ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Accessori (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=43)
-   -   Proteggere la sella contro i gatti (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=3647)

marangiom 14/02/08 14:49

Proteggere la sella contro i gatti
 
Ciao a tutti.
Sono anni che mi porto appresso i fazzolettini umidificati nel bauletto della moto, perche' ogni mattina devo pulire la sella dalle impronte dei gatti che, oltre che salirci sopra, a volte la usano come una lettiera... meno male che per il momento non l'hanno graffiata e fanno solo il bisognino "piccolo" e non quello "grosso"... :vomito2
La classica busta nera da mettere sulla sella e' scomodissima, e poi non ho il posto dove lasciarla quando vado via e non voglio mettermi sta busta puzzolente nel bauletto. Potrei cambiare una busta al giorno, portandomi nel bauletto un rotolo di buste nuove e mettendone una ogni sera, da buttare la mattina, ma che due maroni!

Allora pensavo... modifico una di quelle orrende tendine a rullo con ventosa da finestrino per le auto, la faccio larga 15cm e la fisso sotto la piastra del bauletto, ben nascosta.
Quando parcheggio la moto sotto casa, tiro la tendina da sotto il bauletto e la aggancio alla sella con un gancetto. La mattina, ZAC la riarrotolo e via...

Esperienze al riguardo (di gatti.. non di tendine)?

lamps

M

crazyhead 14/02/08 15:06

marangiom, prova a mettere a piedi della moto qualcosa tipo tappetino peloso delle auto o tipo zerbino, ma piu' morbido.

menix 14/02/08 15:18

Se può esservi utile, ma non chiedetemi perchè, a Venezia per le calli si vedono delle belle bottiglione di plastica da 1,5 lt. belle piene di semplice acqua appoggiate vicino a porte, portoni, finestre, angoli, ect. che sembra funzionino benissimo come deterrente per i mici che se ne stanno ben alla larga...curioso è vedere invece i turisti assetati che d'estate non sapendo la funzione "spaventagatti" le raccolgono e bevono noncuranti del contenuto e del fatto che siano già aperte...mah :ok

DanieleR-6n 14/02/08 15:22

ci sarebbero metodi + drastici....ma gli animalisti non sarebbero d'accordo..... :twisted:

giusto per info:ad un mio amico,questi simpatici animaletti a 4 zampe gli pisciavano sulla claire del box.....
un amico calaBBBrese ha suggerito un classico "rimedio della nonna":due bottiglie piene d'acqua di plastica ai lati del box e il gatto avrebbe cambiato box.....****arola funziona gente!!! :boh

Prova a mattere un paio di bottiglie d'acqua sulla sella....se funziona anche in questo caso,la nonna del mio amico è una discendente di S.Francesco(spero di non essere stato troppo blasfemo....)

Facci sapere!!! :sdentato ecco!!!!menix,allora non è una coincidenza!!!!

Mikro-mx 14/02/08 15:29

Oppure puoi usare le "ringhiere" antipiccione, senza paura di trovartici un gatto infilzato, probabilmente non salirebbe neanche...

Solo ricorda di toglierla quando prendi la moto :sdentato

saso 14/02/08 16:04

Molto semplicemente potresti usare un "disabituante" per animali domestici, che ho preso io. Lo trovi in qualsiasi negozio di "fai da te". Io lo spruzzo sotto ai piedi del cavalletto e per questi due giorni che l'ho provato ha funzionato.

Potresti anche spruzzarlo direttamente sulla sella. Una leggere spruzzatina ad una bella distanza, non macchia, non puzza (per noi). E non ti sporca i pantaloni, a patto che tu prenda quello da "interno". Costa sui 5,00 euro.

Poi in più io ci mettere ianche le bottiglie di plastica intorno.

Poi se incontri il gatto del mio avatar, e ti fa quei begl'occhioni !!!

