ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Abbigliamento (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=30)
-   -   Paraschiena (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=188)

greendevil 29/07/11 13:19

Re: Paraschiena
 
Io ho il paraschiena con bretelle e fascia lombare della ufo quello lungo. Sulle protezioni comunque non andare troppo al risparmio non servono mai... ma come si dice e' meglio averle anche se vai piano...sicurezza e protezione in primis ricordalo.

War10ck 29/07/11 13:30

Re: Paraschiena
 
Quote:

Originariamente inviata da Naedracth (Messaggio 472684)
...era solo che visto che la giacca è predisposta... mi sembra di fare lo sborone con quello da indossare a parte.. anche perchè in moto sto giusto imparando ad andare...!!! mille protezioni e poi ai 70 all ora!!! :sputer
sicuramente è piu' protettivo quello a bretelle... pero'...
Mannaggia, ma leggo dappertutto di quello della Lidl ma non lo trovo da nessuna parte!!!! sul loro sito non cè... offerta vecchia magari...

MP per te

sancho87 23/08/11 08:40

Re: Paraschiena
 
Da quando ho preso la moto, fino ad oggi, ho sempre utilizzato il paraschiena integrato nella giacca, e per fortuna non ho mai dovuto testarlo dal vivo!
Ho però deciso di acquistare un paraschiena Livello due!
Oltre a Streettissimo c'è qualcuno che ha provato il Back Warrior della Spidi? Come vi siete trovati?

frankye 28/01/12 10:11

Re: Paraschiena
 
Spolveratina a questo topic....

Qualcuno ha il Paraschiena Dainese N-Frame? Vorrei prenderlo da metter sotto la tuta e vorrei sapere se è abbastanza sottile e comodo...
Naturalmente intendo quello lungo...

PS: devo ancora capire la differenza tra N-frame back 1 - 2 e 3... chi lo sa?

tulkast 30/01/12 07:48

Re: Paraschiena
 
Potrebbe essere la lunghezza del paraschiena probabilmente fra, io guardavo gli zandona e ogni modello ha un numero differente in base al numero di placche protettive applicate... in modo tale da vestire bene ogni persona in base alla propria altezza...

cts 04/04/13 08:52

Re: Paraschiena
 
Paraschiena: ecco le nuove norme

http://static.blogo.it/motoblog/2/25...araschiena.jpg

Novità importanti nell’ambito dell’abbigliamento di sicurezza per i motociclisti: è infatti entrata ufficialmente in vigore la normativa EN1621-2 2012 che introduce due nuovi tipi di paraschiena. Le nuove etichette di omologazione servono per una migliore classificazione del dispositivo di sicurezza. Cerchiamo di capire, grazie al CIM, come si legge un’etichetta di omologazione con la precedente normativa EN1621-2 2003.
Ecco un piccolo elenco in cui i numeri corrispondono a quelli indicati in figura:

1) Pittogramma rappresentante un motociclista. Evidenzia la destinazione d’uso del dispositivo di sicurezza, ovvero per l’uso motociclistico.

2) Identifica il tipo di paraschiena:

2a. B - Back Protector (lungo tutta la schiena).

2b. L - Lombar Protector (protegge solo la fascia lombare).

3) Identifica il livello di protezione offerto dal dispositivo di sicurezza.

3a. Livello 1 : deve trasmettere una forza media minore di 18Kn e nessun valore singolo deve superare i 24Kn.

3b. Livello 2 : deve trasmettere una forza media minore di 9Kn e nessun valore singolo deve superare i 12Kn.

4) Evidenzia la normativa di riferimento per l’omologazione.

5) Indica la misura in cm dell’area protetta. In pratica è la taglia del paraschiena

Con la nuova normativa EN1621-2 2012 invece ci sono delle sostanziali modifiche al punto 2: ora i tipi di paraschiena sono 3…

FB - Full Back Protector (estende il concetto della B precedente, allargando la proteziona anche alle scapole).

