ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Perdita copiosa liquido (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=21684)

geronimo 22/05/18 20:30

Perdita copiosa liquido
 
Ciao a tutti, apro questo post perchè nonostante altri post simili il mio problema è alquanto diverso. Alla mia errina modello 2009, per due volte dopo un tragitto di almeno una trentina di km, quando ho spento il motore è fuoriuscito copiosamente il liquido refrigerante dal lato sx inferiore arrivando alla tacca del livello minimo nella vaschetta . La prima volta ho ripristinato il livello e dopo qualche settimana sempre dopo aver percorso una trentina di km, ho avuto lo stesso problema con la fuoriuscita del liquido. Cosa ne pensate? ciao e grazie a chi vorrà rispondermi

blbio 22/05/18 21:49

Re: Perdita copiosa liquido
 
Ciao, cambia o pulisci il tappo del radiatore, a volte si incrosta la guarnizione di gomma, lo vedi con la lente, è duro da togliere ma è lui.

ocram 23/05/18 07:09

Re: Perdita copiosa liquido
 
Quasi impossibile vedere copiose perdite sul lato sinistro , quindi per prima cosa ci dobbiamo fasare su questo.
Stando seduto in sella dovresti vedere la perdita sul lato destro, a meno che tu non abbia allungato il tubo di sfiato della vaschetta di recupero per farlo poi passare sotto la moto.
Come dice blbio il maggior imputato e' il tappo del radiatore che e' dotato di due valvole, la prima tarata a 1.15-1.45 bar permette al liquido che scaldandosi si dilata, di rientrare nella vasca di recupero la seconda , quando il liquido si raffredda e perde volume , fa tornare lo stesso nel circuito per evitare pericolose pressioni inferiori ad 1bar relativo.
Quando la valvola di sovrapressione si stara e fermi il motore (quindi si ferma la pompa ) il liquido a contatto con le parti calde del motore che probabilmente superano la temperatura di ebollizione, inizia a creare vapore che crea sbuffi e rantolii.

Se la causa e' questa devi solo cambiare il tappo , eventualmente un controllo al termostato meccanico che se non apre correttamente , potrebbe far alzare la temperatura di qualche grado, sufficiente a peggiorare il problema.

Se ti consola, sei uno dei tanti ad aver avuto questo problema

Sawy 23/05/18 07:38

Re: Perdita copiosa liquido
 
Sul lato sx della errina c'è il termostato (oltre ai tubi in gomma) se il liquido lascia una traccia risalendola dovresti arrivare al punto esatto della perdita.
A me è successo qualcosa di simile ed ho risolto sostituendo la guarnizione del termostato (O-Ring).

ocram 23/05/18 07:52

Re: Perdita copiosa liquido
 
Pure io avevo avuto trafilamenti sul coperchio del termostato , sistemato con un OR in Viton ed anche un problema su un tubo sempre in quella zona, ma a sinistra mai perdite copiose e soprattutto mai quando spegnevo il motore.
Se perde in zona termostato, lo vedi col sistema in pressione, quindi mentre gira la pompa dell'acqua.

crazyhead 23/05/18 13:06

Re: Perdita copiosa liquido
 
Mi sembra strano pero' che visivamente non si riesca a capire se la perdita venga dal tappo radiatore. Comunque, nel caso fosse quello, a suo tempo a motore spento sentivo gorgogliare nella vaschetta di espansione. Andai dal motoricambi che, controllando i valori del tappo originale, mi diede quello della Kimco che a listino costava nettamente meno di quello "specifico" per la Kawasaki.

ocram 23/05/18 13:23

Re: Perdita copiosa liquido
 
Infatti se la perdita e' abbondante, si dovrebbe vedere dal tubetto di scarico della vaschetta di recupero, dal tappo del radiatore e' difficile che esca liquido a meno che la guarnizione sia completamente andata.
In quel caso perderebbe maggiormente mentre la moto cammina e non appena ti fermi

Confermo che se il tappo della Kimco riporta i medesimi valori di pressione , si possa montare senza problemi

geronimo 23/05/18 20:47

Re: Perdita copiosa liquido
 
Buonasera a tutti, probabilmente non sono stato chiaro, la perdita la vedo dal lato sx stando seduti, ed è come una cascata improvvisa al momento dello spegnimento del motore dopo averla messa sul cavalletto, forse è per questo dettaglio che la perdita si vede a sx, ma mi sentirei di escludere che fuoriesca dal tappo

crazyhead 23/05/18 21:04

Re: Perdita copiosa liquido
 
CNel momento che sai di spegnere la moto non potresti togliere il boomerang di destra cosí metti in luce il tappo e di conseguenza capire da dove proviene la perdita?
edit rileggendo meglio il primo post parli di lato sinistro inferiore, ma del radiatore o del motore?

blbio 23/05/18 21:19

Re: Perdita copiosa liquido
 
Ciao, non bovrebbe uscire dal tappo del radiatore ma dal tubo di sfiato della vaschetta e quando si spegne la moto.

geronimo 24/05/18 17:48

Re: Perdita copiosa liquido
 
Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 592795)
CNel momento che sai di spegnere la moto non potresti togliere il boomerang di destra cosí metti in luce il tappo e di conseguenza capire da dove proviene la perdita?
edit rileggendo meglio il primo post parli di lato sinistro inferiore, ma del radiatore o del motore?

