ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Accessori (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=43)
-   -   Antifurto: una guida utile (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=3269)

Nardax 04/02/21 09:15

Re: Antifurto: una guida utile
 
Grazie delle info :):ok

cts 14/03/21 17:10

Antifurto chimico + meccanico: SkunkLock, il lucchetto antifurto... nauseante!
 
SkunkLock, il lucchetto antifurto... nauseante!
Questo antifurto per moto e bici ha una peculiarità a dir poco disgustosa: in caso di tentato furto rilascia gas nauseanti.

https://youtu.be/ba1OLoPIBfY

Proprio così, a proteggere le nostre moto o biciclette non ci sono soltanto sirene e GPS: SkunkLock presenta questo lucchetto che, in caso di tentato furto, rilascia un gas chimico pressurizzato (legale, non tossico, secondo l'azienda che lo produce) che provoca stordimento, fastidio agli occhi, difficoltà respiratoria e forte nausea.

Un metodo poco gentile, ma sicuramente efficace, a discapito del malintenzionato di turno.

Che dite, lo usereste per difendere le vostre due ruote?

Nardax 15/03/21 08:22

Re: Antifurto: una guida utile
 
Che idea :ok

Vedremo i ladri andare in giro con le maschere NBC :D
Già lo vendono su Amazon

cts 16/03/21 16:34

Re: Antifurto: una guida utile
 
Caro mardax, io dico che la migliore idea in assoluto è che l'arco del bloccadisco (o il rivestimento della catena) sia affogato in un salsicciotto ermetico ripieno di olio usato sigillato alle estremità: chiunque provi a tagliarlo se ne andrà con le pive nel sacco perché sporcherà tutto, si sporcherà anch'esso (rendendosi estremamente identificabile all'istante), comunque non potrà terminare l'operazione di taglio o di trapanatura (l'attrezzo di scasso scivolerebbe e gli rischierebbe di tagliargli una mano... magari!).
Lì non c'è mascherina che tenga, eh?

Però il problema lo avrebbe anche il povero motociclista con la moto tutta imbrattata di olio, ma vuoi mettere una moto scampata al furto e lavata piuttosto che un posteggio desolatamente trovato vuoto?

crazyhead 16/03/21 16:38

Re: Antifurto: una guida utile
 
ma su una moto dove la conservi una catena con una camicia di olio usato, col rischio di forarla accidentalmente?

cts 30/07/21 08:01

Re: Antifurto: una guida utile
 
Scusa, crazy, non avevo letto la tua risposta!

Dove mettere una catena rivestita con plastica contenente olio, tipo questa?
https://res.cloudinary.com/rsc/image...pgw=1&pgwact=1

In realtà chi può la mette dove metterebbe una catena senza olio all'interno.
Poi posso assicurarti che il problema non è la forature dell'involucro (è molto robusto, lo so perché ne ho posseduta una) ma la sigillatura perfetta dei due capi del rivestimento plastico dal quale poi dovrebbero fuoriuscire i due anelli finali alle estremità della catena d'acciaio.

Ma perché stavo rileggendo questo topic?
Giusto per proporvi questo articolo (e peccato che la classifica si fermi ai primi 10 piazzamenti...)

Furti. Rubata una moto ogni 20 minuti

Nel 2020 sono state rubate 70 moto al giorno per un totale di oltre 25mila. Solo una su tre viene ritrovata


https://www.moto.it/news/furti-rubat...20-minuti.html

Lo scorso anno sono state rubate 70 moto al giorno. Alla fine del 2020 le delle due ruote sparite sono state in totale 25.273 con una media di 3 ogni ora. Solo 9.336 (il 36%) sono state ritrovate, poco più di una su tre. Questi sono i dati che emergono dal “Dossier sui Furti di Motoveicoli 2020”, elaborato da LoJack. Pur avendo lo scorso anno registrato una notevole riduzione (-25% rispetto al 2019) il numero dei furti resta sempre molto elevato, specialmente in sei Regioni dove si è concentrato oltre l’80% del fenomeno: Campania (5.896), Lazio (4.349), Sicilia (4.251), Lombardia (3.083), Toscana (1.564) e Puglia (1.272). Queste Regioni sono le stesse dove la possibilità di ritrovare moto e scooter rubati scende sotto al 36% e nel caso della Campania arriva addirittura intorno al 20%.



https://img1.stcrm.it/images/2540358...uperi-moto.jpg



https://img1.stcrm.it/images/2540357...33228-5058.jpg


I veicoli più rubati sono gli Honda SH (6.887) che rappresentano circa il 25% del totale dei veicoli rubati. Al secondo posto di questa triste classifica trova spazio con il Piaggio Liberty (2.094), seguito dalla Vespa (1.844) e dall’Aprilia Scarabeo (1.726). Al sesto posto il T-Max (513).