Ciao, facci sapere se ha funzionato!

bonzo76 14/02/08 19:59

quella delle bottiglie io sapevo che serviva per evitare che i cani facessero la pipì ma es funziona ben venga :ok
Il disabituatore è un altro consiglio ottimo :ok
Altra soluzione è capire di chi è il gatto e fare due paroline con il suo padrone... .. (dove parcheggio io la moto o lo scputer al lavoro c'era una signora che faceva fare la pipì al suo cane sul lucchetto e la catena del mio mezzo e si è risentita quando le ho fatto notare che io poi avrei dovuto prendere in mano quelle cose su cui il cane aveva fatto i suoi bisogni. Lei mi dice che non le importava nulla e allora io l'ho seguita per un pezzo, quando lei mi chiede: perchè mi segue? guardi che chiamo la polizia!! e io di tuta risposta: signora la seguo fino a casa sua per fare la pipì sulla maniglia della porta del suo appartamento, così siamo pari :ok ) quella signora la vedo tutti i giorni e il suo cane non urina più sulla mia catena.....

eventualmente però puoi sempre prendere un cane e legarlo alla moto :twisted: :mrgreen: :mrgreen:

marangiom 14/02/08 21:01

grazie per i consigli.
Le bottiglie funzionano fino a che i gatti capiscono che non sono un pericolo, per cui vanno bene a venezia, dove i gatti passano e vanno, ma non per condomini in cui i gatti "stanziali".
La situaizone e' complessa:
1) non posso mettere bottiglie sotto il porticato, prche' sicuramente darebbero un fastidio INCREDIBILE al cacaca**o del primo piano
2) i gatti sono randagi, e vivono nei cortili di 4 palazzi confinanti, che a loro volta confinano con una campagna; meglio loro dei topi e per questo non vorrei fare nulla che possa allontanarli dal condominio definitivamente, non vorrei solo che piscino sulla moto.
3) il disabituante me lo dovrei portare sempre appresso... a sto punto mi porto le buste

non lo so... nessuna soluzione mi convince.... ma l'accessorio "tendina a scomparsa" fa proprio schifo?
lamps
M

bonzo76 14/02/08 21:18

Quote:

non lo so... nessuna soluzione mi convince.... ma l'accessorio "tendina a scomparsa" fa proprio schifo?
.................






















.............







SI!
secondo me il disabituante non lo dovrai mettere per molto ad un certo punto dovrebbero ricordarsi che la tua sella gli fa schifo e non ci vanno più per abitudine

raptor17 14/02/08 21:19

Prenditi un caneeeeeeeeeeeeeeeeeee.... fai contenti gli animalisti ... anche se di sicuro ti cambia il colore dei dischi dei freni e dei cerchioni.... ma non importa la sella è salva..... :ridi2 ....

P.S. io ce l'ho.... se vuoi te lo presto per un po' così almeno per quel po' avrò i cerchi ed i dischi originali :ridi2

Mikro-mx 14/02/08 21:25

il problema della tendina, che è fattibile, è che se ti si zozza quella.. tanto cambia, no? :dub

saso 14/02/08 22:21

Il "disabituante" va spruzzato una volta al giorno (anche ogni due giorni), per i primi tempi, in seguito puoi anche spruzzarlo di rado. Quindi non serve che te lo porti appresso!

Comunque per loro, l'odore sgradevole resta, anche se noi umani non lo sentiamo più.

Ora faccio come "Men's Health" :

Da un recente studio effettuato dal Professor Andy Joshua (De La Fuente, Do Diegos, De Maria, Nazario, Y Naisimiento, José) Beckemmins, Dirigente del Dipartimento di Veterinaria dell'Università del Michingan, nonché Presidente dell'Associazione no profit "Salviamo i gatti dai motociclisti di Er6 Italia", con sede ad Ottawa, si è scoperto che i gatti ripudiano il disabituante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

marangiom 15/02/08 12:56

vabbe'... riuncio alla tendina, che effettivamente sembra un accessorio alla Mr. Bean, e vado di disabituante.
vi faccio sapere
lamps
M

DanieleR-6n 15/02/08 13:07

Quote:

Originariamente inviata da marangiom
vabbe'... riuncio alla tendina, che effettivamente sembra un accessorio alla Mr. Bean, e vado di disabituante.
vi faccio sapere
lamps
M

io proverei prima con le bottiglie.....almeno con quelle nemmeno i 5€ spendi! :roll:

mattew83 15/02/08 13:23

vai di disabituante!

l'importante è che non fa in****are il gatto! un mio amico una volta ha dato un calcio ad un gatto sotto casa...beh...per tutta risposta questo gli ha pisciato dentro al cofano della macchina per 2 mesi...non ti dico la puzza che c'era in auto!!

il problema si è risolto per cause naturali...più o meno!

