ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=21)
-   -   La nostra carriera in moto (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=674)

algor65 27/09/06 09:28

La nostra carriera in moto
 
2 allegato(i)
Vorrei stuzzicare l'ambiente del Forum raccontando anche agli altri partecipanti ognuno la propria storia motociclistica. Quando abbiamo iniziato ad usare la moto, la Vespa il Ciao ecc.
Incidenti, cadute, ospedale. Modelli di moto possedute.
A me piacerebbe che ognuno raccontasse al propria storia "come una saga", possibilmente a lieto fine, che lo ha portato fino a qua.

È anche lo scopo per conoscerci meglio.

Dunque inizio io.
La mia carriera in moto inizia nell'ottobre 1973 a esattamente 8 anni....
Mio padre mi regala una minimoto Malaguti con motore Franco Morini 48,6 cm3 (che prendeva i 60 km/h cronometrati!!!). Da lì si sviluppa tutte le domeniche, perché mio padre mi insegna i fondamenti della circolazione stradale fin da bimbo. Io so di essere stato un "ragazzo fortunato", come diceva Jovanotti. Ma mio padre era un ex-pilota di kart e mi ha insegnato tanto.

Fino ai 14 giro col Malagutino, poi nell'aprile 1979 mio babbo mi regala un Malaguti Fifty 50 Special, ovviamente nero :mrgreen:, che mi durerà fino al 1990 e che mi regala tante soddisfazioni. Sono i tempi dell'Università, tanti soldi non ne ho, quindi di moto, manco a parlarne. Nel marzo 1990 acquisto usata una Vespa 125 Primavera di colore blu del 1976 (non la ET3, quella prima!) e ci faccio il matto d'estate e d'inverno a Trieste, anche con la bora, dove sono andato ad abitare per motivi di studio.

Poi casco due volte, grippo la Vespa (una storia che dovrò raccontare modificando questo msg, perché ho rischiato la vita, visto che ho grippato in corsia di sorpasso in tangenziale!!!). La rottamo perché è distrutta. Percorro un sacco di km in lungo e in largo per Friuli, Venezia-Giulia e Slovenia. Un giorno di primavera del 1991 mi ritrovo "per caso" a fare benzina in Jugoslavia (la benza costava un terzo allora là). È il giorno in cui i serbi stanno bombardando la Slovenia. Un gendarme sloveno mi chiede se sono matto a passare il confine in quei giorni là... ed io gli rispondo: "Forza, ragazzi, passerà presto e poi entrerete in Europa!!!".

Per anni il mio rapporto con le due ruote si esaurisce perché ho altro a cui pensare, il lavoro, la famiglia, problemi anche brutti che non sto qui a dire e che fanno parte della vita di tutti noi. Finché nel 2003 acquisto un Aprilia Leonardo 250 che mi riavvicina alle due ruote. Con qst. sputer faccio 6000 km in tre anni fino al 2006, nel mese di maggio, quando decido di passare alla moto, la prima vera moto della mia vita, la mia Eva Kant ER6-n, nera. A 40 anni suonati !!!!
Ed ora ho fatto 6000 km come con lo sputer, ma in tre mesi!!!

Ora posto, poi andrò ad aggiungere altri particolari a questo racconto.
Ciaoz

maxdvst 27/09/06 09:37

Wow! Il 100% delle persone ha iniziato come me prima dei 14 anni! :ok

algor65 27/09/06 09:40

Quote:

Originariamente inviata da maxdvst
Wow! Il 100% delle persone ha iniziato come me prima dei 14 anni! :ok

Hai ragione, ho proposto il sondaggio e mi ero scordato di votare!!!
Dai, raccontate!!!

puppo 27/09/06 09:49

Grande Fabrizio!! Davvero, ci voleva un thread così! :-)
Io ho cominciato la mia carriera sulle 2 ruote alla tenera età di 32 anni, esattamente nel Dicembre del 2004 quando, per motivi di praticità decido di comprare uno scooterino 50, un piaggio liberty comperato con i punti della Fidaty card Esselunga più 1200 € in 12 rate a tasso 0.
Beh... era solo un mezzo di locomozione diverso dall'auto alla quale ero abituato, ma non vi dico il gusto che mi dava andare su 2 ruote! Un vero divertimento!
Nel frattempo un paio di colleghi si avvicinano al mondo della moto, e ne parlano prima dell'acquisto, poi parlano dei giri fatti insieme ad altri colleghi motociclisti ed io comincio a sentire un po' di sana invidia eheheheh
A Settembre 2005 ad un collega viene ritirata la patente per eccesso di velocità in macchina e mi fa una proposta.. Visto che il mio 50ino avrebbe potuto guidarlo anche senza patente mi chiede se sono disposto a scambiarlo con il suo Yamaha Tmax 500 per un mese.
Detto fatto, vado in motorizzazione a fare il foglio rosa (ai tempi avevo solo la patente B) e comincio a guidare il tmax..
Se con il 50ino mi divertivo, con il 500cc - a parte la prima settimana nella quale ho preso dimestichezza con il mezzo - sballo letteralmente... Che goduria!!
E' allora che penso seriamente a comprare una moto, già sapevo che volevo una moto e non uno scooter, inizialmente pensavo di acquistare un usato, finchè una sera, a letto, sfogliando "in sella" non vedo l'errina e mi innamoro.. L'unico ostacolo poteva essere rappresentato da mia moglie... E giustamente!! considerato che tengo famiglia e che non navigo nell'oro :smile:
Ma quando gli mostro la pagina della pubblicità lei dice.. Beh.. è proprio bella! Ma scusa, invece che prendere una moto usata potresti, spendendo la stessa cifra subito e rateizzando il resto, comprarti questa che è più bella ed è nuova.. Era la fine di novembre.. Qualche giorno dopo ero in concessionario ad ordinare la mia er6n grigia..
Il 4 di Febbraio, in sella al mio fido scooterino sono andato a ritirarla e ci sono salito sopra senza aver mai guidato una moto in vita mia, la sensazione da subito è stata di grande confidenza e sicurezza.. Da allora ho fatto 13500Km, uno più bello dell'altro ed ogni volta che salgo in sella.. Non vorrei scendere più!!!! :ok

