ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Assicurazione: quale, come, dove, perchè (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=6921)

burninburnout 16/01/09 12:22

Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Ciao, in questo primo anno di moto mi sono reso (tristemente) conto che il salasso più grande dopo l'acquisto della bella è l'assicurazione.
Ora che si avvicina il rinnovo non so se cambiare semplicemente compagnia o passare ad una assicurazione telefonica, la cosa quasi certà è che rinucerò al furto/incendio:(2.
Che ne pensate?
Voi come siete messi? (90° non è una risposta ammessa...)

Eichi Okabe 16/01/09 12:45

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Ciao, per quanto riguarda le compagnie telefoniche io mi permetto. per esperienza personale, avendo lavoratoin una banca che vendeva questo tipo di assicurazioni, di sconsigliartele vivamente. Se magri risparmi qualcosa in sede di stipula, poi, quando ne hai bisogno (facciamo le corna:stregone) sono solo rogne.

Io personalmente mi trovo bene con la RAS, perchè da la possibilità di fare la sospensione, e, utilizzado la moto 6 mesi l'anno, al costo di un anno sono assicurato per 2 (la maggiorazione per l'opzione sospensione sono c.a 20 euro).

VFRMacs 16/01/09 12:56

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da Eichi Okabe (Messaggio 299259)
... avendo lavorato in una banca che vendeva questo tipo di assicurazioni, di sconsigliartele vivamente. Se magri risparmi qualcosa in sede di stipula, poi, quando ne hai bisogno (facciamo le corna:stregone) sono solo rogne.

Idem !!! :ok


Io ho la Zurich, con cui mi trovo molto bene ...
Qualsiasi problema hai te lo risolvono in agenzia ... anche lei fà contratti semestrali o addirittura periodici, anche se non inferiori ai 3 mesi ...

Quando sono stato tamponato da una cretina che aveva la zurich non ho tirato fuori un euro e la macchina mi è stata anche lucidata e pulita a nuovo ...

Quando un cretino mi ha fatto retromarcia ai box non avendo la zurich non ho tirato fuori un euro e la macchina mi è stata sistemata ...


Il problema delle agenzie telefoniche è che devi avere sempre il CID e se non lo hai sò razzi amari ... in aggiunta adesso bisogna compilare un nuovo modulo e se lo sbagli niente rimborso ...

Le assicurazioni sono le più grandi figlie di putt... esistenti, meglio essere seguiti da persone in carne e ossa che da un operatore al telefono ... :ok

settanta 16/01/09 13:39

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Ragazzi io faccio l'assicuratore, quindi mi sento chiamato in causa, un consiglio che vi posso dare è di inserire la clausola "guida esclusiva" e potendo, almeno per la mia compagnia, "rimessaggio invernale" così si risparmiano un bel pò di soldini, per quanto mi riguarda io sono messo abbastanza bene perchè ho una tariffa vecchia e pago 450€ anno, guida esclusiva ma senza rimessaggio, cmq sul prezzo incide parecchio pure il fattore età, noi nonnetti paghiamo di meno.
Cmq Burn fatti un giro all'AXA, non per tirare acqua al mio mulino, le tariffe sono competitive, non tenere conto di quanto pago io perchè è una tariffa fuori mercato. Su Caserta la media è di 600 - 700 €.

mad929 16/01/09 14:37

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Io invece spezzo una lancia(e pure una fiat od un alfa) in favore delle telefoniche... sono oramai piu di 10 anni che assicuriamo tutte le macchine e le moto con compagnie online o telefoniche e ci siamo sempre trovati bene.... pure quando ci sono stati sinistri, l'unica accortezza però è quella di inserire tra le altre cose l'assistenza legale... se ci sono beghe l'avvocato è bell'e che pagato

tra parentesi... io in classe 9 con la 929 pago 200 euro all'anno... e 350 con la millona... :)

Topix 16/01/09 15:32

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Anch'io un commento a favore delle telefoniche: in 13^ma classe 350 €.
Ho una telefonica anche per la macchina, unica differenza (oltre il prezzo :fischia) con l'agenzia è che ti devi sbattere a fare 2 (di numero) telefonate in caso di sinistro: una al call center e l'altra al perito che loro indicano.

Secondo me l'importante è assicurarsi con compagnie solide.....

Buona ricerca!:D

Urano 16/01/09 15:55

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da Topix (Messaggio 299285)
Anch'io un commento a favore delle telefoniche: in 13^ma classe 350 €.

compreso furto-incendio?

Nardax 16/01/09 17:27

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
io sono con Linear, 13°classe, targa PD, età 43 anni, guida esclusiva: € 232
Mi sembra un ottimo prezzo.
ciao

ERmellino 16/01/09 17:33

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
io l'anno scorso sono entrato come prima assicurazione e con la patente da meno di un anno( credo che le assicurazioni badino anche a questo) e il miglior prezzo che sono riuscito a strappare è stato 580€ alla Liguria con furto-incendio...credo sia buono in fondo...:dub

Topix 16/01/09 17:35

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da Urano (Messaggio 299288)
compreso furto-incendio?