DanieleR-6n 15/02/08 13:47

Quote:

Originariamente inviata da marangiom
grazie per i consigli.
Le bottiglie funzionano fino a che i gatti capiscono che non sono un pericolo, per cui vanno bene a venezia, dove i gatti passano e vanno, ma non per condomini in cui i gatti "stanziali".
La situaizone e' complessa:
1) non posso mettere bottiglie sotto il porticato, prche' sicuramente darebbero un fastidio INCREDIBILE al cacaca**o del primo piano
2) i gatti sono randagi, e vivono nei cortili di 4 palazzi confinanti, che a loro volta confinano con una campagna; meglio loro dei topi e per questo non vorrei fare nulla che possa allontanarli dal condominio definitivamente, non vorrei solo che piscino sulla moto.
3) il disabituante me lo dovrei portare sempre appresso... a sto punto mi porto le buste

non lo so... nessuna soluzione mi convince.... ma l'accessorio "tendina a scomparsa" fa proprio schifo?
lamps
M

E li ti sbagli!I gatti di cui parlavo io sono di una "matta"(spero di non offendere nessuno,ma questa ha 40anni e vive sempre sola con 6/7 gatti,con i quali abitualmente fa discorsi.... :boh )che abita nello stesso comprensorio di villette a schiera del mio amico.....beh,da quando ci sono due bottiglie ai lati del box il mio amico non passa il tempo a pulire il portone di quest'ultimo....poi fai tu! :briaco3

simonz 15/02/08 13:55

OT ma secondo voi il "disabituante" funziona solo contro i gatti? io c'ho un pò di amici rompiscatole.... :angelo

cts 15/02/08 21:24

Ho anche io lo stesso problema.
(premessa: sono un animalista ma convinto che gli animali vanno trattati da animali).
Sto provando varie soluzioni:
- bottiglie di plastica piene d'acqua messe di traverso sulla sella (funziona, ma i dannati gatti mi vanno a sporcare sulla pedana dove le bottiglie non stanno in equilibrio...);
- barre metalliche a listelli (tipo battiscopa). fanno un rumore d'inferno quando i gatti le fanno cadere dalla moto però ci sono parecchie controindicazioni (il gatto che le fa cadere non si avvicina più perché i gatti non sopportano quel rumore di vetri rotti, ma gli altri gatti che non hanno subito la stessa esperienza si avvicinano e di notte non è bello sentire quel fragore nel porticato condominiale, poi i listelli rischiano di graffiarmi la carrozzeria della moto);
- un sacchetto a rete pieno di naftalina (l'idea l'ho presa da qui). Le palline di naftalina le ho trovate in un negozio a 50 C. il sacchetto e ne ho comperati cinque sacchetti. Ho poggiato il sacchetto sulla sella e mi pare che la prima notte abbia funzionato alla grande. Tra una settimana vi saprò dire se questa è la soluzione migliore (se avessi soldi, tempo e pazienza, comunque, nel porticato ci metterei un bel cane.... :twisted: ).

sternocleidomastoideo 15/02/08 22:05

Quote:

Originariamente inviata da DanieleR-6n
E li ti sbagli!I gatti di cui parlavo io sono di una "matta"(spero di non offendere nessuno,ma questa ha 40anni e vive sempre sola con 6/7 gatti,con i quali abitualmente fa discorsi.... :boh )che abita nello stesso comprensorio di villette a schiera del mio amico.....beh,da quando ci sono due bottiglie ai lati del box il mio amico non passa il tempo a pulire il portone di quest'ultimo....poi fai tu! :briaco3

io ho 29 anni, parlo regolarmente col mio micio che considero mio figlio.... Ma ti assicuro, non sono matto....anche quando lui al mattino mi fa "maaaaauuuuuuuuuuuuu.." e io gli rispondo "mamauu?!".....ribatte "mamamauuuuuuuuuuu"......e io "ok...mi alzo....." :sdentato

