ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   TUNING & PERSONALIZZAZIONI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Manubri: modelli e caratteristiche (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=1465)

War10ck 03/09/10 14:19

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Danilo (Messaggio 417325)
:dub...una gomma fredda sulle spalle scivola..non sbacchetta


ah quindi a parità di curva..più lenti si piega di più? stranezze della fisica

Diciamo così, si può guidare fluido o freni e pieghi al massimo.....io sono per la seconda, non mi piace correre tanto...infatti il tempo peggiore lo faccio sempre io.....Ma in un kartodromo se vai veloce come le fai le pieghe?
Non sò se mi sono spiegato (e non sò spiegarlo meglio.....)

MannX 03/09/10 14:53

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Eeehhhh gia', io qua corro piu' veloce di Stoner :ridi2

http://www.er6italia.com/cpg/albums/...mb_15hncc6.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/foto..._stoner_02.jpg

War10ck 03/09/10 14:59

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Dipende da quanto è larga la curva, poi con una moto da 750.000euro, contro una da 5.000 come si fà a fare un paragone.....????
Il discorso precedente si limita al tipo di circuito e curva con la stessa moto.....

MannX 03/09/10 17:25

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Il paragone si puo' fare perche' come hai detto te e' una questione di velocita', nelle foto che ho postato io son 2 curve da ginocchio a terra a velocita' completamente differenti e nonostante la sua sia decisamente superiore e' ben piu' sdraiato di me.......

Quote:

Originariamente inviata da War10ck (Messaggio 417324)
In pista se non si và molto veloci (come nel mio caso), il gomito si appoggia senza problemi.....

Per toccare il gomito a terra (se riesci a farlo voglio le foto :ridi2) non basta un semplice manubrio ma ci vuole un'altra moto :ridi

Quanto credi che sia il limite massimo, in gradi, di piega della er6 rispetto ad una qualsiasi super sportiva odierna ??? (e non parlo di motogp)
Quanto e' il massimo livello di piega, in gradi, delle tue gomme???

In piu' i tuoi gomiti da terra, con le nostra moto, sono ben piu' distanti rispetto ad una moto S.S.

E poi, da come dici te, se non hai chiuso ancora le gomme come pretendi di toccare tutto ???

Va bene il miglioramento di postura e sensibilita' adottando un manubrio di questo tipo, ma qua' abbiamo fatto un passettino un po' oltre :sdentato

War10ck 03/09/10 19:15

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Sisi, sul grado di piega possibile con la Er-6 hai ragione, però ci si può andare vicini, quando guido non mi posso guardare, le foto a volte non escono bene, ma da quello che ho visto da un mio amico con una vecchia Er-6n (gomme racing e manubrio piega bassa), mi è venuta voglia di arrivare al limite estremo....Il problema è che si rischia di sdraiarsi come è successo a lui, senza conseguenze e con qualche graffio alla moto...però dispiace sempre.....
Non ho chiuso le gomme perchè ho appena montato le Rennsport e sono molto a pera, con ginocchio, stivale (la punta, prima dello slide) e pirulino della pedana (consumato già di 1cm), a terra, la gomma non si chiude....Adesso ho tolto i pirulini, ma credo che mi tocchi la punta delle pedane perchè già mi è volata la plastica che ricopre quelle della 2009.....La paura che mi punta di brutto c'è.....

Gregghy 03/09/10 21:02

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Quindi con una er6n non si potrà mai piegare al limite della gomma tipo una ss? o sbaglio?anche con manubrio piega bassa e gomme prestanti?
Da quando ho montato il wrp p.b ancora devo fare belle curvette....

War10ck 03/09/10 21:07

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Stesso pilota, stessa pista, ER-6n e supersport, sono sempre un pò distanti....Con la ER-6n c'è da dire che ci vuole un pò di incoscienza perchè non si ha la sicurezza e le percezioni che può dare una SS.....
Non credere che non si arriva a livelli più che buoni.....posterò delle mie foto al più presto (se avrò un volontario fotografo di qualità).....su kartodromo di 1500mt, quindi niente piste prestigiose.....

frankye 11/10/10 10:07

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabio79 (Messaggio 413202)
Hai pienamente ragione!
Stamattina ho montato il manubrio della Z750 e il miglioramento è netto su tutti i fronti.
La prima sensazione che si avverte è quella della maggiore apertura delle braccia, mentre il carico maggiore sull'avantreno si percepisce appena.
La posizione di guida è più comoda: i polsi sono un po' più caricati, ma meno piegati verso l'interno; la moto sembra più reattiva, più facile da guidare, le pieghe mi vengono più spontanee; si sente un po' di più l'avantreno e quando si accelera non ho più quella sensazione di essere spinto indietro; gli specchietti vibrano molto di meno ed essendo più all'esterno danno una migliore visione; e, infine, esteticamente il manubrio mi piace molto di più dell'originale per forma e colore (grigio scuro satinato).
In conclusione, mi sembra una modifica molto semplice, che non stravolge la posizione di guida, ma che produce grandi vantaggi!

ma hai dovuto forarlo?

Roc91 12/12/10 11:15

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
qualcuno ha mai messo il tommaselli con il traversino? dovrebbe essere il manubrio più aperto e largo che esista per le naked, escludendo i conici

JulianCarax 12/12/10 11:28

Re: Manubri: modelli e caratteristiche
 
Io ho montato un Tommaselli ma senza traversino: in quanto all' apertura quando l'ho comprato mi è stato detto che era uguale a quello della 696 quindi abbastanza più largo dell'originale.
Per il montaggio poi un meccanico voleva tagliarlo un po' ai lati perché pensava che fosse troppo aperto, un altro invece l'ha montato senza nessun tipo di modifica.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.