ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Paura di frenare (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=20940)

Simone Bruno 08/06/16 18:33

Paura di frenare
 
Salve,
Di recente ho provato un "brivido", vi spiego meglio..
Tempo fa, una macchina inchiodò bruscamente in città, io potevo essere sui 40/50 km/h, frenando bruscamente, la povera moto (si trattava di un 125) si è grattugiata al suolo perdendo il posteriore..
Ad oggi, ho una paura folle ad "inchiodare", nel senso, cerco di stare il più lontano possibile dal sedere delle macchine, la questione è un'altra, ovviamente mi è capitato di dovere, non dico inchiodare, ma quasi, ed ho sempre la sensazione di perdere il posteriore e di sfracellarmi al suolo, è una mia impressione o nella Er6n quando si "tocca" di più il freno la moto tende ad andarsene?
Partendo dal presupposto che faccio un 70% anteriore e 30% posteriore ed in rettilineo a volte il posteriore non lo tocco, non so se quella sensazione sia solo paura o effettivamente la moto sia così "sensibile" ovvero che abbia poca tenuta.
Ps: copertoni al 90% e freni nuovi, freni sportivi tra l'altro :confused:

dado71 09/06/16 12:34

Re: Paura di frenare
 
In frenata, sul diritto, anche se inchiodi con il posteriore difficilemnte cadresti; la moto lo trascina dietro di se.
Altro discorso è una frenata eccessiva con l'anteriore che fa alzare il posteriore e allora si che quello può decidere di andare dove vuole lui facendoti cadere.

Simone Bruno 09/06/16 12:44

Re: Paura di frenare
 
Si, ma ho sempre quella sensazione di "leggerezza del posteriore" che mi terrorizza a volte, perché sono uno che guida allegramente (non in strada urbana)..

dado71 13/06/16 12:01

Re: Paura di frenare
 
Se hai una guida 'allegra' è normale che il posteriore si allegerisca. Più il freno anteriore è forte più ti si scarica il posteriore

mcguolo 13/06/16 13:36

Re: Paura di frenare
 
A me il posteriore scivola (volutamente :D) più di qualche volta, ed un paio di volte ho anche un po' esagerato, ma la moto non si è mai scomposta esageratamente; ha solo disegnato una lunga S con il posteriore sull'asfalto.
Ricordo anche un episodio molto meno piacevole, con bloccaggio del posteriore e puzza di bruciato (purtroppo non ho l'ABS) in seguito ad un salvataggio estremo da un tamponamento :ansia: che stavo per commettere io, ma di perdita di equilibrio nemmeno l'ombra.
Secondo me difficilmente se è il posteriore a scivolare (e la moto è dritta) si cade; è più facile succeda se perdi l'anteriore. C'è da dire anche che la frenata va equilibrata. Se ti appendi all'anteriore la moto trasferisce tutto il carico sulla ruota davanti, e la posteriore galleggia inevitabilmente. Se non l'hai già fatto leggi la guida che ho in firma, ci sono consigli davvero utili.
Come ultimo punto ti chiedo: come freni? Qual'è la sequenza di leve/cambiate che utilizzi per fare una staccata?

Simone Bruno 13/06/16 13:56

Re: Paura di frenare
 
Be.. Quando mi sbucano macchine da stradine secondarie incoscienti del fatto di immettersi in strade principali in cui la velocità media è sugli 70/80/90.. volano imprecazioni contro queste persone e tutto il loro albero genealogico..
Tornando alla domanda di prima, per le frenate d'emergenza dopo avere capito di dovere frenare causa imbecille, gradualmente uso il freno anteriore, nel senso che non faccio una forte pressione sul freno, ma lo abbasso in modo graduale, in quei casi uso anche un tocco di posteriore, ma è più un fattore psicologico/riflesso, di fatti non metto pressione ma appoggio il piede delicatamente per evitare di perdere il posteriore e fare la fine del catrame sull'asfalto, diciamo quindi che uso l'anteriore gradualmente.. il problema nasce quando, supponendo di stare camminando in una extraurbana quindi 90 km/h, di colpo la macchina che mi antecede frena bruscamente, in quella frazione di secondo tendo a fare leva più fortemente sulla leva del freno, mi frega questo, il mio grande limite è non ponderare secondo me, quando sono a 8/9 metri dalla macchina dell'imbecille che frena per far passare chi ha lo stop, o svolta senza mettere alcuna feccia, e mi trovo a pochi metri dal veicolo, tendo a frenare selvaggiamente.. ciò non accade se per esempio ho 50/60 metri

