ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=97)
-   -   Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1) (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=9590)

g333 07/06/15 12:43

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Ciao, ti consiglio di provarla subito e non di aspettare 4 anni come ho fatto io .
Ho sempre aspettato perché pensavo di dover smontare chissà che, ed invece in un attimo l'ho fatta,se nza smontare nulla .

Se non dovesse funzionare a toglierla fai ancor prima ....

Ora tengo un pò la mox1 , poi provo la mox2 , e poi pure il taglio dei cornetti :ok

:ciao4

Phos 08/06/15 09:52

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Quote:

Originariamente inviata da seo78 (Messaggio 567309)
Ciao a tutti. La modifica mox1 dovrebbe funzionare anche per il modello 2012? Mi conviene secondo voi provare a farla?

Se vuoi provarla non c'è motivo per rimandare.

mcguolo 08/06/15 13:58

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Quote:

Originariamente inviata da seo78 (Messaggio 567309)
Ciao a tutti. La modifica mox1 dovrebbe funzionare anche per il modello 2012? Mi conviene secondo voi provare a farla?

Farla non danneggia in alcun modo, anzi, fornisce alla centralina una migliore lettura dei valori. Solo sembra che negli ultimi modelli, poiché kawasaki ha migliorato le cose, non abbia tutto questo sensibile miglioramento. :vecchio

Mi spiego meglio: nel mio modello, aprendo il gas anche in 2a sotto i 3000 giri, la moto "scalciava" notevolmente, tanto che dovevo parzializzare l'apertura notevolmente (o usare la frizione); inoltre avevo un notevole effetto on-off alla riapertura del gas con le marce basse.
Dopo la mox 1, aprendo sotto i 3000 giri la moto riprende senza incertezze e in maniera fluida nonostante si lamenti un po' dalla 4 in poi, tanto che molto spesso mi trovo a girare sui 3000 giri, cosa che prima evitavo nella maggior parte dei casi. Inoltre anche l'effetto on-off è decisamente mitigato: la botta la tira sempre, ma meno brusca rispetto a prima.

Questo per dire che, minore è la maniera in cui la tua moto soffre di questi due "difetti", minori saranno i benefici della mox 1, ovvero, se già gira bene, difficile farla girare meglio! :ok

g333 08/06/15 17:22

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Io ho il modello 2010 ed avevo già deciso di andare a prendere i tubi e altro per fare la mox2 .

Proprio mox mi disse che dal 2010 (forse anche dal 2009) in kawa avevano migliorato la centralina e non avrei avuto grossi vantaggi.

Ebbene si, mox si è sbagliato :shock: :shock:

Allora avevo optato per fare il taglio dei cornetti da fere al momento della pulizia filtro aria (ancora da fare)

Ma proprio un paio di settimane fa nel rileggermi le varie mox mi sono detto ..." vedo se riesco a fare la mox1 senza smontare nulla .

Detto - fatto , ebbene si , moto meno scorbutica , più rotonda e lineare, niente scoppi , spegnimenti .... provare per credere :ok

:ciao4

minotauro 06/07/15 08:08

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
ragazzi,week-end decisivo
avevo una Versys del 2012...fatta la modifica mox1 (che rispetto alle indicazioni che ho trovato è variata nel fatto che il serbatoio ha 2 tubicini di sfiato).... :DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
mi ponevo un sacco di domande sul perchè non uscisse dalla casa cosi, ma dopo che l'ho provata sinceramente penso proprio che non me ne frega più niente!
mi spiace non aver fatto anche la 2 ma sinceramente non avendo capito bene il funzionamento e la reale efficacia ho preferito lasciar perdere.
Cosi dopo 15 km posso dire di avere una Variantys 650, un'altra moto(!!!) e che se ho perso di freno motore (sarà senz'altro contenta la zavorrina) vorrà dire che ciò che ci rimetterò in pastiglie lo risparmierò di benzina e investirò in godimento!
ciao a tutti e grazie mille a tutti coloro che hanno donato la loro esperienza,a mox ovviamente in primis!

g333 08/07/15 20:11

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Bene .... visto che roba ??
altro che effetto placebo :ok

essendo più dolce è ovvio che si leggermente perso un pò di freno motore (troppo esagerato secondo me) a vantaggio di una guida più piacevole ... sopratutto in due
:ciao4

minotauro 09/07/15 07:06

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Si si io non ho parole...solo "basta poco che c'è vo'?!?!"
Sui forum ne sapere sempre una più del diavolo!!!

bixi 24/07/15 23:19

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Ma le fascette sono quelle degli elettricisti? Quelle in plastica? Dopo 5 anni di er6n ho voglia di fare questa modifica...meglio tardi che mai xD

mcguolo 25/07/15 08:27

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Io ho usato quelle in metallo che si stringono con la vite.

g333 25/07/15 12:16

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Io non ci ho messo nulla per ora , ho provato diverse lunghezze, da 25 -20 -15- 12 ma non vi ho trovato particolari differenze .

