ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   IL BAR (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il ritorno al nucleare. (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=9493)

crazyhead 25/06/22 14:06

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Pare che sia la quadra. Oltretutto siamo quasi a zero rifiuti radioattivi (vengono utilizzati deuterio e trizio che comunque mi pare abbiano emivita breve) e, cosa piu' importante, in caso di malfunzionamento l'impianto si spegne all'istante. Difatti per funzionare deve raggiungere i 150 milioni di gradi circa, confinati in un fortissimo campo magnetico (il tutto ovviamente richiede una alimentazione che a regime proviene direttamente dalla fusione). Oltretutto c'e' bisogno di pochissima miscela di radioattivi, nell'ordine dei grammi...

ryuken82 29/06/22 13:17

Re: Il ritorno al nucleare.
 
1 allegato(i)
Mettiamola così, il mondo ideale (come in fisica) dovrebbe essere l'assenza di emissioni (magari tendenti allo zero).
Nella realtà esistono gli attriti (naturali) ed artificiali (compreso propaganda).
L'Italia non è stata lungimirante (non è una novità), siamo uno staterello da terzo mondo come gestione pubblica.
Si sarebbero potute progettare e realizzare centrali nucleari all'avanguardia come gli altri stati europei. Nel 2020 la Francia ha prodotto il 66% di energia dal nucleare.
Poi oh, il problema del buco dell'ozono è la lacca per i capelli e la valvola EGR ed il filtro anti particolato salveranno i fenicotteri rosa, mentre imbratteranno i motori di ultima generazione creati per rispettare normative farlocche.

cts 30/06/22 18:10

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Lo ripeto: spreco di acqua e rischio terrorismo mi fanno dire un "no" convinto al nucleare.
Non mi fido dei controlli italiani o europei, ufficiali e non... per me prima o poi un disastro da noi potrebbe scatenarsi perché da noi un controllo serio, improvviso, continuo, approfondito non c'è in nessun settore.

E poi l'alternativa, in Italia, ce l'abbiamo, perché il nucleare quando possiamo sfruttare il nostro Sole?

crazyhead 30/06/22 18:43

Re: Il ritorno al nucleare.
 
perche' spreco di acqua?
Viene prelevata ed utilizzata per il raffreddamento delle centrali ma poi rilasciata, non so come, sempre nel fiume o nel lago o sbaglio?
Sulla questione dei controlli sarei dello stesso parere, almeno tendenzialmente, poi pero' penso che col nucleare non si scherza perche' non si salverebbe nessuno e quindi immagino che i controlli sarebbero fatti seriamente.
Non credo che in Italia ci sia "sole" a sufficienza per le nostre necessita', non intendo quelle medie di una famiglia, parlo proprio del fabbisogno totale italiano.

cts 01/07/22 16:18

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Quote:

perche' spreco di acqua?
Viene prelevata ed utilizzata per il raffreddamento delle centrali ma poi rilasciata, non so come, sempre nel fiume o nel lago o sbaglio?
Tendenzialmente dovrebbe essere così. Dovrebbe, appunto.
Chi controlla questo processo?

Sul terrorismo non mi vedo d'accordo con te. I fanatici dell'11 settembre sono crepati pure loro e sai quante migliaia di persone, cioè migliaia dei loro "fratelli musulmani" hanno ucciso direttamente o indirettamente? I fanatici sono fanatici!
Una centrale nucleare richiede controlli seri, come dici tu. Ma controlli seri in Italia sono possibili? Io dico di no.

A quel punto, ognuno coltivi almeno il proprio pannello solare...

crazyhead 02/07/22 10:25

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Le altre centrali a fissione non sparirebbero, gli Stati Uniti non hanno centrali nucleari? Noi le abbiamo al confine.
Quindi altre centrali ma a fusione, per cui, ripeto, se si rompe qualcosa la fusione si ferma all'istante, non mettono e non tolgono alla attuale situazione

cts 25/07/22 12:03

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Comunque la situazione dell'acqua in tempi come questi è seria, leggi qui:
L’acqua troppo calda dei fiumi francesi è un problema anche per l'Italia. E c’entra l’energia nucleare.

cts 12/09/22 14:51

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Sentiamo anche l'altra campana. Che è molto interessante, un video fatto bene (ma troppo veloce in riproduzione, non dà il tempo di riflettere o approfondire quanto appreso).

