ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   CONSIGLI PER L'ACQUISTO (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=99)
-   -   Motoviaggiare ( cosa e come ) (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=19767)

pese636 18/09/14 07:59

Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Ciao a tutti, l'anno scorso con Actarus ho scoperto la bellezza del viaggio per visitare e non per correre come facevo prima.. Quindi dall'anno prossimo ho intenzione di girare tutta l'Europa nell'arco della mia vita motociclistica. Detto ciò mi è sorto un dubbio...

- Che cilindrata? Questo perché c'è molta autostrada da fare e con moto come l'errina si sta sempre sui 6.000 giri mentre con un 1000 sarebbero meno quindi i consumi sarebbero ridotti ma in contro ci sono le spese maggiori per bollo e assicurazione poi per un uso cittadino non so come siano i consumi. Ah, in 2 vado raramente e in vacanza andrei da solo.

- Nuova o usata? Anche questo fa la differenza per l'acquisto, oltre alla spesa ci potrebbero essere problematiche dovute all'uso del vecchio proprietario. Non vorrei rimanere a piedi in qualche strada d'Europa dove c'è il nulla... Anche se usata non vuol dire certo moto problematica ma ci sono alcuni modelli che anche dopo 10 anni non hanno problemi.

- Qualità? Anche qui, la qualità e comodità di una moto sono soggettive ma ci sono quelle più problematiche con pochi accessori ma comode e viceversa che non si sa mai quali prendere :-)

Premetto che con la moto faccio di media 12.000 km l'anno per andare al lavoro e in 2 vado raramente.

Alcune candidate sono:
- honda ncx 700
- honda vfr 800
- honda varadero 1000
- bmw gs 800 adv
- bmw gs 1200 adv
- Triumph tiger 800
- Triumph 1050
- Yamaha tdm 850/900
- Yamaha super tenere
- Suzuki v- storm 650
- Suzuki v- storm 1000
- Kawasaki er6n 650
- Kawasaki versys 650
- Kawasaki versys 1000
- Ducati multistrada
- Aprilia caponord
- Moto Guzzi NORGE;
- Moto Guzzi STELVIO;
- Triumph SPRINT GT (o ST);
- Kawasaki Z1000SX;
- BMW F800GT
- yamaha mt08 carenata

Erox92 18/09/14 13:01

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Bmw gs . In corsica quest'estate ho visto solo Bmw gs e me ne sono innamorato. Che moto ragazzi!

pese636 18/09/14 13:36

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Ma quale? Ne vale la pena spendere più di 20.000 € per una moto (1200)? oppure sopra i 15.000 (800)? Oppure usata ma praticamente al prezzo di una nuova di un'altra casa? Sono d'accordo anche io, bella, anzi bellissima ma a parte il trilever sul 1200 cos'ha in più delle altre?

ocram 18/09/14 13:51

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Ti posso portare la mia esperienza
Il 15 agosto sono partito zavorrato con bauletto da 46 lt borse laterali e borsa da serbatoio , con la mia errina alla volta della sicilia.

Ho fatto 4700 km tenendo una media totale di 23.5km/lt direi che con altre moto e' difficile raggiungere questo risultato, con lunghissimi tratti autostradali tra 120 e 135km/h ed il resto su statali anche impegnative (vedi salita all'etna sia parte nord che sud ecc.....), Non e' detto che con un 1200 che effettivamente girerebbe meno allegro, si abbiano consumi inferiori, anzi

La moto l'ho presa usata nel 2010 e nonostante ormai abbia alle spalle 67000km non ho mai avuto problemi.

la sella e' abbastanza comoda per lunghi viaggi, ma sicuramente c'e' di meglio

E' chiaro che con un GS 1200 il confort sia differente ed anche la trasportabilita' dei bagagli, ma oltre ad assicurazione, bollo , manutenzioni varie, bisogna tener presente il prezzo d'acquisto , di circa 4 volte quello dell'er.

Poi ovviamente ci sono tante soluzioni intermedie tra l'Er ed il GS come ad esempio (non lo vedo citato nella lista )la versione f800 sempre BMW con motore bicilindrico e consumi da ER

pese636 18/09/14 14:01

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Per l'f 800 intenti la semicarenata? Cmq anche io ho un'errina :-)

Alhem 18/09/14 15:14

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quote:

Originariamente inviata da pese636 (Messaggio 572419)
Cmq anche io ho un'errina :-)


:dub appunto, per tutto ciò che hai descritto (inclusi i lunghi viaggi senza zavorrina :ok), l'errina va benissimo, dunque perchè cambiare una moto di appena 2 anni, per prendere magari un usato più vecchio :bo? Solo per la posizione di guida? Bastano una sella più imbottita e un manubrio a piega media :okk ...se poi vuoi cambiare perchè ti sei stufato e ti è presa la scimmia di una moto diversa :D, allora è un altro discorso...