Giovedi sera ho tagliato un pò i cornetti e mi pare più grintosa ai bassi ..... ho fatto solo qualche km però , quindi vedremo nel week-end :ok

Facci sapere i progressi :ciao4

bixi 26/07/15 23:32

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
E come tubo cosa avete usato? In ferramenta lo troverei?

mcguolo 27/07/15 07:35

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Io ho usato, come consigliato da Mox, un tubo per la benzina trovato da un venditore di ricambi per auto, il classico tubo di gomma rivestito di stoffa.

estro 27/07/15 09:03

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
io ho un tubo in silicone da circa 6 anni

bixi 27/07/15 10:11

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Avete fatto tutti il lavoro smontando il serbatoio?

bixi 27/07/15 15:01

Oggi ho smontato serbatoio e airbox è stato semplicissimo con le guide wiki del nostro forum...dopo o domani vado a cercare il tubicino e provo la modifica

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

g333 27/07/15 21:45

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Se hai tolto l'air-box prendi il tubo da un autoricambi , prendi quello nero per alta pressione diametro interno 4 mm , metti le fascette e sei super tranquillo :ok

Già che hai smontato potresti tagliare un poco anche i cornetti .... :jump :jump

bixi 27/07/15 23:50

Domani penso di andare a comprare il tubicino...intanto la provo solo con il mox 1...i cornetti eventualmente li farò in futuro,tanto è un attimo a smontare il tutto...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

bixi 28/07/15 19:05

1 allegato(i)
Oggi ho fatto la mox 1 ecco la foto...penso vada bene così giusto? I primi 10 km però non è che abbia notato troppe differenze...forse deve aspettare che si assesti la centralina

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

g333 28/07/15 19:50

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Perfetto direi, io ne ho notato quasi subito i benefici , 10 km sono comunque un pò pochi .

:ciao4

bixi 28/07/15 20:06

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
È stato un po' complicato rimettere il tubo dell'airbox nel carter motore e reinserire un tubicino di sfiato del serbatoio che mi era uscito, ma per il resto è fattibilissima come cosa

mugellano 22/12/16 17:00

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
la mia er.6n e' un 2015 in questo momento e' in letargo ma a marzo faro' dei lavoretti x la prox stagione (cambio del filtro- candele ecc...) nell'occasione mi e' venuta la voglia di provare la mox 1 , e' consigliata in questo modello oppure la Kawasaki a provveduto a migliorare il modello da rendere inutile la modifica?

Peppekawa 22/12/16 23:43

Non ho ancora capito se qualcuno l'ha fatta sul nostro modello dal 2012


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

crazyhead 23/12/16 00:16

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Se avete anche voi i due beccucci a cui attaccare il tubicino dovrebbe avere comunque effetto.

mugellano 23/12/16 16:20

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
grazie quando iniziero' i lovori constatero

Peppekawa 23/12/16 16:22

Grazie per la risposta appena posso lo farò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mugellano 06/02/17 15:57

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
ebbene invece di farla a marzo o gia provveduto alla modifica a fare la mox 1 installato tubicino di gomma e tela con interno 4 mm ed esterno 8 fermate con fascette metalliche e' venuto un bel lavoro, provata solo da ferma chiaramente non posso dire come andra .daroì notizie quando riattivero assicurazione x provarla su strada

Hayabusa 21/02/17 10:26

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Salve ragazzi io ho fatto la mox 2 ma non ho ancora avuto modo di provare la moto, ho letto su un altro forum che un ragazzo dice che le modifiche mox disallineano i copri farfallati nel tempo, ma nel forum non leggo di effetti collaterali, anche perche non capisco che danno si possa fare ai corpi farfallati se noi agiamo solo su flussi d'aria.

Teak 23/02/17 10:53

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
Buon Giorno a tutti, sono un utrnte ombra che ha deciso di uscire allo scoperto!!!
Avevo comprato la moto per usarla per tranquille passeggiate io e la mia zavorrina.... ma come si dice l'appetito vien mangiando!
Adesso avrei deciso di cimentarmi nella MOX1 e MOX2!
Sono qui per chiedervi aiuto perchè sono un meccanico della domenica!
Potete consigliarmi il tipo di tubo più adatto per fare le modivice?
Devo rispettare delle lunghezze precise?

Grazie mille siete una forza e date consigli strabiglianti

Lamps a tutti

Teak

P.S,: dimenticavo io ho una vostra cuginetta Versys 650 2008

Fabiulus 08/03/17 07:13

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
:up

(per ottenere le risposte dei 2 ultimi messaggi qui sopra)

:up

minotauro 08/03/17 08:37

Re: Modifica Iniezione - Er6 & Versys by Mox (Mox1)
 
io l'ho preso a un ricambista di auto, solo in gomma.
forse c'è qualche tubo con un rivestimento per il calore che è ancora meglio, cmq non credo ci siano rischi. è spiegato benissimo nella modifica che il tubo deve abere un tot di mm di spessore(adesso non ricordo).
prendine un po' di più, che tanto lo paghi ugaule, lo posizioni e gli fai fare una bella curva armonica. dopodichè fai un bel segnetto e tagli!


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.