:51

CiaoPepsep,

anche io ho pochi piu km di te e mi sa che tra poco tocca cambiarle....ma anche io faccio tutt uno qundo cambio pompa e tubi....

di cambiare le pinze x ora prprio nn se ne parla.... :mrgreen:

La pastiglie costano di solito una trentina d'euro a coppia.....forse qualcosina in piu...da quel che ricordo....visto che le pinze sono 3 (2 ant +1 post = 3coppie= 90 euro.............

Come scegliere: piu sono morbide piu sono efficaci in frenata ma durano anche molto meno...è lo stesso discorso delle gomme...

secondo me potresti dare un occhiata su ebay.....li di solito si riescono a fare buoni affari

Calcola un 100 euro di pastiglie..anzi forse solo 80 e un 80ina d'euro per i tubi in treccia areonautica :ok :ok

N4pst3R 25/02/07 13:04

x montare poi i tubi?? facile o bisogna andare da un mecc??

Irricca 25/02/07 13:32

Quote:

Originariamente inviata da N4pst3R
x montare poi i tubi?? facile o bisogna andare da un mecc??

guarda qui!!!

:ok :ok :ok

http://www.er6italia.com/forum/viewt...t=tubi+treccia

Data80 25/02/07 22:52

Il mio meccanico mi consiglio' delle pastiglie sinterizzate, costano un pelo di piu' ma vanno meglio.
Anche io mi lamento un po' dei freni.

Per prova ho messo la leva del freno anteriore di uno scattino + lontana, risultato una frenata molto piu' modulabile e pronta, vista la maggior corsa.

Se vi va provate e poi ditemi :smile:

crazyhead 14/03/07 09:11

Qualcuno ha montato pasticche dei freni diverse da quelle originali?

Impressioni , costi, modello, marca.

Io sarei orientato (dopo aver cambiato a breve i tubi con quelli in treccia e olio DOT 4) a prendere delle pasticche sinterizzate.
Ma si possono montare?

Diteci diteci.... :ok :ok :mrgreen: Tra l'altro guardando nel sito della SBS, per la nostra moto da loro sono consigliate le pasticche sinterizzate.
Nella pagina delle pasticche consigliate c'e' l'avvertimento di non utilizzare le pasticche sinterizzate in un impianto non originariamente equipaggiato con quelle sinterizzate.

Quindi allora le nostre sono sinterizzate???

Qualcuno sa qualcosa?

redeagle 14/03/07 12:59

Re: Pastiglie freni
 
Quote:

Originariamente inviata da Pepsep
Ogni tanto, quando freno, sento un piccolo fischio....mi sa che tra un pò dovrò cambiare le pastiglie dei freni.

Non subitissimo, ho "solo" 13000 Km, però volevo iniziare a informarmi:

Esistono pastiglie più performanti delle nostre, diciamo un qualcosa che con una spesa leggermente maggiore di quelle di serie dia un pizzico di mordente in più, senza dover cambiare tutte le pinze, così da migliorarne il comportamento in situazioni di panic-stop.

Magari potrei aggiungerci i tubi in treccia.

Quanto potrebbe costare il tutto?

:moto :moto :moto


Fatto tagliando dei 12000 proprio ieri, le pastiglie del freno davanti sono al 50% e quelle dietro al 70%. Detta come va detta: sono un fermone e quindi non ho bisogno di frenare? :D

Data80 14/03/07 19:22

Quote:

Originariamente inviata da crazyhead
Qualcuno ha montato pasticche dei freni diverse da quelle originali?

Impressioni , costi, modello, marca.

Io sarei orientato (dopo aver cambiato a breve i tubi con quelli in treccia e olio DOT 4) a prendere delle pasticche sinterizzate.
Ma si possono montare?

Diteci diteci.... :ok :ok :mrgreen: Tra l'altro guardando nel sito della SBS, per la nostra moto da loro sono consigliate le pasticche sinterizzate.
Nella pagina delle pasticche consigliate c'e' l'avvertimento di non utilizzare le pasticche sinterizzate in un impianto non originariamente equipaggiato con quelle sinterizzate.


Puoi darmi il sito della sbs? Non riesco a trovarlo :(
Te ne hanno parlato bene?

