ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DISCUSSIONI GENERICHE SULLA VERSYS (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Versys=moto economica? (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=10061)

Krugg 14/03/10 18:59

Versys=moto economica?
 
Scusate la banalità dell'argomento, ma ho necessità di comprendere.
Su numerosi forum, post, giornali ecc.. ho letto di tutto a proposito della bella Versys. Ho letto tutto e il contrario di tutto. E posso comprendere le ragioni.
Poi appare un aggettivo che non mi infastidisce ma che non capisco: ECONOMICA.
Cosa si intende per moto economica?
Vogliamo riferirci alle finiture pittosto approssimative? Alla qualità generale? alle prestazioni?al prezzo in se?
Io non reputo la Versys una moto 'economica' per diverse ragioni. La trovo economica se parliamo del rapporto qualità prezzo.
Qual'è l'esempio di una moto non economica pari livello della Versys? Io vedo Transalp, Vstrom, GS650 ecc... ma cosa hanno queste, in più della Versys? Non mi sento offeso dall'aggettivo. Vorrei comprendere cosa gli altri pensino delle concorrenti per valutarle migliori.
Eppure di qualità la Kawa ne ha diverse... è flessibile, affidabile, originale, ben piazzata come sospensioni.
Ditemi che ne pensate.
Ciao

murtle 14/03/10 19:19

Re: Versys=moto economica?
 
Penso che per "economica" si intenda economica nel prezzo e soprattutto nella manutenzione, nei tagliandi, ecc.. :ok

thebraver 14/03/10 19:21

Re: Versys=moto economica?
 
Secondo me , l'aggettivo economico , fa riferimento ai basi consumi della moto e ai costi di gestione contenuti .
Lamps Andrea

greendevil 14/03/10 19:31

Re: Versys=moto economica?
 
Forse certa stampa delle volte e' anche di parte per certe case di moto per comodita'. I tagliandi noi clienti kawa li paghiamo come gli altri e penso che siamo nella media di altre moto giap. Non credo siano cosi' economici,si parla sempre di cifre dA 100 EURO in su.... Esempio di un altra Giap. La Yamaha Mt03 monta un mono da 48cv e costa un botto in proporzione circa 6500 euro,e' una moto spoglia ridotta all'osso, allora devono dire che la Versys ha un buon rapporto qualita' prezzo. Dire economica e' una parola che sembra "svalutare" questa Kawa che invece ha un gran motore bicilindrico e tutto il resto vi pare?

Krugg 14/03/10 19:58

Re: Versys=moto economica?
 
Questo è quello che percepisco anche io... anche perchè, diciamolo, paragonale la MT03 alla Versys... sarà una Yamaha, ma ce ne vuole in termini di motore e telaio.
E che dire delle concorrenti dirette?
Anche in interventi in questo forum, mi è sembrato che qualcuno si sia pronunciato definendo la moto di impostazione 'economica'.
Ma proprio mi piacerebbe sapere qual'è una equivalente 'migliore'...

Phos 14/03/10 21:20

Re: Versys=moto economica?
 
Krugg io ho preso l'effina perché è una moto economica (prezzo, esercizio, manutenzione, riparazione) e non mi sono mai lamentato per questo :D

cts 14/03/10 21:37

Re: Versys=moto economica?
 
Sì, quoto, non capisco perché preoccuparsi della definizione "economica", mica bisogna vergognarsene! ;)

Krugg 14/03/10 21:54

Re: Versys=moto economica?
 
No, non mi riferisco al vergognarsi... tutt'altro.
Mi chiedo cosa si intenda per moto non economica, tutto qui.
So che è una moto con costi di esercizio davvero bassi e una resa relativamente alta.
Vorrei solo comprendere, quando (in tono denigrativo?) si dice moto economica, cosa si intenda. A quali parametri ci si riferisce. Per esempio, per prenderne una, la GS650 BMW, ha prestazioni similari (benchè la cilindrata sia maggiore) finiture non eccellenti, cambio poco più che sufficiente, sospensioni idem, e tuttavia nessuno la reputa una moto 'economica' (relativamente alla fattura). Risulta essere di gamma elevata pur non avendo alcunchè di rilevante...
Spero di essere più chiaro.
Che lo facciano i giornali... passi. Ci devono vivere con quelle parole. Ma poi leggere di motociclisti che danno definizioni ed aggettivi senza parametri di riferimento... Questo è il mio problema.
Prestazioni uguali e giudizi differenti. Per questo 'indago'. Capire quale informazione mi manchi.

dado71 14/03/10 21:57

Re: Versys=moto economica?
 
