ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   TUNING & PERSONALIZZAZIONI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Ho modificato la forcella da solo (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=2238)

Se77e 30/03/09 11:09

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
prova a cercare se in qualche ferramenta trovi qualcosa della misura giusta.. potrebbero andare anche un'insieme di ranellone

@lessandro 30/03/09 11:15

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
ma le misure devono essere per forza 36 esterno e 29 interno???
Non è che basta esatto l'esterno?
Nel senso, all'interno ci deve passare qualcosa?
grazie

Se77e 30/03/09 11:24

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
l'importante è l'esterno.. ovvio se è in metallo e trovi qualcosa che all'interno è bucato risparmi qualcosa in peso ma è roba da poco

matteotonno 10/04/09 12:39

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
allora mi stavo ponendo una domanda nella sua modifica extreme dice di cambiare l'olio della focella da sae10 a sae20 quando ho comprato il kit forcella fg m hanno chiesto anche il mio peso per la scelta dell' olio le 4 possibilità erano sae 2 - 4 - 8 - 12.
per il mio peso piuma di 60kg hanno scelto il sae8, quindi mi viene da pensare che se per rendere
la focella originale migliore bisogna usare del sae20 deve essere proprio morbida.

anche se devo dire che forse avrei preferito forse del sae-12
però cmq è desisamente meglio di prima

Danilo 10/04/09 12:57

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
ovviamente con dei componenti interni che rallentano il flusso dell'olio non c'è bisogno di un olio denso come per la forcella originale

psikedue 10/04/09 14:23

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Quote:

Originariamente inviata da extreme (Messaggio 174418)
Ho deciso di modificare da solo la forcella originale per migliorarla un po'. :D

Il difetto più grave che ha è la scarsa frenatura idraulica :vomito ed in misura leggermente inferiore la eccessiva morbidezza della molla. :vomito2

Pertanto senza sostituire componenti si può ottenere un discreto miglioramento sia dinamico :D che di comfort :D facendo le seguenti modifiche:

1. Fare un distanziale a forma di tubo con le seguenti misure: altezza 10mm, diametro est. 36 mm e diametro int. 29 mm, (praticamente si copia il fondo del tappo forcella).
Questo permette di precaricare la molla originale. :amore

2. Si deve sost. l'olio originale che è un sae 10 con un sae 20, facendo attenzione di mettere l'esatta quantità, si deve mantenere un livello di 115mm +/- 2mm, misurando la distanza tra il livello del'olio e la fine dello stelo completamente compresso, ovviamente senza molla,rondella e tubo distanziale originali.
Questo essendo più denso migliora la frenatura idraulica. :amore

Così facendo credetemi, il miglioramento è evidente, la forcella diventa più coerente evitando il rimbalzo fastidioso che si avverte ad ogni asperità, cosa che permette di migliorare anche il comfort. :ok

L'ultima osservazione da fare è che bisogna leggermante adattare il post, precaricando di una tacca o due il precarico della molla ( a seconda dei gusti ).

Conclusione:
Io vi garantisco che così la moto è migliorata nettamente e la spesa sostenuta è ridicola:
12 Euro ( un litro olio Motul Sae 20),
il distanziale l'ho fatto al tornio in due minuti al lavoro: costo zero
ed una ora di lavoro ( che ho fatto Io da solo ) ovviamente a costo Zero. :okk

Provate ( magari fatevi aiutare, in due è meglio ) se non siete soddisfatti e vi siete tenuti l'olio originale potete ritornare all'origine senza avere perso soldi.
Pensate se comprate un kit qualsiasi per la forcella e dopo non siete soddisfatti.... quanti soldi ci avete rimesso? tra kit e lavoro minimo 200 Euro... :inculo2

scusa la domanda ma quanto pesi??? io ho cambiato solo l'olio e per roma con tutte le buche che ci sono mi sembra veramente sufficente.......siccome però mi è rimasto il dubbio.....fare il distanziale non irrigidisce troppo l'avantreno???

crazyhead 10/04/09 16:25

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Quote:

Originariamente inviata da psikedue (Messaggio 316484)
.....fare il distanziale non irrigidisce troppo l'avantreno???

Non e' che lo irrigidisce, solo la funzione di smorzamento entra in azione un po' dopo.
Io l'ho fatta, coi distanziali di 1 cm, cambiato olio con SAE20 e diciamo che sicuramente un po' di differenza si nota.

die 12/04/09 08:56

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Io l'avevo fatto sul KLR, ma dato che non avevo il tornio avevo saldato insieme un blocchetto di 10 rondelle che avevo trovato della misura giusta... così precarichi la molla, ma non risolvi il problema della frenatura.

Se cambi gli steli puoi metterne una coppia con il freno e i tappi con il precarico regolabile...

Urano 12/04/09 09:18

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Quote:

Originariamente inviata da die (Messaggio 316727)
ma non risolvi il problema della frenatura.

è a quello che serve cambiare l'olio con uno più denso...
:ok

die 12/04/09 10:31

Re: Ho modificato la forcella da solo
 
Quote:

Originariamente inviata da Urano (Messaggio 316733)
è a quello che serve cambiare l'olio con uno più denso...
:ok

Non sono del tutto d'accordo... a mio parere, l'olio più denso agisce sia rallentando la compressione sia la distensione, mentre delle forcelle a catuccia permetterebbero dinamiche diverse di compressione e rilascio. La forcella ideale dovrebbe comprimersi velocemente e rilasciare lentamente...

Il precarico serve solo a farle entrare in azione più tardi, la una volta partite scenderanno velocemente e torneranno in posizione velocemente. Quindi se non si pesa 120kg o si va sempre in giro in due non serve a molto regolarlo, è già stato tarato sul peso medio del pilota...

Tant'è che, dalla mia esperienza, le forcelle dell'er6 come anche quelle dell'sv che avevo prima, fanno sentire le loro mancanze non tanto sulle buche quanto in staccata... se si frena un po' pesante e si comprimo molto le forcelle, poi queste si rilasciano troppo velocemente, con un effetto molla che alleggerisce l'avantreno in ingresso curva...

Per questo dico, che la vera svolta la si fa mettendo delle forcelle con capsula completamente regolabili.

Probabilmente per molti ho scritto delle banalità, ma vorrei rimettere in discussione queste cose per capirci un po' meglio...


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.