ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Referendum autovelox (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=12125)

greendevil 01/10/10 16:53

Referendum autovelox
 
Ciao dato che in Italia si fanno referendum inutili spendendo denaro pubblico perche' non tirare su le firme per l'abolizione definitiva degli autovelox e aggeggi infernali vari? Che servono solo a tartassare le persone? Ma possibile che nessuno ,la massa si ribelli a tale ruberia?

MannX 01/10/10 16:54

Re: referendum autovelox
 
La prima lettera del titolo del topic va' SEMPRE in MAIUSCOLO

greendevil 01/10/10 16:55

Re: Referendum autovelox
 
Scusa Mannx lo so ma mi pareva fosse maiuscola oops!

Phos 01/10/10 16:59

Re: Referendum autovelox
 
io sono a favore degli autovelox

MannX 01/10/10 17:06

Re: Referendum autovelox
 
Al massimo io sarei favorevole ad un referundum sull' uso improprio di questi sistemi.......con vere sanzioni ai comuni che ne abusano ed ai comuni che non invenstono parte degli introiti per la sicurezza stradale....

Per il resto, nonostante io ne abbia prese parecchie di multe (di cui una veramente salata :ridi2), credo che se usati nel modo giusto siano strumenti corretti (tranne il tutor che odio in maniera particolare :incaz)

greendevil 01/10/10 17:14

Re: Referendum autovelox
 
La tecnologia e' usata in modo antidemocratico e ingiusto,non e' cosi' che si fa sicurezza stradale,esempio ci sono strade molto larghe con limiti di 50km/h e ti piazzano i velox perche' loro gia prevedono che minimo l'utente andra a 80km/h e dai a far cassa. Poi l'infrazione non e' contestabile con un agente ti arrivera' a casa dopo qualche mese! E te povero malcapitato che lezione hai imparato? La prossima volta che farai? Questa non e' prevenzione e' un abuso di mezzi e basta!

Urano 01/10/10 18:00

Re: Referendum autovelox
 
Quote:

Originariamente inviata da Phos (Messaggio 422760)
io sono a favore degli autovelox

quoto

Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 422762)
Al massimo io sarei favorevole ad un referundum sull' uso improprio di questi sistemi.......con vere sanzioni ai comuni che ne abusano ed ai comuni che non invenstono parte degli introiti per la sicurezza stradale....

Per il resto, nonostante io ne abbia prese parecchie di multe (di cui una veramente salata :ridi2), credo che se usati nel modo giusto siano strumenti corretti

quoto

Quote:

(tranne il tutor che odio in maniera particolare :incaz)
NON quoto!
secondo me è un'ottima idea.
ovviamente implementata da qlo come al solito in italia.
si sarebbe potuto fare lo stesso ad un millesimo del costo.
in ogni caso ormai l'abbiamo, mi sembra funzioni bene.


Quote:

Originariamente inviata da greendevil (Messaggio 422763)
to,non e' cosi' che si fa sicurezza stradale

quoto.
ma è una storia vecchia.

soprattutto, in italia, non si muove foglia, a livello di consapevolezza sociale.
in spagna c'è una mezza rivoluzione in questi giorni.
qua da noi forse ci si riuscirebbe solo se rete 4 cancellasse il reality del momento...

quindi, fatti una birra e dormici sopra, domani l'incàzzatura sarà passata...
:okk

Danilo 01/10/10 18:48

Re: Referendum autovelox
 
un referendum per l'abolizione dei velox è come un referendum per l'abolizione dell'arresto...ovviamente fatte le dovute proporzioni

settanta 01/10/10 18:54

Re: Referendum autovelox
 
Abolire gli autovelox no,noi italiani siamo gente che deve essere repressa altrimenti ce ne sbattiamo delle regole, ma mettere limiti di velocità coerenti con le strade che si percorrono si.
Domanda (retorica): Che fine fanno i soldi incassati con gli autovelox, visto lo stato delle strade?

greendevil 01/10/10 19:02

Re: Referendum autovelox
 
Caro Settanta il problema e' che derubano la gente con questi metodi truffa. Che alzino i limiti decentemente anche in base alle tecnologie dei mezzi raggiunte al giorno d'oggi da auto e moto abs esp,sistemi vari che permettono un ottimo controllo con risposte in tempi brevi. Ma non lo faranno mai! Altrimenti niente cassa! I soldi degli introiti delle multe sicuramente andranno perse tra burocrazie consulenze esterne per realizzazioni di strade e opere con infiltrazioni mafiose e/o clientelare come al solito!

