ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Riscaldamento corretto motore? (da moto.it) (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=17411)

Franko 22/02/13 17:38

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
Ottimo post, anche se incosapevolmente lo facevo già con entrembi i mezzi.... :):):)

akki88 23/02/13 11:30

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
Bah alla fine ci sono tanti modi per riscaldare la moto prima di partire, dipende sempre dal tipo di moto, dalla temperatura esterna ecc ecc.

Io ad esempio la accendo, metto casco, guanti chiudo il garage, aspetto un altra 30 di secondi e poi la porto a folle a 2000-2500 giri, mantenendola così per un altra 30 ina di secondi in modo da far salire un pò la temperatura dell' H2O.

Poi parto piano e continuo ad andare piano per almeno 3-4 km.

Le moto del mondiale sbk ad esempio hanno una sequenza di operazioni da fare lunghissima: prima smontano le parti inferiori delle carene e riscaldano il motore con un phon industriale, poi l'accendono.

Una volta avviata aspettano che l'acqua arrivi a 80° C, e rispengono la moto in modo che il calore si trasmetta al motore.

Poi dopo un paio di minuti la riaccendono.

---------- Post added at 12:30 ---------- Previous post was at 12:24 ----------

Ps ovviamente tutto questo viene fatto per più ragioni, ad esempio per via dei carichi termici, gli organi di un motore sono sottoposti a varie forzanti (inerzia, carichi effettivi, carichi termici), considerate che i termici come entità sono relativi però essendoci dei vincoli si vengono a creare delle tensioni residue.

Il riscaldamento improvviso potrebbe andare a comportare tensioni residue elevate e dunque potrebbe essere causa di una nascita di una microcricca, che ovviamente poi andrebbe a crescere e propagarsi.

In realtà però tutto questo è relativo, il punto è che un'olio non in perfetta temperatura non è in grado di svolgere la sua funzione.

carlo.scaloni 23/02/13 13:03

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
io accendo la moto, mentre aspetto che il regime dei giri inizialmente alto si riduce a circa 1000 rpm, indosso il casco, paraschiena guanti, scafandro in titanio etc....poi parto piano piano e nei primi km cerco di non tirare le marce....

più o meno la giostra prima di mettere in movimento la moto dura 2 minuti..... spero di non sbagliare!

Darklay 24/10/15 18:42

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
Sul libretto uso e circolazione della ER6F c'è scritto di farla scaldare al minimo per 2-3 minuti e non più di 5.
Ma è essenziale ?

Quando esco dal garage, l'accendo, poi prima di chiudere il garage, mettermi casco guanti ecc... 2 minuti passano, poi per i primi Km di solito non la tiro (ora non la tiro proprio perché in rodaggio..).. ma quando vado fuori specie se sto sotto le finestre della gente, mi da fastidio lasciare la moto per 2 minuti accesa a far rumore, sopratutto se di sera tarda...

Io non ho fatto scaldare nulla ne auto e ne scooterone senza mai avere problemi... nella nostro modo è essenziale ?

Phos 24/10/15 20:37

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
60'000km senza mai farla scaldare: mi preparavo, saltavo su, accensione e via tranquillo (2000-3000 giri, max 4000 giri).
Quando la lasciavo fuori e di notte ghiacciava la accendevo un minuto prima e poi facevo scaldare motore e gomme.
Mai un problema sul primo modello.

Blackdiamond 26/10/15 14:56

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
Quote:

Originariamente inviata da Darklay (Messaggio 580136)
Sul libretto uso e circolazione della ER6F c'è scritto di farla scaldare al minimo per 2-3 minuti e non più di 5.
Ma è essenziale ?

Sono nuovo ma di meccanica ne so qualcosa e ti rispondo, le fasce elastiche e le loro sedi sono fatte in modo da aumentare la spinta verso l'esterno all'aumentare della pressione esercitata dalla miscela aria/benzina, quindi al minimo (con motore freddo) non funzionano in maniera ottimale, poi scaldandosi la diminuzione delle tolleranze porta le fasce a lavorare perfettamente.
Insomma, giusto attendere 2 minuti, poi si dovrebbe partire mantenendo un regime basso, a olio caldo si può tirare, ma su molte moto è già tanto trovare l'indicatore della temperatura acqua... quindi ci si adatta.

Thunder Dar 27/10/15 08:26

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
bellissimo articolo! Ottimi consigli!:grazielui

vincenzopistone 04/11/15 14:44

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
Sul libretto di uso e manutenzione dell'Audi 80 del 1981 che avevo una volta (presa usata naturalmente) era riportata proprio questa procedura di riscaldamento "moderna" e addirittura c'era scritto di rimanere a scaldare al minimo per massimo uno o due minuti solo in caso di temperature di molto sotto allo zero, e questo 35 anni fa era quasi un'eresia..

Ibra-6f 21/05/19 00:13

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
post molto utile, ma avrei una domanda poiche' ho notato che la mia er6f del 2007 ultimamente si comporta in modo diverso.

quando ho preso la moto 5 anni fa all'accensione il motore innalzava in automatico i giri per una 30ina di secondi, quella che nelle moto degli anni 90 era "l'aria", adesso da qualche mese non lo fa piu'. pensavo fosse un problema di candele che erano da cambiare e le ho cambiate ma questo innalzamento automatico dei giri del motore non e' tornato. e' una cosa strana che dovrebbe essere sistemata o va bene anche cosi'? se va sistemata, come si sistema?

grazie in anticipo per l'aiuto.

Sawy 21/05/19 09:15

Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)
 
1 allegato(i)
All'avviamento, in base alla temperatura motore, la centralina fa aprire le farfalle secondarie che,
tramite la mezzaluna posta sull'asse delle stesse, lato DX, aprono le farfalle principali.
Questo determina l'innalzamento del regime di rotazione all'avviamento e serve per far entrare
in temperatura d'esercizio il motore.

Il problema potrebbe consistere:

- nel sensore temperatura motore difettoso o più semplicemente nel suo cablaggio
- anche se, normalmente, se stacchi il sensore si attiva la ventola di raffreddamento;

- su una ER-6f 2006-2008 di un'amica il problema stava nella mezzaluna usurata;

- se la centralina è stata "mappata" chi l'ha mappata potrebbe aver "inavvertitamente"
- modificato il tabellare della mappa riscaldamento motore, (vedi immagine);
- (molto difficile perché siamo in pochi a sapere certe cose)

- nell'asportazione della mezzaluna o perché essendo allentato il suo fissaggio
- ha preso un gioco tale da non poter lavorare a dovere;

- temperatura ambientale superiore ai 50° (vedi immagine allegata);

- altre cause che al momento non mi vengono in mente, nel caso ti aggiorno.

Allegato 23293

Le temperature prese in considerazione vanno da -20° a + 110°,
a 60° l'incremento del minimo e pari a zero, a 50° il valore 7.03 è
la percentuale di rotazione alberino farfalle secondarie che comporta
un'innalzamento di giri minimo quasi impercettibile.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.