Confo 27/09/06 09:49

Io ho cominciato relativamente tardi, 17 anni e ho preso usata una Vespa ET2 50 che uso ancora come tutti voi ben sapete!
Dopo due settimane dall'acquisto sono caduto a 20 all'ora sul brecciolino, da vero deficiente! :D :D :D
Rimessa in sesto c'ho fatto un bel pò di chilometri, poi fra i 18 e i 20 ho avuto a che fare con un Aprilia SR125 di mio cognato che ogni tanto mi passava, poi l'ha venduto.
Ora la Vespa non la uso più molto come una volta, ma ogni tanto mi piace scendere in garage, dare una scalciata al kick starter perchè la bestiola è un pò giù di batteria e scorazzare per la campagna bresciana.
Ultimo volo a ottobre '05, sempre una scivolata a 20 all'ora, questa volta causata da un'automobilista distratta che è uscita dalla coda di auto senza guardare e senza segnalare... :( :( :(
Ma la carriera motociclistica continua, a breve il grande passo... vedrete gente, vedrete! :ok :ok :ok

Erkawa 27/09/06 09:52

Bagai ...

Io iniziai a 14anni con un Garelli Team Bimatic, poi a 16 anni la svolta primo Gilera kk 125 (sempre tenendomi il 50ino) qui un pò di esperienza e con varie prove di altre moto (Gilera enduro 125, Honda vfr 750, Suzuki gsxr 1100 dell'88 pronto gara) poi inconveniente mi portò a prendere la macchina, e quindi tornai a vendere il 125 e presi il Fifty Top ... poi lo diedi via inseime al Garelli comprando uno scooter MBK Target 50 per motivi di inizio lavoro in città ... da li passai dopo anni al piaggio Zip e poi inizia il ritorno alle cilindrate superiori con anni ... scooter 150cc Shining, Kawasaki ER5 ed ora Kawasaki ER6-n :ok

maxdvst 27/09/06 10:02

Comunque, ora che mi sono accaparrato il primo posto, racconto la mia vita in moto!
Complimenti ad algor65 per l'idea del topic!

Ho iniziato a 13 anni, quando i miei mi ragalarono una Vespa PK 50 XL Rush con la quale feci il rodaggio in strade di campagna perchè ancora non potevo portarla. La prima (e l'unica) vespa a 3 marce della nuova serie. Dopo un po' le ho cambiato la marmitta montando la leovinci... una caffettiera ambulante: Mitica! :musica

Verso la fine dei 15 anni ho iniziato a mettere l'occhio sull'Aprilia ETX 125 di mio cugino, che sapevo stava vendendo. E così ancora prima dei 16 anni, prima del patentino ho fatto il passaggio verso una enduro da paura, che probabilmente conosceranno in pochi, perchè non ha avuto una grande riuscita ma che mi ha dato molte, molte soddisfazioni. :amore2
Siccome l'esperimento della VespaCaffettiera mi era piaciuto, ripeto la prova sulla mia enduro, montando il terminale dell'RM (non ricordo bene se effettivamente era l'RM, comunque di una moto enduro da competizione forse della yamaha). Ed ecco realizzata l'ETXCaffettiera: con quel terminale però ho girato poco perchè era veramente qualcosa di indecente... :vomito2
Dopo i 20 anni ho abbandonato l'ETX ed ho passato un lungo periodo a sognare una Moto vera...

Verso i 24 stavo per fare il grande passo, comprando un Custom 500 della Suzuky, ma il tutto andò in fumo...

Iniziato a lavorare stavo di nuovo per fare il grande passo, ma il mio fiestino (sempre NERO) mi lascia a terra e mi convince che forse era il caso di comprare prima un'auto... e ancora una volta tutto in fumo...

Poi il grande giorno. Il 22 Aprile 2006 monto in sella alla mia piccola... bellissima... unica... MIA! :amore2 :amore :amore2

PS: visti gli esperimenti caffettiera penso che non cambierò mai la marmitta alla mia motina :ok

algor65 27/09/06 10:46

Quote:

Originariamente inviata da maxdvst
Comunque, ora che mi sono accaparrato il primo posto, racconto la mia vita in moto!
Complimenti ad algor65 per l'idea del topic!

Grazie per i complimenti, max!
Mi è venuto in mente questo post rileggendo ieri sera il racconto di Scin a proposito di incidenti, amici perduti, proprio quando si discuteva del tuo caro amico che ha avuto l'incidente.
Cmq. spero che questo post prenda "una piega" un po' più allegra o quantomeno iniziamo a raccontare anche le disavventure finite bene, come appunto quando ho grippato la Vespa in corsia di sorpasso in tangenziale...

