ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Consumi (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=53)

TeKKi 09/03/06 10:32

ma scusate c'è tutto scritto sul manuale utente

capacità serbatoio: 15,5 L

e nella sezione spia riserva: la spia riserva si accende appena rimangono 3,5 L di carburante nel serbatoio...

nn era complicato :wink:

cmq nn capisco come fate a fare i 18, andate in folle? o ho problemi io (perchè escludo di spingere già troppo) ma in città più dei 12/13 Km/lt nn li faccio...

VFRMacs 09/03/06 12:22

Concordo in pieno e straquoto ...
:ok :ok :ok

Ecco perchè sono passato all'argomento quanti chilometri fate mediamente con un litro ...
Io, in tre pieni, sono passato dai 20 km/l ai 14 km/l, sempre e naturalmente secondo i miei calcoli ed il mio stile di guida tranquillo. Sono interessato a sapere come và agli altri e mi sembra che più o meno ci siamo ... tranne il canarino che ha montato il motore JTD ...
A canarì ... mettilo tra gli accessori ...
:briaco3 :briaco3 :briaco3

Ciao

fifi 09/03/06 17:51

235 km ed ora comincia a lampeggiare la spia della riserva, solo quando la moto è inclinata, però :!:

TDMacs 09/03/06 22:15

E 6000 ti sembrano pochi su un bicilindrico? :shock:
Ti credo che consuma,non hai bisogno di arrivare a quei regimi se vai "normale".Ottieni già una discreta andatura in un range di utilizzo che va dai 3500 ed i 4500 giri.
Se invece ti piace sentirla rombare.....beh,mi sa che ti devi adeguare a quei consumi! :roll:
Vorrei però precisare;non è l'andare a 6000 giri ogni tanto o farsi la "sparata" a 10000 che ti fa aumentare i consumi,ma lo è se diventa una costante.
Certo è che utilizzarla in un range più basso ti obbliga ad un più frequente uso del cambio.....ma questo a me piace :ok

dita a V

Macs

VFRMacs 10/03/06 08:27

Grazie TDMacs, come al solito.
:amore2 :amore2 :amore2

Mi hai proprio anticipato la prossima richiesta, ovvero ... quale è il range migliore di giri per ottimizzare i consumi ? Qualcuno, giustamente, sostiene che riprendere a bassi regimi aumenta notevolmente i consumi, tu, sempre giustamente, che ad andare ad alti regimi, si ottiene lo stesso risultato.

Per quanto mi riguarda, leggendo le varie sezioni relative al rodaggio ed agli stili di guida, ho ritenuto che il range migliore di giri sia almeno 1000 giri in più di quanto consigli ed avendo superato i 500 km, ho cominciato a stirare le marce portandole al numero di giri ritenuto (da me) ideale (5500/6000).

Altra considerazione: non so se è una sensazione solo mia, ma ho notato che maggiore è il numero di giri e più facile è cambiare, ma non solo ... quando, nel traffico, sono costretto ad usare le marce basse a giri minimi (2000/2500) a volte ho l'impressione che la catena soffra (sobbalzi) così come soffre il motore (se non tiro la frizione e dò un pò di gas si spegne).

Comunque sia, se consigli di andare mediamente tra i 3500 e i 4500 giri ... così sarà fatto, nella speranza di superare anch'io i 200 km con un pieno ...

Una cosa sola ... però ... se vedo quei ca@@oni di sputer partire col gas spalancato a semaforo ancora rosso, posso passargli sulle orecchie in seconda a 9000 giri ?
Ormai gli sputer sono diventati lenti e pericolosi ... è per colpa loro che le mamme e le mogli hanno paura delle due ruote ...
:Diavolo5 :Diavolo5 :Diavolo5

looun 10/03/06 09:10

Per aprofondire l 'argomento leggi questo articolo sul "regimi di coppia"
http://www.motocicliste.net/moto/meccanica.asp
fondamentale sarebbe avere il grafico del banco di prova...

