ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Singhiozzo (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=1432)

marangiom 19/03/07 14:29

Singhiozzo
 
Ciao a tutti
mi è successo 4 volte: sto decelerando su un rettilineo pronto per fare una curva, tiro la frizione, faccio la curva, do' un colpetto di acceleratore il motore perde un colpo, come un piccolo singhiozzo.
Il conce mi ha detto che potrebbe essere benzina sporca, ma ho fatto benzina in diversi distributori nel frattempo.
Esperienze a riguardo?
Grazie
M

briosh 19/03/07 14:32

Anche a me succede spesso.....
All'inizio pensavo fosse il fatto che sono io incapace.....ma poi....

Il numero di giri è sempre medio alto, cambio marcie correttamente.....bho non capisco il motivo.
Ho solo notato che mi succede in 2° e 3°......

Consigli??

Nunzio 19/03/07 14:33

Non è che in uscita dalla curva o dopo la decelerazione e la successiva accelerazione usate una marcia troppo alta rispetto alla velocità in cui vi trovate e quindi il motore sobbalza un po'?

marangiom 19/03/07 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Nunzio
Non è che in uscita dalla curva o dopo la decelerazione e la successiva accelerazione usate una marcia troppo alta rispetto alla velocità in cui vi trovate e quindi il motore sobbalza un po'?

no, non credo: il singhiozzo lo fa intorno ai 2000 giri

briosh 19/03/07 14:43

idem.....

Spiffero 19/03/07 14:48

Marangiom,
scusa ma in quello che hai detto qui trovo dei grossi errori, e spero che sia solo un errore di descrizione delle operazioni.

Spero tu non faccia le curve con la frizione tirata e neanche in rilascio. E' pericoloso.

Il singhiozzo è normale se si entra in curva con un rapporto troppo lungo e al momento di dar gas i giri sono troppo bassi.

marangiom 19/03/07 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Spiffero
Marangiom,
scusa ma in quello che hai detto qui trovo dei grossi errori, e spero che sia solo un errore di descrizione delle operazioni.

Spero tu non faccia le curve con la frizione tirata e neanche in rilascio. E' pericoloso.

Il singhiozzo è normale se si entra in curva con un rapporto troppo lungo e al momento di dar gas i giri sono troppo bassi.

spiffero,
sono "novizio" nel forum, ma non come motociclista :smile:
quello che sento non è un normale singhiozzo da "90 km/h in prima", ma e' una cosa di assolutamente inaspettato: dura meno di un "ciclo" di pistone, non so come dire, una frazione di secondo, senza scopiettii, nè cali di tensione nè di potenza.
:boh

Nunzio 19/03/07 15:07

Può essere il ritardo dell'acceleratore che ha la corsa un po' lunga e quindi hai quella "sensazione"?

marangiom 19/03/07 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Nunzio
Può essere il ritardo dell'acceleratore che ha la corsa un po' lunga e quindi hai quella "sensazione"?

no, no... e' proprio un micro-tempo morto, come se la moto si spegnesse per una frazione di secondo, però, ripeto, il quadro resta acceso e tutto torna a funzionare perfettamente.
Pensa che ieri anche la mia compagna, che non ne capisce nulla e che per la prima volta ha fatto un giro con me, mi ha detto "ma che e'???".

Tieni presente che sono in rodaggio e ho fatto circa 600 km; pensavo ad un assestamento dovuto al fatto che la moto è nuova e che magari scompare al primo tagliando, ma ho visto che anche briosh ha accusato questa cosa sulla er-6

mouth 19/03/07 15:21

Vediamo se vi state riferendo a ciò che avverto anch'io.
Quando chiudo il gas, procedendo in rilascio per qualche secondo (spesso in discesa), poi quando riapro il gas la moto non riaccelera immediatamente ma prende un "buco di carburazione" che ritarda l'inizio dell'accelerata. E a questo fenomeno che vi state riferendo?
In caso positivo ritengo che ciò sia dovuto alla carburazione il cui rapporto stechiometrico è tenuto apposta "magro" per rispettare le normative anti inquinamento e contenere i consumi. In pratica in rilascio la miscela si smagrisce ulteriormente e ci mette una frazione di secondo per ritornare al rapporto prefissato dopo aver riaperto il gas.
Personalmente non ho notato altri scompensi.
Ciao ciao

