ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   IL BAR (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Cos'è un entry level? (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=17145)

Fabiulus 04/12/12 12:56

Re: Differenze prestazionali tra ER6N 2006 e versione successiva
 
Quote:

Originariamente inviata da MannX
L’economicità dei materiali di un prodotto ne fa' un prodotto entry level.

:ok
Credo che con questa tua affermazione abbia colto il succo della questione. :)

Certo è che personalmente NON la condivido assolutamente.

Mi spiego:
Se la tua frase per giornalisti e “qualunquisti” ha un suo perché, io definisco, o mi verrebbe da definire, entry level un’altra tipologia di moto.
Non solo: anche i giornalisti non hanno una definizione ben chiara di questo “segmento” (?);
Seppure le odierne “entry level” siano tutte accomunate da “bassi costi”, a volte le riviste specializzate parlano di “entry level” considerando la facilità di guida … e spesso le due cose cozzano fra loro. -->:confused:

Io considero (o meglio mi sembra più “intelligente” definire) “entry level” le moto che hanno, in genere, le seguenti caratteristiche:
- pochi cavalli;
- erogazione lineare;
- una facilità di guida che difficilmente mette in crisi il pilota.

Detto questo affermo che le caratteristiche sopra citate:
- non hanno nulla a che fare con l’economicità del mezzo;
- sono quelle che servono ad un “new entry” nel mondo delle moto per rischiare poco ed imparare a guidare.

E' come dire: cominci a giocare ad Unreal tournament a livello DIVINO o al livello: "hai paura di farti male"??
Ovvio che per i veterani è meglio il DIVINO ed anche il neofita con tanta esperienza vi arriverà, ma partire da quel livello, è un massacro!

Premesso questo, in riferimento alla nostra ER credo che:
- 72 CV non siano così pochi;
- l’erogazione, seppure migliorata nelle versioni, non sia delle più lineari (qualsiasi 4 cilindri fa di meglio!);
- l’effetto on/off, soprattutto all’inizio, non è che aiuti a capire la moto (anzi spesso aiuta a cadere o a spiattellarsi i cocones sul serbatoio!);
- facile da guidare per situazioni “ordinarie”, non certo in situazioni “limite” o poco oltre l’ordinario;
- l’anteriore un po’ troppo “molleggiato” non aiuta il pilota inesperto a capire il comportamento della moto.

Moto entry level.
Seppure come hai detto le 125 4t all’oggi son considerate un “up-grade” dei 50 cc, esse rispecchiano esattamente il concetto di entry level:
pochi cavalli che difficilmente mettono in crisi il conducente, se non in condizioni particolari o cassate esagerate.
Spalancare il gas con quei 125 non mette certo in difficoltà … (ovvio che se lo fai in curva con asfalto bagnato … te sì un p-irla!)

Ben vengano i nuovi 300 cc, 500 cc o le 700 cc da 40 cv;
questee sono entry level, indipendentemente dalla componentistica, ma per la ridotta cavalleria, la facilità di guida (le honda mantengono il loro stile di far sentire sempre a proprio agio il conducente a leggere le riviste … poi bisogna provarle …) ecc.



Quote:

Originariamente inviata da MannX
Se no, […] cosa si potrebbe chiamare entry level?

C’e’ l’obbligo di chiamare qualcosa ENTRY LEVEL??? :fischia
Se in aula non c’e’ nessuna DEBORAH si fa la conta per sapere chi verrà chiamata DEBORAH???
Non credo proprio! :no

Se non c’e’ moto “Entry Level”, semplicemente NON c’e’! :ridi


Quote:

Originariamente inviata da MannX
p.s. i moderatori dovrebbe dividere il topic visto l'evidente OT

STRAQUOTO



Fabiulus :ookk

MannX 04/12/12 14:06

Re: Differenze prestazionali tra ER6N 2006 e versione successiva
 
Bhe', ogni scarrafone e' bello a mamma soj :ridi

Dai, il segmento entry level c'e', cambia ad ogni generazione, ma c'e'........

