ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   TAGLIANDI, ASSISTENZA & CONCESSIONARI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=19)
-   -   ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione. (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=18893)

Errista72 06/04/14 00:22

Infatti fossi in te considerando che nel kit che trovi sotto la sella ci sono tutti gli attrezzi necessari farei da solo, perlomeno quello che trovi nei vari manuali e tutorial. Sono operazioni semplici se sei meticoloso e hai un minimo di manualità. P.s. Il filtro olio si stringe A MANO! Si serra forte senza paura ma sempre solo a mano, per togliere il vecchio se non si dovesse svitare e non hai la cinghia/catena apposita, puoi trafiggerlo con un cacciavite e fare leva, ovviamente verso il fondo per non prendere nel filetto. Sono il primo ad utilizzare la dinamometrica ma la maggior parte della viteria si può serrare a mano sempre, dico sempre senza forzare. Ricordate che si tratta per lo più di viti di acciaio montare su alluminio, stringerle all'esasperazione è solo dannoso e non si ottiene niente! Purtroppo se vuoi risparmiare devi fare da solo, i meccanici lavorano tutt'altro che A GRATIS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Floorfilla 08/04/14 15:24

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
ho fatto fare tutto al meccanico e ho portato il filtro in un concessionario dove avevano il kit e me l'hanno pulito e oliato con prodotto apposito.

Come faccio a controllare il dot4 e il liquido di raffreddamento? Per essere sicuro che davvero siano stati sostituiti?

ocram 08/04/14 15:55

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
Dal colore, ma per farlo devi togliere sia del liquido dal circuito frenante che da quello di raffreddamento.
Se non hai manualita' lascia perdere .
una domanda , che olio hai messo nelle forcelle? marca e gradazione iso vg

Errista72 08/04/14 15:59

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
Così -> :briaco2 :D Scherzi a parte, per il liquido di raffreddamento puoi controllare il colore, se hanno messo un liquido differente o se il tuo era particolarmente inquinato sicuramente sarà diverso. In ogni caso l'unico modo nel quale puoi farti un'idea è guardare con attenzione tutto quello che deve essere stato svitato/avvitato per fare queste due operazioni.
Olio freni: controlla le viti del serbatoio olio sul manubrio e quello del posteriore e gli spurghi sulle pinze.
Liquido radiatore: controlla le viti della calotta sulla pompa o perlomeno la vite di scarico sempre sulla pompa, il tappo del radiatore, il tappo della vaschetta di espansione e i vari tubi/fascette.
Se le parti che ti ho indicato saranno più pulite rispetto a quello che le circonda o cose simili allora è probabile che abbiano fatto tutto quanto dovuto.
Inutile dire che è una prova "DELLA FAVA" ma senza esperienza e/o mezzi a disposizione per misurare la quantità di umidità nell'olio freni (che è igroscopico) o le caratteristiche del liquido di raffreddamento la vedo dura! Mi sembra un buon punto di partenza :ok

Floorfilla 08/04/14 21:45

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
ma l'ultima volta mi è sembrato ci fosse un piccolo oblò nella vaschetta del liquido del freno, devo vedere lì?

la pompa del radiatore dove è esattamente, scusatemi ma sono una capra a livello meccanico :(

Errista72 08/04/14 22:58

Dall'oblò puoi vedere il livello, la pompa del liquido è in basso nel blocco motore sul lato destro della moto, è un "coperchio" rotondo dal quale esce un tubo verso l'alto che va al radiatore, nella parte inferiore c'è una vite esagonale (del 10 se non sbaglio) Quella serve per fare uscire il liquido.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

crazyhead 09/04/14 07:56

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
Con gli steli ebbi pure io questo problema e lo risolsi un giorno che la stavo lavando. Presi un pezzo di lenzuolo in cotone che avevo come straccio, ci misi un paio di gocce di sapone per auto e con tanto olio di gomito vennero via. Ovvio che dipende dal grado di intaccatura. La cromatura è sottile, cerca di non usare metodi troppo abrasivi che inguai tutto. Poi asciuga avanti e dietro gli steli SEMPRE quando hanno a che fare con l'acqua. Poi una oliata anche con wd40 come già consigliato e stai a posto. :okk

Floorfilla 09/04/14 10:15

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
ma quella "retina" per i piatti da cucina che mi è stata consigliata da passarci su?
un'officina mi ha detto retina abrasiva e sgrassatore

crazyhead 09/04/14 11:21

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
La cromatura come anche la verniciatura del telaio del primo modello è molto sottile.... Prova prima col sistema che ti ho detto poi semmai prova col Sidol ed un batuffolo di ovatta, lascia stare sistemi più abrasivi. Per l'olio moto minerale con minerale e sintetico con sintetico e con stessa gradazione per i rabbocchi a piccolo chilometraggio. Nel caso in cui si debbano fare ancora molti km ovviamente stesso olio

Floorfilla 09/04/14 21:47

Re: ER6N: Rabbocco olio diverso? e manutenzione.
 
ok domani vado a ritirare la moto e vi faccio sapere com'è la situazione, sperando abbia fatto tutto ciò che gli ho chiesto.

Riguardo agli steli, la ruggine che c'è è davvero davvero incrostata forte, provai già con chanteclear e panno grattando con olio di gomito ma penso serva qualcosa di più aggressivo..
il concessionario di fiducia mi ha consigliato di non usare prodotti aggressivi ma quella retina di metallo da cucina


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.