ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Chiavi (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=48)

ant77 02/02/13 23:33

Si parlava di copie di chiavi, quindi presumo che la 2012,il mio modello, non sia munito di codici o altro.







Sent from my BlackBerry 9780
using Tapatalk

alex46f 02/02/13 23:53

Re: Chiavi
 
Beh se tu hai il 2012 è facile da capire:
se hai 2 chiavi normali e una rossa allora c'è il trasponder, quella rossa serve alla programmazione;
se hai fatto fare un duplicato senza dover passare dalla concessionaria e la chiave funziona allora non c'è il trasponder .

ant77 03/02/13 08:39

Re: Chiavi
 
Ciao 2 chiavi normali:)

Lord_Revan 03/02/13 09:43

Re: Chiavi
 
Quote:

Originariamente inviata da alex46f (Messaggio 535776)
Non so che intendi con "calamita"... Se apri le chiavi delle macchine c'è un parallelepipedino nero di plastica o almeno sembra di plastica che se togli non funzionano.
Se cambi chiavi o replichi il codice oppure lo togli da quelle vecchie e lo metti in quelle nuove.

Quel parallelepipedo non è altro che un magnete con una determinata induzione, che puoi replicare con un magnete simile o con un'elettrocalamita con la medesima induzione. Come credi che facciano i ladri a replicare la codifica se non con un'elettrocalamita con induzione regolabile?
La mia domanda verteva a sapere se il transponder sfrutta lo stesso concetto semplice e superato o un metodo più avanzato?

---------- Post added at 10:43 ---------- Previous post was at 10:27 ----------

Quote:

Originariamente inviata da alex46f (Messaggio 535795)
Beh se tu hai il 2012 è facile da capire:
se hai 2 chiavi normali e una rossa allora c'è il trasponder, quella rossa serve alla programmazione;
se hai fatto fare un duplicato senza dover passare dalla concessionaria e la chiave funziona allora non c'è il trasponder .


Non vorrei sbagliarmi, ma la chiave "rossa" veniva usata diversi anni fa per le auto, adesso non più nemmeno per quelle; la chiave "master" che sia trasponder o codifica semplice è una chiave come le altre, a volte semplicemente priva di telecomando se presente, ma dello stesso colore e come l'altra...almeno sulla mie ultime auto è così; la mia vecchia Y del 99 aveva la chiave rossa.

alex46f 03/02/13 11:30

Re: Chiavi
 
Chiamala calamita se vuoi ma io sapevo che era un'antenna collegata ad un chip codificato che quando viene passata in un campo elettrico invia la sua codifica;
Questo è come quello nelle chiavi:http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&...59975939294775
Questo è un altro tipo trasparente in cui si vedono gli avvolgimenti dell'antenna e il chip di controllo:http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&...59976167518366

Per quanto riguarda le chiavi rosse e normali io parlavo della moto non dell'auto:
dal forum tingavert:
"E' arrivata la famosa chiave ... l'ho portata nella ferramenta sotto casa e l'ho fatta tagliare ... e per vedere se fungeva l'ho inserita nel nottolino e questo ... CLACK magico giro .... . ovviamente avendo il trasponder vergine, la spia del motore ( quella centrale gialla) è rimasta fissa accesa ......

Adesso bazzicando su internet ho trovato cio'
"""""
Esempio di memorizzazione di una chiave nuova da aggiungere alle chiavi già in uso (chiave master + chiave già codificata) per un totale di tre chiavi:

1. Inserire la chiave rossa (Master) e portarla in posizione di marcia (quadro acceso), si accende la spia CODE per 0,7 secondi. Allo spegnimento della spia, portare la chiave rossa in posizione STOP (quadro spento).

2. Entro 10 secondi: estrarre la chiave rossa, inserire la chiave standard già codificata e portarla in posizione di MARCIA, si accende la spia CODE per 0,7 secondi. Allo spegnimento della spia, portare la chiave in posizione STOP (quadro spento).

3. Entro 10 secondi: estrarre la chiave, inserire la chiave nuova da codificare e portarla in posizione di MARCIA, si accende la spia CODE per 0,7 secondi. Allo spegnimento della spia, portare la chiave in posizione STOP (quadro spento).

