ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   A tu per tu con l'ER (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=37)
-   -   Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=16756)

robywt 30/08/12 12:08

Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Premetto che arrivavo da 7 anni con il tmax per cui le incognite erano molte non avendo esperienza di moto.


Oggi dopo qualche mese posso dire che le cose "nuove" per me sono state:
  • Effetto on off: ora capisco cosa vuol dire :]. Si avverte molto...ancora di più su questa moto da quanto leggo. Ad ogni modo...mi ci sto abituando..le prime volte scleravo
  • Frenata: mmm..qui diciamo che mi sto ancora abituando sulle frenate forti. Sul tmax usavo quasi esclusivametne l'anteriore che paradossalmente mi dava più sicurezza nel senso che da 130-140 frenavo forte e in pochi metri, senza mai avvertire mancanza di stabilità (e per questo bruciavo le pastiglie molto rapidamente). Con la er6f...fatico ancora, nel senso che quando provo a pinzare l'anteriore da velocità sostenute (sopra i 100) e vado a fondo l'anteriore mi da l'impressione di destabilizzarsi un poco e quindi non riesco a fidarmi ancora al 100%. Ci sto lavorando... Per quanto riguarda il posteriore, lo uso pochissimo..nulla da dire se non che mi sembra "leggero".
  • Pieghe: anche qui...la moto cade di più rispetto al tmax quindi devo prendere ancora bene le misure per capire dov'è il limite (ovviamente andrò più avanti in pista per capirlo meglio :])
  • peso: ahhhh che bello! leggera leggera :D Si sposta come un giocattolino altro che il vascone..
  • plastiche: dopo qualche mese la parte di plastica che avvolge il blocchetto della chiavi è già scolorito perchè durante la marcia le altri chiavi a penzoloni strusciano leggermente. Adesso le ho tolte...però mi ha fatto riflettere sul fatto che le stesse chiavi (tranne una ovviamente :]) che toccavano sulla plastica del tmax non l'hanno scolorita neanche dopo 7 anni. Deduco quindi che la plastica della nostra errina non sia il top...ma ci sta tutto..visto il prezzo.
Non vedo l'ora di finire sta minkia di rodaggio (anche se ogni tanto la tiracchio appena appena..diciamo fino ai 7m) perchè so che il meglio deve ancora venire!! :ok
Yahuuuuuu

Ciaoooo a tutti dalla piovosa Milano

diecidecimi 30/08/12 14:12

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Ciao dalla piovosa Milano anche a te :)
Vedo che da aprile qualche progresso l'hai fatto, alla faccia di Nixon!
Non ho seguito tutte le discussioni, però per l'on off ti suggerisco di prendere in considazione le modifiche "mox", se non l'hai già fatto, sebbene non sappia bene se sulla my2012 siano fattibili. Guarda sui collettori se ci sono ancora i pistolini. Non credo che in Kawa abbiano speso soldi inutilmente per forgiare nuovi collettori.

Blu_Sky 30/08/12 15:14

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Faccio un pò il motociclista vero e anti tmax e ti rispondo :]
Quote:

ancora di più su questa moto da quanto leggo
ovvio, è bicilindrica..
Quote:

mi ci sto abituando..le prime volte scleravo
bè venendo da un grosso bidet sarai stato abituato a tirare il freno e basta affidandoti, anzichè al freno motore, al patrono del paese.. :)
Quote:

da 130-140 frenavo forte e in pochi metri
ovviamente in autostrada ed in rettilineo no?
Quote:

pinzare l'anteriore da velocità sostenute (sopra i 100)
per una moto i 110 non sono una velocità sostenuta, tira quella maniglia forte e non aver paura
Quote:

Per quanto riguarda il posteriore, lo uso pochissimo
e continuerai ad usarlo pochissimo, è giusto così
Quote:

ma ci sta tutto..visto il prezzo
a proposito di prezzo..il tmax lo avevi preso usato spero..

Vabbè a parte l'uscita anti ti-ammaz (t-max), benvenuto nel mondo delle 2 ruote e nel nostro forum!

robywt 30/08/12 15:42

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)

ovvio, è bicilindrica..

Certo ovvio..ma io ho detto "su questa moto" nel senso di "ancor più che su altre bicilindriche", sulla base di quello che avevo letto nelle recensioni e nella varie prove sui giornali prima di acquistare. Per questo me lo aspettavo..

Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
bè venendo da un grosso bidet sarai stato abituato a tirare il freno e basta affidandoti, anzichè al freno motore, al patrono del paese.. :)

No, mi affidavo semplicemente al solo freno anteriore..punto.

Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
ovviamente in autostrada ed in rettilineo no?

No, in via torino, alle 17, zig zagando tra le persone e sgommando ad ogni semaforo :ganzo

Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
per una moto i 110 non sono una velocità sostenuta, tira quella maniglia forte e non aver paura

Questo cosa centra?

Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
a proposito di prezzo..il tmax lo avevi preso usato spero..

Ovvio..ma non perchè fosse il tmax. Non avrei pagato 10000 euro neppure la er6f.

Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
Vabbè a parte l'uscita anti ti-ammaz (t-max)

che non centrava nulla con la discussione...giusto?
Quote:

Originariamente inviata da Blu_Sky (Messaggio 523442)
benvenuto nel mondo delle 2 ruote e nel nostro forum!

grazie!

---------- Post added at 16:42 ---------- Previous post was at 16:38 ----------

Quote:

Originariamente inviata da diecidecimi (Messaggio 523439)
Ciao dalla piovosa Milano anche a te :)
Vedo che da aprile qualche progresso l'hai fatto, alla faccia di Nixon!
Non ho seguito tutte le discussioni, però per l'on off ti suggerisco di prendere in considazione le modifiche "mox", se non l'hai già fatto, sebbene non sappia bene se sulla my2012 siano fattibili. Guarda sui collettori se ci sono ancora i pistolini. Non credo che in Kawa abbiano speso soldi inutilmente per forgiare nuovi collettori.

Bella modifica! mi sono letto i vari post. Ci penso.
ps: non avevo capito il riferimetno a Nixon..poi mi sono ricordato :] Ad ogni modo, non sono andato ad Assago i primi giorni..mi sono semplicemente alzato un po' prima la mattina e smanettavo nei paraggi per una mezz'oretta. Poi ho iniziato praticamente al terzo giorno ad andarci a lavoro. E' davvero una moto semplice e divertente.

R.

Magik 30/08/12 16:30

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
ciao,

io vengo alla en6n dal cugino del tmax, il majesty400.

il salto è stato totale, ma tornando indietro, non avrei mai comprato il majesty ma direttamente la er :D

nelle frenate bisogna imparare bene a gestire il freno motore, poi tutto il resto viene da se.

l'unica cosa che rimpiango al majesty è il vano sottosella dove ci mettevo 2 integrali e mi avanzava spazio :°°°

ora però con un ragno sul serbatoio (e graffi!!!!) ho risolto il 50% del problema.


goditi la moto!!!

tulkast 30/08/12 17:10

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Ciao Roby .
Blu_Sky, penso intendesse dire semplicemente una cosa:
La differenza tra una frenata in moto e in una in scooter è completamente diversa, ovviamente per diversi fattori.
Senza entrare nel dettaglio e nello specifico ci sono diversità nei pesi..nella ciclistica...negli impianti frenanti..ecc ecc.
L'errina ha un freno particolare in effetti, all'inizio sembra non frenare molto appena tocchi la leva, cosa che può capitarti invece con un impianto con delle monoblocco radiali pompa radiale e blablabla.
Ma guarda la cosa in maniera diversa...la frenata dell' Er rispetto ad altre moto è davvero modulabile e ben gestibile (cose che su moto di livello superiore diventa un pò più difficile da gestire...ovviamente parlo di persone con poca esperienza poi come tutte le cose diventa automatico.
Quindi per frenare bene ecc... prima di tutto non devi strattonare la leva...tirala all'inizio con dolcezza per un paio di secondi dai tempo alla forcella di comprimersi di trasferire il peso della moto sull'avantreno...dai il giusto tempo alla ruota di avere il carico maggiore in modo da aumentare il carico sull'asfalto...e poi TIRAAA!!=))))
vedrai che anche con l'er con un pò di pratica fai delle ottime frenate=)

un altro consiglio e di leggerti i due opuscoli molto istruttivi ed interessanti
http://digilander.libero.it/infomoto...CRridesafe.pdf
http://digilander.libero.it/infomoto...akingpoint.pdf

e poi fai tanti km^^

edoardo.c 30/08/12 18:11

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
La settimana scorsa ho affittato un Majesty perché lo spazio sotto il sellino, quando si è al mare, è indubbiamente molto utile... morale della favola, alla prima curva cerco istintivamente il pedale del freno e siccome non lo trovo (...) a momenti finisco per terra.

Fabiulus 30/08/12 20:18

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
TULKAST ti ha già linkato i due libretti da scaricare e leggere non 1, ma 2-3 volte... e da cui cominciare a fare gli opportuni esercizi consigliati!