Economica perchè a conti fatti non c'è mezzo più economico. Trovamene una che costi meno.
Anche la er è economica, e proprio per questo sia yamaha che suzuki hanno presentato 2 mezzi altrettanto economici.

NemoNever 14/03/10 22:22

Re: Versys=moto economica?
 
Forse l'unica alternativa valida al verys è il v-strom traveller; allo stesso prezzo (da listino) del versys 2010 con abs, ti danno il bauletto da 47 lt., il cavalletto centrale e una strumentazione più completa... ma non ho idea che costi di esercizio possa avere la suzuki...
quindi sarebbe economica anche il v-strom
... credo che come agilità sia migliore il versys, mentre come comodità per lunghi viaggi sia forse migliore il v-strom...
Sinceramente sarei indeciso su quale prendere....

Krugg 15/03/10 07:12

Re: Versys=moto economica?
 
Esco da una ottima esperienza con una SV650. Il motore, lo stesso, è davvero un portento e vibra molto poco. Ad onor del vero va detto, è certamente un ottimo prodotto. Ma sotto l'aspetto 'versatilità' e agilità, la Vstrom è prossima ad un 1000. Per viaggiare è presumibilmente migliore, ma è una 'mucca'. E comunque, come la si guardi, è dura definirla bella. E' decisamente vecchiotta e la strumentazione sa troppo di moto anni '80.
Non nascondo, che prima di invaghirmi del Versys, era proprio la Vstrom la prima candidata. Ma va anche detto che non mi piaceva affatto. Ma è una moto "economica"?
I costi di esercizio, saranno più o meno equivalenti al Verys anche se, a mio avviso, i pezzi Suzuki sono decisamente più cari...

Eichi Okabe 15/03/10 07:39

Re: Versys=moto economica?
 
La definiscono economica perchè deriva da un progetto, quello "ER", che come dicono le iniziali sta per Essential Riding. Non ci troverai quindi ammortizzatori di sterzo, telelever, paralever, traction control, contanonsocosa, e poi che altro... un nome tipo BMW o Ducati che solo per quello la moto te la fanno pagare 2.000€ in più!

Tralasciando i confronti con GS1200, la nuova Multistrada, o la nuova Teneré se devo fare il contronto con:

TRANSALP: la Versys ha sicuramente un motore migliore

GS650: la Versys ha decisamente meno plastica

VSTORM: la Vstorm è "mastodontica" e la linea (anche se a me personalmente piace più di quella della Versys) a detta di molti è discutibile

...non mi pare che la Versys abbia qualcosa di meno. Sull'aggettivo "economica" considera che spesso la gente fa confusione tra "prezzo" e "valore", e solo perchè una cosa la paga di più pensa che debba valere (pensa quanto vergognosamente accade nel settore dell'abbigliamento). Quindi, solo perchè sulla Versys la Kawa accetta di guadagnare sull'unità un po' di meno rispetto, che ne so, Honda su Transalp, non significa che a livelli di contenuti abbia qualcosa di meno.

Quanto a BMW lasciamo perdere, se si mettessero a vendere al prezzo di contenuto il risultato sarebbe per loro un "impoverimento" del marchio e non hanno alcun interesse a farlo: poi chi compra la BMW (per lo meno: la stragrande maggioranza di quelli che ho conosciuto) prima di dirti che modello di moto ha ti dice la marca....

Krugg 15/03/10 08:54

Re: Versys=moto economica?
 
Right
Ecco una risposta che mi piace davvero... Le chiacchiere contano molto più dei fatti... il più delle volte.
Adesso iniziamo a dare un nome ed un cognome al problema di cui parlavo.
La mia sensazione è quindi fondata.
Io, provenendo da un mondo piuttosto 'vetusto' in termini motociclistici, mi sono creato dei valori che dei quali non ho alcun riscontro nelle moto di ora. Prima la 'sostanza' era in effetti costituita da dettami oggettivi quasi assoluti. Dicevi che Honda era meglio di Guzzi o Suzuki meglio di Ducati per varie ragioni (affidabilità, prezzo, prestazioni).
Adesso non vedo differenze marcate fra le varie marche e tuttavia noto schieramenti inspiegabili.
Cero, non oso dire che un DUCATONE possa essere comparata ad un ER5 ma la qualità e l'affidabilità, mi pare siano più o meno equivalenti (anzi, direi che sotto certi aspetti, l'ago penda dal lato dell'ER5 per parecchi motivi).