Anche io sono interessato su qualche marca e modello di pasticche, chi sa aiutarci si faccia avanti :D

crazyhead 14/03/07 20:20

Data80 allora il sito della SBS e' http://www.sbs.dk/

Vedo che sono molto diffuse e quindi penso anche che siano buone.
Ci sono diversi tipi di mescola, addirittura una in ceramica o carbonio nn ricordo, che si possono usare.
Dice che il disco diventa blu ma dopo si possono usare solo quelle, cmq sempre per sentito dire, queste pasticche particolari sono una bomba.

Qualcuno ha montato le SBS?

Cyrano 14/03/07 23:33

Quote:

Originariamente inviata da crazyhead
Qualcuno ha montato pasticche dei freni diverse da quelle originali?

Impressioni , costi, modello, marca.

Io sarei orientato (dopo aver cambiato a breve i tubi con quelli in treccia e olio DOT 4) a prendere delle pasticche sinterizzate.
Ma si possono montare?

Diteci diteci.... :ok :ok :mrgreen: Tra l'altro guardando nel sito della SBS, per la nostra moto da loro sono consigliate le pasticche sinterizzate.
Nella pagina delle pasticche consigliate c'e' l'avvertimento di non utilizzare le pasticche sinterizzate in un impianto non originariamente equipaggiato con quelle sinterizzate.

Quindi allora le nostre sono sinterizzate???

Qualcuno sa qualcosa?

Le nostre son gia' sinterizzate.
ma sono d'accordo che non sono poi granche'.
io avevo pensato alle sbs sinterizzate racing... boh vedremo in futuro.
ho appena controllato le pastiglie e son ancora buone ( ho quasi 18.000 km ).


Ciaozoaza

frjiu 15/03/07 07:52

Quelle di serie sono ottime per pa durata ma pessime per le prestazioni, io ho montato brembo sc sono spettacolari durano comunque meno ma è ovvio piu' frenata mano durata...........ciao

Luke 24/03/07 10:57

Dunque, non so voi, ma io le pastiglie anteriori le ho fatte fuori in 8.000 km....

Ora ho le

FERODO SINTERIZZATE

VANNO B E N I S S S I M O O O O O O OOOOOOoooooooo!!!!!!

70€ le 2 coppie per i 2 dischi anteriori.

Data80 24/03/07 20:50

[quote="Luke"

FERODO SINTERIZZATE

VANNO B E N I S S S I M O O O O O O OOOOOOoooooooo!!!!!!

70€ le 2 coppie per i 2 dischi anteriori.[/quote]


Grazie mille del consiglio! Terro' a mente.
Vorrei cambiarle gia' al prox tagliando, sto a 9mila km.
E pensavo anche ai tubi in treccia.
Molti le straconsigliano anche a chi nn gira in pista.
Voi che dite?

Luke 26/03/07 12:20

Io sto aspettando di mettere via i soldini, poi li faccio, mi servono, a volte la leva del freno ant sui tornanti tende a diventare un po' "spugnosa", non è una bella sensazione.

giuliofe 26/03/07 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Luke
Io sto aspettando di mettere via i soldini, poi li faccio, mi servono, a volte la leva del freno ant sui tornanti tende a diventare un po' "spugnosa", non è una bella sensazione.

Prova a sostituire il liquido freni, già la situazione migliora di parecchio..........

crazyhead 26/03/07 12:42

Quote:

Originariamente inviata da giuliofe
Quote:

Originariamente inviata da Luke
Io sto aspettando di mettere via i soldini, poi li faccio, mi servono, a volte la leva del freno ant sui tornanti tende a diventare un po' "spugnosa", non è una bella sensazione.

Prova a sostituire il liquido freni, già la situazione migliora di parecchio..........

Io ho appena fatto montare i tubi in treccia e cambiato l'olio chiaramente.
Ho messo il Castrol super dot 4.
Il 5 ed il 5.1 me li hanno sconsigliati in quanto maggiormente igroscopici del 4 e quindi necessitano di una frequenza di sostituzione maggiore.
D'altra parte mi sembra di aver capito che varia solo il punto di ebollizione e niente altro, perlomeno per quando riguarda l'efficienza frenante e non penso che anche con un uso intenso in montagna si possano raggiungere quelle temperature.
:ok

Luke 26/03/07 12:52

Sì ok tutto quello che hai scritto, ma volevo capire come ti è cambiata la frenata e le tue impressioni.