mcguolo 13/06/16 15:39

Re: Paura di frenare
 
La classica panic-stop! Per quella non ci sono santi, il primo istinto è di pinzare sull'anteriore per salvare la pellaccia, e con un po' d'ansia magari. E lì, o hai molto sangue freddo, o hai l'abs. Mantenere una sana distanza di sicurezza aiuta molto in questi casi! :D
Usare il posteriore, e magari scalare anche una marcia, aiuta ad equilibrare la frenata, e ad impedire che tutto il peso della moto sia sbilanciato sull'anteriore. Puoi ad esempio fare questa semplice prova per vedere la differenza: da fermo, in folle, in sella alla moto, spingi in avanti sul manubrio e pinza l'anteriore. Poi fai lo stesso, ma con il piede sul freno posteriore e vedrai la differenza.
Mi permetto di chiederti: tu da quanto guidi?

Simone Bruno 13/06/16 16:37

Re: Paura di frenare
 
relativamente poco, 6 anni di moto

mcguolo 13/06/16 16:47

Re: Paura di frenare
 
Bon ok, quindi ne hai di esperienza... :D E io sto pure a parlarti come ad un novellino! :ridi
Io comunque lavorerei sulla tecnica; il fatto di avere freni più efficaci probabilmente alleggerisce molto il posteriore. Forse anche la forcella sarebbe da modificare e rendere più sostenuta di conseguenza.

Simone Bruno 13/06/16 22:56

Re: Paura di frenare
 
Manco a farlo a posta, tornavo a casa per vedere la partita, ero in ritardo e piuttosto agitato causa strade bloccate, incrocio con precedenza, sbuca una macchina che aveva lo stop, con arroganza si infila nel l'incrocio pur vedendomi arrivare (classico incrocio a gomito), devo dire che me la sono cavata considerando che stavolta non ho sentito scivolare nulla né tantomeno ho avuto il panico, leggendo la "guida" che hai in firma, mi rivedo in quasi tutti i punti descritti, penso sia un fattore mentale, più psicologico che tecnico (brembo serie oro) ed il forcellone con modifiche già apportate (dopo sapienti test tra l'altro).
Per il fatto dell'esperienza, diciamo che devo ringraziare mio padre che a 13 anni mi aveva già messo in moto (in strada privata) ed a 14 anni in strada, ne ho prese di asfaltate all'inizio.. tutta esperienza "diretta"
Famiglia di biker direi

Ps: senza ABS
PPs: Io e la distanza di sicurezza siamo in una relazione complicata, tendo a guidare pronto al sorpasso, lo so.. sono stron*o ma il bello della moto è questo ahahah

mcguolo 14/06/16 08:26

Re: Paura di frenare
 
:mapporc

Montazz 14/06/16 08:29

Re: Paura di frenare
 
Mah guarda, dipende in quel momento, mentre pinzi, se dal panico stai muovendo anche solo di qualche grado lo sterzo, allora si che potresti far sbandare il posteriore. Altrimenti nel dritto...vai dritto!

