ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Discussioni su specifici modelli (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=90)
-   -   Ducati Monster 796 (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=10579)

Alhem 04/05/14 11:31

Re: Ducati Monster 796
 
Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 565942)
Il telaio si è aperto perchè progettato per portare fino ad un certo peso :bastard

:incaz io sono ancora sotto i 90 :ridi, a occhio e croce tu, invece, hai superato i limiti di un bel pò...vai per i 130 :D :bastard ???


Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 565942)
E per quanto riguarda i tagliandi Ducati aspetta di fare la cinghia ai 30,000 :fischia :bastard

Vuol dire che la venderò a 29.999 km :ridi3 :ridi

mcguolo 05/05/14 09:46

Re: Ducati Monster 796
 
Pure a me piace un sacco questo monster :bavoso, sarebbe un bel passo in più rispetto all'errina (senza andare sul 1200 che è fin troppo esagerato :vecchio per un uso turistico/stradale come il mio), un po' più sensato a mio avviso del passaggio da errina a monster 696 (siamo d'accordo, comunque cislistica e freni migliori, un po' di cavalli in più, ma dato che uno affronta la spesa... :ok).
Però pure a me frena la cura eccessiva che bisogna riservare a molte Ducati (ok, non saranno tutte così, e sempre meglio una vite da registrare che il telaio che si spezza, però... :( ), tra l'altro confermata da mia esperienza diretta (avevo due amici con il monster 620 comprato nuovo: uno ha perso il perno d'appoggio per il piede della leva del cambio, mentre stavamo andando al mare, in una scalata, ed entrambi dovevano periodicamente stringere le viti che tenevano le pedane :roll:) mi frena molto.
Inoltre poi sono moto quasi mono-posto... :ridi

Alhem, ti devo confermare che il monster Evo è un po' un'eccezione pure per qualche detrattore Ducati: due weekend fa parlavo con uno degli istruttori di "Donne in sella" (Fausto Ricci, già pilota di motomondiale, non esattamente un novellino insomma), che a quanto ho capito ha collaudato in pista tra le altre anche un po' di Ducati, e dice peste e corna dei monster (piccoli e grandi, poco fluidi e poco adatti al traffico delle strade normali), della panigale (assurdo vendere una moto del genere per correre fuori dalla pista), ma a sorpresa ha tessuto le lodi del monster 1100 evo, decantandone la fluidità e le prestazioni equilibrate. :ridi3

Alhem 05/05/14 11:36

Re: Ducati Monster 796
 
Quote:

Originariamente inviata da mcguolo (Messaggio 566000)
Alhem, ti devo confermare che il monster Evo è un po' un'eccezione pure per qualche detrattore Ducati


Io ci ho fatto anche diversi viaggetti di qualche migliaio di km :ridi3 :okk

http://www.er6italia.com/cpg/albums/...b_IMG_1333.JPG

:parla3 è un pò più comoda rispetto al 696 o ai vecchi monster 900/1000, ma non è certo una tourer :ridi

mcguolo 05/05/14 13:31

Re: Ducati Monster 796
 
Credo che poi ci si riesca ad adattare a certe scomodità se la moto ci piace, dopotutto la passione è la cosa primaria del nostro hobby, e non ho dubbi che ci si riesca a fare tanta strada; non ho dubbi nemmeno sulla superiore comodità della moto rispetto al 696. :ok In più di qualche comparativa leggevo che anche la 796 era più comoda rispetto alla piccolina, motivo per cui la mia preferenza era per il monster di media cilindrata.

