ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   CDS REGOLAMENTI & LEGISLAZIONE (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=86)
-   -   Multa per incidente senza danni a cose e persone (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=16677)

luka73 09/08/12 13:46

Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Ciao stamattina mi sono visto recapitare un verbale di contestazione per un incidente che ho avuto lo scorso 02/06 sull'autostrada A6 Torino-Savona. Premetto che l'incidente in pratica ha coinvolto solo me e la mia zavorrina causa scivolata su asfalto bagnato, senza coinvolgere altre vetture e senza arrecare danni a guardrail o altre parti della carreggiata. L'infrazione del CdS che mi contestano è l'art 141 comma 3-8che recita: "3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318

Il mio dubbio su questa contestazione nasce dal fatto che sulla copia del verbale inviatomi dice testuali parole "circolava alla guida del motoveicolo sopraindicato ad una velocità non commisurata alle circostanze di luogo e di tempo da perderne il controllo e rovinare per terra...."

Velocità non commisurata credo voglia dire che non sanno a che velocità andavo giusto? Allora perchè mi contestano l'art 141, dove tra l'altro riporta una postilla riguardo la velocità che, dovrebbe essere nei casi indicati dall'articolo 141, di 45km per i ciclomotori....? qualcuno puo aiutarmi? non so se fare ricorso o meno. La sanzione è di 91,69 € + 5 punti della patente.... Cioè uno non è neanche libero di cadere dalla moto senza fare danni che deve essere multato? Che rabbia!!!:mad::mad:

crazyhead 09/08/12 13:57

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
purtroppo il verbale e' lecito.
Come recita l'articolo, la tua velocita' non era commisurata alle condizioni atmosferiche che appunto potevano oltre che rendere scivoloso l'asfalto, creare pozzanghere, e quindi tale (la velocita') da evitare qualsiasi tipo di sinistro.
In parole povere questo articolo vuol dire che se cadi anche da solo evidentemente non avevi una velcita' commisurata, perche' in caso contrario non saresti caduto. a nulla serve il fatto che nel sinistro non hai coinvolto altri veicoli, in quanto e' un fatto oggettivo che hai commesso una violazione.
E' un po' contorto il ragionamento ma spero di essere stato chiaro

luka73 09/08/12 14:01

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Grazie per la risposta ma, in pratica mettiamo il caso io mi fossi fermato proprio per la pioggia e fermandomi fossi caduto( cosa che puo succedere stando su una moto) sarei stato lo stesso in torto e quindi passibile di sanzione? Poi altra cosa. Non avrebbero dovuto notificarmi subito la sanzione visto che la polizia stradale è arrivata e mi ha pure scortato fino al casello?

crazyhead 09/08/12 14:08

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
quindi mi chiedi se perdevi il controllo della moto fermandoti dato che sei scivolato, altro tipo di verbale, purtroppo non si scappa. la notifica puo' essere fatta anche successivamente in seguito all'analisi dei dati dell'incidente.

luka73 09/08/12 14:18

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
che leggi del cavolo... quello che mi ruga di piu sono i 5 punti... assurdo... vabbe pagherò... grazie

crazyhead 09/08/12 14:32

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
siamo qui per questo :ok

Learningtofly 09/08/12 15:02

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Ciao, stessa cosa anche a me, perdita di controllo del veicolo. Se interviene un qualunque agente, polizia, municipale o altri il verbale e sanzione è sicuro... Detto dall'ispettore del mio paese per una situazione simile.
Spiace ma non ci si può fare niente.
Ltf

crazyhead 09/08/12 16:04

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
una curiosità ma sul verbale c'era scritta la motivazione per cui non è stato notificato subito? Questo potrebbe essere motivo di ricorso. Leggi bene tutto il verbale

Twinkle 09/08/12 16:30

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
CH posso dire che sto articolo è un'idiozia? Secondo quest'articolo se io cado stavo comunque guidando in maniera non consona alle condizioni della strada e quindi son passibile di sanzione, e a me sembra assurdo in quanto risulto colpevole con eventualmente l'onere di discolparmi. Se sbaglio marcia in un tornante e cado perchè la moto "strappa" son sanzionabile, malgrado non stia sicuramente infrangendo il cds....assurdo

jack74 09/08/12 17:20

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
con l'asfalto bagnato vi assicuro che si cade anche a 45 km/H , a me capito col mio 50cc
quindi secondo me la storia non sta in piedi , come sempre sono a caccia di soldi e si attaccano a tutto
e comunque secondo me sarebbe contestabile , come fanno a dimostrare che superavi la velocita' codice ?
si puo' cadere anche per una buca sull'asfatlo e denunciare il comune