Thunder Dar 15/06/17 09:05

Re: Paura di frenare
 
Io invece due settimane fa mi sono schiantato contro la roccia uscendo di strada (un bel dritto in curva),proprio per hè i freni della er6n sono troppo morbidi (ho abs). Non correvo,perchè sennò,fidatevi,non sarei qui a raccontarlo. Sono arrivato lungo in una curva (devo ancora realizzare com'è andata), e anche frenando,la moto continuava il suo dritto. Non volevo inchiodare ma, magari, con un po'più di mordente ai freni avrei potuto recuperarla. Stava giá cominciando a seguire la curva,ma poi,oltre il ciglio della strada c'era la classica canaletta di scolo per la pioggia. L'anteriore c'è finito dentro e quindi mi sono schiantato contro la montagna. Braccia ingessate e forse menisco andato (e per fortuna avevo tutte le protezioni). Per quanto riguarda il tuo caso specifico,la cosa migliore è cmq quella di tenere una sostanziosa distanza di sicurezza,cosa che io faccio, perchè,appunto, so che la frenata di questa moto è molto lunga.
Ad ogni modo,volendo cambiare freni,avete qualche suggerimento?

momo6n 15/06/17 10:35

Re: Paura di frenare
 
anche io con l'abs ho nontato che la frenata è più lunga e se si pinza con decisone la moto tende a partire anche tenendo il manubrio dritto, forse una soluzione è dare un po' più di mordente ai freni

blbio 15/06/17 10:44

Re: Paura di frenare
 
Ciao, non serve cambiare i freni, coi freni piu potenti freni dopo e arrivi sempre lungo un po' piu' avanti, quando arrivi lungo l'unica cosa che consigliano quelli veri da fare è buttarsi fuori e piu' esci piu' giri, non resta altro, ci sono degli ottimi corsi on line, quelli dal vivo sarebbero migliori ma dovrei divorziare e non sarebbe male, io provenendo da un'altra famiglia gli seguo molto e ho trovato buoni risultati.
Ci sono pastiglie più morbide che offrono maggior attrito, dicono che vanno bene, io ho messo le brembo bianche e mi bastano, non vado in pista, per ora....

---------- Post added at 11:44 ---------- Previous post was at 11:36 ----------

Ciao, cosa intendi per la moto tende a partire?

Thunder Dar 15/06/17 13:03

Re: Paura di frenare
 
Con "freni dopo" intendi che avendo freni più potenti intenzionalmente freni dopo? Io ho notato che rispetto a quelli con cui vado in moto io stacco dopo,proprio in prossimità della curva. Non per fare il VR46 della situazione,ma proprio mi viene istintivo. Se avessi avuto freni con un po'più di mordente,secondo me non l'avrei recuperata prima di schiantarmi. I tuoi brembo li hai presi a parte?li hai messi sulla er6n? Se posso chiedere,quanto li hai pagati?

blbio 15/06/17 15:08

Re: Paura di frenare
 
Ciao, le bianche le ho prese in negozio vicino a me a 35 euro la cp, 70 per il davanti tanto per capirci, sono nuove e dicono che non consuma i dischi, ci sarà di meglio ma mi vanno bene,ieri ho fatto lo Stelvio il gavia e altri passetti e non mi hanno abbandonato, una cosa buona è che sulla moto ho trovato le matris e vanno veramente bene, il davanti non si muove, tornando alla frenata, secondo me più frena e dopo freni,comunque uscendo dalla moto è tutta un'altra cosa, ti rendi conto che se quelli veri lo fanno, il motivo c'è.[color="#bdbaba"]