4. Entro 10 secondi: estrarre la chiave, inserire nuovamente la chiave rossa e portarla in posizione di MARCIA, si accende la spia CODE per 0,7 secondi. Allo spegnimento della spia, portare la chiave in posizione STOP (quadro spento).
Assicurarsi che tutte le chiavi avviino il motore
"""""

Al punto due parla di "Chiave da codificare " ...... e ho pensato a quella con il transponder vergine .... ma mi sembra comunque molto strano che la stessa moto sia in grado di fare una programmazione del codice su una nuova chiave ......

Secondo voi posso codificare questa chiave nuova seguendo questo procedimento !?
o sono solo cavolate e devo portarla a codificare ( cosa che costa sempre meno delle 150 euro chieste in ducati ) ???

Grazie a tutti gente !!!"

quindi la rossa è come se programmasse la centralina; so per certo che anche parecchie yamaha ce l'hanno.

---------- Post added at 12:30 ---------- Previous post was at 12:21 ----------

http://www.motocorse.com/news/tecnic...i_Kawasaki.php

Lord_Revan 03/02/13 18:53

Re: Chiavi
 
Quote:

Originariamente inviata da alex46f (Messaggio 535843)
Chiamala calamita se vuoi ma io sapevo che era un'antenna collegata ad un chip codificato che quando viene passata in un campo elettrico invia la sua codifica;
Questo è come quello nelle chiavi:http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&...59975939294775
Questo è un altro tipo trasparente in cui si vedono gli avvolgimenti dell'antenna e il chip di controllo:http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&...59976167518366

Infatti questo è proprio un trasponder, non la vecchia codifica, quella che, non sono io a chiamarla calamita ma in sostanza non è altro!
Per fare una piccola precisazione, un'antenna non si collega in un campo elettrico che non sarebbe nulla in sostanza. Se parli di campo, può essere radio o elettromagnetico. Nel primo caso è tipo bluetooth o wifi, e da quello che ho trovato in rete il trasmponder dovrebbe funzionare su un principio molto simile, mentre quello elettromagnetico non è altro che l'emulazione di un campo magnetico come quello di una "calamita". La vecchia chiave infatti apriva il circuito quando l'induzione raggiungeva l'intensità voluta, proprio attraverso la calamita posta nella chiave. Se vuoi fare una prova, smonta la calamita da una vecchia chiave codificata, metti la chiave e la calamita la metti alla stessa distanza come fosse nella chiave, più lontana o più vicina, e vedrai che negli ultimi casi non legge la "codifica".
Come dicevo prima, i ladri è proprio così che mettono in moto molte auto con chiave codificate senza dover rompere ogni cosa; se avessero conoscenze tali da poter realizzare un trasponder o una chiave elettronica non farebbero i ladri o almeno non quelli di auto!
Per il trasponder, confermo quanto hai postato, sembra davvero essere molto utile al momento, forse costoso per alcuni generi di moto.

alex46f 03/02/13 20:01

Re: Chiavi
 
ok quindi risolto il mistero del transponder sappiamo che le vecchie versioni non ce l'hanno di sicuro visto che alcuni membri del forum hanno fatto fare una copia dal ferramenta e funzionava; la domanda è se alla kawasaki ci hanno ripensato e nella nuova versione l'hanno messo? Sulla z800 c'è di sicuro ad esempio!

Dubito molto che sia costoso visto che ormai lo mettono praticamente in ogni cosa che ti vendono al supermercato come dicevo prima!

Lord_Revan 03/02/13 21:20

Re: Chiavi
 
Con moto e auto non è proprio come andare al supermercato...ogni cavolata può essere optional o di serie solo in base ad interessi commerciali.

alex46f 03/02/13 21:46

Re: Chiavi
 
Beh se non è un interesse commerciale la sicurezza che non ti rubino la moto!!!

Lord_Revan 03/02/13 21:49

Re: Chiavi
 
Era interesse commerciale che la moto abbia un sitema frenante efficiente e moderno, tuttavia l'ABS inizialmente era optional.
L'interesse delle case costruttrici, in linea di massima, punta a servire le cose come optional in prima istanza e poi come serie in seconda battuta, fornendo altri optional.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.