MannX 01/10/10 20:15

Re: Referendum autovelox
 
Quote:

Originariamente inviata da settanta (Messaggio 422786)
Domanda (retorica): Che fine fanno i soldi incassati con gli autovelox, visto lo stato delle strade?

Vanno a far cassa ai comuni.........ogni anno si prefissano un budget da raggiungere (ed ovviamente come tutte le aziende tendono a farlo salire ogni volta :nono2) e stranamente lo raggiungono.
Ecco l'azienda perfetta :ridi2

Tolto l'ici trovata l'altra tassa !!!
In teoria una buona parte degli introiti arrivati tramite infrazioni stradali dovrebbero essere spesi per la sicurezza stradale (che non e' la sola installazione di telecamere e velox :ridi........ma rifacimento asfalto, guardrail etc etc..)....il fatto che nessun comune lo fa' perche' se il comune non rispetta 'sta regola non viene comunque sanzionato, perche' non esiste sanzione :ridi

E' un po' come se ti dicessero che per legge non puoi uccidere ma se lo fai non ti succede nulla :shock:

Urano 01/10/10 20:41

Re: Referendum autovelox
 
Quote:

Originariamente inviata da greendevil (Messaggio 422792)
Caro Settanta il problema e' che derubano la gente con questi metodi truffa. Che alzino i limiti decentemente anche in base alle tecnologie dei mezzi raggiunte al giorno d'oggi da auto e moto abs esp,sistemi vari che permettono un ottimo controllo con risposte in tempi brevi.


no. non sono d'accordo.
i limiti attuali vanno concettualmente benissimo.
è l'applicazione che non funziona.
in città dovrebbero esserci i 30 in zone residenziali o in vicinanza di luoghi frequentati da bambini, i 50 normalmente, i 70 sulle strade a scorrimento veloce, i 90 o i 110 sulle tangenziali senza incroci a raso.
su tutte le strade extraurbane dovrebbero esserci i 70 o i 90.
sulle superstrade 110 o 130.
sulle autostrade 130 o 150 (come già possibile ma non applicato).

se fosse così i limiti andrebbero benissimo, anzi, per me 150 in autostrada sono pure troppi, visto e considerato che 130 sono una velocità in fondo ragionevole e nella pratica delle cose se fai i 140 non prendi multe.

in città non possono esserci più dei 50, semplicemente perchè la tecnologia dei mezzi si è evoluta, ma quella delle nostre ossa no, quindi quando metti sotto il pedone o il motociclista (sgrat sgrat) e fai più dei 50 li fai secchi, se fai meno dei 50 ci sono ancora probabilità che ne esca vivo...

in più le tecnologie nulla possono contro la marea di pirla che guida telefonando, messaggiando, fumando, mangiando, strappolando col navigatore, sistemando l'autoradio, urlando al marmocchio che scorrazza sul sedile posteriore (ovviamente senza seggiolino o cintura), accarezzando il cane che scorrazza dietro al suddetto marmocchio (ovviamente senza gabbietta o grata divisoria), leggendo il giornale, passeggiando coi piedi sul cruscotto, sistemandosi il trucco, togliendosi il prezzemolo dai denti, e pensando a quello strònzo del capo che gli ha dato quella pratica in più da finire per domani...

quindi i limiti non sono il problema.
il problema sono:

A- la marea di polli (e sono buono) che amministrano le nostre città province regioni e nazione, che non sono in grado di gestire la cosa pubblica in modo efficiente perchè devono dare lo stipendio a figli nipoti e cugini, e quindi hanno bisogno di trovare soldi in qualche modo e pensano bene di mettere i suddetti ottimi limiti a casaccio, tanto per mungere la vacca.
e così, per esempio, tra modena e bologna in statale ci sono 30 chilometri tutti a 50 all'ora.

B- la marea di polli (e sono buono) che amministrano le nostre città province regioni e nazione, che non sono in grado di gestire la cosa pubblica in modo efficiente e quindi ci ritroviamo con le città sparse per l'ampio spazio, senza che sia possibile definire in maniera netta dove finisce l'area urbana e dove inizia quella extraurbana.
e così, per esempio, paghiamo la realizzazione della rete ferroviaria ad alta velocità 5 volte quello che costa in francia.

