ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Cuscinetto forcella alternativo (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=6675)

basco 19/07/10 16:16

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
Riesumo questa discussione, per sapere se qualcuno del forum ha avuto poi modo di cambiare sti benedetti cuscinetti, io ho comprato su ebay, dei cuscinetti cilindrici apposta per la nostra moto alla metà del prezzo di quelli originali, ma siccome per cambiarli mi hanno chiesto la bellezza di 150 €rozzi (+ 77€ per i cuscinetti):shock2, volevo sapere se è così difficile o si può fare da soli....
help!!!

Zaier 19/07/10 17:52

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
Si può fare da soli, ma si deve avere un pò di esperienza, la chiave per svitare il canotto di sterzo e un supporto le il motore, dato che oltre la forcella si deve ovviamente rimuovere anche il canotto e aquel punto il cavalletto anteriore di qualunque tipo sia non ci stà più :D
Io lo farei fare al meccanico :ok

fantasmino350 14/01/11 13:55

Re: Cuscinetto sterzo alternativo
 
scusate l'assenza. mi accingo ora ad effettuare la sostituzione dei cuscinetti di sterzo e prometto di mettere diverse foto.
il difetto era che nonostante avessi effettuato più di un serraggio, nelle buche più dure sentivo il rumore di una martellata. (....grazie alle nostre belle strade !!!...)
ho già provveduto a realizzare un supporto per l'avantreno ed ho smontato forcele manubrio e quant'altro. ora sono arrivato a togliere la parte di cuscinetto sulla parte sterzante (mozzo) del cannoto ma non riesco, nonostatnte l'uso di un estrattore a togliere le piste dalla parte del cannotto fissa. chi ha già fatto il lavoro mi spiega come ha proceduto ? avete scaldato ?

risposta per chi cerc cuscinetti alternativi: ho acquistato dei cuscinetti a rulli conici che francamente mi sembrano più indicati all'uso "sterzo".a vista sono di un bell'acciaio grigio e compatto e con 24 rulli ingabbiati in metallo, purtroppo non hanno parapolvere; recano la sigla

32907JB

da entrambe i lati (pista e "mozzo") sulla scatola c'è scritto "SSK907", un indirizzo di roma, con telefono e il nome della ditta www.XXXXX-import-export.it (non so se posso scrivere il nome completo della ditta ma posso rispondere in privato) li ho pagati 65 euri scontati (85 in prima richiesta) quindi quanto più o meno annunciato dal concessionario che però non li aveva disponibili.

vi terrò aggiornati

Urano 14/01/11 18:38

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
occhio!
temo tu stia cadendo in un errore. (era successo anche a me...)
se hai serrato i cuscinetti del cannotto, è improbabile che si muova nelle buche.
fai una prova con l'anteriore sollevato.
il "TOCTOC" he senti è molto probabilmente proveniente dalle molle della forcella che si muovono nel fodero.

è assai improbabile che ci sia da cambiare il cuscinetto di sterzo (se non l'hai danneggiato tu con eccessivi serraggi).
il sintomo tipico di un cannotto troppo serrato è un leggero ondeggiamento destra-sinistra della moto, se a media velocità lasci andare il manubrio...

prova, e prova anche a muovere la forcella con l'anteriore appeso.
:ok

Myrdinn&Sabriel 14/01/11 19:33

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
Il corretto termine per i cuscinetti chiusi è"cuscinetti schermati"(vedi catalogo SKF) e ovviamente si differenziano per la gabbia in lamiera che protegge dalla sporcizia.Esistono molti tipi di schermatura,ma per quelli che proteggono dall'acqua e/o simili serve una schermatura in gomma o teflon,quelli schermati in lamiera proteggono solamente da polvere"diciamo spessa"e cioè particelle di polvere grandi e terra/fango.Per l'esistenza dei cuscinetti"blindati" mi informo....:D:D:D