Sul T-MAX effettivamente, come ha detto blu-sky nella risposta a dir poco esilarante e scherzosa (almeno io l'ho interpretata così!), sei seduto su un bidet ... ma non perchè è un cesso, ma proprio per la posizione di guida!
Quindi quando freni col T-MAX il peso rimane spostato comunque al posteriore ... e poco viene trasferito all'anteriore.
La ER6-f/n, invece è una moto ed in caso di pinzata anteriore il peso viene trasferito quasi al 100% (indovina) all'anteriore!
Ma sono sicuro che il freno motore della ER6-f/n sia superiore a quello del T-MAX (o T-AMMAX :rotfl) e già quello, ti assicuro, è un ottimo freno rispetto agli "sputer".
Adeguatamente combinato con il freno anteriore e posteriore la frenata della nostra motina diventa interessante.
Io ti consiglio di imparare ad usare anche il freno posteriore ... più per le situazioni di umido/bagnato oltre che, secondo me, 2 freni sono meglio di 1!

Mi permetto di dire, però, che se andavi ai 130-140 km/h con il T-MAX non ti fermavi di certo in 10 metri e neppure in 20, 30 o 40 m ...
Neppure con la ER sarà così, ma qualche metro in meno ce lo metti

Da un confronto delle versioni 2012... ai 100 km/h la nostra motina si ferma 2,2 m prima!
T-MAX my 2012
ER6-n my 2012

... e con oltre 4.000 euro in meno ...
ora:
con 500 eurini compri telai e valige laterali rigide per la nostra motina (35 lt x 2) ed abbiamo "livellato" la capacità di carico;
con 150 eurini mettiamo i tubi in treccia (della ferrucci con guaina colorata e montati dal concessionario) ... e miglioriamo di un poco la frenata ...
ed ecco che hai risparmiato oltre 3.350 euro ed hai un mezzo di prestazioni superiori con consumi inferiori ... o per lo meno più uniformi nelle velocità da codice!
Se vuoi migliorare ulteriormente la frenata non ti resta che 2 applicazioni:
- KIT SOSPENSIONI (anteriori e posteriori);
- Freno radiale a 4 pistoncini (dico been ragazzi??).
Ma il prezzo non lo conosco. Sicuramente abbondantemente inferiore ai 3.350 euro di cui sopra!



Sottolineo che non sto denigrando gli sputer ... che sotto alcuni punti di vista sono "più" comodi delle moto, sto solo facendo un discorso da ... come dire PARTIGIANO! :D

fabiulus :ookk

actarus 30/08/12 20:45

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Parole sagge Fabiulus :vecchio

Io vorrei aggiungere che non mi pare che la nostra moto abbia un così marcato effetto on-off, almeno non la mia.
Non è che invece intendi il freno motore, che ovviamente è 10 volte più potente di quello dello scooter? :okk

tulkast 31/08/12 07:10

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
e proprio cosi come ti ha detto Fabiulus ;).

nonostante abbiamo sia scooter/moto 2 ruote sono due cose completamente differenti.
Vedrai che con 1 due opuscoli e se fai veramente esercizio e pratica migliorerai moltissimo molte cose.

robywt 31/08/12 08:56

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Grazie per i link..ora me li leggo. Il "trucco" dei "due secondi" di pinzata prima dell'affondo lo faccio già, è una cosa che ripetono spesso nelle varie guide on line.

Ad ogni modo, penso proprio di farmi un bel corso di guida in pista perchè voglio evitare di imparare male a fare certe cose e nello stesso tempo vorrei poter divertirmi con la guida sportiva.

Alcuni amici quando sono passato dal tmax alla moto mi dicevano di non prendere la er6f perchè mi sarei annoiato presto per i pochi cv ecc ecc. In realtà, credo che ci si possa togliere delle belle soddisfazioni con questa moto che ritengo ideale per iniziare ma non solo! :]

A proposito di modifiche, preferisco aspettare..consolidare la guida conoscere bene il mezzo e poi farò le varie mod.