:parla3 con un 1000 o superiore scordati consumi inferiori a quelli dell'errina (direi il contrario :ridi), non è solo una questione di regime di rotazione a velocità autostradali, senza contare che, se la usi molto in città, consumeresti certamente di più :okk

rey1975 18/09/14 16:06

vstrom tt la vita .
consuma poco, e' affidabile, comodo,ripara , se vuoi vai anche allegro, borse e valigie ben accette, costa poco, e' un 650cc tassato come tale.
purtroppo non c e' nel mio box senno' tutte le volte che nn esco x scannare la moto sarebbe sotto il mio sedere.;)

inviato dalla cabina telefonica a gettoni

sandrinix 19/09/14 07:28

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Così per farti un'idea dell'errina dai un'occhiata ai viaggi fatti da Dexter, quest'anno è andato in Scozia con la moto caricata come un mulo

pese636 19/09/14 09:10

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quindi con piccole modifiche (Cupolino maggiorato e sella morbida) è possibile fare quello che si fa che una moto touring? Forse ha proprio ragione alhem... Sono molto indeciso, perché fino ad ora l'errina la usavo per altri scopi, ma sto esagerando e quindi una moto touring mi limiterebbe abbastanza :-) mm ma tra la lista secondo voi qual'è la migliore?

Alhem 19/09/14 09:33

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quote:

Originariamente inviata da pese636 (Messaggio 572437)
mm ma tra la lista secondo voi qual'è la migliore?


Se il portafoglio non è un problema, Multistrada o Aprilia Caponord :D, in caso contrario, quoto rey1975, come rapporto prezzo/qualità VStrom 650, comoda per viaggiare ma anche divertente da guidare, quasi quanto l'errina :okk

Ava 19/09/14 09:43

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Comincio col dire: alla faccia dell' "alcune" candidate!
Andando al tema caldo, io ho una Versys 650.

Discorso usato: comprata usata nel 2013 con sei anni e mezzo di vita e 10400km. Complice anche il chilometraggio bassissimo devo dire che la moto era in una condizione pari al nuovo. In due stagioni ho dovuto fare pochissima manutenzione: gomme (erano ancora le originali!), tappo radiatore e prossimamente dovrò cambiare il tappo della vaschetta del refrigerante. STOP! Che dire, mamma Kawa è sempre una garanzia.

Discorso economico: pagata 2500€ contro circa il triplo del prezzo da nuova, ho pagato circa il valore della valutazione pur essendo sottochilometrata e accessoriata. Nel prezzo ho avuto infatti il Givi V46 con rack e staffa (valore sui 200€,credo), una borsa serbatoio con calamite (sui 50€) e i paramani Kawasaki (circa140€). Preciso che la moto non era mai caduta, mai stata incidentata, non aveva un graffio che fosse uno. Ci ho pensato io a farglieli!

Cilindrata: per quanto mi riguarda per avere su le 3 borse un 650 con 70cv è poco. Io non sono tanto uno smanettone da passi, gomme chiuse, impennate ecc. (avrei comprato tutt'altro genere di moto!), quindi se dico che non va... non va. Un pò la resistenza aerodinamica, un pò il carico, un pò la moto alta che già di suo fa tanta resistenza all'avanzamento... da solo con un pò di carico già la cosa si fa sentire, da solo con tanto carico... LAGGA! (come i cellulari, quando si da un comando e non viene eseguito subito ma dopo un certo lasso di tempo)
Non parliamo poi di andare in due col carico. Del resto, io la moto la avevo comprata quando stavo con la mia ex che aveva paura, quindi non erano previste tante uscite di coppia. Con la mia donna attuale invece la usiamo, e la cosa è un pò problematica.
Tirando le somme: per me un 1000 è d'obbligo. Già la versys 1000 mi fa andare fuori di testa come linee, dovrei provarla.
GS800: forse è un pò poco, 1200 forse tanto.
Sicuramente come costi è un'altra cosa, un pò come quando io sono passato dalla 159 1.9 JTDM alla classe C 3.0 CDI... bollo, consumi, assicurazione e ricambi di altro livello, ma risponde alle caratteristiche che ricercavo. Se avessi voluto andare piano e non avere spazio avrei potuto prendere anche una panda 1.3 mjt, avendo un altro tipo di costi con cui fare i conti, però.......