Non è matta, è solo innamorata dei suoi partner felini....

cts 21/02/08 10:45

Quote:

Originariamente inviata da cts
- un sacchetto a rete pieno di naftalina (l'idea l'ho presa da qui). Le palline di naftalina le ho trovate in un negozio a 50 C. il sacchetto e ne ho comperati cinque sacchetti. Ho poggiato il sacchetto sulla sella e mi pare che la prima notte abbia funzionato alla grande. Tra una settimana vi saprò dire se questa è la soluzione migliore

Per adesso l'idea sembra funzionare. :ok

marangiom 21/02/08 12:42

Quote:

Originariamente inviata da cts
Per adesso l'idea sembra funzionare. :ok

ma i sacchetti quando non li usi dove li metti?

Vladis 21/02/08 19:17

Quote:

Originariamente inviata da menix
Se può esservi utile, ma non chiedetemi perchè, a Venezia per le calli si vedono delle belle bottiglione di plastica da 1,5 lt. belle piene di semplice acqua appoggiate vicino a porte, portoni, finestre, angoli, ect. che sembra funzionino benissimo come deterrente per i mici che se ne stanno ben alla larga...curioso è vedere invece i turisti assetati che d'estate non sapendo la funzione "spaventagatti" le raccolgono e bevono noncuranti del contenuto e del fatto che siano già aperte...mah :ok

Anch'io assolutamente ne ignoro il motivo, ma anche da me (provincia di Firenze) tutti i portoni presentano sta bottiglia, il mio compreso....... e guardate che qui di gatti ce ne sono.....

saso 21/02/08 23:37

Niente da fare, ho circondato la moto di bottiglie piene d'acqua, ho spruzzato dappertutto il disabituante, ho disinfettato tutto il sottoscala con la criolina.... Stasera c'era un gattone (proprio come quello del mio avatar) appollaiato sopra la sella!!!!

Ora proverò con le mine antiuomo! Solo ho paura di non far dormire tutto il vicinato, per le continue esplosioni!

Altri suggerimenti ?

cts 22/02/08 05:49

@Vladis:
i gatti sembrano infastiditi proprio dalla presenza del liquido nelle bottiglie (nota: sono bottiglie trasparenti o bianche?), forse riguarda qualcosa che nella loro mente riporta al territorio.

@marangiom:
il sacchetto bello pieno di palline lo poggio - quando esco con lo scooter - sul cofano della mia auto (così quei piccoli diavoli manco ci passeggiano più sul mio cofano...)

@saso:
ma hai provato il mio suggerimento?
Con soli 3 euro mi pare di avere risolto il problema!
Tieni presente, poi, che dal sacchetto a rete fuoriesce la polvere delle palline.
Io quella polvere bianca non la tolgo via ma la lascio persistere sulla sella e sulla pedana (nel tuo caso, la lasceresti persistere sulla sella e sul serbatoio) visto che male non fa (tranne l'odore, ma a me non sembra poi così tremendo... purtroppo stiamo diventando tutti olfattosensibili...).
Ti consiglio di lavare BENE la tua moto prima di poggiarci la rete con la naftalina dentro e poi di fare asciugare bene il tutto:
i residui olfattivi dei gatti stessi [peli, impronte, deiezioni] costituiscono uno stimolo a poggiarsi proprio lì!
Non lesinare sul numero di palline: io ho lasciato nella rete TUTTE quelle che c'erano nelle 6 bustine acquistate.

Spero che il sistema funzioni anche a te! :ok

saso 22/02/08 14:23

Quote:

Tieni presente, poi, che dal sacchetto a rete fuoriesce la polvere delle palline.
Hai mica delle foto di questo sacchetto perché non ho ancora ben capito di che forma sia fatto, e comunque mi sembra la soluzione più giusta da adottare.

Quote:

Io quella polvere bianca non la tolgo via ma la lascio persistere sulla sella e sulla pedana
Quindi quando esco la mattina per andare a lavoro, dovrei sedermi sulla polvere bianca?

Anche io avevo uno scooter, e ci uscivo anche se era lercio e puzzava più dei gatti. Ma la moto è diversa, non dico che deve brillare ogni volta che la prendo, ma quasi...