[SIZE=1]---------- Post added at 16:08 ---------- Previ

Kenfalco 15/06/17 19:38

Re: Paura di frenare
 
Quando si arriva lungo non c'è nessun dubbio.... la colpa è sempre del pilota..... che non valuta bene velocità, spazio frenata e capacità di frenare della moto....... certo se avessi avuto freni più potenti a quella velocità magari ci mettevi la pezza ma automaticamente come è stato già detto saresti andato più forte e frenato dopo.....
La er6 ha freni morbidi proprio per limitare le panic stop vero spauracchio(a ragione) per neofiti e inesperti, se l'amico che ha aperto il post che guida attaccato al cul@ delle auto avesse avuto un impianto di una ss ...altro che strizza!!! Oppure come è successo a me che per tenere il ritmo di moto più prestanti non ti rendi conto che lui frena con tanto margine mentre tu stai impiccato fino a quando sono andato dritto riuscendo fortunatamente a infilarmi in uno spazio strettissimo fuori strada e limitare di brutto i danni.....
Penso anch'io che il vero punto debole della er6 siano i freni ma solo perché rapportati alle prestazioni del motore che su strada può raggiungere comunque velocità e ritmi fuori da ogni regola morale di comportamento...figuriamoci in pista.... dove raggiungi velocità di punta costantemente ...poi però i freni sono sempre quelli...ossia morbidi e soprattutto che si surriscaldano subito per via dei tubi in gomma allungando la frenata..... infatti per me fa di più cambiare i tubi con quelli in treccia che montare pastiglie sintetizzate, emi fermo qui perché andare oltre con cambi di impianti interi per me non ha senso

ujio 16/06/17 07:07

Re: Paura di frenare
 
Concordo, i freni, pur essendo comunque validi, sono forse una delle cose "economiche" che si fa notare di più, poi in scaletta metterei forcelle e mono.
Non dimentichiamo il significato del nome ER6, "Essential Riding" hanno cercato di fare il massimo cercando di mantenere un costo non elevato, per quanto mi riguarda, ci sono riusciti in pieno!
E' una moto che va benissimo, ma non è fatta per guidare con il coltello tra i denti, per fare quello, meglio rivolgersi a qualcosa di più sportivo (e sicuramente ben più costoso). Non dimenticando che è una cosa da fase esclusivamente in pista :) (e se si è capaci a farlo!!!)

Fabiulus 16/06/17 07:28

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da momo6n (Messaggio 589003)
anche io con l'abs ho nontato che la frenata è più lunga e se si pinza con decisone la moto tende a partire anche tenendo il manubrio dritto, forse una soluzione è dare un po' più di mordente ai freni

[...] Anche io [...]
chi sono gli altri???

[...] con l'ABS la frenata è più lunga [...]
Che dati OGGETTIVI e prove hai a tuo favore?
No, perchè migliaia di test confermano l'esatto contrario, ma anche la teoria:
quando si blocca il posteriore la ruota si surriscalda localmente e in quel momento si riduce drasticamente l'attrito gomma-asfalto.
L'ABS non ha nessun effetto sulla frenata PRIMA del bloccaggio della ruota e, quindi, in questa fase la frenata è come se la moto ne fosse sprovvista.
L'ABS, invece, entra in funzione quando "si inchioda" una ruota con un duplice effetto:
1- permette di godere del miglior attrito gomma-asfalto (evitando il surriscaldamento locale dello pneumatico);
2- evitando il blocco della ruota fa in modo che la gomma tenda a rotolare con migliore controllo del motoveicolo.

Dopo un corso di guida sicura i ragazzi che come me hanno partecipato, ma che, a differenza di me, godevano di moto con ABS hanno affermato all'unanimità che con l'ABS ci si può VERAMENTE permettere di frenare forte e che per fare entrare in funzione l'ABS bisogna pestare/strizzare davvero tanto.

Non solo: l'ABS aiuta in tutte le situazioni: anche in quelle dove siamo colti da panico.
Provate ad immaginare una frenata di emergenza: strizzate il freno anteriore, ma per terra c'e' sporco (erba appena tagliata, brecciolino, sabbia, ...): l'ABS ci fa continuare ad avere controllo a qualsiasi velocità si stia andando perchè la ruota continua a rotolare ... in caso contrario ...

Occhio, quindi, a non spargere false informazioni e/o a confondere i benefici effettivi con delle opinioni/percezioni personali senza riscontri effettivi.