Nunzio 19/03/07 15:24

mouth, quello che stai descrivendo tu mi sembra capiti in qualche occasione anche me

Spiffero 19/03/07 15:36

Mariangiom, son intendevo ferirti, ma dalla descrizione sembrava.....

Per mè allora, quello che descrivi e il famigerato effetto ON-OFF.
Descritto qui sopra da Mouth.

Che c'è ed è normale. :ok

Scusa ma come singhiozzo " da 90Km/h in prima" cosa intendi?
E' sicuramente il limitatore che taglia corrente alle candele. :ok

:moto

marangiom 19/03/07 15:49

Quote:

Originariamente inviata da mouth
Vediamo se vi state riferendo a ciò che avverto anch'io.
Quando chiudo il gas, procedendo in rilascio per qualche secondo (spesso in discesa), poi quando riapro il gas la moto non riaccelera immediatamente ma prende un "buco di carburazione" che ritarda l'inizio dell'accelerata. E a questo fenomeno che vi state riferendo?
In caso positivo ritengo che ciò sia dovuto alla carburazione il cui rapporto stechiometrico è tenuto apposta "magro" per rispettare le normative anti inquinamento e contenere i consumi. In pratica in rilascio la miscela si smagrisce ulteriormente e ci mette una frazione di secondo per ritornare al rapporto prefissato dopo aver riaperto il gas.
Personalmente non ho notato altri scompensi.
Ciao ciao

Questo l'avevo anche pensato e quello che hai descritto sembra quello che accade a me.
Il fatto è che, probabilmente, venendo dal dr-big, dove il fenomeno era evidenziato da una deflagrazione degna della notte di capodanno, qui, col bicilindrichino la cosa si risolve in una puzzetta...

grazie
Marcello
Quote:

Originariamente inviata da Spiffero
Mariangiom, son intendevo ferirti, ma dalla descrizione sembrava.....

Per mè allora, quello che descrivi e il famigerato effetto ON-OFF.
Descritto qui sopra da Mouth.

Che c'è ed è normale. :ok

Scusa ma come singhiozzo " da 90Km/h in prima" cosa intendi?
E' sicuramente il limitatore che taglia corrente alle candele. :ok

:moto

no problem man! :fumatore

crazyhead 19/03/07 17:32

Io questa cosa nn l'ho notata a 90 km/h bensì nel traffico.
Mi spiego meglio : quando da fermo rilascio la frizione ed il motore e' a circa 1200 giri, quando poi accelero un filino, il motore comincia a salire, ma arrivato intorno ai 2000 ha un sussulto, una specie di mancamento che dura giusto una frazione di secondo.
Questo preciso che succede solo quando non apro molto il gas.
Io penso che come diceva Mouth sia qualcosa studiato per superare l'omologazione Euro3.
:ok

SCINTILLA 19/03/07 19:36

Quote:

Originariamente inviata da marangiom
Quote:

Originariamente inviata da Nunzio
Non è che in uscita dalla curva o dopo la decelerazione e la successiva accelerazione usate una marcia troppo alta rispetto alla velocità in cui vi trovate e quindi il motore sobbalza un po'?

no, non credo: il singhiozzo lo fa intorno ai 2000 giri

2000 giri è un po' basso come regime, per un bicilindrico come il nostro.