crazyhead 26/03/07 12:57

Allora Luke ancora nn l'ho provata in montagna, causa sto tempo di *****, ma per quello che ho potuto vedere per citta' e tangenziale a parte la spugnosita' del comando praticamente sparita, diciamo che la frenata e' diventata sicuramente piu' pronta.
Allo stesso tempo pero' ti rendi conto che solo tubi e liquido non possono fare i miracoli che possono fare delle pasticche migliori.
Quindi volendo riassumere : i tubi in treccia montali tranquillamente, nn possono farti altro che bene ma nn ti aspettare una rivoluzione in frenata (fino a quando non cambi anche le pasticche).
:ok

Luke 26/03/07 14:07

Perfetto, le pastiglie hanno già migliorato quel poco che le pastiglie originali (e consumatissime) non riuscivano a dare, col cambio tubi mi interessava togliere la spugnosità, quindi sono proprio contento.

Appena ho i soldini pronti TUBI SUBITO.

Data80 26/03/07 19:17

:( Mi avete convinto a spendere altri soldini... ecco fatto! :wink:
In previsione di un cambio gomme prestanti entro l'estate poi.. meglio che adeguo un po' la motina.
..meglio che cominci a metter via dinero :|

Pasticche (che gia' ero convinto di cambiare) + tubi in treccia.
Ora vedro' qualche modello di tubi, penso ci sia l'imbarazzo della scelta.. se non sono troppo OT,
chiedo qualche consiglio anche a riguardo dei tubi.

E se mettessi i tubi in treccia solo all'anteriore ?
dietro mi trovo abb. bene, e lo uso parecchio.
A dirla tutta, nn so neanche se cambiargli le pasticche

crazyhead 26/03/07 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Data80
:( Mi avete convinto a spendere altri soldini... ecco fatto! :wink:
In previsione di un cambio gomme prestanti entro l'estate poi.. meglio che adeguo un po' la motina.
..meglio che cominci a metter via dinero :|

Pasticche (che gia' ero convinto di cambiare) + tubi in treccia.
Ora vedro' qualche modello di tubi, penso ci sia l'imbarazzo della scelta.. se non sono troppo OT,
chiedo qualche consiglio anche a riguardo dei tubi.

E se mettessi i tubi in treccia solo all'anteriore ?
dietro mi trovo abb. bene, e lo uso parecchio.
A dirla tutta, nn so neanche se cambiargli le pasticche

Io ho su i Ferracci con raccordi in acciaio, quindi senza fronzoli.
Pagati 77 euro 2 anteriori ed 1 posteriore.
Ho pensato all'utilita' e nn all' estetica, quindi niente raccordi in ergal che costano parecchio in piu'

giuliofe 27/03/07 12:28

Quote:

Originariamente inviata da crazyhead
Quote:

Originariamente inviata da giuliofe
Quote:

Originariamente inviata da Luke
Io sto aspettando di mettere via i soldini, poi li faccio, mi servono, a volte la leva del freno ant sui tornanti tende a diventare un po' "spugnosa", non è una bella sensazione.

Prova a sostituire il liquido freni, già la situazione migliora di parecchio..........

Io ho appena fatto montare i tubi in treccia e cambiato l'olio chiaramente.
Ho messo il Castrol super dot 4.
Il 5 ed il 5.1 me li hanno sconsigliati in quanto maggiormente igroscopici del 4 e quindi necessitano di una frequenza di sostituzione maggiore.
D'altra parte mi sembra di aver capito che varia solo il punto di ebollizione e niente altro, perlomeno per quando riguarda l'efficienza frenante e non penso che anche con un uso intenso in montagna si possano raggiungere quelle temperature.
:ok

Si raggiungono, si raggiungono........specialmente in discesa in 2 :D

crazyhead 27/03/07 13:20

[/quote]

Si raggiungono, si raggiungono........specialmente in discesa in 2 :D[/quote]

Io non sono zavorrato per ora quindi....
Cmq le volte che lo sono stato non vado mai troppo "allegro", sento troppo la responsabilita' per la persona dietro :ok

mouth 27/03/07 18:47

Occhio ragazzi perché tubi pastiglie e magari pompa di qualità migliore potrebbero far surriscaldare e deformare i dischi che rimarrebbero di qualità minore e quindi non in grado di sopportare la maggior sollecitazione. A me è già successo in passato e alla fine ho dovuto acquistare dischi sportivi di lega diversa.
Ciao ciao