CB - Central Back Protector (praschiena centrale).

LB - Lower Back Protector (Protettore Lombare come il precedente L).

Il punto 3 (così come il punto 1, il 4 ed il 5) non subisce modifiche.
E’ tuttavia opportuno specificare che variano il numero di campioni usati per eseguire i test di impatto ed alcune condizioni termiche dei test. Il grado di sicurezza offerto dal Livello 2 rimane comunque estremamente più alto rispetto a quello garantito dal Livello 1.
Non esistono differenze tra i paraschiena (così come tra i dispositivi di sicurezza di varie marche), in quanto tutti omologati secondo la stessa normativa.
Alcuni marchi, però, dichiarano i valori medi ed i singoli valori massimi ottenuti in fase di omologazione.
Ragion per cui, in questo specifico caso, è sempre meglio affidarsi alle marche più conosciute del settore o a quelle che dichiarano il valore medio più basso, anche a costo di spendere qualche euro in più.

da motoblog.it

MannX 08/09/14 14:01

Re: Paraschiena
 
Raga', ho appena acquistato un paraschiena della Zandona' morbido!! :shock:

Il modello si chiama Zandona' esatech back pro
http://www.alexfactory.it/images/all...x480-f9165.jpg
http://www.abbigliamentomoto.net/med...ck-pro_5_2.jpg

Ero li' che c@zzeggiavo da wheelup e mentre valutavo se ci fosse un paraschiena da infilare nella tuta senza bretelle ho notato una serie di paraschiena non piu' a struttura rigida.....di livello 1 e di livello 2.
Chiedo info e mi dicono che sono i nuovi materiali che assorbono l'impatto in maniera incredibile e sono anche piu' flessibili e sottili rispetto ai gusci rigidi (solo dainese rimane sul rigido al momento).

Bhe' l'ho comprato e l'ho pagato 54€ (quello di livello 1 costava 40€).......molto meno dei vecchi Zandona rigidi.


E' la prima volta che li vedevo, voi ne sapevate nulla?
Livello 2
http://www.wheelup.it/media/catalog/...23A7201-31.jpg

Questo e' quello di livello 1 http://www.wheelup.it/media/catalog/...24A7102-31.jpg

hansvongrobel 09/09/14 07:26

Re: Paraschiena
 
Certo, non vale l'equazione paraschiena + rigido = paraschiena + resistente.
La resistenza del paraschiena e la sua capacità d'assorbimento d'urto dipendono esclusivamente dalla qualità del materiale utilizzato e dal tipo di struttura.

Per 2 anni ho usato un paraschiena zandonà X7,lv 2, rigido, pagato 130 euro. Dopo qualche mese mi ci trovavo male, non riuscivo a fare più di 200 km, e negli ultimi mesi avevo davvero dei forti dolori alla schiena.
Non ne potevo più!
Disperato, mi sono messo alla ricerca di paraschiena più comodi, resistenti, (e quindi + costosi):
solo una parola: FORCEFIELD.

I prodotti forcefield credo siano davvero i migliori del mondo, (basta leggere anche le più comuni riviste motociclistiche), costruiscono paraschiena morbidissimi e leggerissimi, in kevlar, materiale resistentissimo e utilizzando una tecnologia particolare d'assorbimento d'urto (struttura a nido d'ape).
Io dopo aver provato quello del mio amico non ho avuto dubbi: ho preso il forcefield pro L2 kevlar. (130 eur)
Attualmente è stato sostituito dal forcefield pro L2K evo (sempre 130 eur)
Oppure proprio chi vuole andare sul sicuro c'è in giro da qualche anno il forcefield pro SUB 4 (180 eur), che ha superato tutti i test di sicurezza, tanto da arrivare al livello 3 (se ci fosse…)
L'unica problema è che il pro sub 4 è si flessibile ma comunque abbastanza spesso, per cui chi lo mette in tuta (come me) lo sconsiglio.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.