Marca: io i possessori delle BMW (moto) li ho sempre sentiti soddisfatti. Un mio vicino di casa ad esempio l' RT1200 la usava tutto l'anno ed è arrivato a 100000km solo con la manutenzione ordinaria. Che dire.. qualità che si paga!
Io ho provato solo un GS800, e quello che ho notato più che altro è stata la sella inesistente e molto scomoda rispetto alla mia. Doti dinamiche particolari... qualcosina, niente di assurdo. Qualità generale molto più alta.
Con f800 penso ocram intendesse proprio lei, la F800GS (ce ne sono diverse versioni, il telaio si distingue dalle lettere finali mentre il motore è quello all'inizio. Vedi F800R).

Mi raccomando solo niente italiane, statisticamente tra le peggiori. Belle linee, ma moto un pò così. Come con le auto, vedi me con la 159..

Ah, non spaventatevi sentendomi parlare di Versys, andare piano, 159 e classe C 3.0 V6... ho 26 anni

pese636 19/09/14 10:08

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Roby, il conce Kawasaki mi ha detto (come già avevo intenzione) di aspettare primavera. Ma io per l'anno, lui perché esce la nuova versys... Quindi non si sa mai che ci facciamo un giro insieme l'anno prossimo per un super sconto! Cmq la più bella esteticamente per me è la Triumph tiger sport 1050, da urlo ma non mi convince proprio il marchio Triumph ahahahha

dado71 19/09/14 11:17

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Io valuterei la TDM.
Moto ultraffidabile, venduta a prezzi stracciati (visto che tra poco butteranno fuori il modello nuovo)

Ava 19/09/14 12:48

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quote:

Originariamente inviata da pese636 (Messaggio 572441)
Roby, il conce Kawasaki mi ha detto (come già avevo intenzione) di aspettare primavera. Ma io per l'anno, lui perché esce la nuova versys... Quindi non si sa mai che ci facciamo un giro insieme l'anno prossimo per un super sconto! Cmq la più bella esteticamente per me è la Triumph tiger sport 1050, da urlo ma non mi convince proprio il marchio Triumph ahahahha

Io per vedere e basta... moto nuove non penso ne comprerò mai. O almeno finchè la mia classe di reddito resta questa :(

Triumph, parlano davvero tanto bene dei loro tre cilindri... perchè no?

Fabiulus 19/09/14 12:51

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Il mio pensiero
Il viaggio non la fa la moto, ma il pilota.
Se ti piace viaggiare lo fai indipendentemente dal mezzo: ovvero lo fai con la moto che più ti piace.
Sottolineo l’invito di sandrinix a visitare il sito di DEXTER: ti accorgerai quanto la ER possa essere adatta a viaggi a lungo/lunghissimo raggio senza peccare in consumi, guasti o altro.
Probabilmente la versione F è più indicata della N, ma non credo ci voglai molto tempo per trovare una soluzione adeguata quale:
- la scelta di un cupolino;
- il prediligere strade ordinarie anziché autostrade (che potrebbe essere in sintonia con lo scopo del viaggio).

La nostra moto
Sinceramente nella nostra moto trovo solo un difetto (se così lo vogliamo vedere) per l’uso turistico: la capacità del serbatoio.
I nostri 15 lt (inclusivi della riserva) garantiscono un’autonomia variabile fra i 270-300 km (io faccio mediamente i 20 km/l) senza rischiare di rimanere a piedi.
Un GS1200, coi sui 30 lt (e un consumo ordinario di 18-20 km/l) garantisce invece 540-600 km.
Per il resto, come suggerito, sella imbottita, set valigie (che tra laterali da 35 lt, bauletto da 46 lt e borsa serbatoio da 15-21 lt arrivi anche a 35x2+46+15= 131 lt) e via.
...
ovvio, questo vale se ci si vuole accontentare!