:ok

dado71 27/09/06 11:11

4 allegato(i)
La mia carriera da motociclista è iniziata a 14 anni quando un bel giorno, in vacanza al mare (non riordo più dove) mio papà mi dice: “perché non andiamo ad affittare due motorini”.
Detto fatto usciamo dal negozio con un SI e con un 50ino a marce (forse un aprilia da strada).
Ovviamente io con il SI e mio papà con quello a marce.
Arriviamo in una zona non trafficata e qui ci scambiamo i motorini e inizio a ricevere le prime lezioni di come si usano le marce.
:moto

A 15 anni ricevo in regalo un ‘tubone’ a marce di color antiruggine. Vecchio (era del ’71), ma gratis e tutto mio :P . Che piacere il finesettimana prendere la strada per il lago e andarci in compagnia degli amici motorizzati.
Il motorino non andava molto, ma il piacere di cambiare la marmitta con una pollini, cercare negli sfasciacarrozze le viti per i carburatori e smontare il motore mi riempiva il cuore. :amore
Ho persino limato gli anticipi fin dove era possibile.

Ha 17 anni poi ho fatto la patente A (la prima volta che in Italia era obbligatoria la prova di guida) e ho ricevuto in regalo un 125 (Glilera Arizona).
Che bella che era e com’era facile da usare. Con quella andavo dappertutto scale comprese.
Con il 125 sono cominciate le prime cadute:
- frenata con il freno anteriore in curva e macchietta d’olio
- nel c@@o ad un’auto che ha inchiodato (velocità bassissima e nessun danno all’auto e alla moto
- scivolata in curva sul ghiaccio
Tutto bene fino a quando nel lontano 1991 (mi sembra) un’auto non decide di uscire da uno stop e fermarsi occupando tutta la carreggiata. Centrata in pieno, volo da realTV e atterraggio in piedi dall’altro lato dell’auto senza neanche un graffio. Solo tanta paura e una rabbia in corpo che non avevo mai provato. :incul
Risultato: moto piegata ad elle; da buttare via.

Intorno all’inizio del ‘93, con i risparmi dei vari lavoretti universitari, un aiuto dai miei e conoscenze di un concessionario, acquisto la mia prima vera moto.
Gilera RC600. Una bomba, la più potente monocilindrica (era una bella moda, non si pensava ancora a moto 1000 di cilindrata) da enduro dell’epoca. L’ho usata parecchio solo su strada o tratti non asfaltati, ma piatti. E’ stato un bel periodo, l’avevo persino portata con me a Udine quando avevo fatto il miltare. Grazie a lei durante il periodo militare potevo andare a Lignano al mare e soprattutto frequentare una ragazza :amore3 mentre i miei commilitoni passavano le serate nel barettino :briaco di fronte alla caserma.
Mi sono capitati due incidenti:
- partenza al semaforo verde e centrato da un 50ino che proveniva da destra e che non si è fermato al semaforo rosso. Frenata in extremis che mi ha salvato la gamba destra e qualche danno alla fiancata destra e al radiatore.
- In tangenziale (circa 100 km all’ora) ho grippato, motore inchiodato :evil: . Per fortuna sono riucito a stare in piedi ed ad accostare (anche se il camion che vedevo arrivare negli specchietti mi ha fatto sudare freddo). Spinta a mano fino a fuori dalla tange, chiamata a casa da un bar (niente cellulare allora) e arrivo del carroattrezzi. Per fortuna il mecca è riuscito a raddrizzare le valvole senza farmi spendere troppo.
Moto venduta intorno al 2001 perché diventava difficile trovare pezzi di ricambio (per esmpio fiancatine crepate), non andava a verde (ormai la super con piombo era destinata sparire) e soprattutto perché se tenuta ferma per più di una settimana non ripartiva più. L’unica soluzione era attaccarla con i cavi alla batteria dell’auto.

Non potevo rimanere senza, ma con cosa cambiarla? Il budget era di circa 6000 euro e nel mio mirino c’era la SV 600 della susuki.
Finchè in un concessionario non ho visto una Cagiva Navigator 1000 (usata solo 1000 km e ferma da più di un anno). Il prezzo era in linea con le mie possibilità e la moto era bellissima. Decisione presa nel giro di una giornata e via.
Passare da un 600 mono ad un bicilindrico 1000 è un esperienza alienante :shock: . Non ci si accorge della velocità (sul mono erano le vigrazioni ad avvertirti che eri ai 130), allungo infinito, potenza subito disponibile. La mia adrenalina era a 1000 e ho fatto montare subito bauletti laterali per fare viaggetti. Arrivata l’estate ho organizzato un giretto di qualche giorno con la ragazza dalle parti di Trento.
La moto era fantastica, ma l’adrenalina si è presto trasformata in *****e@@a quando mi sono reso conto che non ero in grado di gestire la potenza e la coppia della navy (soprattutto sul bagnato). Tutto ciò unito al costo di gestione (solo 14 km al litro quando andava bene) mi aveva indotto a usarla sempre meno.

A gennaio la fulminazione: la kawa er6-n. Bellissima, strana, unica. Mi sono innamorato a prima vista :amore2 e lì ho deciso che doveva essere mia. Giro di annunci per vendere la mia navy ed ora eccomi qui.

P.S. :
Forse esagerando le moto sono come le proprie ragazze.
Quando arriva quella nuova prende completamente il posto di quella vecchia. La vecchia non sparisce, ma rimane in un angolo del tuo cuore e ogni tanto viene fuori e ti regala un attimo di nostalgia.