Nunzio 27/03/07 20:04

mouth, però mi pare che i dischi montati sulla Er6 e Versys siano utilizzati da Kawasaki anche su altre moto di potenza maggiore e con impianto freni di qualità superiore, correggimi se sbaglio... quindi, teoricamente dovrebbero "sopportare" o "supportare" un upgrade... o no?
(Mentre pompa, pastiglie e tubi lasciano montati non sono ottimi).

mouth 27/03/07 20:14

Vero, Nunzio.
Però bisognerebbe andare a vedere se le altre moto su cui sono montati gli stessi dischi hanno tubi metallici e pompa maggiorata e pastiglie migliori. Magari l'impianto è esattamente lo stesso e quindi ricadiamo nella possibilità di causare fading e deformare i dischi montando componenti diversi.
Comunque tentar non nuoce (se il portafoglio lo permette). Mi sto solo domandando se chi vuole cambiare pompa tubazioni pastiglie e dischi alla ER6 o Versys abbia scelto la moto giusta. Forse tanto valeva comprarsi una CBR 600 RR oppure una YZF R6.
Ciao ciao

Data80 27/03/07 21:20

Mettere i tubi in treccia, nn implica per forza il cambio della pompa vero?

Nunzio 28/03/07 09:44

Quote:

Originariamente inviata da mouth
Vero, Nunzio.
Però bisognerebbe andare a vedere se le altre moto su cui sono montati gli stessi dischi hanno tubi metallici e pompa maggiorata e pastiglie migliori. Magari l'impianto è esattamente lo stesso e quindi ricadiamo nella possibilità di causare fading e deformare i dischi montando componenti diversi.
Comunque tentar non nuoce (se il portafoglio lo permette). Mi sto solo domandando se chi vuole cambiare pompa tubazioni pastiglie e dischi alla ER6 o Versys abbia scelto la moto giusta. Forse tanto valeva comprarsi una CBR 600 RR oppure una YZF R6.
Ciao ciao

mouth, io sono un principiante in moto, nonostante la mia età (37 anni), è la prima moto, però la mia sensazione (pura sensazione e non tecnica) è che la mia Er6n ha il freno anteriore poco gestibile... intendo dire che all'inizio sembri frenare poco... poi strizzi la leva (parecchio) e frena, in più sulla mia moto ho notato un lieve solco su una delle due facce del disco ant. destro, immagino sia dovuto a qualche sassolino oppure al fatto che magari le pastiglie siano leggermente vetrificate...
Leggendo in giro varie riviste riguardo al comportamento dell'impianto freni di diverse moto... io sarei di quelli: tutto e subito (che appena pinzi frena parecchio)... però dovrei prima provare per poter meglio valutare come potrei trovarmi.
Finora le uniche due moto differenti dalla mia che ho provato sono una Suzuki SV 1000 ed una Honda VTR 1000 e per quel poco che fatto avevano un bel comportamento in frenata.

Spiffero 28/03/07 10:12

Io sono del parere che , dato lo spirito ed il targhet verso la quale la nostra ER è indirizzata, l'impianto frenate è stato realizzato a puntino.

Mi spiego.
Visto che questa moto è nata per essere " facile", per essere " la prima moto" e per essere " indicata per la donne", la componentistica utilizzata è stata pensata ad hoc per rispondere a queste caratteristiche. Cioè modulabile, facilmente gestibile ed economico.
Dare in mano ad una persona in' esperta un impianto frenante tipo R1 non sarebbe cosa buona ( in caso di panico con pinzata decisa........ :angelo )

Sicuramente i motociclisti più esperti lamentano carenze di potenza e prontezza dell' impianto.

I dischi sono gli stessi montati su altri modelli, la pompa potrebbe andare bene.
Per avere una frenata migliore e più reattiva ( senza spendere capitali ) è sufficiente montare dei tubi areonautici in maglia metallica e delle pastiglie un pò più efficaci.
:moto

Nunzio 28/03/07 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Spiffero
Sicuramente i motociclisti più esperti lamentano carenze di potenza e prontezza dell' impianto.

Vuoi dire che sono un motociclista esperto? :briaco :sdentato :briaco :sdentato


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 02:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.