C- a marea di polli (e sono buono) che amministrano le nostre città province regioni e nazione, che non sono in grado di gestire la cosa pubblica in modo efficiente, non riesce ad organizzare i controlli come sarebbero da fare e quindi ci ritroviamo in strada gente che non sa come gira un volante (letteralmente: provate a guardare come usa il volante dell'auto l'automobilista medio...), che si spaventa perchè non sa come funziona un abs, che non è in grado di fare una frenata d'emergenza, che non sa leggere i cartelli di precedenza, che non sa coem si usano le frecce e che usa mezzi di trasporto in condizioni almeno dubbie...

D- la marea di polli (e sono buono) che oltre ad eleggere i suddetti volatili pensano anche di essere soli al mondo e sfrecciano tra l'asfalto e i pargoli, con buona pace almeno del buon senso, se non dei limiti di velocità...


quindi direi che gli autovelox a pene di cane sono la conclusione di una catena di resposnsabilità piuttosto ampia.
io continuo a pensare che il principato sarebbe un'ottima soluzione... :ridi :ridi :ridi


(PS: lo so lo so, sono talebano e moralista... ma sù, era da un po' che non mi esprimevo... :ridi :D)

cts 01/10/10 21:09

Re: Referendum autovelox
 
Quote:

Originariamente inviata da settanta (Messaggio 422786)
Abolire gli autovelox no,noi italiani siamo gente che deve essere repressa altrimenti ce ne sbattiamo delle regole, ma mettere limiti di velocità coerenti con le strade che si percorrono si.

Quotone! :ok

eretico 02/10/10 09:58

Re: Referendum autovelox
 
Quello che mi fa inxxxxxre :incazè come vengono utilizzati! Non il fatto che ci siano.
Cioè, se uscendo dal lavoro passo in un paese e vedo il cartello velocità controllata elettronicamente, sò, visto che ci passo tutti i giorni, che quando le condizioni meteo lo permettono rischio di trovare la cara pattuglia, comunque in vista, che in quel giorno ha affittato il telelaser che si passano di comune in comune... ergo, se vado a più di 50 , sono cxxxi miei!

Ma se esco alle 12:30 (!) in zona industriale (non ci sono scuole, case di cura/riposo ecc.) al sabato, e mi trovo un' auto civetta ( renault scenic grigio scuro) con sopra il signore della ditta che affitta il velox al comune e accanto a lui uno dei vigili, in borghese (!) con le telecamere montate su poggiatesta e cruscotto (per pizzicare su entrambi i sensi di marcia) e le fotocellule applicate sul finestrino.... Beh spero con tutto me stesso che un'autocisterna piena di acido solforico, o meglio di azoto liquido (tipo terminator 2), con alla guida camionista ubriaco sbandi e gli passi sopra, a loro e alla macchinetta!

Perchè questo non è fare prevenzione, è rubare soldi alla gente che va a lavorare tutti i giorni...

Volete fare prevenzione? Mettetevi all'ingresso dei centri urbani la notte quando escono i raggazzini (e non) dalle discoteche a 600 all'ora ubriachi marci, (che mi hanno già stirato 4 gatti:piangi3).
Mettete rallentatori, semafori che scattano insomma fate della VERA prevenzione! A che serve il semaforo che diventa rosso e mi dice Rallenta! se poi passano tutti lo stesso perchè sanno che quel semaforo non ti fa la foto?! L'altro giorno mi ha passato un mercedes che andava minimo a 120, entrando in paese, conclusione io che andavo a 50 mi sono dovuto fermare al semaforo che LUI ha fatto scattare, mentre il Distinto Sig. Dott. Ing. Gran Farabutt è entrato in paese come Alonso alla variante Ascari!

Sarà, ma io fino a qualche hanno fa non ho memoria di un solo limite a 70Km/h , c'erano solo i cari e vecchi 90 e 50... Da quando sono uscite le macchinette arraffa soldi, sono spuntati milioni di limiti nuovi, 70, 60, 30, 20, 10(!)....

