ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE PNEUMATICI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=80)
-   -   Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=447)

donovann 20/07/06 21:10

Km 8900, sostituite gomme con Dunlop Qualifier, pagate €260, pochi km fatti, ma la prima impressione è buona......

Mauro 24/07/06 13:20

Si parla solo di gomme prevalentemente sportive però...qualcuno può consigliare modelli adatti a percorrenze più turistiche? Farò qualche piega meno accentuata ma considerando che guido la moto ogni giorno, compreso d'inverno sotto la pioggia, vorrei consigli su una gomma più adatta a ciò...con una buona percorrenza chilometrica (non ogni 6000 km!)...grazie

Spiffero 24/07/06 13:42

2 allegato(i)
Ottima richiesta Mauro :ok

La mia esperianza personale mi porta a consigliarti i Michelin Pilot Road, li avevo montati sul mio ex CBR 600 F e li trovi a circa 117€ l'anteriore e 164€ il post.

Sono delle ottime gomme per ogni condizione atmosferica e garantiscono una durata elevata.

Non sono un gran smanettone ma ho venduto la moto dopo aver percorso 8000 Km con queste gomme ed erano ancora buone.

Adesso con l' Errina, si è svegliato il "motardista" e sicuramente quando butterò le Dunlop in marmo di serie, prenderò delle gomme un tantino più morbide.......

:moto

mouth 24/07/06 14:06

Credo che ognuno di noi possa citare una gomma ad esempio. Dipende dalla sensibilità che è diversa in ciascuno di noi e dalla confidenza che un certo tipo di gomma dà al pilota (il che non vuol dire necessariamente che abbia più grip di altre ma solo che trasmette sensazioni di maggior sicurezza).
Per quanto mi riguarda ho sempre avuto una netta preferenza per le Dunlop. Le D208RR, che derivano dalle già ottime D207, sono eccellenti gomme turistico/sportive che non si consumano certo in 6000 chilometri ... a meno di andare tutti i giorni a girare in pista :-)
Ciao
mouth

SCINTILLA 24/07/06 19:47

Mauro,

Ho montato una Bridgestone BT020 al posteriore per andare in ferie.
Mi hannop detto che era una gomma per fare km, quindi già pensavo che non mi ci sarei trovato nella guida sportiva.... ho dovuto ricredermi. :shock2
Complimenti alla bridgestone!

Peccato che non abbia provato anche l' anteriore!

Mardok 25/07/06 15:09

Scintilla son daccordo con te, anche io sulla er-6f monto delle BT-020 e per far tanti chilometri van bene. Ma anche nella guida sportiva si vanno valere.
Insomma secondo me un ottimo compromesso tra tanti km e prestazioni. :ok

mouth 25/07/06 16:53

Personalmente trovo la posteriore (Bridgestone BT-020) un pochino scivolosa nei curvoni veloci a moto piegata. Forse è solo una mia impressione ma, come ho scritto altrove, con il caldo in due occasioni mi è partito il posteriore (pressione 2,4 ant e 2,7 post). L'anteriore mi sembra invece stabilissimo.
Forse è solo un caso e una mia sensazione. Sicuramente altri piegano e osano molto più di me con le Bridgestone.
In fondo è solo una questione di feeling. Le Battlax a me non danno quella sensazione di sicurezza che per esempio mi davano le Dunlop D207 e le Michelin Pilot. Mi sembra sempre che fino ad un certo angolo di piega 'turistica' le Battlax siano ottime ma poi perdano improvvisamente e repentinamente grip al posteriore quando si piega un tantino in più.
Ciao
mouth

Mauro 25/07/06 19:42

Attualmente sulla mia FZ6 monto le Dunlop Sportmax D252, da quello che ho capito non le fanno più ma la moto ora ha 7000 km e sono in buone condizioni, usurate in modo omogeneo. Ho pconsumato la gomma posteriore fino ad un'unghia dalla spalla viaggiando turisticamente in coppia, non piegone da 100 km/h ma curvoni fatti guidando in modo rotondo. Sul bagnato, premettendo che non supero i 60 km/h, guido tranquillamente....