Spero di non avervi annoiato. Appena le trovo insrisco anche un paio di fotine delle mie ex......motine

Jack_Hero 27/09/06 19:18

Io ho iniziato a 14 anni con un fantastico Fantic Caballero Regolarità Casa a cui ho cambiato il carburatore (il mitico Dell'Orto da 19 con getto del 105...) prima ancora di arrivare a casa, scorazzavo molto per i boschi e mi sono divertito una cifra, avevo 3 cilindri (2, 4 e 7 travasi) e relativi pistoni che cambiavo a secondo del tragitto che prevedevo di fare...a 16 anni sono passato ad una Gilera RX 125 Arizona, con cui mi distinguevo dalla moltitudine di Cagiva Aletta Rossa dell'epoca, con lei ho fatto i miei primi viaggi di qualche giorno, provando x la prima volta la vera sensazione di libertà. Nel 1987 ecco una Suzuki DR600 Djebel, un mulo! ci ho fatto di tutto: vacanze, uscite nei boschi, anche in piste da cross...veramente indistruttibile (la tengo ancora in garage e prima o poi la restauro...), nel 2000 passo ad una Kawasaki KLE 500, moto secondo me sottovalutata, anche con lei ci ho fatto 50000km senza il minimo problema e mi ha portato in giro ovunque fino a quando mi sono innamorato dell'errina e a fine Maggio me la sono portata a casa e con la quale ci ho fatto già 6500km e di cui sono stracontento :ok

Kawabrizio84 27/09/06 23:01

io ho 22 e sono passato dalla bici all'errina per ora va tutto bene (sgrat sgrat) sono molto molto prudente (anche se la prudenza si sa...non è mai abbastanza) :moto

SCINTILLA 28/09/06 20:43

A dire il vero ho iniziato con la bici da corsa: ho fatto 6 anni di ciclismo e mi allenavo sulle strade della provincia cominciando a conoscere il comportamento degli utenti della strada...(stop, precedenze, etc...)

A 8 anni, quando arrivava a casa mia mamma dal lavoro con il CIAO le correvo incontro urlando:
NON SPEGNERE!!!!! NON SPEGNERE!!!!!

Il CIAO mi ha fatto fare le prime esperienze(leggasi cadute :mrgreen: )
Sono caduto un po' di volte ma nessun incidente, per fortuna.
In compenso ho fatto il mio record personale di impennata: 1100m :moto
Era un po' elaborato, misurato con gli scooter dei miei amici segnava 110km\h... poi non mi stavano neanche in scia :moto !
Però misurato con la macchina non segnava più di 90.... misteri del tachimetro....

A 13 anni, oltre a continuare a usare il CIAO, ho iniziato a guidare l' NSR 125 di mio fratello nelle zone industriali.
A 16 anni volevo fare la patente però i patti erano chiari:
Se sei promosso la fai, altrimenti aspetti!!!
Quindi il CIAO mi ha scarrozzato fino a 17 anni....
E il mio sogno: La pegaso 125 ha dovuto aspettare...

Dicembre 1997 Foglio rosa e papà che dice, non ti compro un' altra moto, usi quella di tuo fratello...
29 Gennaio 1998 Patente
17 Maggio 1998 Incidente: 10000km in 5 mesi e mezzo, un ragazzo esce da uno stop guardando solo a destra... Io quasi incolume, la moto da buttare.
Moto di mio fratello, il giorno del suo compleanno!!!!! :birthday

Faccio un' altra estate con il CIAO mentre aspetto i soldi dell' assicurazione.
A ottobre 1998 compro la MIA moto.
Ormai sono uno stradista, quindi niente Pegaso ma ancora NSR!
25 maggio 1999 Altro incidente: 15000km in 8 mesi.
Sono fermo in mezzo alla strada per girare, e in un attimo capisco cosa vuol dire volare....
Estate 1999 con moto semidistrutta mentre aspetto i soldi dell' assicurazione per sistemarla.

Settembre 1999 Grazie ai soldi e ad alcuni pezzi della NSR vecchia nasce la mia cratura.
Io la considero come la mia terza moto.

Dal 4 maggio 1999 oltre a studiare faccio il fattorino(in moto) al pomeriggio e lavoro d' estate per guadagnare i soldi che poi spenderò il 19 marzo 2001 per il mio CBR 900 RR!!!!!!

16 febbraio 2002 incidente......

Giugno 2005 su motosprint vedo una foto di una nuova moto della Kawa.

Il CBR ormai è vecchio, mi ha fatto fare 45000 splendidi km.

Aspetto il salone di Milano(Novembre2005) per vedere le novità e le moto che mi interessavano:
-GSR
-SPeed Triple
-Daytona 675
-Tuono
-Superduke
-R6
-GSX-R 750

Ma più giro per il salone più le idee si fanno chiare....

La ordino il 21 novembre, il giorno dopo il salone.
Arriva il 22 dicembre ma voglio la scritta '06 sulla targa.
1 Gennaio mio compleanno
2 Gennaio anniversario :amore
3 Gennaio circa 70km, al buio, al gelo e senza poter passare i 4000 giri :moto


Speriamo di rompere la tradizione per cui le moto non mi durano più di un anno.... (SGRAAAT)

:moto :moto :moto

Trinità81 28/09/06 20:59

La mia carriera in moto.......scarsa, mooooolto scarsa........
fine luglio 2005: primo mezzo su due ruote con motore che io abbia mai guidato (mai guidato neanche uno scoter), senza patente A e senza documenti (smarriti con denuncia e senza assicurazione....non linciatemi, ma ero troppo preso dall'esame perentorio della patente A che mi aspettava a breve e dovevo letteralmente imparare a guidare..), il mitico suzuki tu250 grigio.
Che dire, mai caduto e come dice un mio amico, mega "grattatio uallarum" cioè mega SGRAAAAT.
Inizio settembre, ho tutto in regola, ma la moto va già stretta....e diciamo involontariamente inizio a seguire le due ruote gsr e fz6 troppo "troppo" per me, costi e prestazioni troppo elevate per un vero principiante....
e a maggio per caso entrando in una concessionaria Kawa senza alcun intenzione vedo ... e ...due settimane dopo già ero un felice proprietario dell errina!!!!!