Una cosa è certa e lo dico per molti di quelli che hanno lo scooter e non sanno se passare alla moto: la moto è un'altra cosa. Io godo già quando innesto la prima e sento lo "stack" della 1° che entra :D. Poi il serbatoio...la posizione...l'estetica. Non sono passato prima alla moto perchè per quello che mi serviva il tmax mi garantiva tutto, usandolo sempre e comunque anche con il nevischio a milano. Però avevo sempre in testa la moto...la moto...la moto. E ora non tornerei indietro manco morto. E poi per la mancanza di spazio..io ho fatto montare subito il bauletto da 30 litri e risolto il problema del casco o della borsa della spesa. E in città tutta questa scomodità nel traffico non la trovo. Ovvio uno scooter in certe situazioni è più comodo ma x cosa? x zig zagare? con la moto si impare anche a essere più "corretti" se posso dire la mia. Fermo restando che i pirla ci sono anche nella "nostra" categoria.

Ciò detto...mi ritiro per deliberare :D

x actarus: intendo proprio l'on off come da definizione: L' effetto on-off è sostanzialmente una fastidiosa risposta del motore al comando del gas: per capirsi meglio è quello strappo, più o meno forte, che si avverte quando si riapre il gas da tutto chiuso. Lo stesso effetto si avverte quando da gas aperto (anche parzialmente) lo si chiude: il motore tende a dare uno strappo inverso a quello descritto in precedenza
.
:ciao4

tulkast 31/08/12 09:01

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Per il corso di guida noi lo abbiamo effettuato a maggio e ti assicuro che è stato utilissimo.
se ti va di aspettare verso aprile abbiamo intenzione di rifare il corso base e lavorare meglio sugli aspetti già visti.
se ti va puoi unirti a noi stiamo organizzando un bel gruppo tramite il forum per partecipare tutti insieme al forum.
il corso si tiene ad ottobiano (quindi se anche vicino) e ti assicuro che sono i 230 euro spesi meglio=).
impari tantissimo e ti diverti un mondo ^^.
cmq se impari a guidare con disinvoltura ti garantisco che 70 cv per divertirsi sono più che sufficienti.
e oltretutto una moto del genere ti consente di imparare dolcemente...conosco gente che ha comprato r1..come prima moto...e ti garantisco che hanno molta più difficoltà di chi ha cominciato con mezzi più gestibili.

robywt 31/08/12 09:38

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Ah dici il corso che fate con 76 Racing team??
Ho visto sul loro sito che hanno soltanto la sessione di ottobre (per me poco praticabile..visto che ancora ho la er6f in rodaggio) e poi si passa al marzo 2013. A questo punto aspetto un mese in più e lo faccio con voi. Great! :ok

Non vedo l'ora!
Ciaoo

tulkast 31/08/12 09:57

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
molto volentieri=).
per marzo/aprile organizzeremo una giornata tutti insieme.

Blu_Sky 31/08/12 11:31

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
tulkast ha ragione su tutto direi..
Quote:

come ha detto blu-sky nella risposta a dir poco esilarante e scherzosa (almeno io l'ho interpretata così!)
fabiulus meno male che ogni tanto qualcuno capisce la mia ironia! e poi diciamolo, noi motociclisti "veri" gli sputeristi, soprattutto i maxi sputeristi, non li vediamo benissimo...per i loro comportamenti, pur senza fare di tutta l'erba un fascio ovviamente..
Per il corso, se fai il base con la giusta mentalità ed umiltà, ti può essere utile, io l'ho fatto e, anche se dopo 15 anni di guida, ho avuto buoni miglioramenti

Fabiulus 31/08/12 12:56

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Quote:

Originariamente inviata da robywt (Messaggio 523494)
[...]Alcuni amici quando sono passato dal tmax alla moto mi dicevano di non prendere la er6f perchè mi sarei annoiato presto per i pochi cv ecc ecc. [...]

Mi piacerebbe conoscere questi tuoi amici ... :D

1- il codice della strada lo infrangi anche con la nostra moto;
2- avere una 1° che fa i 120/130 sulle nostre strade è inutile ... la tiri solo in autostrada, e poi?;
3- andare sempre a manetta sul suolo pubblico è e rimarrà sempre un rischio;
4- 72 CV per un "ordinario uso" sono più che sufficienti;

se poi dici: ma io voglio andare in pista ... gareggiare ecc ecc ... allora pigliati un 1000 SS, tira via le targhe, compra un carrellino e elaborala ...

Amici che mi ha "sconsigliato" la ER6 te ne posso presentare a iosa; sono quelli che:
- col sole a febbraio tengono la moto sul cavvalletto;
- col sole ad aprile lucidano la moto e vanno al bar;
- la moto forse ha visto 2 volte il lago di Garda (~120 km da Ferrara) in 6 anni;
- il passo Giau lo conoscono solo dalle Foto, come lo Stelvio, il Gavia, il Rolle, ...;
- in 6 anni di moto hanno fatto forse 12.000 km;
- un giro di 400 km li terrorizza e pensano che devono fermarsi a riposare i polsi ogni 75 km al massimo;
- se la moto non ha le sospensioni regolabili in ogni cavolata esistente non è una moto 2comoda" (ma non hanno mai apportato modifiche alla taratura con la quale sono uscite dalla fabbrica!)
- se non hai una SS da oltre 10.000 € sei uno sfigato;
- ...