guitarmate 26/07/06 10:04

Mouth,
è vero che le BT-020 tentano di scivolare su forti pieghe, ma non è solo una caratteristica di quel particolare pneumatico. La distribuzione dell'usura deve essere uniforme per poter ottenere la stessa resa su tutta la superficie del pneumatico. Se le spalle sono meno usurate del resto, mantengono una maggior durezza e, a meno di non piegare contnuamente, non si scaldano come la parte centrale. Le gomme normali non si scaldano per induzione termica, ma per sfregamento. Se durante un viaggio con curve normali, affronto un curvone che richiede più piega, il pneumatico non è sempre "pronto" ad affrontarlo come si dovrebbe perchè la spalla è più fredda.
Esistono pneumatici con mescole differenti nel centro e nelle spalle per tentare di dare la stessa performance su tutta la superficie.

mouth 26/07/06 11:14

Mi risulta che al momento esistano solo un paio di gomme con mescole differenti fra centro e spalle della misura adatta per la ER6 e ... hanno entrambe un prezzo esagerato.
Per quanto attiene le Battlax della mia ER6f, sono perfettamente d'accordo con la tua analisi ... tanto che ad agosto ho in programma di mettermi tranquillo nel box a "rasparle" sulle spalle.
Detto questo, Dunlop D207 e Michelin Pilot andavano in temperatura molto prima delle Battlax anche sulle spalle, dando molta più confidenza al pilota (e grip).
Ciao
mouth

Mauro 26/07/06 12:56

Tra Dunlop D207 e Michelin Pilot Road, appurato che entrambe sono secondo molti buone gomme da strada: differenze in riassunto?Non parlo di differenze tecniche, ma di sensazioni alla guida.
Grazie

v@p 26/07/06 13:14

Prese Metzeler Sportec- m1 , montaggio incluso 230 euro :ok

Fatti solo pochi km ma mi sembrano ottime

mouth 26/07/06 15:27

Mauro,
credo che le D207 siano fuori produzione e siano state sostituite dalle D208RR ancora migliori.
Fra Dunlop D207 e Michelin Pilot posso solo riferirti la mia personalissima opinione che potrebbe essere falsata da gusti soggettivi e dalle moto diverse su cui le avevo montate. Per paragonarle seriamente bisognerebbe montarli sulla stessa moto facendo lo stesso percorso.
Per me D207 e Pilot sono entrambe ottime gomme. La differenza sta secondo me principalmente nel profilo più 'a pera' delle Dunlop che danno più maneggevolezza e facilità nell'entrare in curva buttando giù in fretta la moto ... il che però potrebbe rivelarsi un problema per chi non è abituato ad una simile velocità di reazioni.
Le Michelin mi sono parse meno maneggevoli e veloci nelle reazioni e più stabili sul dritto e in uscita di curva quando si apre decisi il gas. Una volta entrati in curva sia Michelin che Dunlop offrono lo stesso ottimo grip. Anche sul bagnato le differenze sono minime ma qui subentra il manico ... e non essendo Valentino Rossi non mi sono mai sognato di rischiare una caduta.
In conclusione le differenze sono minime. A sensazione le Dunlop ti permettono di entrare più velocemente in curva osando un pelo di più mentre con le Michelin si può aprire prima in uscita. Scegliere a questi livelli è solo una questione di "sensazioni" e "fiducia" personali.
Ciao
mouth

LtPitt 26/07/06 16:33

Durata?
E' vero che si cerca prettamente la prestazione quando si cerca un pneumatico ma volendo scegliere il miglior rapporto durata/prestazione, cosa consigliereste?
Percorrenze medie con un treno di gomme?

Mauro 26/07/06 19:49

Grazie mouth, consigli preziosissimi. Comuque sul sito della Dunlop le D207 sono ancora in listino.

mouth 27/07/06 08:00

Telegraficamente ... sulla durata

DURATA:
D207 e Pilot a me sono durate una stagione, cioè circa 7000 Km. La stagione successiva ho dovuto cambiare la posteriore (l'anteriore si consuma molto più lentamente e in maniera diversa permettendoti di fare due stagioni). Non c'è quindi una grande differenza di durata fra le due gomme.