Che dire, amore a prima vista!! :amore2

giuse82 28/09/06 21:26

ok, è il mio turno... è la mia volta?!

La mia carriera da "centauro" comincia a 13 anni con uno scassatisimo garelli gulp regalatomi da un vicino di casa, cominciano i primi giretti dapprima in giardino (mi padre "ringrazia" per aver arato il parto) e poi in strada. A quel garelli ho fatto un po di tutto, motore truccato, carburatore esagerato, marmitta pima bucata x fare più casino, poi cambiata con una polini, poi bucata anche quella, fino a quando, un giorno non mi viene la brillante idea di sostituire le forcelle con quelle di un garelli a marce; beh vi dico solo che x smontare le mie siccome non riuscivo a svitare la vite ho usato il flessibile (...), il giorno dopo mio padre l'ha portato in discarica
e finlmente mi ha regalato lo scooter, un piaggio nrg, toccato e ri-toccato anche quello ma in modo meno scandaloso (!!), infatti ce l'ho ancora oggi e prefettamente funzionante!!

fino a che, arrivando ai giorni nostri, e facendola breve, decido che è ora di fare il salto di qualità, non avevo mai guidato una moto vera e la cosa mi spaventava un po, decido quindi di puntare su un monster usato, per fare esperienza... ma poi vedo l'errina, in esposizione, bellissima, grigia scintillante con quel telaio rosso... :amore2 che mi fa appaire il monster li vicino come un'ammasso di ferraglia... e quindi decido, è mia, con qualche sacrificio in piu ma nn importa, si vive una volta sola!!
e adesso me la godo!!

e vissero per sempre felici e contenti... (... non sapevo come chiudere)

iraton 29/09/06 08:46

Storia breve.

Nel 1990, recuperato Garelli Vip II, probabile residuo bellico, mezzo usato con successo altalenante per raggiungere il liceo e fare gare con gli amici (sempre perse, loro avevano i fifty che facevano i 120...). Per frustrazione, abbandono le moto e passo alle più rassicuranti automobile. :wink:

Nel 2003, per i motivi chiari a chi abita a Milano e provincia e non può usare i mezzi pubblici per muoversi, acquisto uno scooter Honda Dylan 125, comunque ottimo scooter (affidabile, un po' lento ma stabile). Dopo un po' comincia ad andare un po' stretto (troppi limiti nell'uso, no tangenziali) e il monomarcia un po' ad annoiare...

A maggio 2006 un amico ha il cugino interessato all'errina che lo ha inondato di riviste con prove e recensioni, e sorge l'interesse. A giugno 2006 pondero la fattibiltà dell'acquisto e convinco mia moglie :mrgreen: . A luglio 2006 la compro, ed eccomi qua! :ok

raffa72 29/09/06 08:47

Io ho iniziato a portare il motorino a 12 anni, avendo mio fratello più grande di 4 anno, chiaramente usavo il suo (il famoso piaggio SI), senza farmi vedere dalla polizia.
A 16 anni ho preso la patente A, all'epoca si chiamava "patentino" per comprarmi la moto, la mitica Honda ns 125, ma niente, mia madre non voleva e mi sono dovuta accontentare del Vespone 125, con il quale mi ci sono divertita tantissimo. L'ho tenuto per 4 anni, poi mi sono comprata la prima macchinetta.
Non potendo fare a meno delle due ruote, per andare al lavoro mi sono comprata l'honda SH50 Fifty, che ho venduto fino a giugno dell'anno scorso per farmi la mia prima moto in assoluto, ossia Ducati Monster 400 usato di un anno, vero e vero affare. Poi ad aprile scorso, mi sono regalata la nuovissima ER6n grigia.

ilcanarino 29/09/06 11:54

Io sono tra i piu giovani automobilisti ad avere la prima esperienza in moto qui dentro...

da bambino il mio primo due ruote è stato una graziella rossa... se escludiamo una vecchia bici da bambio senza rocchetto a presa diretta con la ruota e le rotelle per l'equilibrio...
con quella graziella... ed avevo 8 anni... gia facevo il cretino a casa che ho un piccolo giardino e una passerella che gira attorno... partivo a razzo e quando arrivava la curva piegavo tutto fuori...(non vi dico a 8 anni le ginocchia come le avevo con tutte le cadute sul cemento e i pianti...)
poi alla cresima una bmx per poi passare alle superiori a una mountain bike bianchi. di 640 mila lire...