crazyhead 09/08/12 17:41

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
twinkle capisco che l'articolo sembra assurdo ma serve a coprire eventuali situazioni generiche non contemplate negli altri articoli. Puniscono la condotta. Ad esempio il cds dice che bisogna sempre condurre il veicolo in condizioni di sicurezza per se e per gli altri e quindi valutare tutte le situazioni improvvise per mantenerne il controllo. Ad esempio se d'estate in città devi andare a 50, d'inverno con la neve a terra vai a 50 o rallenti anche a 10? È lo stesso quando ad esempio piove. Devi rallentare sufficientemente fino al punto di percorrere la strada senza cadere e creare quindi pericolo. Se cadi significa che andavi a velocità troppo alta rispetto alla pozza. Se c'è una buca è dimostrato che non è colpa tua.

maxblasion 09/08/12 18:20

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
D'accordo, però a me a volte preoccupa un poco un uso della legge con termini vaghi e comunque non "misurabili".
Penso a concetti come "pubblico decoro", "ordine pubblico", "comune senso del pudore", "diligenza del buon padre di famiglia". In verità significano molto poco.
Stiracchiando un poco concetti di questo genere chiunque di noi può finire in galera.
Come qualunque veicolo è totalmente sicuro solo se fermo in garage, anzi forse neppure li (potrebbe sempre incendiarsi...).

actarus 09/08/12 18:28

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
:nono2

Oltre il danno, la beffa...
La colpa è di chi è scivolato, non magari dell'asfalto vecchio, liscio e scivoloso come il marmo :(

Crazy se non ho capito male, la prassi prevede il verbale con la descrizione della dinamica dell'incidente e contestuale multa per violazione del cds.
Oppure la multa è a discrezione dell'agente che è intervenuto?

Fabiulus 09/08/12 19:47

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Quote:

Originariamente inviata da jack74 (Messaggio 522033)
con l'asfalto bagnato vi assicuro che si cade anche a 45 km/H , a me capito col mio 50cc
quindi secondo me la storia non sta in piedi , come sempre sono a caccia di soldi e si attaccano a tutto
e comunque secondo me sarebbe contestabile , come fanno a dimostrare che superavi la velocita' codice ?
si puo' cadere anche per una buca sull'asfatlo e denunciare il comune

Tu, così come ho capito, devi viaggiare ad una velocità che NON ti permetta di cadere, PUNTO.
Se cadi vuol dire che NON HAI ADEGUIATO LA VELOCITA' ALLA SITUAZIONE.
Non contano i limiti imposti rispettati o meno.

Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 522034)
twinkle capisco che l'articolo sembra assurdo ma serve a coprire eventuali situazioni generiche non contemplate negli altri articoli. Puniscono la condotta. Ad esempio il cds dice che bisogna sempre condurre il veicolo in condizioni di sicurezza per se e per gli altri e quindi valutare tutte le situazioni improvvise per mantenerne il controllo. Ad esempio se d'estate in città devi andare a 50, d'inverno con la neve a terra vai a 50 o rallenti anche a 10? È lo stesso quando ad esempio piove. Devi rallentare sufficientemente fino al punto di percorrere la strada senza cadere e creare quindi pericolo. Se cadi significa che andavi a velocità troppo alta rispetto alla pozza. Se c'è una buca è dimostrato che non è colpa tua.

Qua mi permetto di contestare.
in moto il CDS obbliga a tenere la destra della propria corsia ... diciamo l'"ormaia" della ruota destra delle autovetture (dicesi "ormaia" la linea generalmente "infossata" nell'asfalto dovuta al continuo transito dei veicoli), ma questo è stupido per 2 motivi:
il primo:
è arcinoto che in quel tratto la strada è notevolmente più usurata garantendo meno aderenza alla ruota delle moto, riducendo quindi drasticamente la sicurezza dei motociclisti ... ed il codice della strada, a mio avviso, dovrebbe garantire un uso SICURO di tutti i mezzi su strada;
il secondo:
stando sulla destra son più vicino al bordo strada, da dove: bambini, animali, e ciclisti possono spuntare all'improvviso, dove scoli per portare via l'acqua, brecciolino, gomme scoppiate di camion (quante se ne vedono), bottiglie di plastica vuote albergano dopo essere state gettate da un automobilista, eccetera eccetera minacciano la stabilità dei ciclomotori ... insomma il CDS mi chiede di girare dove è più pericoloso ...
Grazie.