“La pandemia ha solo rallentato il trend dei furti di motoveicoli, una piaga sociale che vede l’Italia ai primi posti a livello europeo”, osserva Maurizio Iperti, Senior VP LoJack EMEA e AD di LoJack Italia, “Si conferma la sua diversificazione a livello geografico: nel Nord Italia le moto vengono rivendute intere o a pezzi; nell’Italia centrale i furti alimentano un mercato internazionale di moto rubate dirette verso i Paesi dell’Est; nelle Regioni meridionali i furti avvengono in modo più tradizionale, tramite effrazione; a Napoli vengono messi a segno soprattutto per compiere altri reati o per rivendita. L’unica contromisura per motociclisti e scooteristi è dotarsi di sistemi antifurto in grado di cogliere di sorpresa il ladro, prima che sia troppo tardi”.

cts 01/10/21 17:17

Re: Antifurto: una guida utile
 
Antifurto meccanico a prova di smerigliatrice: il segreto di questo lucchettone a U è il grafene
L' Hiplok D1000 è un lucchettone a U che promette di resistere anche al taglio con smerigliatrici angolari

Si chiama D1000 il prodotto di Hiplokper proteggere dal furto le biciclette (ma va bene anche sulle motociclette) ed è l’innovativo lucchetto antifurto proposto sul mercato con la promessa di non temere le smerigliatrici angolari.
Infatti Hiplok afferma che il loro nuovo D1000 brucerà 12 lame rotanti prima che rinunci a proteggere una bici o una moto.

https://www.swisscycles.com/wp-conte...000INAIR11.jpg

Il segreto è nella sostanza del nuovo prodotto che, stando a quanto riferito dall’azienda produttrice, è realizzato con un composto di grafene (a detta del costruttore, 100 volte più resistente dell’acciaio)chiamato Ferosafe, insieme a un'anima in acciaio temprato a profilo quadrato.
Quest'anima di acciaio ha il profilo quadrato che ferma le tronchesi meglio di una forma rotonda.
L'Hiplok D1000 ha anche una sicurezza meccanica nell'antirotazione, essendo dotato di doppie linguette di bloccaggio. Ciò significa che il meccanismo a forma di U non ruota nel corpo, quindi lo si dovrebbe tagliare due volte per rimuoverlo da qualsiasi cosa.
Risultato? Il ladro, anche se ben attrezzato con una smerigliatrice, si troverà costretto a desistere.

https://s3.amazonaws.com/www.bikerum...TINGBOOT1H.jpg

La serratura viene fornita con tre chiavi codificate con un programma di registrazione e sostituzione.
L’azienda inglese ha annunciato anche di essere riuscita a contenere il peso del lucchetto sotto i due chilogrammi: 1,8 kg per la precisione.

https://s3.amazonaws.com/www.bikerum...UCHENTRY11.jpg

Anche le dimensioni sembrano piuttosto contenute (15,5 cm di lunghezza e 9,2 di larghezza), mentre il prezzo stimato non è dei più leggeri: circa 300 euro.

Oltre al prezzo, il problema del trasporto su un motocicletta potrebbe esser un altro deterrente all'acquisto, visto che nelle moto moderne tendono a scomparire gli spazi sottosella o i maniglioni a cui agganciarlo per il trasporto...

https://s3.amazonaws.com/www.bikerum...download-6.jpg

crazyhead 01/10/21 18:14

Re: Antifurto: una guida utile
 
sembrerebbe interessante, forse un po' caro ma se la moto e' nuova o semi ne puo' valer sicuramente la pena se mantiene le promesse

ryuken82 12/10/21 12:18

Re: Antifurto: una guida utile
 
Gianlù fai cambio, dagli la moto e prenditi l'antifurto.

crazyhead 12/10/21 15:35

Re: Antifurto: una guida utile
 
ci dovrei mettere qualcosa vicino :ridi ho superato i 102.000 e ci sono molte cose da cambiare per usura :mapporc


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.