3 anni fa da decatlon ho speso quasi 500 euro per una mountain bike che è uno spettacolo e che ora come ora... raramente riesco ad usare per piccole scorrazzate.

il mio primo due ruote a motore fu un vecchio peugeot. non mi chiedete la marca. (può essere un 106 o 108?? :roll: ) vabbè... per alcuni mesi... tempo di montare e smontare il sistema della frizione automatica e curiosare com'era...

i primi rudimenti di meccanico. monta smonta e rimonta. ma di moto... niente ancora come passione.

poi sono passato a un sii rosso amaranto. (riverniciato e scoperto solo dopo qualche settimana dopo averlo comprato :incul )
c'andavo due volte a settimna a lanuvio a fare gli allenamenti di atletica. poca roba e pochi viaggi.
nel 2005 ad ottobre... per darmi una botta di vita che mi distogliesse da vicende private... il grande passo. una motocicletta. (ma che ****o ce devo fa co' la moto ancora non lo so... :incul dicevo...)
vabbè. buttamo sti soldi.

il resto lo conoscete. trasformandomi nel canarino... dal 20 gennaio ad oggi ho girato quasi tutta l'italia. ho percorso 27.000 chilometri lasciando la mia macchinuccia a casa con soli 1.500 km dall'inizio dell'anno(avevo una media di 35.000km con la macchina... :ganzo ). conosciuto piu' di 70 nuovi amici e attraversando quasi tutte le regioni d'italia.
il mio futuro... chissà... :roll:

Clafesta 29/09/06 13:05

La mia carriera motociclistica è molto recente e la si può riassumere in poche, essenziali righe:

Aprile 2006:L'ILLUMINAZIONE :idea:
Mi dico: Claudio, è ora di prendere la prima moto della tua vita! Non sei stufo delle code domenicali in auto per andare/tornare dal lago? Andare in centro e posteggiare a 2km? Non hai voglia di fare + di 20km con un litrozzo di benzina? Non vuoi goderti la "strada" assaporandone ogni curva, ogni salita? Non ti piacerebbe "vivere" il paesaggio da protagonista invece di esserne solo spettatore?
La risposta, scontata, fu subito SI!

Maggio/Giugno 2006 LA SCELTA :?:
Inizia la ricerca spasmodica della mia prima 2ruote...Alla fine individuo nell'errina ciò che voglio e che penso possa soddisfarmi..Unito ad un look personalmente appagante, la ordino!
Nel frattempo mi iscrivo a scuola guida per fare la patente...

Luglio 2006 INIZIA LA VITA :D
I primi di luglio faccio l'esame superandolo..Adesso anche io sono un "quasi" motociclista! Manca solo qualcosa, la + importante: LEI....
Ma non mi deve aspettare tanto dal concessionario...il giorno dopo l'esame vado a prenderla e la porto a casina! Incomincio a prenderci la mano, a fare pratica, a "CURVARE" alle rotonde.. :mrgreen:

Settembre 2006 TEMPO DI INCONTRI :parla2
Il gruppo bresciano, il Dolomitiko tour, l'Oltrepò Pavese, il mitico Raduno!!!!
Se prima ne ero solo moderatamente convinto, dopo queste esperienze ne ho la certezza! La moto è questa! Ho conosciuto persone fantastiche, visto posti bellissimi, assaporato le vera libertà!


L'aspetto negativo di questa situazione è che, adesso, NON NE POSSO + FARE A MENO!!!

kekambas83 29/09/06 13:19

Bell'idea sto topic...

Ora tocca a me...

Non c'è molto da dire..ho iniziato ad andare sulle 2 ruote con una bicicletta bmx (prima con le rotelle e poi senza), diventato + grandicello ho avuto un'altra bicicletta rampichino ke dopo un annetto non dico ke era da buttare ma i mie mi hanno comprato una bicicletta sempre rampichino ma un pò + seria e resistente.

Prima di continuare dovete sapere ke da noi in Svizzera le cose funzionano un pò diversamente, da noi a 14 anni facendo un esame teorico uno può prendersi il motorino, ad esempio il ciao della piaggio, poi a 16 anni uno si può prendere un cinquantino, scooter o altro ke sia, sempre facendo un esame teorico e poi un piccolo esame di pratica; a 18 anni poi infine si può passare al 125 o alla patente auto.

Tornando a me...

A 15 anni patente x il motorino e mio padre mi ha comprato un garelli noi e dopo un paio di mesi un'altro garelli eureka flex (entrambi presi di seconda mano e pagati proprio una cavolata), c'è da dire ke con questi 2 ho avuto un sacco di problemi, ero spesso dal meccanico ma va bè...

Poi un bel giorno ero andato in campagna da mio zio e ho trovato mio cugino ke con un suo amico lavoravano su una minimoto, bellaaaaaa. L'amico di mio cugino mi kiese se la volevo comprare e con il consenso di mio padre ke me la pagò divenne mia (notare ke mi ha fatto un prezzo specialissimo, infatti la pagai 70-80 euro). Era una mini moto della italjet e mi ci divertivo abbastanza, peccato ke una volta usandola in campagna caddi e mi bruciai la gamba, niente di troppo serio ma è successo pochi giorni prima ke andassi in colonia ma fortunatamente potei andare lo stesso e tutti i giorni o quasi però dovevo andare dall'infermiera ke mi guardava la ferita ecc.
Un bel giorno mio cugino si prese il carburatore della mini moto, il xkè al momento non me la ricordo, e così rimase ferma x parecchio tempo fino a quando la portai in una sorta di baracca ke abbiamo e non la vidi più, giusto l'altro giorno ho kiesto a mio padre se la mini moto era ancora li o ke ma lui mi ha risp ke forse l'hanno rubata (eh si tempo fa qualcuno è entrato in questa baracca e ha rubato alcune cose) cmq non ne sono sicuro, devo andare a controllare, spero ke ci sia ancora xkè avrei voluto metterla a posto, restaurarla dato ke è molto vecchia.

Andando avanti....

