ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Montare ammortizzatore posteriore non specifico... (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=2902)

blbio 27/02/18 19:46

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, purtroppo l'originale non è regolabile e le regolazioni si sentono.

l3nko 28/02/18 10:56

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Quote:

Originariamente inviata da blbio (Messaggio 591850)
Ciao, tornato adesso causa neve, altrimenti mi vedevano a notte, ho regolato il precarico a metà come pure andata e ritorno dell'ammortizzatore, va benissimo, la moto già molto stabile sembra su un binario, l'ho provata in curve veloci e nei tornanti e mi sembra molto valido.
La parte superiore del mono, un cuscinetto, ho fatto la boccola nuova e non avendo niente di molto robusto ho usato due boccole da 13 tornite all'interno a 12 mm mentre l'esterno era da 20 mm come l'originale, il problema, solo estetico, è la parte bassa, ora sto cercando una soluzione miglioe anche se quella della foto non si è minimamente mossa, non può ne muoversi ne tantomeno rompersi, sono due placche da 6 mm come l'originale.Lìaltezza della moto è aumentata pochissimo, comunque con il precarico a meetà sono come quello originale sulla 4, però è una bella guida.

Ah..quindi se ho capito bene, il mono non l'hai attaccato direttamente al telaio (nel vecchio foro) ma è collegato tramite due placche, così la moto è rimasta alla stessa altezza.
Come soluzione mi sembra ottima, da una parte il mono ora è montato più orizzontalmente però almeno eviti di doverlo tenere più pre-compresso per ovviare all'altezza.
Ultima cosa: hai provato a montare il mono anche direttamente al posto dell'originale? se si, quali sensazione hai avuto, insomma pro e contro di entrambe le soluzioni.

blbio 28/02/18 11:37

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, ho provato nella posizione originale,la cosa più facile,la moto diventa troppo alta, non tanto quando guidi ma in granata, avevo pensato ad un freno do fine corsa meccanico ma credo di rimanere sole placche, ho visto quello che vendono in rete ma mi piace poco, molto leggero e senza blocco della protezione dei perni, penso cineasta. Comunque va molto bene, oggi provo a finirlo e nei prossimi giorni vado in giro, troppo bello.

blbio 28/02/18 17:17

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
2 allegato(i)
Ciao, ultima prova, posizione originale e messo un tirante che simula interasse di 290 mm come il mono kawa, funziona e la moto rimane con l'altezza della casa madre, però è difficile montare il nuovo mono, perchè va compresso, conclusione che tengo il mio sistema, rifinendolo opportunamente perchè è molto veloce per montarlo e smontarlo ed è molto robusto, questi sono due modelli in vendita, quello sottile è per la nostra, l'altro per la versys.

blbio 02/03/18 13:20

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
1 allegato(i)
Finito, portato interasse a 290mm, 10 scatti di precarico,2.5 giri ddi compressione e 24 click in espansione, se smette di nevicare torno a provarlo.

cris89 02/03/18 18:21

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
se lavora bene meglio così

blbio 05/03/18 19:45

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, oggi ho cambiato la molla del mono r1 con quella della er6n, in due andava a pacco anche tirandolo tutto, avevo paura che le regolazioni avessero perso effetto ma sembra ancora sentirle bene, aspetto la prova su strada.

blbio 08/03/18 20:45

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
1 allegato(i)
Ciao, con la giornata di sole, oggi ho provato il mono con la molla deller6n,essendo la molla piu dura di conseguenza le tarature sono variate, mi sono trovato molto bene in tutte le situazioni, se percepiscono molto le regolazioni e si riesce ad asecondare il mono alla forcella, considerando che non sono uno stradista è stata una bella esperienza, spero duri il bel tempo.

l3nko 13/03/18 11:45

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Per curiosità: come hai fatto a togliere la molla? è stato difficile?!

blbio 13/03/18 13:36

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
1 allegato(i)
Ciao, 5 minuti, avevo questi che usavo nel 85 quando correvo, sono ancora comodi.

MARCELLO72 08/04/19 13:54

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Giorno,riapro questo topic... essento in procinto di sostituire la molla posteriore,ho visto che con poco più di 100 € c'è questa molla progressiva,che se non ho capito male va irrigidendosi man mano in modo che buche e buchine etc si sentano meno... cosa ne dite? Qualcuno l'ha già provata?

https://www.xparts.net/it/shop/sospe...no-posteriore/


e andando O.T. per l'anteriore ci sono anche queste:
https://www.xparts.net/it/shop/sospe...lio-hyperpro/#

crazyhead 08/04/19 14:38

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
come mai sostituisci solo la molla?
Le molle progressive hanno la caratteristica di variare il loro coefficiente elastico in base alla misura di compressione. Nello specifico nelle piccole imperfezioni della strada, risultano tanto "molli" da assorbirle mentre continuando nella compressione (su imperfezioni piu' marcate) aumenta la "durezza".

blbio 08/04/19 17:43

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, io ho provato una molla lineare e mi sono trovato molto bene, purtroppo in due era sprecata, ho messo l'originale progressiva, un compromesso che lascia a bocca asciutta.