Cambio MOTO
Premesso questo se vuoi viaggiare “comodo” e l’errina non ti pare una gran viaggiatrice … insomma vuoi avere una moto che “SA” da turismo, NON CHIEDERTI QUALE MOTO E' LA MIGLIORE FRA UNA LISTA, ma chiedi a te stesso:
- che cosa vuoi;
- cosa ti aspetti e cosa esigi;
- budget.
La prima per una questione di comfort, ergonomia, look della moto.
La seconda perchè oltre la metà delle moto sopra citate hanno un costo di acquisto a nuovo superiore ai 10.000-12.000 €; se li hai fai bene.
Io, ad esempio, adoro le turistico-sportive; ma non quelle di cilindrata e cavalleria esagerata. Per fare il turista non servono (a me) i 140 CV del VFR 1200 o dello Z1000SX: bastano 800 cc con 100 CV. Ovvio che 12.850 € di un VFR800 per me sono proibitivi ... attenderò qualche anno per un usato scontato.

Opinione sulla tipologia di guida
I 72 CV di una errina bastano e avanzano se si gira da soli o con le sole valigie, in 2 forse manca qualcosa, ma basta anche che comincio a cambiare a 5.000 giri invece che farlo a 2.500-3.000 (penso che lo stile di guida cambi molto le cose con qualsiasi cavalleria).

Le moto della lista
Non commento le moto e le dotazioni per le opinioni espresse sopra … credo che prima di tutto la moto deve appagare nel cuore: io sceglierei con quello.
Aggiungo, però, alla lista anche:
- Moto Guzzi NORGE;
- Moto Guzzi STELVIO;
- Triumph SPRINT GT (o ST);
- Kawasaki Z1000SX;
- BMW F800GT
- Yamaha FAZER 8 con carena completa (mi han riferito che la si trova all’estero e non è venduta in Italia … vista dal vivo domenica scorsa sul Monte Grappa me ne domando il motivo dato che fa la sua porca figura!).


@AVA
Guarda, io ho 38 anni, e, sinceramente, non trovo queste grandi “mancanze”:
- un mio collega (che pesa oltre 100 kg) si trova benissimo con la Versys 650 con bauletto da 46 lt portandola ovunque;
- un altro collega con una NCX 700 (con meno di 50 CV) dice che va benissimo ed è più che sufficiente (prima ha avuto un CBf1000 ed ancora prima un multistrada 1000 … la prima serie).

Personalmente, come auto, sono passato da una Fiat tipo 1.6 da 75 CV ad una Bravo Diesel 1.6 da 120 CV … e posso affermare che 75 CV erano pochi ma 120 sono troppi:
- in 5 con valige per 5 giorni, su per i passi alpini non ha mancato un colpo che fosse uno, anzi ne aveva ancora!

Credo quindi che tutto dipenda da cosa uno ci si aspetta, da cosa vuole, e da come la si usa.


Fabiulus :ookk

hansvongrobel 19/09/14 13:09

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Anche io come te ho scoperto la bellezza del viaggio da visitare e non per correre (ho iniziato con supersportive per poi mollare gradualmente…).
Così ho comprato l'errina, e bagagliata per bene, risulta un'ottima viaggiatrice: divertente, veloce, snella, motore sempre pronto ed onesta. Dico onesta, perché si pone come una moto "versatile", non una gran turismo e non una sportiva, ottima per viaggi di breve-media durata (dai 3 fino ai 7 giorni massimo). Con questa ho viaggiato in: Trentino, Austria, Germania (Baviera), Svizzera, Francia e gran parte dell'Italia.

Tuttavia, se il tuo obiettivo è solo ed esclusivamente il viaggio, ti consiglierei di prendere una vera turistica. Come sappiamo, dipende tutto da che tipo di turismo vuoi fare e "come" vuoi guidare. Questo è il punto principale da tenere in considerazione. Ricordiamo che non esistono solo maxi-enduro.

Vuoi fare turismo veloce, semimanubri e autostrada/strade? --> Sport Tourer
Io sono innamorato della z1000sx, i più esigenti vogliono il 1400 gtr o 1200 gt.
Ovviamente c'è anche il vfr800, moto indiscussa e forse la migliore di tutti come rapporto qualità/prezzo/manutenzione. Se interessa nella prova di questo mese di motociclismo c'è il confronto tra turismo con z1000sx e vfr800.