IL NUCLEARE : i dubbi più grossi

https://www.youtube.com/watch?v=Sm5kFXpJc9k&t=632s" width="425" height="344">https://www.youtube.com/watch?v=Sm5kFXpJc9k&t=632s" />BORKEDS

cts 22/02/23 14:31

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Forse è troppo tardi per il nucleare, per tutti, leggete questa inchiesta di Milena Gabanelli, una valida giornalista.


Ritorno al nucleare «pulito e sicuro». Cosa vuol dire?
di Milena Gabanelli e Massimo Sideri


Ritorno al nucleare? In Italia l’ipotesi è presente nel programma della coalizione di centrodestra salita nel frattempo al governo («ricorso alla produzione energetica attraverso la creazione di impianti di ultima generazione senza veti e preconcetti, valutando anche il ricorso al nucleare pulito e sicuro»). In altri Paesi, come il Giappone, la svolta è già in fase operativa. La Cina è il Paese che ha costruito di più: attivati 40 nuovi reattori negli ultimi 20 anni. Allora cerchiamo di capire cosa significa «produzione di energia da fissione nucleare di ultima generazione».

https://images2.corriereobjects.it//...taggi_DESK.png

Quarta generazione, pulita e sicura. Che cosa vuol dire?

Vediamo innanzitutto cosa si intende per centrali pulite: in effetti il processo di fissione non crea emissioni di CO2, il nemico pubblico numero uno per il riscaldamento globale. Per questo anche l’Europa ha cambiato la tassonomia considerandole green.

Sono anche sicure?
Come sempre fino a quando non accade un incidente.

Che cosa cambierà allora con le centrali di quarta generazione? Si tratta di una famiglia di tecnologie più avanzate studiate già da decenni (reattori veloci refrigerati al piombo) che permette di usare con standard di sicurezza più elevati rispetto a quelli attuali anche l’uranio così come viene isolato dagli altri minerali, senza il costoso processo di arricchimento.
Questo dovrebbe ridurre anche la quantità di scorie radioattive. Il problema è che nonostante la quarta generazione sia molto citata siamo ancora nella fase di studio e sperimentazione, e non ne esiste nessuna operativa nel mondo. Inoltre molti sono gli ostacoli tecnologici alla effettiva realizzazione di queste centrali.

https://images2.corriereobjects.it//...Costi_DESK.png


Quanto costa una centrale

Poniamo comunque che si voglia iniziare ora a costruire. Quanto costa? Difficile dare una stima univoca. Ma per esempio la centrale di Flamanville 3 Epr di Edf in fase finale di costruzione in Francia sta costando una cifra monstre: 12,7 miliardi di euro (la stima era di 3,3) e bisogna considerare che la Francia è uno dei Paesi con il maggiore know-how tecnologico in materia di nucleare con una produzione di energia atomica che copre circa il 70% del fabbisogno del Paese.

I lavori sono iniziati nel 2007. Sarà uno degli impianti più moderni e potrà rifornire di energia una città come Parigi, un bel salto in avanti dalla prima centrale della storia, quella costruita in Russia a Obninsk nel 1954.
I costi di costruzione sono una delle spine nel fianco del nucleare.
Perché una volta in funzione i costi sono ridotti, ma bisogna ammortizzare tutto ciò che c’è stato prima.

Ancora oggi il nucleare, a conti fatti, è più costoso dell’energia da fonti fossili. Nel nucleare l’ingresso nel mercato è molto lento e costoso. L’uscita ancora di più, come sappiamo bene in Italia.

https://images2.corriereobjects.it//...zione_DESK.png


Le materie prime e il mercato dell’uranio

C’è un altro tema cruciale: per costruire delle centrali nucleari a scopo civile servono tante materie prime rare, come quelle per controllare lo xenon, un gas che può diventare un «veleno nucleare», e per ridurre le scorie della fissione e stabilizzare il processo (per inciso il primo fornitore al mondo è l’Ucraina).