Eichi Okabe 15/03/10 09:24

Re: Versys=moto economica?
 
Più che una moto "economica" la serie ER va inquadrata per ciò che è: "essential riding". Essenziale non vuol dire economico. I dischi a margherita, per quanto forse inutili per questa moto, sono comunque un qualcosina di più: la kawa potrebbe sostituirli con dischi più semplici e farla pagare di meno. Stesso discorso per il cambio estraibile. L'ABS se lo vuoi lo paghi e te lo montano.

Non c'è ammortizzatore di sterzo: chi compra una moto badando all'essenziale lo reputa necessario? Non credo. Non c'è il traction control: chi compra una moto badando all'essenziale lo reputa necessario? Non credo. Non ci sono sospensioni pluriregolabili, c'è solo un mono posteriore regolabile nel precarico: idem con patate. Quanta gente che si è presa un supermotorone con sospensioni pluriregolabili, nella categoria "enduro stradali" distingue l'estensione dal precarico?!?

Certo, se vuoi le manopole riscaldabili, l'accensione keyless, il DTC, la presa 12V, il cupolino regolabile in marcia elettronicamente, il porta telepass, il globo bar, la massaggiatrice thailandese, il nano di Castro, etc.... c'è il GTR14000! E per queste cose giustamente si fa pagare. Dire che il Versys è economico rispetto al GTR è valido in termini assoluti: in realtà il termine "economico" in senso di "prezzo" andrebbe sempre ragguagliato al "valore" in termini di contenuti. Se il GTR ha contenuti per 100 e si fa pagare 101 è certamente più economico di una Versys che magari ha contenuti per 50 e si fa pagare 60...

Analogamente essenziali possono essere considerate la Transalp e il V-Storm: in merito vedi i miei commenti precedenti.

Io ho una 6F, e ,i capita spesso di andare in giro con un amico che si è preso il 1098 e lo usa per fare le gita fuori porta la domenica: al bar guardano tutti la sua moto, di certo non la mia, ma alla domenica sera io e la zavorra siamo ancora in giro, lui e sua moglie a letto con la schiena a pezzi.

Diamo la dimensione giusta ad ogni cosa, e se dobbiamo fare i confronti facciamoli tra pere e pere, non tra pere e banane!

frankeno 15/03/10 19:10

Re: Versys=moto economica?
 
A me comunque sembra che le concorrenti della Versys (V-strom, Transalp) non siano particolarmente più costose della Kawa... Nuove si gira intorno ai 500 euro di differenza... Sbaglio?

Aggiungerei anche che (cavalletto centrale a parte) la kawa è la "migliore" (e lo metto tra virgolette!!) in quanto non ha troppi fronzoli inutili, almeno per chi usa la moto in città più gita fuori porta più viaggetto... Forse una che meglio si avvicinerebbe alla Versys sarebbe la transalp, non certo il V-Strom...

Insomma non so proprio che voglia dire economica... Me lo sono chiesto anch'io in verità, visto che vorrei comprarla... :D

Krugg 15/03/10 19:47

Re: Versys=moto economica?
 
Mi sa che il problema mio non è solo mio...
Comunque posso dire che a causa del freddo e del maltempo che quest'anno non danno tregua, ho percorso solo 500 km, ma l'impressione è davvero piacevole. Non è una belva, ma è equilibratissima in termini di 'versatilità'. E' comoda nel traffico, nelle curve di campagna, nello sterrato. Non dice mai 'no,qui non mi piace'. E sembra consumare davvero molto poco.
Non comprendo i riferimenti alle vibrazioni. piuttosto diffusi... non vibra quasi per niente.
Va fatto un appunto sul cambio/frizione tipo GUZZI e numerosi buchi di on-off ai bassi.
Per il resto, la consiglierei anche perchè mette a proprio agio istantaneamente.
E comunque, se col termine 'economico' si intende 'fatta in economia' non sono d'accordo del tutto. Anche se dei particolari sono un po troppo approssimativi (plastiche ai lati della gambe e della strumentazione). Non dimentichiamo che ha una bella UpsideDown avanti tutta regolabile e un mono non terribile anch'esso tutto regolabile.
Non ho trovato migliori soluzioni su marchi più prestigiosi...

vegeta 15/03/10 21:45

Re: Versys=moto economica?
 
