ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Norme Comportamentali (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=88)
-   -   Inclinazione Portatarga e prevenzione (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=6429)

leandrobz 03/04/11 14:53

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
sisi tutto omologato, i vigili gli hanno contestato che dato che il portatarga era "modificabile-regolabile" bisognava ritirare il libretto a tutte e due le moto!!!


edit:
mi dite cosa si intende per "Se infatti il portatarga è reclinabile (cioè se è possibile modificarne l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici) si rischia multa, ritiro del libretto e revisione, anche se l’inclinazione è nei limiti di legge."

Se io ci metto due rivetti non dovrebbero dirmi nietne?

GRIMALDI_ANTONINO 03/04/11 17:44

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
Forse potrei spiegarti cosa si intende:
Se il portatarga è reclinabile non deve essere possibile modificare l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici.
Io monto il rizoma ha due viti laterali che stringendole non si puo modificare l'inclinazione altrimenti rischi di rompere il portatarga stesso ecco cosa si intende .
Inoltre per evitare discussiionoi anche perche son un tipo che non mmi piacciono affatto e voglio camminare "in lege" ho fatto cosi: ho montato telaietti givi per borse rigide le v35 giusto per capirsi e le frecce della rizoma le ho messe dentro i telaietti stessi cosi a parte che il portatrarga risulta non modificabile ma risulta impossibile alzare la targa (est perpendicicole e rischi di rompere le stesse frecce) cosi' sei lasciato in santa pace dalle ff.oo.
Dico anche che se lo porti alla bersagliera chiaramente ti rompono le tasche ergo mettilo quasi perpendicolare e stretto e nessuno dira nullla.:pol

---------- Post added at 16:44 ---------- Previous post was at 16:36 ----------

Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 450215)
le frecce omologate ed il catarifrangente sotto ce l'avevano?

Crazy sono d'accordissimo con te ma desidero aggiungere un paio di cosette per non avere noie con il portatarga e cioe' deve avere 3 requisiti:
1. luce;
2. frecce;.
3. catarifrangente.
Inoltre esiste un vizio di forma inteso come interpretazione del cds in merito al portatarga in cui si potrebbero appellare le ff.oo. cioe'
a.inclinazione +30°
b. la non facile modificazione dell'inclinazione detto questo penso che la questione potrebbe essere conclusa.:sputer

leandrobz 03/04/11 20:14

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
Ok ok!!!te hai il telaio per le borse rigide, io ad esempio non ho niente perciò optero per i rivetti cosi son "sicuro", o almeno spero, che non mi dicano niente dato che ho come da legge frecce, luce, catarifrangente, e i 30° omologati!!!


edit:

non esiste una legge o un articolo dove è scritto questo?:

"Oltre ai cinque punti spraelencati, si devono tener sempre presenti tre elementi chiave: la luce targa, il catarifrangente (anch’essi obbligatori e molto spesso esclusi nei portatarga aftermarket), e la reclinabilità. Se infatti il portatarga è reclinabile (cioè se è possibile modificarne l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici) si rischia multa, ritiro del libretto e revisione, anche se l’inclinazione è nei limiti di legge."

in particolare dove parla della reclinabilità e del "facilmente"!!

oppure è solo una cosa dett

GRIMALDI_ANTONINO 04/04/11 07:07

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
Leandro hai ragione ad avere tutti questi dubbi di dove sta scritto o chi lo ha detto , se ricordo bene su due ruote o insella non ricordo il mese comunque da gennaio o febbraio ho letto un articolo proprio sul portatarga e i requisiti per essere in "legge" -il periodo non lo ricordo tanto bene l'eta azanza inesorabilmente- :vecchio .
Come avevo scritto prima per non avere probemi di sorta, se poi trovi "quello galante" allora fai scrivere sul verbale che rispecchia tutti e 3 i requisiti e che sei in regola con il cds come da sentenza nr (trovala su insella) e fai anche aggiungere che non risulta facilmente reclinabile come appurato dal verbalizzante eppoi la porti al giudice di pace se poi non sei ancora soddisfatto la copia la mandi al dirigente che gestisce "quello galante" vedrai che qualche piccola soddisfazione avrai.:)

eretico 09/06/11 09:37

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
Ecco un video che dovrebbe fare più chiarezza:ok

http://www.youtube.com/watch?v=Hbjej...eature=related

blackzuck 09/06/11 17:26

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
oh finalmente un pò di chiarezza!!
ci voleva!! a me il portatarga rizoma e un goniometro!!