Comunque tieni presente questo fondamento i contagiri dovrebbero essere divisi in zone gialle verdi e rosse come in figura
http://www.starcompany.it/media/contag.JPG
Cosa che purtroppo si trova solo nei camion, dove la zona verde rappresenta il regime di coppia del motore, cioè il range ideale dove dovrebbe girare il motore, al disotto si spegne al disopra non eroga praticamente potenza.
Sarebbe anche il regime ideale a cui tenere il motore cioè: è una tremenda ****ata quelli che dicono che per mantenere bene e brillante un motore bisogna stiralo, e un regime costante e ideale che mantiene efficente un motore dopo un cerco numero di giri potenza coppia e consumi sene vanno ognuno per cavoli loro…
La zone verde io di solito mela calcolo come 1/3 dei giri cioè 11000(il massimo del nostro contagiri) /3 = 3,66 per cui tra i 4000 e 7000 i consumi e prestazioni sono ottimali

Ps cercherò il grafico del banco di prova , sicuramente si trova tra qualche recensione di riviste :o

VFRMacs 10/03/06 11:43

Grazie looun per il link segnalato ...
:ok :ok :ok

Se è vero ciò che scrivi ... vuol dire che consumo di più perchè vado ... troppo piano ... ed in effetti chi sostiene di consumare di meno sono proprio coloro che la usano in modo un pò più ... brillante ...

azz ... la faccenda si complica perchè secondo TDMacs 6000 giri sono già tanti per un bici ...
:moto :moto :moto


Grazie ancora
:briaco3 :briaco3 :briaco3

TDMacs 10/03/06 13:15

2 allegato(i)
Estrapolando il grafico del link postato da looun,si evince come i consumi siamo più bassi in corrispondenza della curva di coppia massima,che per l'errina è(preso dal topic del dettaglio delle specifiche tecniche):

Coppia massima --> 65,7 Nm {6.7 kgf·m} / 7,000 rpm --> 6,7 kg/m a 7000 giri/min

Fin qui la teoria non fa una piega.
Ma stiamo parlando di valori assoluti,con consumi legati al "rendimento" volumetrico termico e meccanico di un qualsiasi motore.

Il consumo che interessa a noi è quello che ci fa vedere quanta strada facciamo con un litro di benzina.
Faccio un esempio stupido ma pratico:
Ipotizziamo di poter percorrere una strada per un'ora al regime di coppia massima(7000 giri/min) dove il motore ha il massimo "rendimento";facciamolo la prima volta in 1° marcia e la seconda volta in 6° marcia.
Abbiamo ottenuto che il nostro motore nell'arco di tempo(1 ora) avrà consumato la stessa quantità di benzina,ma quanti km avremo fatto?
In 6° marcia sicuramente molti di più che in 1° non credi? :wink:

Ora,se stai viaggiando in autostrada a velocità costante ed in 6° marcia è realistico pensare che a 7000 giri avrai un consumo ottimale;ma se sei in città?
Non puoi pensare di usare solo 1° e 2° marcia a 7000 giri(.....a parte il fatto che scalderebbe da bestia :shock: ).......anzi,in 2° saresti già abbondantemente fuori dai limiti di velocità :mrgreen:

Direi che puoi trarne da solo le tue conclusioni :ok

dita a V :moto

Macs

looun 10/03/06 14:40

Forse non mi sono spiegato bene, non ho detto che per consumare di meno bisognerebbe andare al 7000 dove c'è il rendimento massimo della coppia.
Ma che bisognerebbe imparare a usare il contagiri cercando di mantenere la moto nella zona verde.
è logico che se vado a 7000 consumo di più di 4000,ma se vado oltre consumo solo di più e non ottengo un incremento significativo di potenza la stessa cosa se scendo sotto i 4000/3500.
I miei comunque sono calcoli approssimativi sei tu che devi trovare quelle giusta apertura:
Che in accelerata non affoghi il motore
In marcia quando senti che la moto non accelera o rallenta ,ma rimane costante con un filino di gas.

Aprire e chiude il gas in continuazione non serve a niente,se devi andare da un semaforo al altro distanti 200m è inutile che apri il gas e inchiodi e poi aspetti fermo al semaforo. Parti gradualmente e poi rallenti col freno motore risparmi benzina e pasticche! :ok

Poi la domenica quando vai a fare un rigo scateni la bestia!!!

Infatti come tutti sanno in motogp i piloti hanno solo il contagiri, e quello fondamentale!

nett1 10/03/06 18:24

spia riserva accesa........ 237 Km è il mio record e tra le altre cose non ci sono andato neppure leggero!


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.