Vuoi fare turismo a 360°, manubri larghi e sterrati/strada bianche? --> Maxienduro.
Se non hai problemi di soldi, vai tranquillamente su Multistrada/1200 GS. Belle, (ora) affidabili, e potenti. Tuttavia, per come la vedo io, quando si fanno i viaggi lunghi il consumo è una delle cose più importanti da tenere in considerazione. Sinceramente preferisco viaggiare su una moto meno potente (che non vuol dire che vai meno forte) e risparmiare i soldi della benzina usandoli per gli extra di ogni viaggio (cene, birra, locali, ecc..). Può sembrare poco ma la differenza c'è eccome.
Solitamente io faccio viaggi di 1000-3000 km (diciamo, in una settimana). Facciamo 3000 km, che significa farsi un bel viaggio italia-francia-spagna andata e ritorno.
- ho una 1200 GS, faccio 20 km/l. Costo della benzina (1,7eur/l) -> 255 euro
- ho una ncx 700, faccio 35km/l (il sito dice anche 40, ma non ci credo). Costo della benzina -> 145 euro

In una settimana ho un risparmio di 110 euro, ovvero godersi ancora 2 giorni di vacanza in più rispetto al GS (mediamente, io spendo 60 eur/giorno nei viaggi in moto).
Inoltre ripeto che avere una moto meno potente non vuol dire assolutamente divertirsi di meno o peggio, come lo pensa qualcuno, andare più piano. Per andare forte c'è la pista, e li è tutt'altra storia :ok

pese636 19/09/14 13:32

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Bene ottime osservazioni :-) vedremo il da farsi al prossimo viaggio :-)

Dexter 19/09/14 18:25

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quote:

Originariamente inviata da sandrinix (Messaggio 572431)
Così per farti un'idea dell'errina dai un'occhiata ai viaggi fatti da Dexter, quest'anno è andato in Scozia con la moto caricata come un mulo

Visto che sono stato citato...confermo, anche se non era caricata proprio come un mulo.

Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic

Finchè si viaggia da soli, è già di per sè ottima e più che sufficiente per viaggiare, anche veloci, in tutta Europa. Ho fatto Bolzano-Inghilterra in un giorno piazzato sempre a 140 all'ora, fermandomi e ripartendo immediatamente. Ho viaggiato dalla Puglia alla Scozia, dalle Alpi all'Ungheria sempre carico.

Discorso diverso se avete un passeggero. Ma se viaggi da solo, fregatene, caricala e parti.

Il resto....infinite discussioni e trattati di fisica, dinamica e statica per spiegare se i bauletti destabilizzano o meno l'anteriore, quanti cavalli servono per viaggiare...e giudizi su moto che non sono mai state provate, ma solo lette su internet e discorsi fatti prestampati e copiati-incollati sono solo chiacchiere da forum:]

Chiudo dicendo che, casualmente, il titolo del tuo topic è anche il titolo del mio sito web http://www.motoviaggiare.it/

robygun 19/09/14 19:15

Disanime più che esaustive direi...
Mi permetto solo di aggiungere che per macinar km sulla moto devi starci comodo... parere personale ovvio..
Io ad esempio ho preso una Versys proprio perché intenzionato a viaggiare ma adesso dopo 2000km di fila ( 20k negli anni) mi sto rendendo conto che per i miei 190cm è piccola.... infatti sto sognando il GTR...

Fabiulus 19/09/14 20:18

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
:okk

pese636 20/09/14 07:41

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Quote:

Originariamente inviata da Dexter (Messaggio 572470)
Visto che sono stato citato...confermo, anche se non era caricata proprio come un mulo.

Finchè si viaggia da soli, è già di per sè ottima e più che sufficiente per viaggiare, anche veloci, in tutta Europa. Ho fatto Bolzano-Inghilterra in un giorno piazzato sempre a 140 all'ora, fermandomi e ripartendo immediatamente. Ho viaggiato dalla Puglia alla Scozia, dalle Alpi all'Ungheria sempre carico.

Discorso diverso se avete un passeggero. Ma se viaggi da solo, fregatene, caricala e parti.

Il resto....infinite discussioni e trattati di fisica, dinamica e statica per spiegare se i bauletti destabilizzano o meno l'anteriore, quanti cavalli servono per viaggiare...e giudizi su moto che non sono mai state provate, ma solo lette su internet e discorsi fatti prestampati e copiati-incollati sono solo chiacchiere da forum:]

Chiudo dicendo che, casualmente, il titolo del tuo topic è anche il titolo del mio sito web http://www.motoviaggiare.it/

Non a caso molti dei giri li scopiazzerò dai tuoi!!!!! :fischia:fischia:fischia

però tu hai la effe.. io la enne. problematica sui lunghi tratti autostradali... però dopo aver montato un cupolino (puig già ordinato) potrò capire se non sarà un problema. e poi parliamoci chiaro, ho fatto Lubiana-Como circa 600 km in mezza giornata tutta autostrada quindi non è che non si possa fare... è solo che se si può farli senza stancarsi troppo la vacanza risulterebbe meno faticosa e stancante :custom:custom:custom