Quote:

Originariamente inviata da actarus (Messaggio 522039)
:nono2
Oltre il danno, la beffa...
La colpa è di chi è scivolato, non magari dell'asfalto vecchio, liscio e scivoloso come il marmo :Crazy se non ho capito male, la prassi prevede il verbale con la descrizione della dinamica dell'incidente e contestuale multa per violazione del cds.
Oppure la multa è a discrezione dell'agente che è intervenuto?

In teoria per evitare sanzioni devi girare con un triciclo ... quello rimane in piedi :sarcastic


Fabiulus :ookk

Danilo 09/08/12 20:03

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
una cosa è il limite massimo di velocità...una cosa è la velocità adatta alle condizioni della strada,metereologiche e di traffico...
è vero che sulle strade extraurbane il limite è 90 km/h,ma di notte,durante un temporale e con la strada scivolosa non penso che tutti noi vogliamo affrontare una curva a 90km/h...

crazyhead 09/08/12 20:05

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
ragazzi sono col telefonino ci metto troppo a rispondere, domani col computer darò risposta a tutti voi. Fabiulus nel frattempo un compito per te : mi trovi l'articolo del cds che recita che i motoveicoli devono mantenere la destra? Io non ricordo questa cosa. Postalo e ne parliamo domani.

Fabiulus 09/08/12 20:13

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
CH ... l'anno passato mi han fatto una multa per questo articolo ... non trovo il verbale, ma da una rapida ricerca ecco quanto "recuperato"; spero sia sufficiente:


TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
[...]
Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
2. I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
4. Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
6. (Soppresso)
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione, i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra dl sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.
8. Nelle strade con binari tramviari a raso, i veicoli possono procedere sui binari stessi purchè, compatibilmente con le esigenze della circolazione, non ostacolino o rallentino la marcia dei tram, salva diversa segnalazione.
9. Nelle strade con doppi binari tramviari a raso, entrambi su di un lato della carreggiata, i veicoli possono marciare a sinistra della zona interessata dai binari, purchè rimangano sempre entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione.
10. Ove la fermata dei tram o dei filobus sia corredata da apposita isola salvagente posta a destra dell'asse della strada, i veicoli, salvo diversa segnalazione che imponga il passaggio su un lato determinato, possono transitare indifferentemente a destra o a sinistra del salvagente, purchè rimangano entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione e purchè non comportino intralcio al movimento dei viaggiatori.
11. Chiunque circola contromano è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 154 a euro 613.
12. Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in più carreggiate separate, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 302 a euro 1.207. Dalla violazione prevista dal presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. In casi di recidiva la sospensione è da due a sei mesi.
13. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.[...]



... al centro della mia corsia non è sufficiente! :(

Fabiulus :ookk

luka73 09/08/12 20:29

Ragazzi non credevo che il mio post attirasse così tante opinioni e la cosa mi fa piacere perché almeno non sono l'unico che pensi che sono solo verbali per acchiappare soldi!!! La mia velocità era all'incirca sui 70 km ma in realtà non stava piovendo ma si era abbassata una leggera nebbiolina che ha creato una patina scivolosa e secondo me ( visto che il tutto e accaduto in una frazione di secondo) devo aver toccato con l'anteriore la striscia di mezzeria (così dovrebbe chiamarsi) che essendo appunto viscida mi ha fatto scivolare. Ricordo che un ragazzo che si e fermato a soccorrerci ha testimoniato con tanto di firma che non andavo a velocità sostenuta, tant'è vero che il poliziotto mi ha detto chiaramente che nel verbale scriveva che non andavo veloce proprio per evitare sanzioni.

Per Crazyhead: sul verbale c'è scritto così: violazione accertata all'esito dell'istruttoria relativa al suddetto incidente stradale.
Mi verrebbe voglia di fare ricorso solo che dovrei rivolgermi al prefetto o al giudice di pace di Savona e per me che sono di Torino non so fino a che punto ki convenga...

crazyhead 09/08/12 20:32

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
fab tanto che questo comma non lo applichiamo mai che non me lo ricordavo proprio. Comunque nell'interpretare il comma 1 devi leggere il 2 ed il 3 e trarre le conclusioni. Praticamente il primo dice che devi camminare a destra e nel terzo si contraddice. Posta anche il 2 ed il 3 così leggono tutti. Ah un'altra cosa, parla di veicoli non solo dei motoveicoli.

