ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Abbigliamento (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=30)
-   -   Paraschiena (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=188)

Urano 25/11/09 20:57

Re: Paraschiena
 
sai spif, non sono d'accordissimo.
ne hai provati altri prima di prendere quello e fare la gioia della commessa?
solo perchè sai, ce ne sono di molto scomodi, livello 2, come quello della lidl, che però costano 30 euro.
poi ci sono quelli altrettanto comodi, livello 2, che costano uguale a quello che hai preso tu.
ed allora, se sono altrettanto comodi e costano uguale, qual'è la ragione per pendere qualcosa che sperimentalmente ti protegge meno?

poi è vero che l'urto non sarà mai come quello di omologazione, ma non riesco a capire come in un urto X qualcosa che in omologazione protegge meno possa di colpo proteggerti di più.
per di più senza neppure un vantaggio di comodità o di prezzo a far pendere la bilancia dalla sua parte.

insomma.... spero che almeno fosse carina.... :D :D

Alhem 25/11/09 22:45

Re: Paraschiena
 
Scusa Urano ma che c'entrano i commenti sulla commessa? Questa non è area no spam :confused: ?
A me sembra che Spiffero, al di là della tua ironia, abbia solo voluto esprimere un suo parere su un prodotto che usa personalmente, parere che può comunque essere utile per chiunque debba fare ancora l'acquisto, se poi non siamo tutti "tassonomici e nozionisti" come te non credo sia ancora un reato :D...
Io ho un Wave della Dainese (quello che copre l'intera spina dorsale, ora non ricordo il nome specifico del modello) e mi trovo benissimo, sia dal punto di vista del comfort generale (comodità di calzata, no sudore in estate) che del supporto lombare, specie nei lunghi viaggi...magari non avrà 5 stelle nei crash test (sgraaaat :D), ma rimango comunque convinto di aver speso bene fino all'ultimo centesimo :okk

Spiffero 25/11/09 22:51

Re: Paraschiena
 
Caro Urano,
Prendo il tuo commento come una botta di spirito.

Non sono certo la persona che acquista un prodotto perchè si fa imbambolare dal venditore, anche se è una bella ragazza ( oltretutto quella è tutto tranne che bella...).
In' oltre il paraschiena l'ho poi preso su Ebay, risparmiando rispetto al negozio.

Penso per altro di aver chiarito al meglio i motivi per i quali ho fatto questa scelta
Quote:

Originariamente inviata da Spiffero (Messaggio 364475)
Non bisogna diventare matti con le tabelle dei test e le comparative di fascia.
Livello 1 o Livello 2 sono entrambe omologati e sufficienti a proteggerti a dovere nei "normali" incidenti o scivolate.

La cosa fondamentale è indossarlo SEMPRE e quindi va scelto in base a criteri di vestibilità, comodità e ridotto ingombro sotto il giubbino,
in modo da indossarlo senza pensieri e in maniera naturale.
Se ti impaccia, ti lega o ti infaggotta una volta allacciato il giubbino, alla fine lo metti solo per i "lunghi viaggi".

Ho girato cinque rinomati negozi della provincia di Milano e come paraschiena ho provato in sequenza:

Dainese Wave Back Protector
Zandonà Shark e Zandonà Shield 8x
Alpinestars Track Protection Vest
Spidi BACK WARRIOR
Spidi BACK WARRIOR evo
Dainese BACK SHIELD 8 AIR
Revi'it Gravity
AXO MASSIVE BACK PROTECTOR

Tutti questi, di livello 2 mi sono sembrati decisamente più rigidi ed ingombranti, ed è per questo che ho accettatto di scegliere il compromesso Livello 1 ma con molto, molto più confort.
Non uso la moto un paio d'ore nel week end, ma la cavalco 360 giorni all'anno e il paraschiena intendo metterlo sempre.

Per concludere, il paraschiena Lidl ( come i caschi e i guanti ) preferisco non commentarlo neanche.

ALHEM - Ti quoto in maniera integrale.
Grazie di avermi capito.

Ciauz

val3l3 23/12/09 16:05

Re: Paraschiena
 
ho comprato questa giacca: http://www.kawasaki.it/productCGMA.a...CSId=FEBBBEBBC

con protesioni a spalle e gomiti, coem faccio a capire quale paraschiena posso aggiungere al suo interno?

Streettissimo 23/12/09 16:47

Re: Paraschiena
 
Ciao val3l3, se posso darti un consiglio, prendi un qualsiasi paraschiena con le fasce elastiche per le spalle e la fascia lombare, lo indossi sotto la giacca ed è indipendente dal modello della stessa. Scegline uno tra i modelli omologati livello 2, tipo Spidi Back-Protector o Axo Batty. Non so di dove sei, qui a Padova ha aperto Bep's e ha in promozione l'Axo Batty a 89 € (non so se questo valga per tutti i suoi punti vendita). Comunque di paraschiena omologati livello 2 in offerta ne trovi a bizzeffe in qualsiasi spaccio di abbigliamento motociclistico, e te la cavi intorno ai 100 €. E' comunque un accessorio indispensabile e (se possibile) non si devono guardare i soldi per queste cose, la tua vita vale sempre di più! Possibilmente se lo compri via internet cerca di provarlo prima in qualche negozio per sapere la misura giusta! Buoni acquisti!