Ciao, purtroppo non sono riuscito a vedere la perdita effettivamente da dove arriva, perchè è stato tutto all'improvviso e di getto. Comunque adesso proverò come scrivi sopra, chissà che non riesca a capire meglio. Grazie per adesso

crazyhead 25/05/18 07:28

Re: Perdita copiosa liquido
 
:ok come diceva BIbio tieni d'occhio anche il tubo di scarico della vaschetta

ErConte 25/05/18 11:21

Re: Perdita copiosa liquido
 
Sul lato sinistro della moto non c'è nulla che possa perdere acqua copiosamente senza essere un guasto "permanente". Nel senso ..... per avere perdite copiose a sinistra l'unica cosa è che si sia rotta una tubazione, una giuntura, bucato il radiatore o simili, tutta roba non reversibile e che porterebbe allo svuotamento completo del circuito, quindi ti saresti giorcato il motore già molto tempo fa! Perciò deve essere per forza il tubicino di sfiato della vaschetta d'espansione che, mal posizionato, fa cadere l'acqua dal lato SX.
Per toglierti il dubbio puoi fare così:
Togli il fianchetto DX, stacchi il tubicino di sfiato dalla vaschetta, vai a farti un giro portando bene in temperatura il motore e poi spegni ......... così lo vedi chiaramente se esce da lì, occhio che senza tubicino potrebbe schizzare abbastanza vigorosamente!

geronimo 25/05/18 17:46

Re: Perdita copiosa liquido
 
Ciao a tutti. Stasera ho provato in questo modo: ho tolto il carter copri vaschetta, ho messo in moto fino all'avvio della ventola, in modo da esssere sicuro del raggiungimento dell'alta temperatura, quindi ho spento e non ho avuto nessuna perdita. Nel mentre ho notato che il liquido nella vaschetta tendeva a salire di livello, quindi probabilmente e sottolineo probabilmente la perdita era dovuta ad un livello troppo alto del liquido che fuoriusciva dal tubo di scarico e il fatto che la vedessi a sx forse era dovuto alla inclinazione della moto. Adesso ho lasciato il livello al minimo e alla prima uscita ricontrollo se avrò di nuovo il problema e se il livello del liquido sarà lo stesso. Comunque voglio ringraziare tutti voi che avete dedicato il vostro tempo nell'aiutarmi a risolvere il problema. Ciao

crazyhead 25/05/18 21:36

Re: Perdita copiosa liquido
 
Inutile dirti che il livello devi controllarlo a freddo.
Comunque il condividere le proprie esperienze con gli altri è il vero spirito del forum, quindi è stato un piacere e speriamo fosse la vaschetta troppo piena :ok

ocram 26/05/18 11:41

Re: Perdita copiosa liquido
 
Non voglio metterti ulteriore ansia, ma accendendo la moto fino alla partenza della ventola , non e' sicuramente come metterla sotto stress o comunque come usarla in condizioni di esercizio,
Detto questo, il liquido controllato a freddo deve rimanere tra il minimo ed il massimo e non al minimo.
In condizioni normali andrebbe anche bene, ma in caso di piccole perdite rischieresti di avere poco margine.
A me dava il problema identico ed ha smesso con la sostituzione del tappo, purtroppo sulla ER il problema e' congenito.
Poi per sicurezza avevo sostituito anche il termostato perche' mi sembrava che aprisse troppo poco, ma quello si puo' eventualmente sostituire in un secondo momento se necessario.

mitovito 26/05/18 20:22

Cambia il tappo del radiatore circa 40€ (un furto) originale kawasaki. Per sfizio prova a smuovere la guarnizione sotto il tappo e a far lavorare la molla, se dopo non perde più (soluzione molto temporanea) è sicuramente il tappo che va sostituito. Ho avuto la medesima esperienza e ho risolto con il tappo nuovo.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

estro 04/06/18 14:52

Re: Perdita copiosa liquido
 
ti auguro di no chiaramente ma non posso che concordare con Ocram su tutto quello che ha scritto

ErConte 04/06/18 15:55

Re: Perdita copiosa liquido
 
Comunque si, il tappo è spesso un problema sulle ER, sulla mia precedente l'ho sostituito anch'io perchè avevo lo stesso problema, sulla moto di mia moglie è bastato dare una bella pulita al tappo ma per sicurezza l'ho ordinato!

geronimo 04/06/18 20:03

Re: Perdita copiosa liquido
 
Quote:

Originariamente inviata da ErConte (Messaggio 592899)
Comunque si, il tappo è spesso un problema sulle ER, sulla mia precedente l'ho sostituito anch'io perchè avevo lo stesso problema, sulla moto di mia moglie è bastato dare una bella pulita al tappo ma per sicurezza l'ho ordinato!

E sì infatti ho seguito i vostri consigli e l'ho ordinato anche io e per sicurezza ho ordinato anche quello della vaschetta con la relativa guarnizione. Domani dovrebbe arrivare, speriamo bene....


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.