Twinkle 09/08/12 20:35

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 522034)
twinkle capisco che l'articolo sembra assurdo ma serve a coprire eventuali situazioni generiche non contemplate negli altri articoli. Puniscono la condotta. Ad esempio il cds dice che bisogna sempre condurre il veicolo in condizioni di sicurezza per se e per gli altri e quindi valutare tutte le situazioni improvvise per mantenerne il controllo. Ad esempio se d'estate in città devi andare a 50, d'inverno con la neve a terra vai a 50 o rallenti anche a 10? È lo stesso quando ad esempio piove. Devi rallentare sufficientemente fino al punto di percorrere la strada senza cadere e creare quindi pericolo. Se cadi significa che andavi a velocità troppo alta rispetto alla pozza. Se c'è una buca è dimostrato che non è colpa tua.

Non è vero Crazy. Se io vado per accostare nelle apposite protuberanze dell'autostrada (piazzole di sosta?) e nel fermarmi cado per qualunque ragione sono passibile di sanzione amministrativa perchè non mi son fermato in maniera decente. Se ripartendo mi si spegne la moto e cado per lo sterzo troppo curvo mi becco la stessa sanzione perchè stavo tenendo una velocità non consona....è una tavanata galattica degna di Teomondo Scrofalo!

Per la questione motoveicoli: se tengo la destra e tiro su sporco con la macchina non è un grave problema, con la moto mi può impedire di fermarmi a parità di velocità....

crazyhead 09/08/12 20:37

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
luka per la dicitura sono a posto. Non so quanto ti convenga farlo il ricorso. Per quanto riguarda il far cassa, ti assicuro che il nostro stipendio non cambia se facciamo più verbali. Io mi sono trovato a rilevare incidenti dove per forza dovevo elevarne anche se contro il mio volere. Può capitare che quel sinistro finisca in tribunale, gli agenti operanti vengono chiamati dal giudice e purtroppo con le carte dobbiamo stare a posto per forza.

Fabiulus 09/08/12 20:39

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Fatto, modificato con tutti i comma della'rticolo 143 :ok

Ok che si estende a tutti i veicoli, ma è ovvio che se l'auto sta alc entro Invade l'altrui corsia ... la moto no, eppure da questoa rticolo è obbligata a tenere la destra della sua corsia ... dove i rischi sono maggiori ...
...
Purtroppo io incorrerò spesso ai pignoli della legge: preferisco una multa rispetto a cadere e/o investire un incauto pedone!

Fabiulus :ookk

crazyhead 09/08/12 20:42

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
twinkle in quei casi sei solo un :pirla e nessuno ti verbalizzerebbe mai :ridi il caso di luka è diverso. Però ora basta sto co sto càzzo di cell e devo riposare che stanotte lavoro :ridi a domani con le risposte

Fabiulus 09/08/12 20:44

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Ok CH attendiamo le tue illuminanti spiegazioni degli arcani misteri del CDS e dei fautori delle violazioni a noi poveri cadunchi motociclanti erranti e passanti di verbalizzazione.

:sign2

luka73 09/08/12 20:45

Crazyhead ma tu sei della polizia stradale o municipale? Comunque non faro ricorso credo spenderei molto più dei 90€ anche se pero mi girano a mille. Non solo uno cade rovina moto nel mio caso rottura malleolo e in più multa con decurtazione punti ;-(

crazyhead 09/08/12 20:54

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Polizia Locale :ciao a domani

jack74 10/08/12 20:02

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
A me sti discorsi mi fanno incavolare come una bestia ,
allora inanzitutto come disse fantozzi in un suo film
il cds e una ****ta pazzesca :p punto.
se dovessimo guidare sempre secondo la regola
le cose sarebbero 2 , allora 1 le strade dovrebbero essere
pressoche perfette ovunque e questo in italia e' impossibile
2' gli ospedali sarebbero pieni di gente che cade a 30 km/h
a causa delle asperita dell'asfalto o ad eventi straordinari.
Io in bici una volta quasi ci lascio la pelle propio perche mi son
ritrovato l'asfalto spaccato propio sul margine e vi assicuro che non
simpatico vedersi sfrecciare le macchine a sinistra mentre stai volando per terra.....
se fossi morto e se un vigile fosse venuto a fare un discorso del genere ai miei genitori
mi sa' che i sui figli sarebbero diventati orfani.........
in un altra occasione cado a terra a causa di un avvallemento propio in curva
a velocita sotto codice finendo sull'altra corsia strisciando di pancia
ebbi **** che in quel momento non veniva nessuno. volete un altro esempio ?
ok ve lo metto , un anno fa' un mio amico e' morto propio perche tenendosi sul margine
destro della strada un auto gli si para davanti e tanti saluti.
intendi ??? crazy capisco che tu debba fare il tuo lavoro ma di certo spero che tu
non lo approvi
saluti