Se volete una moto economica imparate a nn portarla dal meccanico e vedrete quanto soldi e sopratutto seccature vi risparmierete!!

frankeno 18/03/10 16:39

Re: Versys=moto economica?
 
Vegeta, purtroppo non ho uno spazio che mi permetta di farmi la manutenzione da solo e, di conseguenza, neanche l'attrezzatura necessaria... Se la moto dovesse essere in garanzia, la porterei comunque all'assistenza della casa madre altrimenti la garanzia non sarebbe più valida...

Comunque, visto che siamo entrambi di Firenze incontriamoci che se tu hai lo spazio la faccio volentieri da te la manutenzione!!! :D

vegeta 19/03/10 16:27

Re: Versys=moto economica?
 
Io la manutenzione la faccio per strada, perché purtroppo nn ho il garage al momento. Comunque gli attrezzi da usare nn sono tantissimi: basta una chiave per il filtro, le brugole, un po' di chiavi fisse e una tanica di quelle per raccogliere l'olio (http://cgi.ebay.it/TANICA-PER-RECUPE...ht_1657wt_1336 le vendono anche alla Coop e costano sui 10 euri) e si riesce a fare quasi tutto. Basta la buona volontà e magari qualche consiglio di qualche amico+esperto (leggi Forum ER6).

Comunque se trovi un meccanico ONESTO e COMPETENTE a Firenze fammelo sapere che nn si può mai sapere....

peppone73 13/08/10 23:48

Re: Versys=moto economica?
 
io lo aquistata da poco e non e per niente economica, anzi prezzi con le concorrenti variano di poco,e non vedo
nessuna differenza con le rivali.

lemans 14/08/10 09:48

Re: Versys=moto economica?
 
io penso che vogliano dire economica nel rapporto qualità - prezzo e nei costi di gestione.

masoud 24/09/10 09:56

Re: Versys=moto economica?
 
Ciao a tutti. sono perfettamente d'accordo con Greendevil....molte riviste sono di parte e le loro recensioni lasciano molto a desiderare! io ho riflettuto molto ed ero indeciso tra v storm,fazer 600,transalp(7000 euro!) e la versys e da neofita ho chiesto pure a chi aveva già magari una 4 cilindri ma poi mi ha convinto la mia attuale bimba con il suo rapporto qualità-prezzo favorevole.
Certo i difetti ci sono e tutti i nodi vengono al pettine,per esempio un maggiore isolamento dell'impianto elettrico non guastava (ho il regolatore di tensione e il relè delle luci andati per infiltrazione d'acqua!) e un accostamento migliore dei finchetti, cruscotto ecc per evitare le vibrazioni ma niente di veramente grave!
Insomma se dovessi cambiarla, SOLO per passare ad una cilindrata superiore! Lamps a tutti.:ok

dicrex 28/10/10 10:54

Re: Versys=moto economica?
 
Secondo me il termine è riferito soprattutto la prezzo d'acquisto e quindi a un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Non penso che si riferiscano al termine in senso negativo in quanto la moto mi sembra, a livello di finiture, tutt'altro che economica.

manera 08/08/11 19:16

Re: Versys=moto economica?
 
si fa presto a dire economica
avevo comperato una ducati hypermotard 796 red 9300 euro e loro la considerano entry level.
qualsiasi moto è sempre criticata per i più patacconi.

astroregio 09/08/11 11:00

Re: Versys=moto economica?
 
Ho letto con interesse gli interventi.. Devo dire che alcuni hanno centrato il punto.
Economicità / Valore.

il valore è dato dalla qualità dell'oggetto (ma sappiate che anche questo è influenzato dalla massa)

il prezzo è dato dai costi di costruzione + (per la maggiore) dalla disponibilità della gente a spendere certe cifre per quell'oggetto (si chiama marcheting)

Valore: ovviamente una moto che, usa soluzioni già collaudate, i cui costi di progettazione sono già stati recuperati, è una moto con sostanza perchè i componenti sono affidabili e i materiali sono più facili da gestire.