D207:
Pensavo non fossero più in listino. Mi è stato comunque detto da persone affidabilissime e competenti che le D208RR sono delle D207 migliorate e ancora più performanti, quindi appena finisco le Battlax di serie monterò sicuramente le D208RR.

FEELING:
Pilot e D207 sono entrambe ottime; tuttavia personalmente apprezzo molto la maneggevolezza e la velocità di reazioni delle Dunlop dovute al loro profilo più "a pera"; se andiamo a paragonare Dunlop e Michelin con il cronometro probabilmente vincono le Pilot ma ... con le Dunlop la moto sembra più leggera ed è molto più facile e veloce impostare le curve; nei percorsi con tante curve e tornanti uno dietro l'altro le Dunlop sono una goduria.

Ciao
mouth

Spiffero 31/07/06 13:02

AAA richiesto aiuto esperti in gomme.

Vagliando i vari tipi di pneumatici in alternativa a quelli di serie, ho notato una particolare letterina nel codice delle gomme.

Esempio:
160/60 ZR17 M/C (69W) D 221 TL " J " ( dedicato Kawasaki ER-6N - ER650A )
190/50 ZR 17 M/C (73W) D 221 TL " G " ( dedicato Yamaha FZ1 )
120/70 ZR 17 (58W) D208RR " T " TL ( dedicato Aprilia SXV 450-550 )

Vorrei capire, se qualcuno di voi è in grado di spiegarmelo che differenze ci sono, rispetto al modello Standard, nelle versioni "dedicate".
:moto

alfaomega 31/07/06 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Mauro
Attualmente sulla mia FZ6 monto le Dunlop Sportmax D252, da quello che ho capito non le fanno più ma la moto ora ha 7000 km e sono in buone condizioni, usurate in modo omogeneo. Ho pconsumato la gomma posteriore fino ad un'unghia dalla spalla viaggiando turisticamente in coppia, non piegone da 100 km/h ma curvoni fatti guidando in modo rotondo. Sul bagnato, premettendo che non supero i 60 km/h, guido tranquillamente....

Se vuoi una gomma analoga, ci sono le Dunlop D220 e D221.
Io ho montato quest'inverno le D220 per farci appunto la brutta stagione [come è arrivato il caldo ho messo su le Metzeler Rennsport :wink:] e mi hanno dato le stesse buone [non eccezionali] sensazioni delle D252 di serie, e cioè gomme oneste, un pò tuttofare, magari un pò caciottose nella guida sportiva [cioè, alle volte scivolano, ma lo fanno sempre gradualmente e mai di botto, quindi è anche divertente :wink:].
Considera che con le gomme che ancora monti c'ho grattato pedane slider degli stivali e saponette, quindi tanto "accie" non sono :wink:

In alternativa, Diablo Strada. Le ho montate [e portate per circa 3000km] sul Suzuki GSX750 di mio cugino e mi hanno dato buone impressioni per essere una gomma turistica.

Spiffero 01/08/06 09:30

Quote:

Originariamente inviata da Spiffero
AAA richiesto aiuto esperti in gomme.

Vagliando i vari tipi di pneumatici in alternativa a quelli di serie, ho notato una particolare letterina nel codice delle gomme.

Esempio:
160/60 ZR17 M/C (69W) D 221 TL " J " ( dedicato Kawasaki ER-6N - ER650A )
190/50 ZR 17 M/C (73W) D 221 TL " G " ( dedicato Yamaha FZ1 )
120/70 ZR 17 (58W) D208RR " T " TL ( dedicato Aprilia SXV 450-550 )

Vorrei capire, se qualcuno di voi è in grado di spiegarmelo che differenze ci sono, rispetto al modello Standard, nelle versioni "dedicate".
:moto

Nessuno sa dirmi niente?

Spiffero 01/08/06 16:20

Visto che nessuno mi ha saputo dire niente, ho scritto al rivenditore di pneumatici.

Pubblico la risposta nell' interesse comune.