Fabiulus 10/08/12 21:20

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Io credo che buona parte del CDS sia da "salvare" ... se poi venisse corretto in alcuni punti (vedi quello da me postato) e fosse applicato in maniera COGENTE a tutti in egual misura ... allora sarebbe perfetto.
Non esisterebbe il bullo che avendo i soldi paga multa doppia e gira lo stesso ....
... e Jack74 se tutti rispettassero il codice nessuna auto si permeterebbe di attraversare col rosso o accelerare anziché frenare in prossimità delle rotonde ... non le conto sulle dita in mio possesso (ancora 20 per fortuna) le volte che in 2 anni mi sono fermato in mezzo alla rotonda per non finire contro la macchina/camion/camioncino che pur vedendomi non ha lasciato la precedenza di colui che ha già impegnato la rotonda ...

Bisognerebbe inoltre impiantare nelle teste la coscienza che valutare la velocità corretta affinché non si cada è difficile in certe situazioni ... e rincarare la dose con una sovvenzione e decurtazione dei punti quando fortunatamente hai "solo" danneggiato la moto qualche livido per la tua morosa (il pensiero più grande credo) ed la tua frattura ...
... credo che quanto avvenuto sia già un ottimo insegnamento ...

Fabiulus :ookk

jack74 11/08/12 08:45

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
chi vu0l far rispettare le regole deve essere il primo a rispettarle
io volevo denunciare le cattive condizioni delle nostre strade....
come si puo' parlare di comportamento corretto quando se uno rispetta
le regole , scritte con l'incompetenza , rischia la vita ???

crazyhead 11/08/12 18:14

Re: Multa per incidente senza danni a cose e persone
 
Quote:

Originariamente inviata da maxblasion (Messaggio 522037)
D'accordo, però a me a volte preoccupa un poco un uso della legge con termini vaghi e comunque non "misurabili".
Penso a concetti come "pubblico decoro", "ordine pubblico", "comune senso del pudore", "diligenza del buon padre di famiglia". In verità significano molto poco.
Stiracchiando un poco concetti di questo genere chiunque di noi può finire in galera.
Come qualunque veicolo è totalmente sicuro solo se fermo in garage, anzi forse neppure li (potrebbe sempre incendiarsi...).

Purtroppo questo riguarda non solo il CdS ma tutta la nostra "illuminatissima" legislazione che tanto ci invidiano nel mondo e tanto e' motivo di vanto per gli italiani. Il ragionamento sul veicolo sicuro solo nel garage non e' la questio, ovvio che qualsiasi cosa si faccia anche non con un veicolo ha una intrinseca pericolosita', anche quando ti fai la barba con la lametta potrebbe venire un terremoto che per la paura ti fa' tagliare la gola ma ovviamente sono discorsi filosofici.

---------- Post added at 18:48 ---------- Previous post was at 18:42 ----------

Quote:

Originariamente inviata da actarus (Messaggio 522039)
Crazy se non ho capito male, la prassi prevede il verbale con la descrizione della dinamica dell'incidente e contestuale multa per violazione del cds.
Oppure la multa è a discrezione dell'agente che è intervenuto?

L'agente operante DEVE elevare verbale (se ovviamente si e' in difetto) per tutte quelle cose oggettivamente sbagliate, ad esempio se vedo una frenata che comincia nella corsia di marcia opposta posso essere sicuro che il veicolo circolava contromano. Poi si fa una valutazione di tutto cio' che manca per avere un quadro presumibilmente vero della dinamica in base ai rilevamenti metrici (che sono tutta una serie di misurazioni), dalle dichiarazioni dei coinvolti, dei testimoni ecc. A quel punto l'agente puo' decidere se ci sono motivazioni ed evidenze sufficientemente vicine alla realta' per elevare verbale oppure decidere di non elevarlo perche' tutto e' discorde. Ad esempio alcuni incidenti senza tracce a terra, specie per gli incroci non possono essere elevati verbali perche' le dichiarazioni sono diametralmente opposte e non c'e' modo di risalire a chi e' passato col rosso per verbalizzarlo. Si utilizzano pero' degli articoli che prevedono che comunque quando si attraversa un incrocio si debbano eseguire tutte le cautele atte ad evitare un incidente. Si, perche' se e' vero che passo col verde e' altrettanto vero che col rosso potrebbe passare un veicolo in emergenza ed io ho l'obbligo di evitare l'incidente.