val3l3 23/12/09 17:12

Re: Paraschiena
 
grazie mille per il consiglio :) è solo che la mia paura è che alla fine uno distaccato sono più le volte che non lo metto rispetto a quelle che lo indosso.. per questo preferivo andare su uno interno alla giacca è vero magari protegge meno ma c'è sempre.. poi quello che dici tu va indossato direttamente sul corpo?

jojoev 23/12/09 17:12

Re: Paraschiena
 
Io purtroppo l'ho verificata la tenuta del paraschiena...........
Indosso SEMPRE ANCHE IN CITTA' Il PARASCHIENA E VI CONSIGLIO VIVAMENTE DI FARE ANCHE VOI ALTRETTANTO!Non possiamo preventivare quando potrebbe esserci utile!
Ho un modello Dainese molto simile a quello nelle foto del post di spiffero,devo dire che lo trovo molto comodo ;lo indosso sempre sotto il giubbino di pelle che ha le sue protezioni,ma a mio parere quella nella "tasca" sulla schiena era decisamente insufficiente,era di dimensioni ridotte e mi sembrava di materiale troppo morbido,cosi' ho tolto quello e utilizzo SEMPRE questo sotto il giubbino..........SEMPRE!
Nella caduta sono strisciato e ho fatto un tratto sul fianco e sulla schiena,'impatto non e' stato violentissimo
ma la tenuta del paraschiena veramente ottima
Io lo consiglio VIVAMENTE a tutti,l'ho pagato a luglio 120 euro.........SOLDI SPESI VERAMENTE BENE!
Vi auguro di non dover mai verificare la tenuta del vostro paraschiena.......ma se dovesse capitare io vi suggerisco di averne uno ampio (dalle vertebre cervicali fino a oltre l'osso sacro )con le fascie laterali e le bretelle,sono piu' facili da regolare una volta indossati e stabili sotto il giubbino.
A mio avviso la cosa migliore sarebbe provare il paraschiena direttamente sotto il giubbino che possedete e se dovete comperarlo.....provateli indosso entrambi,potrete scegliere meglio quello adatto sia in lunghezza che in "ingombro" sotto il giubbino
Jojoev

hunbert 23/12/09 17:18

Re: Paraschiena
 
Ciao, permettetimi un paio di considerazioni. Per scoprire quale paraschiena puoi inserire all'interno della giacca che hai comprato l'unica e' recarsi in negozio e provare quale entra nella tua tasca e quale ti piace di piu', come confort, etc.. Per esempio io ho un paraschiena Dainese in un giubbotto Alpinestar, perche' i paraschiena interni Alpinestar non mi convincevano troppo. Tra i paraschiena di livello 2 e quelli di livello 1 c'e' una grossissima differenza, i primi resistono (sono omologati) per un carico doppio! Questo mi sembra non privo di importanza. Segnalerei il paraschiena ForceField, ufficialmente non importato in Italia ma disponibile come merchandising Kawasaki, e' di livello 2 ma morbido, non a tartaruga e quindi comodissimo da indossare.
Saluti e tutti!

Urano 23/12/09 17:46

Re: Paraschiena
 
Quote:

Originariamente inviata da val3l3 (Messaggio 367835)
grazie mille per il consiglio :) è solo che la mia paura è che alla fine uno distaccato sono più le volte che non lo metto rispetto a quelle che lo indosso.. per questo preferivo andare su uno interno alla giacca è vero magari protegge meno ma c'è sempre.. poi quello che dici tu va indossato direttamente sul corpo?

va indossato subito sotto la giacca.
è solo questione di abitudine.

io la prima settimana ho dovuto ricordarmelo mentalmente e sopportarne il fastidio.
dall'ottavo giorno appena non lo mettevo mi sentivo in mutande.
oggi non salirei su un aggeggio a due ruote senza paraschiena neppure per andare dal panettiere all'angolo.
casco, paraschiena e guanti, con l'aggiunta quasi totale degli stivaletti rappresentano il MINIMUM senza cui non salgo in moto.
neppure con 40°.
piuttosto maglietta di cotone e sopra il solo paraschiena, accetto il rischio di scorticarmi e di rompermi una spalla, regolandomi di conseguenza per lo stile di guida, ma almeno non rischio di restare in sedia a rotelle.

se invece lo prendessi integrato nella giacca quest'estate col caldo non te la metteresti, e ti troveresti anche senza paraschiena.
lascia stare: livello due lungo e di buona fattura.
rivolgiti al sito di Alaxandair per gli ultimi sviluppi, qui avevamo fatto tempo fa un gda per il forcefield, adesso ce ne sono vari altri... :ok :ok

val3l3 23/12/09 18:11

Re: Paraschiena
 
ecco appunto ma questi di cui parlate voi è vero che vanno indossati sopra meno strati possibili?
si insomma in inverno non posso metterlo sopra il maglione?


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.