Fabiulus :ookk

blbio 16/06/17 07:48

Re: Paura di frenare
 
Ricordo, agli inizi, c'erano problemi di gomme, le sospensioni erano dure o molle, il telaio non teneva ecc, poi è arrivato uno un po più vecchio e ci ha detto: Ragazzi è solo questione di manico, arriverete un giorno a capire che prima bisogna spremere quello che avete e finita la spremitura puntate più in alto.

momo6n 16/06/17 08:12

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 589018)
[...] Anche io [...]
chi sono gli altri???

Da quello che ho capito anche @Thunder Dar ha il modello con l'abs e stavo rispondendo a lui ;)

Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 589018)
[...] con l'ABS la frenata è più lunga [...]

Scusa Fabiulus ho scritto ho notato e quindi è una mia percezione, non sono il messia che arriva e dice: " gli ingegneri che hanno studiato l ABS sono dei dementi perché il funzionamento è differente". ;)

La Mia percezione, sicuramente sbagliata, è che quando entra l'abs la moto sembra che abbia la frenata più lunga (pinzando decisamente forte) ovvio che se si pinza normalmente l'abs fa il suo lavoro in maniera giusta.

poi la teoria dell'abs credo che la conoscano anche i sassi e i muri :)

e ovviamente non vado a dare in giro informazioni sbagliate ;)

Thunder Dar 16/06/17 10:27

Re: Paura di frenare
 
Indubbiamente la colpa è stata mia in una buona qualche percentuale. In ogni caso io non sono un tipo che va molto veloce, non amo molto tirare a meno che non ci sia un rettilineo molto lungo libero e ben visibile. Quindi proprio in questo caso qui, secondo me, dei freni un po' più decisi mi avrebbero semplicemente salvato. Anche se avessi dei freni più potenti non penserei quindi di poter tirare di più. Andrei alla stessa velocità di sempre ma con dei freni più efficaci che mi permetterebbero di frenare prima è più in sicurezza. Credo quindi che oltre a riparare le plastiche che si sono rotte sbattendo contro la montagna, cambierò i tubi dei freni mettendo quelli in treccia e anche le pastiglie.

Fabiulus 16/06/17 13:53

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da momo6n (Messaggio 589023)
[...] La Mia percezione [...] è che quando entra l'abs la moto sembra che abbia la frenata più lunga (pinzando decisamente forte) ovvio che se si pinza normalmente l'abs fa il suo lavoro in maniera giusta. [...]

:dub
spiega ...
perchè, da quel che so io,
- se si pinza normalmente l'ABS non entra in funzione e la frenata è pari a quella di una senza ABS;
- se, invece, si pinza forte (ma forte forte) tanto da fare entrare in funzione l'ABS allora cambia tutto ed è qui che l'ABS migliora drasticamente gli spazi di arresto ed evita nella stragrande maggioranza dei casi di cadere.

Ho come l'impressione che ci si confonda, piuttosto, con la forza che mettiamo sulle leve del freno.
Ovvero: a parità di forza sulla leva del freno pare che una moto con ABS rispetto ad una SENZA si raggiunga uno step di frenata inferiore ... e questo farebbe scopa con alcune affermazioni ci conoscenti ...
Purtroppo non ho mai provato moto con l'ABS e non so dire se quanto ho scritto troverebbe riscontro nelle mie impressioni.

@momo6n scusa i miei modi: ultimamente sono "morbido" come la carta vetrata ... :(

Al di là di questo e parlando di "frenata", affermo che il comportamento della moto a parità di potere frenante esercitato è uguale in ambo i casi:
IN CURVA:
- se pinzo il davanti in curva la moto tende a "drizzare" ovvero a tornare su;
- se pinzo il dietro in curva mantengo un controllo maggiore del motoveicolo.
Tradotto:
- se freno col davanti rischio di fare scivolare definitivamente l'anteriore e al 90% dei casi allargo la curva;
- se freno col posteriore posso comunque chiudere la traiettoria E portarmi fuori dalla situazione improvvisa con minore probabilità di fare scivolare la moto a terra.
IN RETTILINEO
basta cominciare a frenare col posteriore e poi con l'anteriore con forza progressivamente maggiore ...