MARCELLO72 08/04/19 20:28

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Quote:

Originariamente inviata da crazyhead (Messaggio 594156)
come mai sostituisci solo la molla?
Le molle progressive hanno la caratteristica di variare il loro coefficiente elastico in base alla misura di compressione. Nello specifico nelle piccole imperfezioni della strada, risultano tanto "molli" da assorbirle mentre continuando nella compressione (su imperfezioni piu' marcate) aumenta la "durezza".




Diciamo in primis..per il budget risicato che ho... anche se la moto è del 2009 non ha tantissimi km all'attivo(circa 38.000).Quindi deduco che il mono in se sia ancora in buono stato.. è solamente troppo "gnucco"..

Avevo anche visto questo.. ma è propio base:
https://www.hotnrare.com/it/yss-ammo...0aAlLwEALw_wcB

---------- Post added at 21:28 ---------- Previous post was at 21:27 ----------

blbio.. l'originale non ha la molla progressiva... almeno non mi sembra.

crazyhead 09/04/19 17:47

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
non so, magari dico una castroneria, ma esiste una molla progressiva per il nostro mono posteriore? Le spire non sono troppo poche?
Comunque da qualche parte nel forum c'e' chi a suo tempo riusci' a montare il mono di una R6 (o R1) sulla nostra, con una piccola modifica e questi mono ovviamente usati li trovi a buon prezzo e sono pure regolabili

MARCELLO72 09/04/19 21:28

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Esistere,esiste... eccola:https://www.xparts.net/it/shop/sospe...no-posteriore/
Poinon so se qualcuno l'abbia mai montata... l'ammo era della r1 modello migliore 2007/8 il 2010 ha serbatoio troppo grande... dovrei modificare le boccole e poi alzerebbe un po troppo la moto dietro... poi quel tipo lavora su dei leveraggi,il nostro no.. dovrei cambiargli la molla perchè troppo morbida.. farò da cavia e provero questa molla prograssiva.. vediamo come va.. devo solo costruirmi uno schiacciamolla ah ah o prenderlo già fatto.. tanto son due bulloni con due perni ricurvi ciascuno...

blbio 09/04/19 21:43

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, spostando l'attacco del mono di 10mm la moto si alza di 5mm, la molla l'ho sostituita con l'originale, le tarature ovviamente sono cambiate rispetto la molla dalla r1 ma lavorano in tutto il loro arco di utilizzo, si regola andata e ritorno e precarico, 70 euro nuovo. Con la molla della r1 pur essendo tenera mi piaceva molto.

MARCELLO72 10/04/19 14:06

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao,si ma devi comunque spostare l'attacco.. devi costruirtene uno... ammettendo il cambio molla con una piu dura.. dovresti andare anche a regolare la taratura delle pressioni andata e ritorno.. essendo appunto piu dura la molla.. non saprei... cambiare la molla è molto piu semplice

blbio 10/04/19 16:58

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, se cambi solo la molla l'ammortizzatore rimane ovviamente quello originale ma posso garantirti che quello della r1, anche se dopo il cambio molla bisogna provare un po' per capire come funziona, è tutta un'altra cosa, variando le tarature faccio lavorare la forcella come più mi piace oltre al dietro, d'altra parte richiede del lavoro per adattarlo, 10 mm più lungo e boccola superiore da rifare ma per me ne vale la pena.

crazyhead 11/04/19 08:01

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
MARCELLO, pensaci :ridi

blbio 11/04/19 09:41

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Durante il periodo degli esperimenti ho fatto questo: ho montato il mono originale con la molla lineare dell'r1, ho caricato 60 kg e il mono e sceso di 3o mm, aumentando di 30kgcalava di 15mm e con altri 30kg ancora 15mm, con tutto originale, 60 kg 30 mm, 30kg più 10 mm, altri 30 kg più 8 mm, invertendo i corpi ammortizzanti gli effetti erano sempre uguali, la molla del r1 lineare è a passo e sezione codtante e cilindrica mentre la nostra pur essendo a passo e sezione costante, è conoca, è questo che mi fa pensare ad una progressiva.