Did80 02/10/10 10:31

Re: Referendum autovelox
 
Abolire gli autovelox? assolutamente no!
già c'è troppa gente che corre come disperati (auto e moto), se gli togliamo non oso immaginare :mad:
Piuttosto ci vorrebbero dei limiti sensati, spesso trovo strade con limiti troppo bassi. Una volta ottenuti limiti ragionevoli per le strade ci vorrebbe un adeguare la nostra mentalità, ovvero rispettarli, non andare a 80 se c'è il limite 70!

greendevil 02/10/10 13:00

Re: Referendum autovelox
 
Eretico hai proprio ragione,e' ora di finirla di tartassare la gente che va a lavorare!!! Loro ci rubano i soldi di tasca con mezzi illeciti. Basterebbero pene certe per chi provoca incidenti gravi. Esempio ubriaco al volante travolge un vecchietto in bici = ERGASTOLO DIRETTO, accertato subito il fatto evidente via in galera. Invece sti giudici burocrati del C....! ci mettono anche 10 anni per una sentenza! Rapportato alla Bibbia il nostro paese e' come Sodoma e Gomorra un luogo di perdizione e ruberie delle classi che detengono il potere e spremono la gente comune. Attenzione il mio e' uno sfogo e non vuole essere politico, non critico le varie parti politiche, ma sto criticando l'operato delle PERSONE che hanno dei poteri istituzionali in mano. Svegliamoci e facciamoci sentire!!! Per i nostri diritti! C'e troppo individualismo oggi le battaglie cosi' non si vinceranno mai. La gente non so',Cala le Braghe e........pero' basta che non gli tocchino la TV! Motociclisti mettiamo in" moto" una raccolta di firme seriamente facendo passare la voce per ogni motoclub,forum etc.. proviamoci seriamente altrimenti il nostro mezzo preferito lo guideremo solo sulla Playstation!!!

crazyhead 02/10/10 13:35

Re: Referendum autovelox
 
Sono favorevole alla presenza dei TUTOR, che reputo il sistema piu' ragionevole per il controllo della velocita', visto che con questo si punisce una condotta continuamente sbagliata e non sbagliata solo nel punto dove si controlla.
Esempio : Napoli-Frosinone, un rettilineo tracciato col righello, la percorro costantemente sopra i 180 km/h, poi in corrispondenza dell'autovelox che tutti ovviamente conosceranno rallento a 130 e poi giu' a 230 fino a Frosinone.
Poi dall'altro lato c'e' chi mantiene una media di 130, soprassa magari per 300 metri a 150 il pullman che caccia fumo nero, ma proprio in quel tratto l'autovelox lo becca, finito il sorpasso nuovamente a 130.
Nel primo caso effetto dell'autovelox come deterrente di una condotta pericolosa uguale a zero
Nel secondo caso, il malcapitato, per 300 metri di condotta scorretta l'ha presa nel qlo, nonostante sia una persona corretta al volante.
Il TUTOR in questi due casi avrebbe invece punito giustamente il primo conducente e non il secondo (su autostrade ovviamente, sulle statali il discorso non e' applicabile).

Alzerei mediamente di 20km/h i limiti (citta' esclusa ovviamente) e sulle statali privilegerei la contestazione immediata, cosa che ormai e' diventata merce rara ma che invece e' il vero deterrente.

Auspicherei altresi' un regolamento chiaro ed univoco, con pesanti sanzioni, per le modalita' di controllo della velocita' istantanea e controllerei che i proventi vengano realmente utilizzati per rendere piu' sicure le strade.

cts 03/10/10 10:42

Re: Referendum autovelox
 
Il mio cervello la pensa esattamente come quello di creazyhead, neppure una virgola in meno. ;)

greendevil 03/10/10 11:19

Re: Referendum autovelox
 
Crazyhead ti quoto in pieno! Sempre nell'ambito della discussione i cartelli che indicano il controllo della velocita' ormai ci sono ovunque e azzerano praticamente la loro funzione di avviso. Secondo me dovrebbero mettere dei cartelli anzi dei pannelli con la scritta se il velox e' attivo oppure no,cosi' sarebbe corretto e ci avvertirebbe realmente.

xsom 03/10/10 16:59

Re: Referendum autovelox
 
quoto crazyhead!!!

crazyhead 04/10/10 12:54

Re: Referendum autovelox
 
Grazie dei quote :sdentato

Green, hai ragione sul fatto dei cartelli, comunque c'e' una legislazione ben precisa che regola la segnaletica.
Deve essere messa obbligatoriamente entro tot centinaia di metri (o forse 4 km, veramente non ricordo) dal punto in cui la macchinetta infernale e' posizionata e che la stessa dev'essere pienamente visibile (parliamo ovviamente dei velox mobili, quindi posizionati al momento e con pattuglia che li utilizza).