Samuraidam 05/05/14 16:22

Re: Ducati Monster 796
 
Io da ottobre ho le chiappe sopra la 696, in garage ho sia la ER6 del 2009, che però guida al 95% mia moglie. Quel 5% di volte che la guido io mi sembra di stare su un chopper!!! Sul monster mi trovo molto ma molto bene. Ti elenco i difetti: Bisogna stringere bene il serbatoio con le cosce, altrimenti quando si prendono buche o dossi, volano insulti allà divinità di turno, manca il livello del carburante, le marce sono molto corte (a 9000 parte il limitatore) e la manutenzione. Io mi sono fatto tutto da solo tranne regolazione valvole e cambio cinghie distribuzione. Pregi: Rossa è qualcosa di meraviglioso , linea che le giapponesi non hanno. La posizione è carica sull'avanti, ottimo feeling, ma non scomoda, se ci si ricorda di tenere la schiena dritta e le braccia morbide (ci ho fatto da spilamberto a pistoia, poi prato, poi bologna e ritorno scendendo solo per fare benzina, arrivato a casa non avevo male da nessuno parte), ha "solo" 80cv ma tutti divertenti, è la più leggera delle naked sul mercato e ultimo, sound che pompa adrenalina nelle arterie :lul!

Lo sò, sono di parte ma non posso farci niente :lol2

:ciao4

Alhem 05/05/14 17:11

Re: Ducati Monster 796
 
Ottimo :ok , ora, giusto per rispondere a Oscar :ridi , servirebbe il parere di qualcuno che possieda la 796 :D

oscar_lars 05/05/14 19:56

Re: Ducati Monster 796
 
Quote:

Originariamente inviata da Samuraidam (Messaggio 566032)
Io da ottobre ho le chiappe sopra la 696, in garage ho sia la ER6 del 2009, che però guida al 95% mia moglie. Quel 5% di volte che la guido io mi sembra di stare su un chopper!!! Sul monster mi trovo molto ma molto bene. Ti elenco i difetti: Bisogna stringere bene il serbatoio con le cosce, altrimenti quando si prendono buche o dossi, volano insulti allà divinità di turno, manca il livello del carburante, le marce sono molto corte (a 9000 parte il limitatore) e la manutenzione. Io mi sono fatto tutto da solo tranne regolazione valvole e cambio cinghie distribuzione. Pregi: Rossa è qualcosa di meraviglioso , linea che le giapponesi non hanno. La posizione è carica sull'avanti, ottimo feeling, ma non scomoda, se ci si ricorda di tenere la schiena dritta e le braccia morbide (ci ho fatto da spilamberto a pistoia, poi prato, poi bologna e ritorno scendendo solo per fare benzina, arrivato a casa non avevo male da nessuno parte), ha "solo" 80cv ma tutti divertenti, è la più leggera delle naked sul mercato e ultimo, sound che pompa adrenalina nelle arterie :lul!

Lo sò, sono di parte ma non posso farci niente :lol2

:ciao4

Quote:

Originariamente inviata da Alhem (Messaggio 566038)
Ottimo :ok , ora, giusto per rispondere a Oscar :ridi , servirebbe il parere di qualcuno che possieda la 796 :D

Seguo con interesse i vostri pareri e considerazione ed ora che mi ero quasi "rassegnato", accresce la mia indecisione sulla scelta :confused:

Samuraidam 05/05/14 21:12

Re: Ducati Monster 796
 
Quote:

Originariamente inviata da oscar_lars (Messaggio 565927)
Vorrei chiedervi dei pareri circa questa moto poichè sono molto indeciso fra er6n e da poco anche MT-07.
Con chiunque parlo di Monster in generale mi parla di problemi quasi che mi facciano passare la voglia di acquistarla, è davvero così inaffidabile? necessita di molta manutenzione?

Inoltre vorrei chiarire un ulteriore punto, questione passeggero: Anche qui i pareri sono molto discordanti, io vorrei usare la moto sopratutto per gite di medio raggio 200/300km con zavorrina, avendo provato una vecchia 620 da passeggero ci si sente più fuori che dentro, ma con una sella touring sulla 796 il problema sarebbe risolto? Ma soprattutto sarebbe adatta a questo tipo di uso o rischierei?