No, non lascio mai la moto "incustodita" :D.
Ho l'opzione di assistenza stradale e legale.
:ok

VFRMacs 16/01/09 19:35

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da settanta (Messaggio 299270)
... Cmq Burn fatti un giro all'AXA ...

Gran bella compagnia ... :ok

E ti consiglio anche la Zuritel ... o la Direct Line ... :ok

samuel.1977 16/01/09 22:25

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
e come al solito io sono il più pirla che pago 666 € all'anno con furto e incendio....(torino)

comunque ho fatto preventivi online con zuritel e la cifra è uscita più alta 709,17 €

directline la cifra invece è 563,21 €


SETTANTA,ti posso chiedere una informazione visto che sei nel giro delle assicurazioni,mi sai spiegare cosa ha cambiato la legge bersani?è vero che si puo prendere la classe di merito di un familiare "residente"?e che un utente puo avere fino a 2 veicoli facendo riferimento alla stessa classe di merito?

Topix 17/01/09 08:08

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da samuel.1977 (Messaggio 299322)
SETTANTA,ti posso chiedere una informazione visto che sei nel giro delle assicurazioni,mi sai spiegare cosa ha cambiato la legge bersani?è vero che si puo prendere la classe di merito di un familiare "residente"?e che un utente puo avere fino a 2 veicoli facendo riferimento alla stessa classe di merito?

Il familiare con la classe di merito + favorevole deve essere sullo stesso stato di famiglia.
Puoi far valere la classe anche con una compagnia diversa da quella con cui è assicurato il famigliare.

2 veicoli stessa classe: alcune compagnie lo fanno, di per certo so la Direct Line.

Ma Settanta penso abbia info più accurate!
:ok

SCINTILLA 17/01/09 11:41

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
L' unico consiglio è di fare più preventivi con diverse compagnie.
E poi rifare il giro da tutti chiedendo un bello sconto.
Si risparmia molto :ok

mattew83 17/01/09 11:59

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
io il primo anno di moto ho pagato 180€ ogni 6 mesi, ora dovrebbe calare ma ancora non so quanto, devo passare ancora all'assicurazione

settanta 17/01/09 15:27

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Samuel, topix è stato abbastanza esauriente, l'unica cosa che posso aggiungere è che spesso le compagnie questo discorso lo fanno solo con veicoli dello stesso tipo es:auto - auto, moto - moto, però come in tutte le cose bisogna andare di persona e trattare. Se avete un assicuratore di fiducia e magari siete già clienti è probabile che vi farà buoni sconti, teoricamente anche il 20 - 25 %.

Oh io non vi ho detto niente però......

burninburnout 17/01/09 17:15

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da samuel.1977 (Messaggio 299322)
e come al solito io sono il più pirla che pago 666 € all'anno con furto e incendio....(torino)

Io non vado lontano da quella cifra, anche io con f/i che incide per circa il 50% del premio

Raiden 18/01/09 08:36

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Settanta.. io sto ancora aspettando il preventivo.. la settimana prossima me la prendo la moto.. e non so ancora che assicurazione fare :(

vare 18/01/09 11:02

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
io per ora ho la Royal&Sunalliance, provate a farvi un preventivo:
http://www.rsagroup.it/Servizi/Preve...coliMotore.htm
costa un pelo di più delle telefoniche ma due anni fa quando l'ho fatta era competitiva rispetto a tutte le altre.
Ciao

Sandgirl 19/01/09 10:28

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Io l'ho fatta da un mio amico, Milano Assicurazioni, 256 annuali.

VFRMacs 19/01/09 12:44

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Quote:

Originariamente inviata da Sandgirl (Messaggio 299468)
Io l'ho fatta da un mio amico, Milano Assicurazioni, 256 annuali.

Ma non era fallita anni fa ?
:bastard :ridi2

Sandgirl 19/01/09 12:46

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Fa parte della Fondiaria SAI.

Streettissimo 19/01/09 13:41

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Io sono assicurato con l'Axa, pago 400 € per 12 mesi che si possono dividere al massimo in 3 parti a proprio piacimento, puoi quindi fare i classici 6 mesi all'anno oppure farti 4 mesi all'anno per 3 anni. A me è venuta comoda perchè avendo preso la moto tardi ho fatto 3 mesi e poi l'ho fermata. Adesso quando si sistema il tempo la faccio ripartire e via. Faccio presente che sono neopatentato per la "A3" e non ho potuto usufruire della legge Bersani.