Fabiulus :ookk

---------- Post added at 14:53 ---------- Previous post was at 14:47 ----------

Quote:

Originariamente inviata da Thunder Dar (Messaggio 589024)
[...] tubi dei freni [...] in treccia [...]

:okk

Purtroppo non so dare consigli: quando mi sono informato il mio meccanico mi ha detto che era una spesa inutile per il mio uso, in quanto se non "scaldo" con ripetute frenate l'olio, i tubi in gomma rimangono abbastanza rigidi. E' solo sotto stress che tendono a "cedere" laddove i tubi in treccia non cederebbero.
Io comunque l'ho fatto sia perchè volevo provare, sia esteticamente. per ora mi ci trovo bene econfermo che dopo ripetute frenate non c'e' l'effetto "spugna" di prima.


Fabiulus :ookk

Thunder Dar 16/06/17 14:10

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 589025)
:dub
spiega ...
perchè, da quel che so io,
- se si pinza normalmente l'ABS non entra in funzione e la frenata è pari a quella di una senza ABS;
- se, invece, si pinza forte (ma forte forte) tanto da fare entrare in funzione l'ABS allora cambia tutto ed è qui che l'ABS migliora drasticamente gli spazi di arresto ed evita nella stragrande maggioranza dei casi di cadere.

Ho come l'impressione che ci si confonda, piuttosto, con la forza che mettiamo sulle leve del freno.
Ovvero: a parità di forza sulla leva del freno pare che una moto con ABS rispetto ad una SENZA si raggiunga uno step di frenata inferiore ... e questo farebbe scopa con alcune affermazioni ci conoscenti ...
Purtroppo non ho mai provato moto con l'ABS e non so dire se quanto ho scritto troverebbe riscontro nelle mie impressioni.

@momo6n scusa i miei modi: ultimamente sono "morbido" come la carta vetrata ... :(

Al di là di questo e parlando di "frenata", affermo che il comportamento della moto a parità di potere frenante esercitato è uguale in ambo i casi:
IN CURVA:
- se pinzo il davanti in curva la moto tende a "drizzare" ovvero a tornare su;
- se pinzo il dietro in curva mantengo un controllo maggiore del motoveicolo.
Tradotto:
- se freno col davanti rischio di fare scivolare definitivamente l'anteriore e al 90% dei casi allargo la curva;
- se freno col posteriore posso comunque chiudere la traiettoria E portarmi fuori dalla situazione improvvisa con minore probabilità di fare scivolare la moto a terra.
IN RETTILINEO
basta cominciare a frenare col posteriore e poi con l'anteriore con forza progressivamente maggiore ...


Fabiulus :ookk

---------- Post added at 14:53 ---------- Previous post was at 14:47 ----------



:okk

Purtroppo non so dare consigli: quando mi sono informato il mio meccanico mi ha detto che era una spesa inutile per il mio uso, in quanto se non "scaldo" con ripetute frenate l'olio, i tubi in gomma rimangono abbastanza rigidi. E' solo sotto stress che tendono a "cedere" laddove i tubi in treccia non cederebbero.
Io comunque l'ho fatto sia perchè volevo provare, sia esteticamente. per ora mi ci trovo bene econfermo che dopo ripetute frenate non c'e' l'effetto "spugna" di prima.


Fabiulus :ookk

Nel circuito cittadino o di pianura,puoi anche frenare come i Flinstones..il problema nasce quando fai la gita in collina con mille mila curve e tornanti..

Fabiulus 16/06/17 14:31

Re: Paura di frenare
 
Esatto! :okk

Fabiulus :ookk

Thunder Dar 16/06/17 14:52

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 589028)
Esatto! :okk

Fabiulus :ookk

Infatti è lì che mi sono schiantato...:(
Per cui quando tornerò ad avere braccia e gamba riutilizzabili cambieró tubi e pastiglie..
al giro in collina non posso rinunciare..:)

Kenfalco 16/06/17 18:39

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da blbio (Messaggio 589020)
Ricordo, agli inizi, c'erano problemi di gomme, le sospensioni erano dure o molle, il telaio non teneva ecc, poi è arrivato uno un po più vecchio e ci ha detto: Ragazzi è solo questione di manico, arriverete un giorno a capire che prima bisogna spremere quello che avete e finita la spremitura puntate più in alto.