A me ha fatto lo stesso problema in rodaggio perchè stavo sempre sotto i 4000 anche in 6, il motore "sforza" e non gira bene.

matright 19/03/07 19:47

O mio Re della Valganna te lo appoggio in toto... :mrgreen:

1200 ... 2000 ... giri... raga ma come fate a stare in piedi ??? :shock:

appena l'avevo presa che ero in rodaggio ed alle prime armi qualche volta m'è capitato di finire sotto ai 2000 in 2a o 3a ma come pensavo di accelerare sentivo come delle picconate provenire dal motore!

a 1200 giri io ho regolato il minimo...

bah :roll:

crazyhead 19/03/07 20:05

Quote:

Originariamente inviata da matright
O mio Re della Valganna te lo appoggio in toto... :mrgreen:

1200 ... 2000 ... giri... raga ma come fate a stare in piedi ??? :shock:

appena l'avevo presa che ero in rodaggio ed alle prime armi qualche volta m'è capitato di finire sotto ai 2000 in 2a o 3a ma come pensavo di accelerare sentivo come delle picconate provenire dal motore!

a 1200 giri io ho regolato il minimo...

bah :roll:

Hai mai provato a camminare per Napoli? A volte 2000 giri sono anche troppi in 1a come velocita'.
E comunque si sta in piedi benissimo, soprattutto per chi e' abituato a fare del trial :sdentato

VFRMacs 19/03/07 20:05

Quote:

Originariamente inviata da matright
O mio Re della Valganna te lo appoggio in toto... :mrgreen:

Evvai ... cominciano i trenini ...
:angelo
Idem come sopra ... anzi ... grazie a voi ho imparato a stare almeno tra i 4000 ed i 6500 giri ...
:mrgreen:

N@ruto 13/06/07 09:00

Finalmente penso di aver capito perchè la mia moto a 2000 3000 giri singhiozza in maniera evidentissima (e considerando che sto in rodagio la cosa mi faceva piangere il cuore).
Ovviamente io sono anche un newbie delle moto (se si esclude la mitica RS 50 :) ) quindi è ovvio che magari a volte sto anche con la marcia sbagliata per una data velocità.

Però vi volevo chiedere una cosa, una bicilindrica solitamente si porta ben sopra ai 4000 giri per avere un buon rendimento?

Perchè il singhiozzo è veramente troppo fastidioso e appen finito il rodagio vorrei guidare in maniera più fluida.

SCINTILLA 13/06/07 12:42

Esatto N@ruto, :ok

Meglio non farla mai scendere sotto i 3000, e mai sotto in 4000 in quinta e sesta.

Se proprio devi farlo, e devi perchè sei in rodaggio, riapri il gas il più dolcemente possibile.

marangiom 13/06/07 12:55

aggiornamento.
Sarà stato il tagliando, sarà che ci ho preso la mano ma il singhiozzo è pressocchè sparito: lo fa solo a freddo e quindi è sicuramente da imputare alal faccenda del rapporto stechiometrico.
lamps
M

ayaros 09/07/07 23:24

Confermo anche io che quei vuoti sono probabilmente dovuti alla riapertura del gas mentre si è ad un basso regime. Almeno a me capita solo in quelle circostanze, ovvero, quando sono inchiodato nel traffico e devo guidarla in prima, seconda e se proprio voglio farla respirare, in terza. Ma è un errore, se il numero di giri è sotto i 3000, vale la pena lasciare la seconda.

Quando la guido nel misto fuori città, la tengo sempre tra i 4000 ed i 7000 giri e il motore è sempre in perfetta trazione. Risponde sempre pronto. Una meraviglia.

Credo che sia normale anche la tendenza di tenerla bassa di giri quando si è intasati nel traffico. Ma poi se non si è più che accorti nell'uso del gas e della frizione l'effetto "mezzo ciclo a vuoto" può sempre comparire.

Ho letto che qualcuno imposta le curve a 2000 giri. Credo che se si tratta di curve di misti fuori città affrontate a velocità sopra i 40 km/h e marce alte può essere pericoloso. La trazione non risponde bene e la moto non è reattiva come dovrebbe in caso di necessità.