Io sono sfigato, 1.000 volte più di loro, ma con 2 Er6 io mi sono percorso in 3 anni oltre 30.000 km; ho visto e vissuto posti fantastici ... e spero di vederne e visitarne tanti altri.


Non è per "osannare" l'ER6, ma 72 cv per divertirsi fra i monti e fare moto turismo senza cercare prestazioni "estreme" sono più che sufficienti.
Poi ovvio se cerci la comodità o la sportività o qualcosa in più devi andare su un particolare segmento; ma la nostra motina è un buon compromesso per tutto ... e per capire, soprattutto "cosa vuoi dalla moto" e quindi capire quale sarà (se vorrai farlo" il salto di qualità.
Occhio, questo non vuol dire che la ER sia una ENTRY LEVEL;
La ER è una moto a tutti gli effetti!

Fabiulus :ookk

SCINTILLA 03/09/12 20:12

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
In effetti 72 cv sono pochi. Non ti danno l' adrenalina che si ha quando si guida moto da 172cv.

Però il divertimento.... quello è uguale se non superiore :ok

robywt 03/09/12 20:48

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 523512)
Mi piacerebbe conoscere questi tuoi amici ... :D

Amici che mi ha "sconsigliato" la ER6 te ne posso presentare a iosa; sono quelli che:
- col sole a febbraio tengono la moto sul cavvalletto;
- col sole ad aprile lucidano la moto e vanno al bar;
......
......

Fabiulus :ookk

Azz...ma li conosci anche tu? :] In effetti ci sei andato vicino. Beh sono amici che hanno scelto la moto quasi esclusivamente per la pista qundi ovvio che dal loro punto di vista la moto è soprattutto potenza, velocità ecc. E infatti hanno R1 e simili.

Per quanto mi riguarda la moto è in primis un mezzo per girare tutti i giorni o quasi e divertirmi nelle gite del we. Motivo per cui le necessità sono molto diverse rispetto alle loro!

Ciao a tutti.

tulkast 03/09/12 22:23

Re: Dallo scooter alla ER6F: impressioni dopo 700 km e qualche mese
 
Dipende tutto da molti punti di vista come ti ha fatto notare fabiulus, e sopratutto se per te roby è la prima moto avrai modo di prenderti qualche bella strizzata anche con 72cv.
sai anche ad andare in pista...con un r1 220km/h sono una cavolata...220 con l'errina ci va un pò di pelo =).
e oltretutto in montagna passi ecc stai tranquillo che puoi avere 1000 cv ma tanto se la fisica al massimo ti permette di andare a 50 km/h che tu abbia una f4 tamburini o una vecchia rs 125 stai tranquillo che ci vai comunque allo stesso modo.
e ti garantisco anche...(per fortuna non tutti e spero non i tuoi amici) che c e anche gente che compre r1 ecc solo perchè ha il portafoglio pieno...qui in valle se ne trovano molti che nei rettilinei fanno i fighi perchè hanno l'r1 ma in curva rischi di andargli addosso perchè se la fanno sotto, questo per dirti che puoi andare anche in pista con una moto gp ma se poi non hai le capacità la tecnica ecc ecc il limite sei tu e non la moto.
inizia ad imparare a guidare molto bene un errina quando avrai macinato saponette...i tuoi "amici" si chiederanno come si fa a farlo con una moto entry level.

Oltretutto se hai amici che ti hanno sconsigliato di passare alla er6f dopo il TMAX secondo me han problemi con la matematica contando che lo scooter pesa ,e non di poco,di più della er6f e non arriva nemmeno a 47cv e questi sono dati del 2012 i precedenti t max ne avevano circa 44...secondo me quasi 30cv in più bastano già per divertirsi=)

se posso darti un consiglio da "amico" meno pippe mentali e goditi la TUA moto che ti saprà regalare un sacco di soddisfazioni ma rispettala sempre perchè se voli a 150 da un er6n entry level e moto di bassa qualità o voli a 150 da un 1199 panigale ti fai male allo stesso modo ^^. Buon giro spero proprio di incontrati il prossimo anno al corso ci conto eh =) cosi da migliorare insieme!!!


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.