Huskysta 28/07/11 11:56

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
Voglio proporvi la mia soluzione che coniuga un bel portatarga col rispetto della legge:
Portatarga Evotech inclinabile a piacimento (fissato su 30°)
Luce targa Evotech
Catarifrangente: si può comprare a 10€ su ebay, a più in concessionaria, io mi sono costruito il supporto a 0€ e reciclato il catarifrangente del portatarga originale.

Vi descrivo il procedimento che ho usato per la costruzione del supporto al catarifrangente:
Per costruire il supporto ho usato la plastica rigida di un vecchio sottovaso, ma in verità cercavo un pezzo di alluminio che non ho trovato (per esempio ricavandolo da una vecchia scatola di latta...).

1- Ho ritagliato grossolanamente un rettangolo di 20 x 8cm (mi sono tenuto largo)

2- Ho praticato un buco in basso al centro circa per fissare il catarifrangente, uno più piccolo a fianco (perchè il catarifrangente ha una specie di "pirulino" per evitare che ruoti.

3- Ho avvicinato il rettangolo con fissato il catarifrangente alla targa e ho segnato i 2 fori in alto corrispondenti alle viti che fissano la targa al portatarga avendo un risultato del genere:

http://img263.imageshack.us/img263/3...ag0358c.th.jpg
(qui è già ritagliato nella sua forma definitiva perchè non ho fatto le foto mano a mano ma solo alla fine :wrong2, in relatà avevo un rettangolo, con abbondante spazio al di sopra dei fori più in alto.)

4- Ho tagliato poco sopra i fori che poi fisserò alla targa (quei 2 in alto) per dare la prima "sgrossata" alla forma

5- Fisso il catarifrangente:

http://img191.imageshack.us/img191/1...ag0356k.th.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/633/imag0355q.th.jpg
(anche qui la forma è rettangolare e quindi va ancora rifinita)

6- Fisso al portatarga e con un pennarello seguo il bordo della targa per poi tagliare e far arrivare finalemente la forma definitiva

7- Smonto tutto e ritaglio sul segno fatto prima (ho usato delle forbici ed un piccolo frullino da modellismo)

8- Carteggio, lavo e coloro con Uniposca nero

9- Rimonto catarifrangente e monto il supporto al portatarga usando le viti inferiori della traga

Prima:
http://img594.imageshack.us/img594/6...ag0359i.th.jpg

Dopo:
http://img847.imageshack.us/img847/5...ag0360q.th.jpg

Sperando che questa guida possa tornare utile a qualcuno vi saluto!

:versys

Attila79 28/05/12 09:37

Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione
 
3 allegato(i)
Ciao a tutti ... visto che anche io ieri sono stato ripreso dalle FDO per la targa inclinata (fortunatamente leggermente inclinata) e Polizziotti molto Gentili, mi hanno solo avvisato di sistemarla ad una gradazione di 30° ...

Tralasciando questo discorso ... questa notte pensavo ... e farsi un portatarga come i Custom?

Inclinazione 30°
Altezza da terra 30 cm mi sembra
Con luce targa

tipo foto allegata

E lasciare nella parte attuale solo le frecce.

In questo modo ... tutto dovrebbe essere regolare e la moto dovrebbe acquisire un aspetto abbastanza gradevole ... che ne pensate?

Credo che buona parte delle persone qui nel forum, abbia messo un portatarga diverso dall 'originale solo per una aspetto estetico ...

P.S ho trovato qualche foto su una Z750 ... allego.

Buona Giornata

A.79


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.