---------- Post added at 18:54 ---------- Previous post was at 18:48 ----------

Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 522068)
Tu, così come ho capito, devi viaggiare ad una velocità che NON ti permetta di cadere, PUNTO.
Se cadi vuol dire che NON HAI ADEGUIATO LA VELOCITA' ALLA SITUAZIONE.
Non contano i limiti imposti rispettati o meno. Esattamente, proprio cosi'.



Qua mi permetto di contestare.
in moto il CDS obbliga a tenere la destra della propria corsia ... diciamo l'"ormaia" della ruota destra delle autovetture (dicesi "ormaia" la linea generalmente "infossata" nell'asfalto dovuta al continuo transito dei veicoli), ma questo è stupido per 2 motivi:
il primo:
è arcinoto che in quel tratto la strada è notevolmente più usurata garantendo meno aderenza alla ruota delle moto, riducendo quindi drasticamente la sicurezza dei motociclisti ... ed il codice della strada, a mio avviso, dovrebbe garantire un uso SICURO di tutti i mezzi su strada;
il secondo:
stando sulla destra son più vicino al bordo strada, da dove: bambini, animali, e ciclisti possono spuntare all'improvviso, dove scoli per portare via l'acqua, brecciolino, gomme scoppiate di camion (quante se ne vedono), bottiglie di plastica vuote albergano dopo essere state gettate da un automobilista, eccetera eccetera minacciano la stabilità dei ciclomotori ... insomma il CDS mi chiede di girare dove è più pericoloso ...
Grazie.



In teoria per evitare sanzioni devi girare con un triciclo ... quello rimane in piedi :sarcastic


Fabiulus :ookk

Anche qui hai ragione, ma se il codice dice cosi' si deve rispettare. Ovviamente nessuno di noi lo fa' come nessun altro utente della strada. Purtroppo pero' quando si incappa in incidenti non si puo' guardare "l'usanza" ma la legge. E quindi ci ritroviamo nel caso di questo topic o in altri casi in cui stesso l'agente che rileva l'incidente deve per forza di cose elevare, quando proprio non e' possibile ovviare, verbali assurdi. A me e' capitato a volte, ma come ho gia' scritto, se si presume che ci sara' un contenzioso davanti ad un Giudice di Pace o peggio un giudice della giustizia ordinaria perche' magari ci sono feriti ovviamente io mi paro il qlo, mio malgrado. Spero che capiate cio' che sto scrivendo. NOn c'e' volonta' di far cassa, almeno in queste situazioni, poi con i velox c'e' tutto un discorso diverso da fare in altro topic.

---------- Post added at 19:14 ---------- Previous post was at 18:54 ----------

Quote:

Originariamente inviata da jack74 (Messaggio 522239)
il cds e una ****ta pazzesca :p punto.
Io in bici una volta quasi ci lascio la pelle propio perche mi son
ritrovato l'asfalto spaccato propio sul margine e vi assicuro che non
simpatico vedersi sfrecciare le macchine a sinistra mentre stai volando per terra.....
se fossi morto e se un vigile fosse venuto a fare un discorso del genere ai miei genitori
mi sa' che i sui figli sarebbero diventati orfani.........
in un altra occasione cado a terra a causa di un avvallemento propio in curva
a velocita sotto codice finendo sull'altra corsia strisciando di pancia
ebbi **** che in quel momento non veniva nessuno. volete un altro esempio ?
ok ve lo metto , un anno fa' un mio amico e' morto propio perche tenendosi sul margine
destro della strada un auto gli si para davanti e tanti saluti.
intendi ??? crazy capisco che tu debba fare il tuo lavoro ma di certo spero che tu
non lo approvi
saluti

Jack io capisco la tua rabbia, ma cerca di non andare nell'assurdo, se non ci fossero le regole e se la gente vivesse in anarchia, sai quanti morti perche' nessuno rispetta i semafori? Sai quanti morti perche' un figlio di p.ttana fa' inversione ad U proprio mentre stai passando in moto? Allora le regole ci vogliono ed il CdS e' una raccolta di regole mirate alla sicurezza stradale. Poi posso essere sicuramente d'accordo che ci sono incongruenze, contraddizioni, cose assurde e ridicole.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.