Per qualunquismo l'entry level e' un po' come l'ho descritto io (cio' che ho scritto non e' cmq vangelo :wink:) ma ci sono molti fattori che possono essere messi a confronto con dei riferimenti che possono essere variabili.

Chi ha una moto dai 500 cc in su vede come "giocattoli per ragazzini" i 125cc, chi ha un 50ino vede il 125cc (4t o 2t ancora meglio) la prima vera moto.......questione di prospettiva :okk

Se provassi una moto con una ciclista con i controcjoni (anche a potenza similare o inferiore come una cr&s vun) ti accorgeresti sia della qualita' dei materiali che della qualita' di guida, ma una moto da 13.000 € non puoi chiamarla entry level, il costo non e' entry level ed i materiali non sono entry level.

Un motore 4 cilindri per essere entry level l'han fatto da 72cv (yamaha) se no con i 100 cv circa non sarebbe entry level (anche se piu' fluida come erogazione rispetto ad un 2 cilindri).

Streettissimo 04/12/12 15:05

Re: Cos'è un entry level?
 
A livello di definizione, direi che il concetto di "entry-level" è chiaro a tutti.

L'applicazione è quella che fa più discutere.

Partirei intanto dal presupposto sacrosanto che ogni moto va inserita in un segmento e confrontata solo con le appartenenti allo stesso.. altrimenti non è più finita. Inutile quindi confrontare un 650 con un 125, come con un 1000.

Inserendo quindi l'er-6n nel segmento naked "piccole", è sicuramente una entry-level.. non tanto per il prezzo, che non significa nulla, quanto più per la dotazione tecnica. Ciò non significa che è fuffa, bensì che è inferiore alla concorrenza, montando componentistica di livello inferiore.

Stesso discorso può valere per lo Z nel segmento naked medie..

Chiaro che poi il discorso di mezzo "entry-level" va un pò a scemare quando si parla di maximoto (come SS, o maxi naked) in quanto si presume che, arrivati a tali potenze e prestazioni, la componentistica sia di un livello quantomeno discreto..

Chry09 04/12/12 17:10

Re: Cos'è un entry level?
 
Quotissimo fabilius..! Tranne che forse parlo di parte perchè il mio bel 125 4t l'ho avuto... come ancor prima ho avuto l'sh 125i.. e mano sul fuoco.. e tutt'altra storia nonostante la medesima cilindrata.. e quasi la medesima potenza (su carta).. Credetemi non è affatto un 50ino più pepato...

La moto 125 l'ho sempre vista ed usata come moto che serve per insegnarmi.. quella moto che non devi spenderci soldi per farla andare più forte.... ma serve solo per farti capire come funziona il mondo delle moto e dei motori. Serve a farsi la pelle.. e a maturar esperienza..! Una volta raggiunto quel minimo di esperienza (almeno 10/15mila km...).. allora li arriva il momento di dire.. vediamo cosa ho imparato in questo periodo..e si va in pista.. li si scopre che vanno fatte piccole modifiche CICLISTICHE per farla andar meglio..! Una volta fatto riscopri una moto completamente diversa da quella che hai guidato normalmente per più di un anno.. Ti diverti, nonostante la misera potenza, sei felice, il primo ginocchio in terra, la prima pedana grattata, i primi high side, le piccole alzatine tra prima e seconda, le prime doppiette, le prime gomme chiuse.. i riccioli.. piccole grandi cose.. che ti riempiono il cuore di una felicità e un orgoglio immenso..! Da li a poco cominci a pretendere sempre di più e ti accorgi che quel 125cc ti va "un pò stretto"..non tanto per la potenza.. ma perchè ciclisticamente dovresti spendercene di soldini per farla andare ancora meglio.. ed è proprio li.. che decidi di vendela per passare a cc maggiore..! La cosa più bella è che quando passi a cc maggiore potresti guidarla per km e km.. anche se passi da un misero 125 4t, ad un 1000cc... le moto son tutte uguali.. cambia solo la risposta del motore in base ai cavalli.. la risposta va in base all'acceleratore.. e l'acceleratore va in base al cervello e dalle proprie esperienze...! La 125 4t per me è stata la vera e propria entry level.. 4mila euro i meglio spesi di tutta la mia vita..!

