ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Due Ruote in Rosa (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Partenza in salita (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=263)

mouth 18/04/06 16:46

Quote:

Originariamente inviata da chicca870
Mah! Sarà che per prima cosa ho imparato a guidare la macchina ma a me viene istintivo tenere schiacciato il freno posteriore.....per mettere la marcia è un'attimo frenare con quello davanti mettere la prima e ripassare sull'altro piede.....
Ciaooooo


Beh, Chicca, tu sei un'espertissima avendo percorso tanti chilometri con altre moto in condizioni diverse.
Non dico che il tuo metodo sia sbagliato. Dico solo che per altri meno esperti di te quell'"ATTIMO" di cui parli corrisponde al rischio serio di sbilanciarsi e cadere.
Prova a pensare, per esempio, se in forte salita e con la moto un pò inclinata il motore si spegne per non aver dato abbastanza gas o per aver rilasciato la frizione troppo di colpo. A te non capiterà mai ma a un neofita può accadere.
Meglio secondo me consigliare ai non-esperti di tenere tirata la leva del freno anteriore e giocare con acceleratore e frizione tenendo entrambi i piedi ben piantati a terra finché la moto non comincia a muoversi in avanti.
Così facendo, se qualcosa va storto o ci si sbilancia, si può sempre contare sull'appoggio di entrambi i piedi per tenere la moto dritta.
Ovviamente è solo la mia modestissima opinione ... :wink:
Ciao ciao
mouth

marinacore 18/04/06 17:10

mi sa che mi faccio mettere le rotelle di supporto come sulle bici :P

ilcanarino 18/04/06 19:28

Io raga sto pian piano prendendo la buona abitudine di usare il freno posteriore...anche se tocca premere un pochino per sentirne l'effetto... non è molto naturale il movimento gas freno sulla manopola... almeno per me. il piede a terra mi sforzo sempre sia quello del cambio. lo so è macchinoso perché arrivi al semaforo e:
1 piede destro a terra e sinistro mette in folle
2 piede sinistro a terra e destro frena sul pedale
3 poco prima inserisco la marcia col sinistro al cambio e destro al freno e riparto...
un pò macchinoso nelle pendenze esagerate... ma stica!!! :ok

Ady 18/04/06 22:05

Io sabato mi sono trovato a partire con una salita abbastanza ripida. Non sapevo come fare... Prima ho provato col freno a pedale. Non riuscivo a sentire quando il motore "tirava" rilasciando la frizione. Così ho provato col freno anteriore. Senza accelerare ho rilasciato poco per volta la frizione fino a che il motore non ha cominciato a sostenere il retro. Poi poco per volta rilascio il freno facendo scorrere le dita sulla leva mentre ruotavo la manopola del gas (poco gas, il giusto per non spegnerla) fino a rilascire completamente la frizione.
Data la mia scarsissima esperienza spero che qualcuno possa correggere tutti i miei errori, mentre spero che le poche cose giuste (spero almeno qualcuna) possano essere d'aiuto.

chicca870 19/04/06 08:29

Non sono molto esperta anche se ho già avuto una moto ma concordo con ilcanarino.....accellerare e frenare con la stessa mano non mi viene naturale!!!

SAM1972 19/04/06 10:44

Vale anche per me! A scuola guida sconsigliavano di usare il freno anteriore proprio per quel motivo... se non azzecchi i tempi la moto ti va indietro... Però è anche vero che usare il freno posteriore significa, specialmente per chi non è tanto alto, sbilanciarsi molto a sinistra... mah... quando avrò la moto riproverò!

puppo 19/04/06 10:53

Io sono convinto che non sia così difficile ragazzi!
Sulla leva freno anteriore basta tenerci 2 dita, non c'è bisogno di mettercele tutte e 4...
Con la destra si rilascia piano la frizione e quando il motore comincia a spingere si molla lentamente il freno.. Non c'è nemmeno bisogno di accelerare troppo.. basta un filo di gas :)

Quote:

Originariamente inviata da marinacore
mi sa che mi faccio mettere le rotelle di supporto come sulle bici :P

Se vuoi Marina.. ho appena tolto quelle di mio figlio che ha imparato ad andare senza.. Giusto perchè sei tu ti faccio un prezzo speciale! ehehehe

Nym 24/04/06 09:20

Adesso che sto prendendo un po' di più la moto, mi sono resa conto che uso sempre il secondo metodo. Tengo la moto col freno anteriore, al momento di ripartire lascio un po' la frizione, e quando sento che la moto tira comincio ad accellerare e a lasciare la frizione.

Penso che sia una questione soggettiva. Probabilmente chi si sente più sicuro con entrambi i piedi per terra preferirà questo, chi è più pratico col freno a pedale userà l'altro.

Comunque, marinacore, le tue ansie derivano dal fatto che stai guidando solo la moto di scuola guida, quindi con frequenza saltuaria. Quando avrai la tua moto le cose cambieranno, ovviamente anche lì pian piano.
Il primo mese dopo aver preso Nymeria facevo tragitti brevi ed ogni volta ero preouccapatissima, ma ogni volta che la prendevo le cose miglioravano. Poi un giorno mi sono trovata in mezzo al traffico (be' non un traffico natalizio!) e a furia di fare 1a e 2a, di gestire la moto a bassa velocità con pedoni, scooter e auto in ogni direzione, ho preso maggiore confidenza con la moto.
Ora che la sento più mia, mi vengono meglio anche partenze in salita e altre manovre.
:moto

Nym 25/04/06 17:14

Le ultime parole famose... Ieri uscendo dal garage del mio ragazzo che ha la rampa in salita, in curva e con qualche buca, mi sono sbilanciata 2 volte! Sono un po' traumatizzata... :shock:

VFRMacs 25/04/06 18:24

Sei volata ?
Come stai ?


Please, dicci tutto ... le rampe non sono solo un tuo ... nemico ...


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.