Bero0571 09/02/09 16:27

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Oggi ho fatto un giro per l'assicurazione : la mia (Unipol) dove ho l'rca per l'auto( tra l'altro come C.U. ho la prima) mi ha offerto un 900 circa annuale...si ma poi dal secondo anno diventano 800 ah bhè!
Generali :sempre annuale senza possibilita' di sospendere e senza furto incendio ... 400 € ( praticamente la meta') . Ma in questo caso c'è una convenzione con la ditta per cui lavoro.
Provero' anche alla alla Milano...

ilcanarino 09/02/09 19:38

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Io posso solo dire di...
1. in base al lavoro che si fa...darsi un'occhiata in giro perché diverse assicurazioni stipulano convenzioni con settori lavorativi...pubblici...privati...associazioni...ecc...
2. concedersi di fare preventivi un pò piu in la che con l'assicurazione sotto casa... comprese se si vuole...quella online...(mia personale esperienza a parte zurich connect...le altre negativo proprio)
3. avere botta di **** prestampata dietro...
io sono sempre andato avanti cosi....sempre

Io posso solo dire di...
1. in base al lavoro che si fa...darsi un'occhiata in giro perché diverse assicurazioni stipulano convenzioni con settori lavorativi...pubblici...privati...associazioni...ecc...
2. concedersi di fare preventivi un pò piu in la che con l'assicurazione sotto casa... comprese se si vuole...quella online...(mia personale esperienza a parte zurich connect...le altre negativo proprio)
3. avere botta di **** prestampata dietro...
io sono sempre andato avanti cosi....sempre e la cambio quasi ogni anno...(m'è capitato per principio di cambiarla anche per 10-15 euro leggasi 30 mila lire di una volta nei tempi andati) e a oggi a conti fatti, questa mia filosofia...m'ha fatto risparmiare in tutti questi anni piu di 2000 euro (è la somma approssimativa con 5 minuti di calcolo e un pò di mente locale, dei risparmi che ho accumulato passando da una all'altra a seconda di quanto mi veniva da anno a anno)

pasquale85 14/03/13 21:17

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Ragazzi ho bisogno di un aiuto per quanto riguarda la riattivazione della polizza assicurativa...
Oggi ho chiamato la mia per dire che a breve riattiverò la mia (volevo sapere quali documenti servono e se potevo delegare qualcuno essendo fuori sede), mi hanno detto di si e che posso fare una delega e fin qui tutto ok, quando poi ho chiesto se ci sarà da pagare qualcosa mi è stato risposto che: "quello è da vedere al momento della riattivazione perchè se è aumentato il premio nel 2013 ci dovrà dare la differenza". :confused:

E' normale una cosa del genere? io ho pagato il premio ANNUALE l'hanno scorso e ho gia preso una mazzata allucinante, ora gli devo pure dare il resto da sopra? A voi risulta cosi?:pioggia2
La mia assicurazione è l'AVIVA (lo scrivo non per fare la classica marchetta ma solo per sapere se qualcun'altro ho avuto lo stesso problema con la stessa compagnia).
Grazie a tutti.

ocram 14/03/13 22:05

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Non avevo la stessa compagnia, ma un'altra famosa a livello nazionale
Lo scorso anno per riaprire la polizza dopo 4 mesi di sospensione, ho dovuto sborsare ben 126€

Beh ! ho cambiato compagnia,

Supermack3 15/03/13 07:55

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
ciao, quello che fa AVIVA è lecito e l'hai pure firmato sul contratto... in pratica sì, come ti hanno detto, paghi una piccola differenza determinata dall'aumento delle tariffe... dovrebbe aggirarsi su qualche decina di euro.
sappi che ogni compagnia gioca un po' come gli pare sulla riattivazione, la cosa migliore era che chiedessi prima della stipula :ok

pasquale85 15/03/13 17:26

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Si lo so che l'ho firmato pure sul contratto però pensavo che la prima riattivazione fosse completamente gratuita.
Spero davvero che si tratti solo di una decina di euro come dici tu perchè altrimenti non la fermo più, la porto alla scadenza e poi cambio compagnia... MALEDETTE ASSICURAZIONI!!! :schiaffi

Fabiulus 15/03/13 18:00

Re: Assicurazione: quale, come, dove, perchè
 
Dipende dal contratto ...
... Ascoltando alcuni pareri in giro molte assicurazioni dicono "una sospensio/riattivazione all'anno" .... vuol dire che la sospensione la fai ma la riattivi l'anno dopo ... e se la risospendi lo stesso anno paghi qualcosa ... che è scritto sul contratto.
Altri danno una sospensione ed una riattivazione all'anno ... il resto si concorda ...

Per quanto riguarda il discorso massimali ... si, da quest'anno per legge essi aumentano, e così anche i premi assicurazione...
Non sono cifre proibitive ed a mio avviso dovrebbero applicartelo su "rimanente dell'assicurazione che devi "riattivare" ...
Mi spiego,
se all'anno l'assicurazione ti costasse 60 eurozzi in più e a te rimangono 4 mesi di assicurazione da godere, allora 60*4/12=20 ... quindi ti chiedono l'integrazione di 20 euro ...*
Ma questo è una decisione dell'assicurazione, diciamo che se sono seri fanno così :)


Fabiulus :ookk


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.