Quote:

Ti consiglio di lavare BENE la tua moto prima di poggiarci la rete con la naftalina dentro
?!?

Dentro ???

Quote:

Non lesinare sul numero di palline
Tranquillo, mi fa talmente schifo trovare i ricordini del gatto sulla mia moto, che spenderei più della moto per risolvere questo problema efficaciemente!

Ciao e Grazie per le info!

Saso.

cts 22/02/08 15:11

Quote:

Originariamente inviata da saso
Quote:

Tieni presente, poi, che dal sacchetto a rete fuoriesce la polvere delle palline.
Hai mica delle foto di questo sacchetto perché non ho ancora ben capito di che forma sia fatto, e comunque mi sembra la soluzione più giusta da adottare.

A casa posso fare le foto e poi postarle. Quindi dovresti aspettare domenica, se vuoi.
La rete elastica l'ho ricavata chiudendo le palline in una mutanda per donne post-parto (non so se le hai presente, magari mi informo meglio e ti dico come si chiamano).

Quote:

Originariamente inviata da saso
Quindi quando esco la mattina per andare a lavoro, dovrei sedermi sulla polvere bianca?

Scusa, ma i pantaloni non li appoggi sulla sella, tu?
Mica ci appoggi la faccia! E poi i pantaloni si conservano in un armadio e negli armadi non c'è (c'era) forse la naftalina?
Non ci vedo nulla di strano a lasciarci UN PO' di polvere bianca sulla sella, io!

Quote:

Originariamente inviata da saso
Anche io avevo uno scooter, e ci uscivo anche se era lercio e puzzava più dei gatti. Ma la moto è diversa, non dico che deve brillare ogni volta che la prendo, ma quasi...

Concordo, però una sella che ha odore di naftalina, secondo me, è sempre meglio di una sella che odora di gatto....

Quote:

Originariamente inviata da saso
Quote:

Ti consiglio di lavare BENE la tua moto prima di poggiarci la rete con la naftalina dentro
?!?

Dentro ???

Sì, dentro.
La rete, non la moto, che avevi capito? :wink:

:wink:

Quote:

Originariamente inviata da saso
Tranquillo, mi fa talmente schifo trovare i ricordini del gatto sulla mia moto, che spenderei più della moto per risolvere questo problema efficaciemente!

Qualora non dovesse funzionare (ma credo che andrà tutto ok), puoi sempre riciclare la naftalina... io l'avrei messa nel guardaroba che ho nel box (tute, vecchie giacche, eccetera).

saso 22/02/08 15:26

Vero hai ragione.

Per ora ho lavato la moto e spruzzato ancora il disabituante. Inoltr oggi ho ordinato il telo che dovrebbe arrivare la sttimana prossima.

Tra oggi e domani proverò ad inventarmi questa cosa della rete.

Grazie per il consiglio! :ok

cts 22/02/08 16:16

Quote:

Originariamente inviata da saso
Grazie per il consiglio! :ok

Di nulla!

Se non ti trovi delle mutande post-parto :mrgreen: utilizza i sacchetti a rete delle arance, le reti delle bende elastiche post-infortunio, le reti da pesca, una bottiglietta di plastica trapanata alla grande... oppure lascia sulla sella una busta di plastica aperta con le palline :roll: in bella vista!

Panko 25/02/08 15:13

Confermo: le bottiglie funzionano bene...le usavo con successo anche nell'orto, per evitare che la mia gatta ci andasse a fare i bisogni...

Comunque per la moto io ho risolto brillantemente con il telo coprimoto!! 12€ alla Lidl e vai!!
Così la moto la risparmi anche dalle intemperie.

L'unico accorgimento è di far aderire un poco il telo alla sella, altrimenti i gatti si infilano sotto e stanno tra la sella e il telo...

Bastardelli! :mrgreen:

Ogni tanto potrai trovare una pisciatella sul telo, ma perlomeno la moto la salverai! :wink:

diecidecimi 19/03/08 11:57

Citazione:Io quella polvere bianca non la tolgo via ma la lascio persistere sulla sella e sulla pedana

Raga, attenti che i forum li leggono anche quelli della Polizia Postale ,..... :sdentato :shock:


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.