Il plutonio è un altro materiale radioattivo spesso citato. Ma non c’è dubbio che la materia prima imprescindibile in ogni caso sia l’uranio, anche se parliamo di centrali cosiddette di quarta generazione. In ogni caso anche in queste nuove centrali, una volta risolti i problemi tecnologici, si potrà usare il prodotto della concentrazione dei minerali che contengono l’uranio (generalmente lo yellowcake, che si vende sul mercato, U3O8) al posto dell’uranio arricchito che usiamo ora (U235 che nell’uranio naturale rappresenta solo lo 0,72% e che con il processo di arricchimento deve essere portato al 3-5%).

L’uranio in poche parole resterà la chiave di volta del nucleare. Premesso che la transazione è possibile solo con i Paesi che hanno aderito al trattato di non proliferazione del nucleare, quali sono i Paesi che possiedono e vendono l’uranio?

I maggiori produttori sono il Kazakistan (che con 21 mila tonnellate fornisce il 45% dell’uranio mondiale), seguito dall’Australia (8%), Namibia (12%), Canada (10%). Tra i grandi produttori ci sono anche il Niger e la Russia (circa il 5% a testa).

In seguito a processi di concentrazione di mercato degli anni Novanta l’uranio è ormai in mano a pochissime società come la Kazatomprom (da sola gestisce miniere pari a un quarto dell’uranio in circolazione, anche se la miniera più grande al mondo è quella canadese di Cigar Lake), la Orano, la Uranium One e la Cameco.

https://images2.corriereobjects.it//...niere_DESK.png


L’uranio può finire?

Già oggi i 450 reattori presenti in tutto il mondo e collegati alla rete consumano tutta la produzione annuale di uranio (48 mila tonnellate) per produrre 396 GWe (gigawatt equivalenti). Si tratta di circa il 10% del fabbisogno di energia del mondo.

Ma che cosa accadrebbe se la corsa al nucleare civile dovesse sul serio ripartire, considerando che anche sul fronte militare la produzione di armi nucleari è aumentata?

Secondo la bibbia dell’argomento (il rapporto Uranium 2020 dell’Iaea, la International Atomic Energy Agency) nel migliore dei casi da qui al 2040 la produzione potrebbe salire a un massimo di 626 GWe. Questo richiederebbe un maggior sfruttamento delle risorse totali di uranio sulla Terra che non sono poi molte: i principali giacimenti sono in Australia che detiene il 28% dell’uranio nella classe sotto 130 dollari per chilo, mentre il Kazakistan ha quasi il 50% dell’uranio sotto gli 80 dollari per chilo. Ottanta dollari è considerato attualmente il costo di produzione per chilo dell’uranio, il che vuole dire che vale la pena estrarlo quando il prezzo sale. Cosa che non sta accadendo: negli ultimi 20 anni l’uranio ha avuto un picco a circa 350 dollari per chilo, ma oggi viaggia sotto i 100 dollari.
Peraltro l’uranio è spesso in coppia con le terre rare, fondamentali per la tecnologia, e il processo di estrazione dell’uranio dagli altri minerali le distrugge. In tutto il mondo esistono poco più di 6 milioni di tonnellate di uranio da estrarre (fonte Iaea). Visto che a questo ritmo consumiamo già un milione di tonnellate ogni venti anni, già sappiamo che abbiamo risorse per 120 anni al massimo.

Molto meno se dovessimo aumentare il numero di centrali.
Insomma chi dovesse entrare oggi nel mercato si troverebbe in fondo alla fila, con altissimi costi e prospettive di dover buttare tutto tra un secolo.
Si aggiunga che ora sta emergendo il rischio tangibile legato alla cybersecurity: secondo un rapporto datato settembre 2022 dell’Us Government Accountability Office, la maggior parte delle centrali atomiche americane non rispettano gli standard di sicurezza informatica, usando spesso come software quello della Microsoft, come in un ufficio qualunque.