ocram 14/01/11 20:28

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
32907JB
Se i cuscinetti sono realmente quelli riportati qua sopra, si tratta di cuscinetti a rulli conici di solito usati per i mozzi ruota di molte macchine ed in moltissimi casi in cui il sistema debba supportare un carico assiale oltre che radiale.
Sono praticamente un compromesso molto valido dell'insieme cuscinetto+reggispinta.
Questo tipo di cuscinetto per la sua particolare costruzione, non esiste ne schermato (Z o 2Z schermo metallico) ne ermetico (RS o 2RS schermo in gomma o polimero).
La marca piu' conosciuta , specializzata nella costruzione di questi cuscinetti e' la TIMKEN cinese.
Se volete qualcosa di molto valido , orientatevi su SKF oppure su FAG.
Anche KOYO non e' male .
Non acquistate mai cuscinetti di basso costo (molto spesso sinonimo di bassa qualita), che durano sicuramente la meta' e non vi garantiscono una sufficiente sicurezza.

basco 15/01/11 08:24

Re: Cuscinetto forcella alternativo
 
Salve, io ad agosto ho sustituito i cuscinetti di sterzo con questi,
http://cgi.ebay.it/Lenkkopflager-KAWASAKI-ER-6-N-05-08-/370467516462?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item564195b02e
perchè avevo lo stesso problema di fantasmino, e devo dire che i problemi sono magicamente cessati, le palline dei cuscinetti originali, erano bozzati, se recupero le foto, le posto, il lavoro è non difficilissimo, ma lungo, e se non si dispone di un estrattore apposta, meglio munirsi del dreemel e consumare piano piano un lato del cuscinetto per poter poi toglierlo con facilità, molti " saldano" un bullone al cuscinetto e poi cominciano a prenderlo a mazzate, ma si rischia di saldare anche il canotto di sterzo, visto che lo spessore del cuscinetto dalla parte dove si deve battere, è molto fino, io però ho optato per una soluzione meno drastica ma più "di fino"
buon lavoro
ps i cuscinetti in questione sono fantastici, lo sterzo è cambiato enormemente, e ricordati di ingrassarli con un po di grasso marino prima di rimontarli

fantasmino350 29/01/11 09:23

Re: Serraggio cannotto di sterzo
 
non ti arrendere, semmai fatti aiutare da qaulche amico-supervisore (capace)
ho sostituito i cuscinetti da solo e ti dico che a parte lo smontaggio di una grande parted i "suppellettili" il problema stato tirarli fuori dalla sede: tanta pazienza, un estrattore "da interno" (40€) applicato subito ed una pistola ad aria calda (le trovi a una ventina di € ma io l'avevo già) e scaldare, scaldare, scaldare.ogni tanto una serratina all'estrattore e dopo una mezz'oretta sono usciti senza tanta fatica, senza saldare barrette, senza martellate, senza consumare le piste con la fresetta.
nel rimontaggio ho usato il vecchio cuscinetto per assorbire i colpi del martello, piste congelate nel freezer e cannotto scaldato ancora una volta colla pistola.
per la regolazione stringi fino a che non senti che la rotazione del cannotto si fa più dura quindi alenti du un quarto di giro. verifica che on acquisti gioco "verticale" (nello stesso senso dello scorrimento dei gambi della forcella). dopo qualche centinaio di km controlla tutto ed eventualmente riserra.
a me serrare più di una volta i cuscinetti originali non servito a molto. ora spero in meglio. (l'ho scritto in un altro topic)

dream@er-6f 29/01/11 10:02

Re: Serraggio cannotto di sterzo
 
fantasmino350: come hai tenuta sollevato la moto?

crazyhead 29/01/11 12:12

Re: Serraggio cannotto di sterzo
 
Non ho l'estrattore ne' tantomeno la pistola a caldo.
Comprandoli, coi prezzi che mi avete detto voi se ne vanno i primi 60 euro.
I cuscinetti quanto verrebbero a costare?

Basco invece te li hai cambiati dal meccanico? quanto ti hanno chiesto?


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.