ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   TUNING & PERSONALIZZAZIONI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Ho modificato la forcella da solo (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=2238)

lento1986 12/02/13 15:01

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
rondelle prese 1e
olio sae 20 - 1lt 30e
megasiringa 4,5e

stasera provo fare la modifica e vi dico le miei impressioni;)
ciao Grazie a tutti

ok, modifica effettuata con successo, non è stato proprio semplicissimo, specialmente con quella maledetta siringa, ma è andata.
l'anteriore sembra migliorato davvero, anche se ho avuto solo pochi km per testarlo! sarà che il mio olio forcella aveva 22.000 km...era cmq il caso di sostituirlo:D
ciao grazie a tutti per l'aiuto!

lelesamba 08/04/13 09:39

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
2 allegato(i)
Questo weekend ho smontato le forcelle, le ho disassemblate, sostituito l'olio con un SAE 15 e inserito 3 rondelle come precarico..
Non disponendo di un gancio a cui appendere il manubrio per alzare l'anteriore ho usato due crick da automobile appoggiati al carter motore. Uno purtroppo non era sufficiente: i collettori della nostra moto sono posizionati in modo tale da non permettere di alzare la moto con un solo crick e farla rimanere stabile..

Ho tirato un po' di santi quando ho dovuto rimuovere il perno dell'anteriore. Ho dovuto usare un tubo da 1 metro per fare leva sulla brugola da 14..
L'altra difficoltà l'ho incontrata quando, una volta tolto l'olio, disassemblato tutto, pulito e riassemblato, lo stelo si comprimeva al massimo all'interno della guida. A quanto ho capito, il terminale in teflon dove si inserisce il piffero e si avvita al fondo, si incastrava nello stelo. Avrò speso un'ora a cercare di tirare fuori lo stelo. Niente da fare. Ho dovuto disassemblare di nuovo tutto, riposizionare il terminale in teflon e lavorare continuamente con un manico di scopa infilato (dove credete?!?!) nello stelo che premeva sul piffero di modo da farlo rimanere esteso ed evitare così che il terminale in teflon andasse a incastrarsi sullo stelo.

Per il resto, ho seguito il tutorial dei colleghi francesi e me la sono cavata discretamente. L'unica cosa che non mi spiego è il differente colore dell'olio destro e sinistro: quello destro di un bel rosso sangue, sembrava vino. Il sinistro di un bel marrone scuro.. Mha! Di ruggine non ne ho vista per fortuna..

Un paio di foto a testimonianza di questa impresa che per alcuni momenti mi è sembrata titanica.. ma che soddisfazione! in settimana i testi "comportamentali" della moto

dede63 08/04/13 10:01

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Bel lavoro complimenti.
Ma hai cambiato i paraoli? La differenza di colore dell'olio è sicuramente data da una infiltrazione d'acqua.
Ciao

lelesamba 08/04/13 10:04

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
No non li ho cambiati.. il manuale dice di cambiarli (giustamente) ma mi sono sembrati sufficientemente intonsi e senza alcun segno di degrado..

Psycho87 08/04/13 10:57

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Anche a me successe la stessa cosa, tolto l'olio, quello di uno stelo era vinello trasparente, l'altro era marroncino sciorda.... XD

ocram 22/01/14 18:37

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
2 allegato(i)
Ma che olio avete messo per fare la modifica?
Ho letto parecchie pagine della discussione , e trovo sempre scritto di mettere sae20.
Ma per l'olio idraulico , la viscosita si misura in cts@40°C e cts@100°C secondo tabelle iso e non sae

Ho trovato infatti olii per forche di gradazione 7.5 che sono viscosi quanto l'olio originale della nostra moto e oli di gradazione 20 che hanno circa la stessa viscosita .

Ad esempio un Silkolene PRO RSF 10 WT gradazione 10 (gradazione identica all'olio originale deller6) ha una viscosita' di 47.36 cts@40°C superiore all'originale kayaba G10 che ha viscosita' 33.9cts@40°C

Quindi le cose non sono cosi' semplici, e non aiuta certo la scritta riportata sul flacone , per questo chiedo che olio avete usato.

Sicuramente , gia solo cambiando olio , non potro' che avere benefici , vista la situazione di partenza .
Dopo aver smontato l'avantreno per sostituire i cuscinetti dello sterzo, ne ho aprofittato per sostituire anche l'olio delle forcelle , e con una certa sorpresa ho trovato 2 oli incredibilmente diversi dalla forca di sinistra a quella di destra (uno di colore tradizionale giallastro e l'altro rosso) dei quali ovviamente non posso sapere le caratteristiche
Ho messo l'olio a confronto su uno straccio,penso proprio che ci sia qualcosa di anomalo

MannX 22/01/14 19:10

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Che io sappia l'olio è rosso in entrambe le forcelle :wink:
Per l'olio, se vai in un negozio di moto e chiedi il sae 20 ti danno quello che ti serve.

Anche se di base andrebbe bene anche l'olio x il cambio automatico

ocram 22/01/14 22:22

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Io avevo una forca con olio rosso ed una con olio giallo, per questo dico che qualcosa non va.

Se chiedi SAE 20, ti danno un olio che secondo etichetta e' un 20, ma la viscosita' e' molto diversa da marca a marca.
Cosicche' potresti avere un 20 meno viscoso di un 15 , ma e' solo un esempio, non so se ho reso l'idea.
Per capire meglio come funziona , allego una tabella , secondo me interessante.

http://transmoto.com.au/comparative-oil-weights-table/


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.