https://images2.corriereobjects.it//...menti_DESK.png

Il caso Italia

Prima di progettare nuove centrali bisogna smantellare quelle vecchie: Trino (VC), Caorso (PC), Latina e Garigliano (CE) e alla messa in sicurezza del materiale radioattivo presente negli impianti legati al ciclo del combustibile nucleare: Eurex di Saluggia (VC), ITREC di Rotondella (MT), Ipu e Opec a Casaccia (RM) e FN di Bosco Marengo (AL).
L’incarico è stato affidato alla Sogin nel 2001, prevista la fine lavori nel 2019 e i costi con un prelievo in bolletta (3,5 miliardi) a carico dei contribuenti. Ebbene, a fine 2021 la Sogin ha completato solo il 30% del lavoro.
Secondo il rapporto del 2021 della Commissione parlamentare sulle ecomafie l’uscita dal nucleare slitta al 2035 (dovremmo fare in 12 anni il 70% del lavoro, dopo averne impiegati il triplo per farne il 30%) e costerà 7,9 miliardi. È il caso di ricordare che l’impianto di Saluggia è considerato una bomba ecologica e già dal 1977 la prescrizione prevede la solidificazione dei rifiuti liquidi entro 5 anni. Sono ancora lì. Caso unico al mondo.

https://images2.corriereobjects.it//...Costo_DESK.png

Nel 2022 la società statale Sogin è finita in commissariamento e a coordinare i lavori di accelerazione è stato designato il dirigente che al momento del commissariamento era l’amministratore delegato di Sogin stessa. Ogni commento è superfluo.

Inoltre, dopo tanti anni, il deposito dove custodire i rifiuti radioattivi non è ancora operativo.

Di fronte a questa totale incapacità di gestione è complicato far digerire una nuova eventuale stagione nucleare.

Promettente invece la sperimentazione della fusione nucleare (che non c’entra nulla con la fissione), di cui si parla molto, e che è attesa se va bene entro una trentina d’anni. Il dato certo è che comunque non potrà coprire il fabbisogno energetico globale ed è pensata come uno stabilizzatore delle risorse rinnovabili, ma non costanti (sole, vento, acqua).
Ha senso dunque spingere sulle politiche di risparmio energetico, su maggiori investimenti nelle rinnovabili e sulla ricerca, proprio perché il progresso tecnologico può rendere possibile quello che oggi ancora non lo è.

Fonte: https://www.corriere.it/dataroom-mil...0e67e-va.shtml

crazyhead 01/03/23 11:04

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Ormai non so piu' che pensare. Mi limito a pensare che, essendo circondati da centrali nucleari sarebbe inutile, oggi, fare un ragionamento in base alla pericolosita' di avercene "dentro casa".
Il top credo venga rappresentato dalle future centrali a fusione, sicuramente molto meno pericolose dato che basta davvero premere un tasto e la reazione nucleare si ferma istantaneamente oltre che produrre modestissime scorie e utilizzando deuterio e trizio che si trovano gia' in natura, ne siamo circondati.

crazyhead 10/03/23 08:02

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Poi succede questo e vengo assalito dai dubbi

https://tg24.sky.it/mondo/2023/03/09...crepa-reattore

https://europa.today.it/attualita/cr...e-francia.html

cts 11/03/23 16:04

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Quali dubbi, Gianluca?

L'articolo del Corriere della Sera dice:
Quote:

non solo i vecchi impianti, ma anche quelli di più recente costruzione hanno cominciato a mostrare segni di corrosione.
Io avevo scritto
Quote:

Sono anche sicure?
Come sempre fino a quando non accade un incidente.
Ma anche costruire una centrale nucleare di sesta, dodicesima o trentatreesima generazione è ormai inutile, visto che tra 100 anni ~ ci ritroveremo con i materiali radioattivi necessari per farle funzionare (uranio in primis) in esaurimento...

Il Sole non si esaurisce mai, non pone questi problemi di sicurezza eppure col fatto (anzi, con la scusa) che non ha la stessa resa immediata di una centrale nucleare si continua a non sfruttarlo appieno.

crazyhead 13/03/23 08:41

Re: Il ritorno al nucleare.
 
Stavo cominciando ad essere possibilista in merito alla fissione, in attesa della fusione tra 15/20 anni.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.