Verso i 17 anni comprai da un mio amico il suo scooter, un benelli 491, lo pagai 800 euro ma non avevo la patente e lo usavo di nascosto dai miei, la cosa andò avanti così x diverso tempo, quasi un annetto, poi dato ke non avevo la patente e lo potevo usare solo durante il giorno quando i miei erano al lavoro e io avevo iniziato scuola rimase li fermo finkè non feci la patente dell'auto ke mi permetteva di guidare anke un cinquantino.
Ho fatto la patente nel gennaio del 2004, quindi un pò tardi eheh.

Attualmente a parte l'auto dei miei non ho altri mezzi di trasporto poichè lo scooter è fermo, dovrei portarlo dal meccanico ma attualmente le mie finanze sono a terra.

Quando le mie finanze si risolleveranno spero di fare presto la patente x la moto e così prendermi l'errina.

sternocleidomastoideo 29/09/06 14:43

ero alle elementari...non ricordo bene il periodo pero', forse avro' avuto 9 o 10 anni...
Mio fratello, maggiore di 4 anni, aveva già una motoretta da cross (non ricordo il nome pero'....azz....)e quando i miei glli presero "la moto" dei 14 anni compiuti (un FANTIC 50.1 da enduro, col serbatoio in vetroresina, molto carino, ancora in garage ma ormai non più utilizzabile)io ho ereditato la motorettina da cross....

Stando in campagna i miei mi dissero di non andare sulla strada comunale perchè troppo pericolosa e di stare nei prati e intorno a casa...a me bastava!!! Su e giù epr i prati, facendo un simil-cross per quanto la moto potesse permettere, passavo sulla stradina privata in piedi sulla sella (ma con le mani sul manubrio) con tutti e due o con solo un piede sulla sella, facevo le sgommate sulla ghiaia, frenate col posteriore inchiodato, un casinista!!!

Una volta, andando in un prato vicino a casa, siccome sono sempre stato un bambino mooolto vivace (sono stato più volte al pronto soccorso quando ero piccolo... :D ) mi sono lanciato in una folle corsa tra l'erba alta..sgomma da una parte, sgomma dall'altra, ad un certo punto, sull'erba umida, scivola il posteriore e il mio polpaccio destro passa lungo il tubo di scarico... mi rialzo, c'era la pelle arrotolata e appena appena attaccata alla gamba...azz....vado a casa, chiamo mamma....e dritti al pronto soccorso... :D
Ho ancora un bel segno lungo circa 15cm...... :ok

un bel giorno la motoretta smise di funzionare, la portammo dal meccanico e mi diede una vespa tutta scassata come moto sostitutiva. Ricordo che all'epoca avro' avuto 11 o 12 anni!!! Con quella vespa, sulla ghiaia in cortile, mentre stavo effettuando una partenza, scivola l'anteriore sprofondato nella ghiaia e la caviglia sinistra striscia sul bordo della pedana. Questa era tutta rotta e rovinata e infatti mi procuro' un bel taglio abbastanza profondo e il sangue uscì copiosamente...

La motoretta tiro' le cuoia, non ne volle più sapere di andare....vabbè, tanto ora in casa c'era un ciclomotore...salgo su quello e mi rimetto a girare per le campagne e i boschi piemontesi...aveva la marmitta in basso...riuscii a bruciarmi la caviglia pure con quella!!! :ok

Nell'estate del '92 un amico di mio fratello mi presto' per un periodo un fantic trial 50....che divertimento, che sballo...saliva dappertutto!!! e in montagna era uno spasso...

Estate '93, lo scooter!!!ITALJET Pista!!! :D :D :D Nuovo nuovo, faccio le prove carburante per vedere la durata della riserva....la sera arrivo a casa e parcheggio lo scooter; al mattino non parte..."ma cacchio, ho finito la benzina!!!" Prendo una tanica da 5 Litri (il serbatoio era piccolo e la benzina costava ancora poco...) e spingo lo scooter lungo la strada privata. Giungo quindi sulla strada comunale asfaltata, lievemente in discesa. Io mi metto sul lato sinistro dello scooter per poterlo spingere, la tanica la tenevo nella mano sinistra, spingo spingo spingo...faccio un balzo con la gamba destra per mettere il piede sulla pedana...ho fatto male i calcoli: la tanica impedisce al ginocchio e alla gamba di passare oltre...io mi ritrovo disteso per terra con la tanica in mano e vedo andare via in discesa lo scooter, senza nessuno ai comandi, che dopo qualche metro cade e striscia a terra!!! Io mi rialzo piangendo, tutto lacerato davanti e sanguinante..piangevo per lo scooter... :ok

Giunto ai 18 anni, solo auto...mamma non voleva che prendessi la moto: "quanti ne ho visti in ospedale rovinati dalle cadute in moto!!!! Finchè era lo scooter passi, ma la moto, NO!" disse...E così, solo auto fino a marzo 2006 quando è arrivata l'errina.. :D:D:D:D

p.s.: mia mamma non sa nulla della moto....................................ma a 27 anni, lavoro, non posso avere le mie soddisfazioni?!?!? :| (<------ non necessita risposte.....) :D

Confo 29/09/06 14:49

sterno, semplicemente, non prenderla come un'offesa... ma sei un danno!!! :ok :ok :ok

sternocleidomastoideo 29/09/06 18:49

se ti raccntassi tutte le volte che mi sono fatto male......si fa notte.... :D

Pero' alcune sono spassosissime....
e poi non sno un danno.....almeno non per gli altri!!! :D Ma sono sicuro che facendomi del male da piccolo ho capito miei limiti e ho imparato anche a cadere....