"Gentile sig. ******,
le differenze sono appunto nella specifica di montaggio dedicata ad una sola moto (di solito con carcassa modificata per risolvere i problemi di ciclistica) e pertanto nel suo caso dovrebbe montare la versione 'J'.

Cordiali saluti
***** F.
Resp. Vend. Web"

:moto

alexlegera 25/08/06 01:27

http://www.metzelermoto.it/product_i...TPFYKJOPCFEY#3

ad esempio nel sito della metzeler ho trovato la spiegazione di tutte le lettere incise sulla spalla del pneumatico...potrebbe essere interessante..
:shock:

aleriga 25/08/06 11:07

ciao ragazzi io sono andato ad informarmi per due tipi di gomme le michelin pilot power me le lasciano a 275 euro e le nuove metzeler sportec m3 a 295 euro il posto è un pò lontano ma ne può valere la pena.devo solo decidere quale montare secondo voi?dalle mie parti mi hanno chiesto 100 euro in piu' per le metzeler :shock2

dado71 29/08/06 13:56

Ho letto tutto e mi pare di aver capito che le gomme di 1° equipaggiamento non siano le stesse per tutti.
A me sembra di ricordare che le mie siano Dunlop, ma altri hanno altre marche. Ho capito bene?

nett1 29/08/06 14:01

n dunlop, f bridgestone ... solo questa differenza

dado71 29/08/06 14:03

Ora capisco, grazie nett1, ma stavo rimbalzando di qua e di là senza trovare il filo logico.

MikiFF 29/08/06 14:07

Ragazzi le state pagando una cosa vergognosa le gomme!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Vi do il numero di un amico gommista che spedisce (poi le dovete montare, costo medio circa 20 €):

Giovanni 338******

oscurato il numero

Dite che vi manda MIKIFF, risparmio assicurato!!!

:ok

KIGNE 30/08/06 09:29

ovvero fammi capire lui a quando le fa le gomme??
perciò una volta che arrivano devo solo farle montare?

quali marche ha di pneumatici

MadMax 30/08/06 09:51

Raga non mi ricordo se in un vecchissimo post sui pneumatici avevo messo forse questo link. comunque lo ripropongo visto che può essere utile www.motopneumatici.it è un sito di una ditta tedesca (di hannover mi sembra di ricordare) che spedisce i pneumatici in circa 7gg (anche meno) e all'interno del sito c'è anche la possibilità di cercare gommisti convenzionati nella tua zona di residenza che ti montano gli pneumatici (10 euri il costo). io l'ho provato con le gomme della macchina e mi sono trovato benissimo: per la macchina ho confrontato e spessissimo i prezzi erano veramente concorrenziali, c'è una vasta (per moto ovviamente un po' meno perchè i costruttori sappiamo sono quei 5/6) possibilità di scelta, sono efficentissimi (il corriere te le porta davanti al portone di casa (o se vuoi te le manda dal gommista direttamente) e ti tengono informati per e-mail di tutte le fasi dell'acquisto.
per la moto non ho ancora preso nulla, ma almeno per fare confronti di prezzi è utile...poi quando sarà ora di cambiare le legnogomme vedrò...
lamps!

nano00 30/08/06 10:05

Quote:

Originariamente inviata da MikiFF
Ragazzi le state pagando una cosa vergognosa le gomme!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Vi do il numero di un amico gommista che spedisce (poi le dovete montare, costo medio circa 20 €):

Giovanni 338******

oscurato il numero, nano00

Dite che vi manda MIKIFF, risparmio assicurato!!!

:ok

NON mettiamo in rete pubblicamente informazioni personali. Il forum non deve essere responsabile di eventuali abusi di tali informazioni.
Chi è interessato al numero postato da MIKIFF mandi a lui un mp.
MIKIFF risponderai, se vorrai, indicando il numero.
Mi raccomando ragazzi.

MikiFF 30/08/06 10:12

Il numero in questione è puramente commerciale!

:ok

Non posso dire prezzi in pubblico (anche perkè non li so esattamente), di sicuro siamo più verso i 200 € che i 300 € per gomme turistico-sportive...

:moto


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.