MARCELLO72 12/04/19 13:11

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Mmmm.. nella progressiva variano le "spire" della molla... più avvicinate in alto e sempre piu distanti nel basso... la differenza è ben visibile.. ora non sto a postarti la foto delle due molle anche se visivamente la differenza salta all'occhio.
Non so.. ci devo pensare.. oramai non armeggio piu come una volta.. oggi faccio giusto cambio olio,aria etc... e max corona,cat e pignone... vedremo ;)

---------- Post added 12/04/19 at 14:11 ---------- Previous post was 11/04/19 at 14:28 ----------

Mmmm..mo mi avete messo il tarlo in testa... ho trovato questo:
https://www.ebay.it/itm/MONO-AMMORTI...cmkzQ#viTabs_0
Però ho letto che la nostra molla non entra va rettificata..

blbio 12/04/19 14:51

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao, uguale al mio, la molla va bene, da un lato è perfetta e dall'altra parte, essendo conica è piu' larga, con i materiali dei due mono ne fai uno senza problemi a parte la boccola, la sola cosa che una volta capita non da problemi è quella che le regolazioni singolarmente sono molto ridotte ma lavorano bene in contemporanea, mi spiego, se freni tutta l'andata e zero il ritorno senti pochissima variazione così pure mell'altro senso, se invece le regoli contemporaneamente sia andata che ritorno fai quello che vuoi, una volta capito non ho più problemi.

balafa79 07/09/19 18:48

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ho seguito le vostre istruzioni....👍
Montato oggi e da solo molto piu reattiva e la ruota posteriore sulla strada sembra incollata, ancora un paio di prove con regolazioni e precarico e penso di essere perfetto.
In due non ci sono paragoni confronto all originale......... fantastico.........
Come negli ultimi post da 2 ammortizzatori assemblato 1 con molla e piattello originale.
Altezza........ Io sono 85 kg e la moto nei viaggetti la utilizzo in 2 e mi piacerebbe con le borse ma non possiamo sempre quindi non mi da grossi problemi ma valutero se abbassarla in seguito.
Grazie per le vostre esperienze precedenti.
Per adesso me la godo cosi.

querry66 31/10/19 21:32

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao
mi sono letto tutte le 30 pagine più volte e alla fine ho deciso di provare a montare il mono R1 sulla mia er6f 2010
ne ho trovato e comprato uno modello 2004/2006 per 60 Euro su Ebay
prima di pensare a una revisione volevo provarlo così sostituendo solo la molla, ma quando mi è arrivato ho notato il tampone fine corsa rotto, aveva una crepa e come l'ho toccato si è aperto in 2, sembrerebbe più perché la gomma è vecchia che per usura.
Ora per cambiare il tampone bisogna smontare tutto e svuotare il serbatoio azoto, vorrei provare a fare il lavoro da solo ma non trovo da nessuna parte marca e modello dell'ammortizzatore per cercare kit revisione che ci sono un po per tutte le marche, inoltre dovrei cercare membrana e tappo con valvola per azoto dato che l'originale per essere smontato va bucato (o sbaglio)
qualcuno sa la marca e modello dell'ammortizzatore? ed eventualmente dove prendere il kit revisione?

querry66 15/04/20 09:05

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Ciao
volevo riportare le mie considerazioni su cambio ammortizzatore R1 su ER6N ABS
-prima di tutto tornassi indietro non lo rifarei, non è per niente plug & play, ma ormai l'ho comprato
-montandolo così come è la corsa ammortizzante della ruota arriva a 160mm invece di 120mm
uno scompenso notevole con l'anteriore anche lui con 120mm di corsa
-il posteriore rimane alzato cambiando le quote ciclistiche, viene ridotta l'inclinazione del cannotto di sterzo
quindi più agile meno stabile
-come già detto in questa discussione va spostata la matassa di cavi che passano sotto la sella, ma sorpresa
la mia ha l'ABS e la molla nella parte superiore che è più in alto rispetto al mono originale va ad interferire
con un tubetto olio del freno posteriore (quindi va piegato e spostato anche quello)
-facendo tutte le varie misure mi accorgo anche che il precarico molla Yamaha è circa 7-8 mm superiore
quindi montando la molla ER6 con ghiera e piattello Yamaha (che comunque vanno modificati nel diametro)
alla regolazione minima precarico molla sarebbe come averla regolata ad una ipotetica nona tacca dell'originale
-modificare le boccole da 10 a 12mm per i bulloni di fissaggio in confronto a tutto il resto è una stupidata
-come già detto ormai l'ho comprato e siccome io non butto mai niente ho fatto tutte le modifiche
per farlo funzionare

blbio 16/04/20 20:28

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
1 allegato(i)
Montato circa 2 anni fa, nessun cambio di assetto, ci faccio quello che voglio con qualsiasi tipo di gomma, inconfrontabile con quello originale.

BBlu 17/04/20 08:23

Quote:

Originariamente inviata da blbio (Messaggio 594766)
Montato circa 2 anni fa, nessun cambio di assetto, ci faccio quello che voglio con qualsiasi tipo di gomma, inconfrontabile con quello originale.

Che ammo è?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

blbio 17/04/20 21:12

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
Yamaha R1

querry66 20/04/20 20:55

Re: Montare ammortizzatore posteriore non specifico...
 
4 allegato(i)
Tutte le modifiche fatte fin'ora.
è già più di un mese che è pronto
volevo farlo chiudere ad uno specialista delle sospensioni
per mettere paraolio nuovo, taratura idraulica e carica serbatoio azoto
ma con sto virus tutto fermo
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.