Economicità: per lo stesso motivo una moto con una progettazione nuova, che usa leghe nuove, ha dietro costi in ricerca che implicano un aumento di costo di costruzione (oltre allo stesso costo per fare il pezzo, la quota parte della progettazione impiegata per collaudarlo). così un mezzo che usa soluzioni di "seconda scelta" per definire soluzioni già collaudate e ripagate abbassa i costi..

il Marketing: Oggi tanti vogliono la moto con i led!! e per averla magari spendono anche di più.. il led è una tecnologia molto economica ma il pezzo magari lo trovi ad un PREZZO che è guidato dalle persone, non dalla valore, ne tantomeno dai costi di produzione..
Così la ricerca del prodotto appetibile sta anche nel tenere alto il prezzo di moto di alcuni marchi, perchè è la fetta di mercato che interessa.. noi veniamo considerati persone con una passione ma anche attenti al portafogli.. quindi il prodotto adatto a noi, è una moto di sostanza ma "economica" per le nostre tasche..

ovviamente il paragone lo facciamo con moto analoghe alla nostra (quelle già citate per intenderci).
così, il mercato "mantiene" le differenze più per mantenere le fette di mercato, che per reali differenze..

vi siete mai chiesti perchè tante moto/auto sono uguali e praticamente costano uguali? ormai la globalizzazione ha fatto il suo corso..

jack74 09/08/11 13:16

Re: Versys=moto economica?
 
mi risulta che il telaio della nostra moto
e' fatto da una lega di cromo e molibdeno
se non sbaglio i due materiali non sono certo
materiali poveri , sicuramente non e' acciaio
quello si che sarebbe un materiale economico.
come diceva una persona quello che non ce non si rompe

astroregio 09/08/11 17:24

Re: Versys=moto economica?
 
si jack il telaio è in lega.. ma da quello che ho letto è anche una delle leghe più economiche da realizzare oggi.. io non dico che sia a risparmio in senso "largo" del termine.. ma che hanno utilizzato molti elementi già collaudati e con conseguente abbattimento dei costi di progettazione..

ricordo anche che come già detto qui ed in altri 3d soluzioni della nostra errina o versys sono di pen-ultima generazione e quindi comunque molto validi. Non dimentichiamoci che la er-5 ad esempio aveva il freno posteriore a tamburo mentre la nostra monta un disco (a 2 pistoncini)..

jack74 09/08/11 17:37

Re: Versys=moto economica?
 
io l'ho scelta propio per le sue doti
essendo la mia prima moto.....
anche se e' "economica" e' stata pensata
per permettere a chiunque di godersi le 2
ruote senza ricorrere allo sputer

astroregio 10/08/11 09:00

Re: Versys=moto economica?
 
si jack ma non confondere il termine economico.. per economico qui s'intende (a mio avviso) il minor costo di realizzazione dovuto all'ammortamento della progettazione dei vari pezzi già avvenuto..

la qualità è un'altra cosa e la nostra è una moto valida, piena di sostanza.. (vuello è il suo valore, non quello che paghi)..

una moto, è una moto.. la qualità costruttiva globale è oramai alta anche per quelle che definiscono entry level.. ricordatevi che pagate anche una parte di marketing, di organizzazione assistenza, di mantenimento del marchio e altre millemila cose che non fanno parte del valore della moto..

in più (e scusate se insisto) faccio un esempio stupido.. se in ducati (per dirne una a caso, non sono contro) per produrre un motore 698 bicilindrico spendono 1.000,00 euro perchè hanno il costo del lavoro alto, non sono bravi a fare economie, hanno il costo dei materiali più alto, devono pagare tante tasse ...
mentre la Kawa per fare il suo 650 spende 700.00 euro (perchè è più brava nel mantenere i vari costi pù bassi..

allora ducati ha solo 2 possibilità..
1) cercare di abbassare il costo di produzione (difficile sicuramente)
2) rendere nell' immaginario collettivo la moto che monterà quel motore una moto migliore.

manera 10/08/11 09:07

Re: Versys=moto economica?
 
aggiungo, per chi non sà
ducati fa costruire la maggior parte di pezzi delle loro moto a taywan, telai cerchi fusioni motore ecc, e auguratevi di non cadere con una moto nuova, altrimenti i ricambi vi faranno muorire prima che arrivino
poi saldature al canotto di sterzo inesistenti da paura, parecchi Mostere 696 li ho visti con telaio spezzato di netto al canotto, anche se sicuramente c'era una scivolata di mezzo.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.