Ribadisco nuovamente che ormai la non obbligatorieta' della contestazione immediata, per motivi vari, stablita dal Prefetto per alcune strade sta' ormai diventando la normalita'.
Vuoi mettere quanto possa essere un deterrente il fatto di essere fermati dalla pattuglia posizionata 500 metri piu' avanti del posto di controllo e vederti la patente ritirata al momento?
Secondo me si sentirebbe maggiormente la presenza dello Stato sulla strada, con tutto cio' che ne consegue.
Tra l'altro chi si permette di correre cosi' sulle autostrade, per fare un esempio, sono coloro i quali hanno macchine intestate a societa' fantasma, il cui amministratore (in primis responsabile della violazione) ovviamente non e' reperibile o peggio ancora macchine intestate a persone decedute e quindi auto che, fin quando non vengono controllate sul posto, non possono essere sgamate.

xsom 04/10/10 13:34

Re: Referendum autovelox
 
Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 423163)
Grazie dei quote :sdentato

...c'e' una legislazione ben precisa che regola la segnaletica.
Deve essere messa obbligatoriamente entro tot centinaia di metri (o forse 4 km, veramente non ricordo) ...

Crazyhead puoi farmi il favore di dirmi con precisione (senza nessuna fretta si intende, quando puoi) qual'è la distanza che il nuovo CdS ha imposto? Infatti non ci sto capendo più niente :confused:, tant'è che avevo addirittura scritto alla polizia di stato (ormai più di 6 mesi fa) per sapere se c'era una regola che imponeva l'obbligo del cartello, se doveva essere un cartello mobile o fisso (quest'ultimi ormai si trovano su tutte le strade...mah) e se doveva essere di una certa misura o rispettare alcune caratteristiche, ma non ho mai avuto risposta...
Inoltre il mio dubbio nasce anche dal fatto che, circa un mese fa, dopo l'emanazione delle nuove integrazioni al CdS, avevo letto che il cartello non era più obbligatorio...
Thanks a lot.

crazyhead 04/10/10 14:20

Re: Referendum autovelox
 
Ecco la risposta :(

Quote:

Le modalità di collocazione dei dispositivi di controllo elettronici dovranno essere indicate da un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ma già la nuova normativa indica che fuori dei centri abitati non possono comunque essere utilizzati o installati a una distanza inferiore a un chilometro dal segnale che impone il limite di velocità. “

xsom 04/10/10 21:09

Re: Referendum autovelox
 
grazie crazyhead, velocissimo!!!:]
però stasera non connetto e quindi chiedo conferma..."non + inferiore" significa che gli autovelox possono essere utilizzati a qualsiasi distanza superiore a 1 km dai cartelli che indicano la velocità? Quindi se ho capito giusto:
1) l'autovelox può essere anche a 10 km dal cartello, quando una persona potrebbe anche non ricordare più la velocità massima consentita (a me succede di non ricordare l'ultimo cartello visto, infatti in molte strade si susseguono senza un senso logico che sembra fatto apposta per confondere il guidatore...);
2) cosa più importante, è obbligatorio il cartello mobile che indica che c'è in atto il controllo di velocità con dispositivi elettronici? e a che distanza dovrebbe essere posto? anche la sua posizione viene regolata secondo le indicazione di cui sopra?

xsom 05/10/10 21:13

Re: Referendum autovelox
 
c'è qualcuno che riesce a dare una risposta alle mie domande???

Pafra 06/10/10 08:10

Re: Referendum autovelox
 
Ieri sulla strada che porta al passo Calla e strade limintrofe c'era addirittura il fine limite dei 70,su una strada che soprattutto se ci vai in macchina per superarli devi essere schumy.Poi vai sulle strade statali larghe e dritte e ti vedi un bel 50....questa è la vera truffa e ingiustizia.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.