v€nd€tt@ 29/09/06 21:39

Dai 16 ai 18 con Aprilia Tuareg Wind

http://img519.imageshack.us/img519/4520/1520bs7.jpg

algor65 29/09/06 23:42

Quote:

Originariamente inviata da v€nd€tt@
Dai 16 ai 18 con Aprilia Tuareg Wind...

tutto qua? da uno come te che ha scritto 600 msg potevamo aspettarci più dettagli... :mrgreen:

v€nd€tt@ 30/09/06 11:31

Poi sono salito con mio immenso piacere su una Yamaha r6 2001 venduta perchè la zavorrina non voleva + venire(male alla schiena e al ****)e visto che abito nelle vicinanze di molte montagne mi sono comporato l'ultima erede di casa Kawa appunto Black Angel ossia la errina.

algor65 02/10/06 15:36

Quote:

Originariamente inviata da v€nd€tt@
Poi sono salito con mio immenso piacere su una Yamaha r6 2001 venduta perchè la zavorrina non voleva + venire(male alla schiena e al ****)e visto che abito nelle vicinanze di molte montagne mi sono comporato l'ultima erede di casa Kawa appunto Black Angel ossia la errina.

Beh, bene, tu sei uno degli esempi di qst forum che con la Errina sono "scesi di categoria"... Sei prezioso per i racconti che puoi dare.

Spiffero 02/10/06 16:10

10 allegato(i)
Premetto che ho 35 anni.

Devo dire che la mia carriera motociclistica è abbastanza variegata.

Dai 14 ai 16 anni la fantastica Aprilia RC 50 ( regolarità, 6 marce, 75 Km/h originale )

Dai 16 ai 18 la mitica Cagiva Freccia C9 ( rivale delle varie Gilera KK / KZ / NSR / F1 )
Presa la macchina, ho "ereditato" la comoda ma gossina Honda CB 900F Bol D'or da mio padre.
Nel 1998 dopo qualche annetto senza moto, ho preso usata una fantastica Honda CBR 600F '93 che mi ha portato fino all' 11/05/06.
Giorno nel quale sono felicemente passato all' ineguagliabile Kawasaki ER-6n Silver.

:moto Scusate, ne ho 35......
appena fatti! Scusate ne 35......
appena fatti! :D

Kawillo 09/10/06 10:51

io ho iniziato la mia vita su due ruote ora, a 20 anni suonati. Ovvio che ho provato qualche zip, NGR, ma sporadicamente e si e no per 2 minuti contati. I miei non hanno mai voluti comprarmi un motorino (persino il quadriciclo da 10000€, ma motorino no), ma ora si sono separati e mi vedono come un adulto :twisted:
Quando ho preso la moto la seconda settimana di settembre e mi sono fatto un giro in uno spiazzale era la prima volta che stavo veramente in equilibrio su 2 ruote con un motore sotto, inoltre con la frizione e un cambio che è più difficile da spiegare che da azionare.
Raga, che emozione. Quando ho messo la prima e sono partito è stato un'orgasmo

smilzo 09/10/06 11:06

Inizi a 14 anni con una mitica Vespa 3 marce (i più vecchietti come me, se la ricorderanno!!!) che ho tenuto fino a 20anni e con cui ho fatto circa 70.000 km, :shock: senza mai nessun tipo di manutenzione, tranne la candela.
Poi nulla fino a 30 anni, fino a che mio cognato mi regala una vespa PX 2125 di terza mano con 150.000 km sulle spalle, che in breve finisco di distruggere e dopo la rottamazione, compro un Leo 150 con il quale faccio 55.000 km in 4 anni. Nel frattempo (2000), compro una Yamaha TDM 850 che porto a 70.000 km.
Cambio, nel 2002 il Leo con un Beverly 200 che attalmente ha 42.000 km e da febbraio di quest'anno il TDM lascia il posto a una Fazer 1000 con la quale ho percorsa 18.000 fino ad ora.

Il mio curriculum su due ruote non è molto lungo, ma ultimamente mi sto rifacendoassai, fino al punto di aver definitivamente venduto la macchina per darmi anima e corpo alle due ruote!!! :mrgreen:

kawalbert 18/10/06 19:27

Beh io sulle due ruote ci sono salito dai 13anni con un SI..splendida idea la bicicletta quando si finiva la benza...poi a 14 anni il primo motorino un F10 rosso amaranto che poi è diventato grigio poi viola poi nero poi nuovamente rosso amaranto...sfruttatissimo compagno di viaggio x quattro anni con le prime pieghe x far scintille col cavalletto e anke le prime cadute e un incidente frontale all attivo!!..poi è arrivata l'età della patente e le due ruote x un po le ho abbandonate..due anni fa mi son comprato lo scooter1 un exagon 180 2tempi...questo decisamente sfruttato poco consumi elevati..poi ho grippato e allora ho deciso che sarebbe stato il momento di fare il grande passo il sogno di sempre la MOTO..cosi quasi x caso il febbraio 2006 ho acquistato la mia prima vera moto..andavo a cercare un monster quando fu cosi che invece tornai a casa con la ormai amatissima er6-n nera..mai scelta è stata piu azzaccata :mrgreen: e ora stiamo a vedere che succede con la mia bimba...peccato ke nn me la sto godendo xke sono impedito alla guida da una frattura trimalleolare alla cav sx da giugno..abitando in sardegna si sa l'inverno mi permettera cmq di godermela...


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.