Beata saggezza!!!
E posso sicuramente dire che spremere tutta una er6 avendo ben in mente i suoi limiti e comunque un bell'andare.....

---------- Post added at 17:39 ---------- Previous post was at 17:31 ----------

Quote:

Originariamente inviata da Thunder Dar (Messaggio 589024)
Indubbiamente la colpa è stata mia in una buona qualche percentuale. In ogni caso io non sono un tipo che va molto veloce, non amo molto tirare a meno che non ci sia un rettilineo molto lungo libero e ben visibile. Quindi proprio in questo caso qui, secondo me, dei freni un po' più decisi mi avrebbero semplicemente salvato. Anche se avessi dei freni più potenti non penserei quindi di poter tirare di più. Andrei alla stessa velocità di sempre ma con dei freni più efficaci che mi permetterebbero di frenare prima è più in sicurezza. Credo quindi che oltre a riparare le plastiche che si sono rotte sbattendo contro la montagna, cambierò i tubi dei freni mettendo quelli in treccia e anche le pastiglie.

Stai sicuro che con freni migliori freni comunque più tardi anche in rettilineo...... il feedback che hai tra frenata e testa non lo puoi mettere su carta.....
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 589025)
:dub
spiega ...
perchè, da quel che so io,
- se si pinza normalmente l'ABS non entra in funzione e la frenata è pari a quella di una senza ABS;
- se, invece, si pinza forte (ma forte forte) tanto da fare entrare in funzione l'ABS allora cambia tutto ed è qui che l'ABS migliora drasticamente gli spazi di arresto ed evita nella stragrande maggioranza dei casi di cadere.

Ho come l'impressione che ci si confonda, piuttosto, con la forza che mettiamo sulle leve del freno.
Ovvero: a parità di forza sulla leva del freno pare che una moto con ABS rispetto ad una SENZA si raggiunga uno step di frenata inferiore ... e questo farebbe scopa con alcune affermazioni ci conoscenti ...
Purtroppo non ho mai provato moto con l'ABS e non so dire se quanto ho scritto troverebbe riscontro nelle mie impressioni.

...

Fabiulus :ookk

Si è una sensazione che molti denunciano... anch'io non so confermare per le due ruote, ma per le 4 c'è l'ho

blbio 16/06/17 20:09

Re: Paura di frenare
 
Da parte mia non mi posso lamentare, i freni li uso abbastanza parecchio, non in pista, comunque il freno motore non so cos'e' e anche l'altro giorno scendendo dallo stelvio allegrotto a fine discesa frenavano meglio che non all'inizio, mi sembra che tengano bene, lo scooter coi famigerati tubi in treccia durava 8 km poi stop.

Thunder Dar 17/06/17 10:00

Re: Paura di frenare
 
Quote:

Originariamente inviata da Kenfalco (Messaggio 589034)
Beata saggezza!!!
E posso sicuramente dire che spremere tutta una er6 avendo ben in mente i suoi limiti e comunque un bell'andare.....

---------- Post added at 17:39 ---------- Previous post was at 17:31 ----------



Stai sicuro che con freni migliori freni comunque più tardi anche in rettilineo...... il feedback che hai tra frenata e testa non lo puoi mettere su carta.....

Si è una sensazione che molti denunciano... anch'io non so confermare per le due ruote, ma per le 4 c'è l'ho

Stacco cmq tardi..non per imitare rossi, ma perchè sono fatto così..me ne sono accorto giusto nell'ultima uscita,guardando quello davanti a me che toccava i freni prima. dei freni più potenti mi aiuterebbero di certo..


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.