La cosa poi andrebbe a dilungarsi per magari chi ha maggiore età e anche di molto.. 30-40anni e vuole iniziare...allora li mi aggancio al discorso... ben vengano le nuove moto da 6mila euro con 40-50cv.. che ti permettano uscite anche in autostrada e ti permettano di fare viaggi più lunghi con meno stress... rispetto al 125cc..


Ed infine aggiungo una piccola Cosa che odio delle moto nuove..... chi la compra la prima moto, e la compra nuova.. ha bisogno una moto che si adatti a lui e che lui si adatti a lei in maniera più istantanea possibile..in modo da conoscere il mezzo con cui ci si muove.. Il problema nasce dal fatto che: uno sta imparando ha bisogno che tutto vado nel verso giusto.. e per far si cosa fanno? Montano gomme di serie ultra scadenti che ti aiutano a bloccare l'anteriore.. o a perdere il posteriore perchè quando si è novellini non si sa dosare il gas....! E vero che cadendo si impara.. ma qui sembrano lo facciano anche apposta...per far si di cadere e comprare ricambi nuovi per far girare l'economia del marchio...!

cts 04/12/12 17:56

Re: Cos'è un entry level?
 
C'era una discussione simile a questa: la nostra moto è economica?

MannX 05/12/12 00:10

Re: Cos'è un entry level?
 
Veramente il titolo del topic linkato chiede se la nostra moto e' pericolosa.......non economica :okk

Chry09 05/12/12 00:12

Re: Cos'è un entry level?
 
E un pò diversa o.O..

cts 05/12/12 08:24

Re: Cos'è un entry level?
 
Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 530645)
Veramente il titolo del topic linkato chiede se la nostra moto e' pericolosa.......non economica

Sì, ma quella discussione si è sviluppata poi in una maniera che spiega egregiamente che, pur essendo una entry level (moto economica da mantenere e facile da gestire) non è assolutamente pericolosa.:okk

MannX 05/12/12 09:07

Re: Cos'è un entry level?
 
Certo, ma non stiamo discutendo sul fatto che entry level sia sinonimo di pericoloso ma quali parametri per noi valgono per dichiarare se una moto e' entry level :okk

Ci mancherebbe che nei giorni nostri, dove le sperimentazioni in questo ambito sono esigue a parte l'elettronica, si mettano a produrre moto pericolose.
Cio' che scrisse l'utente era secondo me accompagnato da poca esperienza e cocciutaggine/pregiudizio da parte di amici e meccanici :D

p.s. anche perche' l'er6 montava componenti della zetina

Eichi Okabe 05/12/12 10:10

Re: Cos'è un entry level?
 
Io di "entry level" ci vedo solo la testa delle persone.

Ragioniamo ad esempio sulla componentistica. Per una persona che usa la moto per quel che è stata costrutita in media la er-6 (ovvero urbano e gite a corto/meido raggio, da soli o in coppia), la er-6 ha tutto quel che serve. La sua dotazione non è "sottodimensionata".

Se uno vuol farci il superfigo in pista è un altro paio di maniche: ma non è per questo scopo che è stata principalmente costruita.

Allo stesso modo, se mi prendo una BMW SS1000R per un utilizzo urbano e gite a corto medio raggio da soli o in coppia, mi troverò ad avere a che fare con una moto scomoda e certamente più ostica della er-6 da gestire. Per questi scopi questa moto è "mal dimensionata".

Si deve parlare di entry level / livello superiore in relazione all'uso per la quale è costruita la moto. Certo che se spaccio la er-6 per una supersport da giro in pista è entry level! Ma allo stesso modo se spaccio la SS1000R per una moto da uso quotidianturistico devo dedurne che gli ingegneri BMW hanno costruito una ciofeca!

Poi al bar si può dire di tutto e di più, anche che mio cugino mi ha detto che una volta è morto.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.