A me è capitato questo (da novizio delle moto): durante la prima smotorata di 450 km che ho fatto ho iniziato il viaggio frenando prima di tutte le curve (che affrontavo regolarmente con un rapporto troppo alto a basso numero di giri) e avevo una netta sensazione di "insicurezza" ed instabilità in piega. Man mano che sono andato avanti ho iniziato a salire il numero di giri ed affrontavo le curve tutte intorno ai 4-5000 giri usando per regolare la velocità solo il freno motore prima della curva nei brevi tratti rettilinei. La moto mi sembrava attaccata all'asfalto e ho preso più fiducia anche nel grip in piega... non so' spiegare il perché, ma cambia radicalmente il modo di portare la moto. Magari qualcuno che ha sempre avuto la moto riderà a crepapelle perché ho scoperto l'acqua calda. Insomma a fine tragitto i curvoni veloci li affrontavo tra 6000 e 7000 giri con piena soddisfazione e goduria... insomma... guidavo la moto. Semplicemente.

renesis 28/08/07 21:51

Vi succede anche a voi che se si va in discesa sopra ai 3000 giri in rilascio se poi riaccelerate con delicatezza la moto scoppietta dallo scarico? anche in pianura dopo un pò di strada fatta in rilascio ovviamente...

NemoNever 28/08/07 21:59

Quote:

Originariamente inviata da renesis
Vi succede anche a voi che se si va in discesa sopra ai 3000 giri in rilascio se poi riaccelerate con delicatezza la moto scoppietta dallo scarico? anche in pianura dopo un pò di strada fatta in rilascio ovviamente...

normalissimo!!!!!!!!!!!!
:P :ok
ed è li il bello!!! :okk

il gigi 07/08/08 09:48

Re: Singhiozzo
 
Io ho 450 km all' attivo e sto guidando quasi sempre al di sotto dei 4000 giri.
La moto in accelerazione è perfetta e mi fa impazzire la coppia che ha in basso.
Dai 2000/2500 giri in giù non bisogna MAI farla stare altrimenti si rischia di farla battere in testa e riprendendo da quel regime è meglio farlo usando un filo di gas... oltre i 3000 giri (anche poco prima) si può usare tutto l' acceleratore e mantenendola dai 2500 ai 4000 giri l' accelerazione è magnifica e corposa... il RATATATATA del bicilindrico in basso mi fa impazzire!

jack74 21/06/11 20:14

Re: Singhiozzo
 
ma anche a voi sentite un click nel mentre
ha il singhiozzo ?

Magik 31/08/11 00:42

Re: Singhiozzo
 
mi aggiungo anche alla coda... anche a me capita di sentire singhiozzare la moto in ripresa di acceleratore a medio bassi regimi...

mi dicevano che era imputato allo scarico montato senza rimappatura alla centralina, ma lo faceva anche quando era standard. ho provato ad alzare il minimo ma proprio leggermente, il problema si è risolto nel 80% dei casi!!!

jack74 31/08/11 17:24

Re: Singhiozzo
 
pe ril momento il problema non si e'
piu presentato , sara' che ho portato
il min a 1300 giri ?
il mecca mi disse che erA DOVUTO
al fatto che non dando pieno gas
la centralina taglia benzina
per impedire un ingolfamento
tipo quando sei in coda e no fai piu di 40 km/h

Magik 01/09/11 00:32

Re: Singhiozzo
 
i colpi li da anche a 3mila giri...io ho il minimo a 1100 giri, ora la moto è molto più fluida ma qualche colpo ancora me lo da, molto più raramente!!!

Simo19 01/09/11 09:49

Re: Singhiozzo
 
Anch'io ho risolto una buona parte del problema alzando il minimo, io l'ho messo a 1500 perchè ho notato che mi aiuta anche nelle scalate di marcia ovviamente accompagnando il tutto con una piccola accelerata per evitare il saltellamento della ruota posteriore.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.