Kenfalco 20/09/14 09:23

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
2 allegato(i)
Io invece questa estate ho raggiunto la massima essenza del viaggio in moto :angelo ..... dopo anni di viaggi in coppia con formula B&B ci siamo decisi a sperimentare la tenda in moto con le due givi t421, borsa serbatoio e tenda 200x140. Prudentemente abbiamo optato per soli 3 giorni e una località vicina (totale km circa 800) e devo dire che abbiamo azzeccato quasi tutto...tantè che saremmo potuti rimanere anche un paio di giorni in più se non fosse stato per impegni già presi.
Girare così ci ha dato una soddisfazione enorme...me l'avevano detto in tanti e sono strafelice di sorprendermi ancora a quarantanni dopo oltre ventanni di carriera motociclistica!

Confermo che la er6f è una moto versatile ma non turistica al 100% (la n lo è ancor di meno) nel senso che si adatta a fare lunghi viaggi come si adatta ad andare forte veramente......ossia lo fa....ma non lo fa in maniera perfetta come una vera touring o una moto prettamente sport...... e non è certo un problema di motore visto che 70cv e la sua agilità ti permettono di scattare in ogni situazione anche a pieno carico (non capisco chi dice di avere lag di motore...avrà problemi). Per me il problema principale essendo alto 180 sono le gambe e il cul@ che dopo un certo tempo seduto cominciano ad urlare nonostante abbia una seconda sella superimbottita e mi costringono ad un breve sosta che aumentano sempre più con il passare di km e mezzore.

La forza della er6 è appunto il fatto che ci puoi fare tutto in modo più che dignitosissimo, ma se vuoi specializzarti nel touring senza compromessi ti devi rivolgere ad altro e anche li ce ne per tutti gusti e tasche

vagabondo59 26/10/14 18:02

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
hai messo troppe moto nel calderone e alcune "non adatte a viaggiare"
premesso che x viaggiare bastano 500cc. 2 cilindri e 50 cv. con tanta voglia di andare
volendo essere razionali è necessaria una moto che sia carenata o semicarenata,poi in base al bagget e al tipo di guida si valutano parametri tipo potenza cilindrata n° cilindri nuova o usata,la mia prima sport-tourer è stato il bandit 650 S poi il CBF 1000 st venduto pochi giorni fà e adesso ho un ER6 f che con 2 vaige laterali e un bauletto è più che sufficiente x andare a capo nord.
molto valide x viaggiare sono le enduro stradali di tutte le razze e prezzi.
poi a volte si sceglie anche con il cuore invece della ragione ed è giusto anche questo xkè è meglio comprare una moto che ti piace.

:ok

mcguolo 27/10/14 14:31

Re: Motoviaggiare ( cosa e come )
 
Io no ho molto da aggiungere ai consigli che ritengo già ottimi di chi mi ha preceduto (che poi servono fin la, perché come già detto la moto si sceglie con il cuore e poi con il cervello - magari con il portafoglio anche :D), ma ti porto la mia micro-esperienza.
Mi sono comprato una vecchia Pegaso 650 del '95, un'amabile vecchietta, enduro stradale con motore rotax monocilindrico, che all'epoca equipaggiava pure il gs. Ha solo 46cv, e 56Nm di coppia massima, ben meno dell'errina che però pesa un po' di più, eppure a 100km/h ci arrivo velocemente, praticamente nello stesso tempo dell'errina, ma me ne accorgo molto meno perché il motore, che da valangate di coppia anche se i numeri non lo direbbero, è più fluido e le marce più lunghe (ne ha solo 5), ed inoltre il cupolino fa sentire meno l'aria (io sull'errina ho tolto quello kawasaki ed ho pure un faro rotondo che devia l'aria in alto decisamente meno dell'originale).
Alle volte per i brevi percorsi, ma anche per quando voglio viaggiare tranquillo, la preferisco, anche se naturalmente l'errina spinge e consente di correre molto di più, decisamente anche troppo. In più è anche meno impegnativa da guidare rispetto alla giapponese (questa si è una vera bicicletta!). :okk

P.s.: io ho visto in azione il v-strom 1000 ultimo modello e sembra veramente uno spettacolo, oltre ad avere l'avantreno del gsx-r in pratica. :fischia


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.