Ciao Oscar,

Io da ottobre ho la Monster 696 e e te la sconsiglio vivamente per i viaggetti in coppia per tre motivi:
1) Il codino è cortissimo, se lei non pesa 45kg per 1,6m, ti senti sopra il pneumatico posteriore
2) Le sospensioni del Monster sono rigide, per guida allegra non turistica
3) Il passeggero non ha nessuna maniglia al quale appendersi :nono3

Per il discorso della affidabilità, penso che ha la stessa possiblità di rompersi come le altre moto, non è la ducati ignorante di 10 anni fa. Per il discorso manutenzione invece è vero, costa di più delle giapponesi. :incaz:incaz

Alhem 05/05/14 23:58

Re: Ducati Monster 796
 
Quote:

Originariamente inviata da Samuraidam (Messaggio 566050)
Io da ottobre ho la Monster 696 e e te la sconsiglio vivamente per i viaggetti in coppia per tre motivi:
1) Il codino è cortissimo, se lei non pesa 45kg per 1,6m, ti senti sopra il pneumatico posteriore
2) Le sospensioni del Monster sono rigide, per guida allegra non turistica
3) Il passeggero non ha nessuna maniglia al quale appendersi :nono3

Dunque, parlo sempre da possessore di 1100 evo, se l'interasse della moto è simile a quello delle 2 più piccole, il resto (quote ciclistiche, altezza sella, dimensioni motore ecc.) è differente, cosicchè la 1100 ha un aspetto un pò più "imponente" (pur restando compatta e leggera), per cui:

1) per i viaggi uso la sella comfort del catalogo Ducati (che, credo sia identica per i 3 modelli), comodissima (anche per percorrenze di 6/700 km al giorno) :D, e non sfigura esteticamente, la mia zavorrina l'ha provata (solo per giri di una giornata) e trova la posizione sufficientemente comoda e il suo spazio abbastanza ampio, almeno quanto sull'errina :ok.
2) sospensioni, telaio e impostazione generale della moto rigida, sì, ma non "da pista" (sulla mia le sospensioni sono regolabili, ma ho modificato leggermente solo l'anteriore), si può viaggiare :ok
3) sempre dal catalogo ducati sono disponibili le maniglie passeggero (anche queste credo siano identiche per i 3 modelli), molto ergonomiche (sempre a detta della zavorrina) e si integrano bene nel design del posteriore, 3 anni fa le ho pagate 70 €, montate e mai più tolte, in quanto utilissime anche per fissare in viaggio le borse morbide senza telaietti (attenzione, se si viaggia in 2 i telaietti sono indispensabili per arretrare la posizione delle borse, pena scarso spazio disponibile per le gambe del passeggero) :ok

nella foto sella comfort e maniglie passeggero :okk
http://www.er6italia.com/cpg/albums/...humb_Sella.jpg

Quote:

Originariamente inviata da Samuraidam (Messaggio 566050)
Per il discorso della affidabilità, penso che ha la stessa possiblità di rompersi come le altre moto, non è la ducati ignorante di 10 anni fa.

Quoto :ok

Quote:

Originariamente inviata da Samuraidam (Messaggio 566050)
Per il discorso manutenzione invece è vero, costa di più delle giapponesi. :incaz:incaz

Io non posso fare la manutenzione da me, per cui posso dire che la differenza, per il tagliando annuale standard (cambio olio e filtro olio, pulizia filtro aria e controlli vari) è di circa 50 € rispetto all'errina (con quest'ultima pagavo 80/90 €, col 1100 evo 120/130 €, considerando però che occorre quasi 1 litro di olio in più rispetto all'errina) :bo
La vera differenza la fa la manutenzione straordinaria (controllo giogo valvole, cinghia di distribuzione ecc.), che in casa Ducati ha intervalli più ravvicinati (anche se, negli ultimi modelli si parla di almeno 30.000 km per questi controlli)...

Detto questo, se per te è la prima moto, l'errina rimane comunque un'ottima scelta, costa meno (però, rispetto al 796, offre meno, a livello di rifiniture ma soprattutto di impianto frenante e sospensioni), e per andature "da passeggio" in città ha sicuramente un motore più adatto (meno nervoso e scalciante, sotto i 3000 giri, rispetto al desmo 2 valvole), fermo restando che, all'occorrenza, la grinta non le manca :okk


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.